Napoli a Palazzo Reale la mostra
“Da Sud. Le radici meridionali dell’Unità nazionale”.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 Ottobre 2011 al 15 Gennaio 2012, dal lunedi alla domenica, ad eccezione del mercoledì, dalle ore 9 alle ore 19.
L’ingresso è gratuito.

28 novembre 2011
—————————-
“Risorgimento e rinnovamento dei linguaggi figurativi nella pittura dell’Ottocento”: questo è il titolo dell’incontro che sarà tenuto dalla storica dell’arte Anna Villari all’interno del secondo appuntamento del ciclo di incontri che ha come protagonista il ruolo di Napoli del Mezzogiorno per l’Unità d’Italia e che è stato inaugurato dall’altro curatore, lo storico Luigi Mascilli Migliorini.
La serata è in programma per domani 29 Novembre dalle 18 nel Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli (entrata da Piazza Trieste e Trento).
L’occasione è data dall’apertura serale, fino alle 22 e 30, della mostra “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale”; l’esposizione inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stata promossa dall’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° dell’Unità d’Italia, dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, artistici e etnoantropologici per Napoli e Provincia, insieme alla Prefettura di Napoli, il Comune di Napoli e la Fondazione Valenzi.
Nel corso della serata la curatrice della mostra Anna Villari, analizzerà il Risorgimento visto dal Mezzogiorno d’Italia e fornirà un punto di vista artistico sull’esposizione.
A seguire sarà la stessa curatrice ad accompagnare il pubblico attraverso la mostra, visitabile gratuitamente, allestita nell’ambulacro dell’Appartamento storico e inaugurata il 30 Settembre dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Visite guidate straordinarie saranno inoltre possibili anche al Memus – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo e alla Mostra “Arte ad Opera, l’opera ad arte”.

“Una mostra – dichiara Anna Villari – che racconta sessant’anni di patriottismo attraverso opere d’arte, cimeli, parole, voci, musiche, ricostruzioni multimediali. Un viaggio nella percezione patriottica di un meridione a cui molto spesso, ed erroneamente, si è negata una profonda e duratura coscienza civile e nazionale, e che invece ha partecipato attivamente, attraverso l’eccellenza e l’impegno dei suoi intellettuali, dei suoi patrioti e dei suoi artisti, al processo di formazione dello stato unitario”.
Per questa seconda apertura straordinaria è stato stilato, in collaborazione con la direzione dell’Appartamento storico di Palazzo Reale e il Teatro di San Carlo un programma di iniziative per la promozione integrata oltre che della mostra anche delle altre realtà che a Napoli stanno celebrando l’Unità d’Italia e il ruolo del Mezzogiorno.
Di seguito il programma della serata:
Ore 17.45 – Teatro di Corte:
Esilio tra ricordo e sogno. Interverranno l’attrice Paola Pitagora e il musicista Marco Sollino
Ore 19.15 – Teatro di Corte:
Presentazione del Memus (Museo multimediale del Teatro di San Carlo). Interverrà la musicologa Laura Valente
Ore 19.30 – Teatro di Corte:
Risorgimento e rinnovamento nei linguaggi figurativi dell’Ottocento. Interverrà la storica dell’arte Anna Villari
Ore 20.00 – Scalone d’Onore:
Esibizione del Coro delle voci bianche del Teatro di San Carlo diretto da Stefania Rinaldi
Ore 20.30 – Ambulacro dell’Appartamento storico:
Visite guidate alla Mostra “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale” e al Memus – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo e alla Mostra “Arte ad Opera, l’opera ad arte”
La serata sarà aperta dai saluti del Direttore dell’Appartamento storico del Palazzo Reale Gina Ascione e dell’Assessore alla Cultura di Napoli Antonella Di Nocera.
Inoltre i visitatori che intenderanno accedere al Museo dell’Appartamento storico potranno anche ammirare lo studio di Gioacchino Murat riaperto al pubblico, dopo anni di scrupolosi restauri.
I prossimi appuntamenti del ciclo “Da Sud. Quattro appuntamenti con i curatori” sono in programma per l’apertura serale di martedi 27 Dicembre e per la mattiniera di giovedi 8 Dicembre.
Le visite guidate alla mostra Da Sud sono realizzate in collaborazione con le guide specializzate di Pierreci Codess.
Per ragioni organizzative è obbligatorio confermare la propria presenza inviando i propri dati a mostra150@fondazionevalenzi.it o telefonando al 335 6511499 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.
L’ingresso al Teatro di Corte è garantito fino ad esaurimento posti
Relazioni Esterne e con i Media:
Gianluigi Cioffi 333 5056074
Roberto Race 333 9064533
Nota per le redazioni:
Ulteriori informazioni riguardanti specificatamente il concerto Esilio tra ricordo e sogno sono da richiedere esclusivamente alla Direzione dell’Appartamento storico – Rosa Romano 081 5808289
Ulteriori informazioni per i lettori:
Fondazione Valenzi
Per gli incontri, scrivere e prenotare a mostra150@fondazionevalenzi.it;
Tel. 335 6511499 / 081 19321605 attivo dal lunedì al venerdì ore 10.00-17.00
Per le visite guidate per l’intero periodo della Mostra,
Tel. 848 800 288 attivo dal lunedì al venerdì ore 09.00-18.00 e sabato ore 09.00-14.00 o da cellulare 06 39967050.
Informazioni di approfondimento:
La mostra è normalmente aperta al pubblico fino al 15 Gennaio 2012, dal lunedi alla domenica, ad eccezione del mercoledi, dalle 9.00 alle 19.00.
L’ingresso è gratuito.
Immagini per la stampa sono disponibili all’indirizzo: https://picasaweb.google.com/fondazionevalenzi/Mostra150anni?authuser=0&authkey=Gv1sRgCNuSh8vNuMWhHw&feat=directlink
———————–
26 novembre 2011
————————
Marted’ 29 dalle ore 18 al Palazzo Reale di Napoli un programma ricco di iniziative per continuare a raccontare al pubblico il ruolo di Napoli e del Mezzogiorno per la causa unitaria.

Martedi 29 Novembre apertura straordinaria del Palazzo Reale di Napoli con il Coro delle voci bianche del Teatro San Carlo e la Mostra “Da Sud” per raccontare al pubblico l’Unità d’Italia vista dal Mezzogiorno

Apertura straordinaria della mostra “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale” e del museo Memus con la Mostra “Arte ad Opera, l’opera ad arte” inaugurati il 30 settembre dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

“Risorgimento e rinnovamento dei linguaggi figurativi nella pittura dell’Ottocento”: questo è il titolo dell’incontro che sarà tenuto dalla storica dell’arte Anna Villari all’interno del secondo appuntamento del ciclo di incontri che ha come protagonista il ruolo di Napoli del Mezzogiorno per l’Unità d’Italia.

La serata è in programma per martedi 29 Novembre dalle 18 nel Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli (entrata da Piazza Trieste e Trento).

L’occasione è data dall’apertura serale, fino alle 22 e 30, della mostra “Da Sud.Le radici meridionali dell’unità nazionale”; l’esposizione inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stata promossa dall’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° dell’Unità d’Italia, dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, artistici e etnoantropologici per Napoli e Provincia, insieme alla Prefettura di Napoli, il Comune di Napoli e la Fondazione Valenzi.

Nel corso della serata la curatrice della mostra Anna Villari, analizzerà il Risorgimento visto dal Mezzogiorno d’Italia e fornirà un punto di vista artistico sull’esposizione.
A seguire sarà la stessa curatrice ad accompagnare il pubblico attraverso la mostra, visitabile gratuitamente, allestita nell’ambulacro dell’Appartamento storico e inaugurata il 30 Settembre dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Visite guidate straordinarie saranno inoltre possibili anche al Memus – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo e alla Mostra “Arte ad Opera, l’opera ad arte”.

“Una mostra – dichiara Anna Villari – che racconta sessant’anni di patriottismo attraverso opere d’arte, cimeli, parole, voci, musiche, ricostruzioni multimediali. Un viaggio nella percezione patriottica di un meridione a cui molto spesso, ed erroneamente, si è negata una profonda e duratura coscienza civile e nazionale, e che invece ha partecipato attivamente, attraverso l’eccellenza e l’impegno dei suoi intellettuali, dei suoi patrioti e dei suoi artisti, al processo di formazione dello stato unitario”.
Per questa seconda apertura straordinaria è stato stilato, in collaborazione con la direzione dell’Appartamento storico di Palazzo Reale e il Teatro di San Carlo un programma di iniziative per la promozione integrata oltre che della mostra anche delle altre realtà che a Napoli stanno celebrando l’Unità d’Italia e il ruolo del Mezzogiorno.
Di seguito il programma della serata:
Ore 17.45 – Teatro di Corte:
Esilio tra ricordo e sogno. Interverranno l’attrice Paola Pitagora e il musicista Marco Sollino
Ore 19.15 – Teatro di Corte:
Presentazione del Memus (Museo multimediale del Teatro di San Carlo). Interverrà la musicologa Laura Valente
Ore 19.30 – Teatro di Corte:
Risorgimento e rinnovamento nei linguaggi figurativi dell’Ottocento. Interverrà la storica dell’arte Anna Villari
Ore 20.00 – Scalone d’Onore:
Esibizione del Coro delle voci bianche del Teatro di San Carlo diretto da Stefania Rinaldi
Ore 20.30 – Ambulacro dell’Appartamento storico:
Visite guidate alla Mostra “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale” e al Memus – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo e alla Mostra “Arte ad Opera, l’opera ad arte”
La serata sarà aperta dai saluti del Direttore dell’Appartamento storico del Palazzo Reale Gina Ascione e dell’Assessore alla Cultura di Napoli Antonella Di Nocera.
Inoltre i visitatori che intenderanno accedere al Museo dell’Appartamento storico potranno anche ammirare lo studio di Gioacchino Murat riaperto al pubblico, dopo anni di scrupolosi restauri.
I prossimi appuntamenti del ciclo “Da Sud. Quattro appuntamenti con i curatori” sono in programma per l’apertura serale di martedi 27 Dicembre e per la mattiniera di giovedi 8 Dicembre.

Le visite guidate alla mostra Da Sud sono realizzate in collaborazione con gli operatori specializzati della Pierreci Codess.
Per ragioni organizzative è obbligatorio confermare la propria presenza inviando i propri dati a mostra150@fondazionevalenzi.it o telefonando al 335 6511499 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.
L’ingresso al Teatro di Corte è garantito fino ad esaurimento posti

Relazioni Esterne e con i Media:
Gianluigi Cioffi 333 5056074
Roberto Race 333 9064533

Nota per le redazioni:
Ulteriori informazioni riguardanti specificatamente il concerto Esilio tra ricordo e sogno sono da richiedere esclusivamente alla Direzione dell’Appartamento storico – Rosa Romano 081 5808289
Ulteriori informazioni per i lettori:
Fondazione Valenzi
Per gli incontri, scrivere e prenotare a mostra150@fondazionevalenzi.it;
Tel. 335 6511499 / 081 19321605 attivo dal lunedì al venerdì ore 10.00-17.00

Per le visite guidate per l’intero periodo della Mostra,
Tel. 848 800 288 attivo dal lunedì al venerdì ore 09.00-18.00 e sabato ore 09.00-14.00 o da cellulare 06 39967050.

Informazioni di approfondimento:
La mostra è normalmente aperta al pubblico fino al 15 Gennaio 2012, dal lunedi alla domenica, ad eccezione del mercoledi, dalle 9.00 alle 19.00.
L’ingresso è gratuito.
Immagini per la stampa sono disponibili all’indirizzo: https://picasaweb.google.com/fondazionevalenzi/Mostra150anni?authuser=0&authkey=Gv1sRgCNuSh8vNuMWhHw&feat=directlink

———————
11 novembre 2011.
———————
Da Sud. Quattro appuntamenti con i curatori.
La mostra sarà la protagonista delle aperture serali del Palazzo Reale di Napoli e dell’8 dicembre.
Continua a Palazzo Reale la Mostra “Da Sud. Le radici meridionali dell’Unità nazionale”, la grande esposizione che celebra il ruolo del Mezzogiorno per la causa unitaria
Fino al 15 Gennaio 2012 continua nell’Appartamento storico di Palazzo Reale a Napoli la mostra sui 150 anni dell’Unità d’Italia inaugurata il 30 settembre dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Dopo il boom di visitatori registrato in occasione dell’apertura serale straordinaria del 25 novembre, continua ad essere aperta al pubblico la mostra “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale” curata da Luigi Mascilli Migliorini e Anna Villari e inaugurata il 30 settembre scorso dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
La mostra, inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stata promossa dall’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° dell’Unità d’Italia, dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, artistici e etnoantropologici per Napoli e Provincia, insieme alla Prefettura di Napoli, il Comune di Napoli e la Fondazione Valenzi.
Per i visitatori che intenderanno accedere al Museo dell’Appartamento storico sarà inoltre possibile ammirare lo studio di Gioacchino Murat riaperto al pubblico, dopo anni di scrupolosi restauri, dal Presidente della Repubblica.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 15 Gennaio 2012, dal lunedi alla domenica, ad eccezione del mercoledi, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
L’ingresso è gratuito.
I prossimi appuntamenti del ciclo “Da Sud. Quattro appuntamenti con i curatori” sono, invece, in programma per le aperture serali di martedi 29 Novembre e 27 Dicembre e per la mattiniera di giovedi 8 Dicembre.
Immagini per la stampa sono disponibili all’indirizzo: https://picasaweb.google.com/fondazionevalenzi/Mostra150anni?authuser=0&authkey=Gv1sRgCNuSh8vNuMWhHw&feat=directlink
Relazioni Esterne e con i Media:
Gianluigi Cioffi 333 5056074
Roberto Race 333 9064533
Ulteriori informazioni per i lettori:
Fondazione Valenzi
Per gli incontri, scrivere e prenotare a mostra150@fondazionevalenzi.it;
Tel. 329 7450846 / 081 19321605 attivo dal lunedì al venerdì ore 10.00-17.00
Per le visite guidate per l’intero periodo della Mostra,
Tel. 848 800 288 attivo dal lunedì al venerdì ore 09.00-18.00 e sabato ore 09.00-14.00 o da cellulare 06 39967050.
————————————Aperture straordinarie della mostra
————————————-
21 ottobre 2011. “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale” inaugurata il 30 settembre al Palazzo Reale di Napoli dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nelle sere di martedì 25 ottobre, 29 novembre, 27 dicembre e nella mattina di giovedì 8 dicembre storia, arte e multimedialità si incontrano per raccontare i 150 anni dell’Unità d’Italia visti dal Mezzogiorno: una riflessione tra storia e arte sul ruolo di Napoli e del Mezzogiorno per la causa unitaria.
“Da Sud. Quattro appuntamenti con i curatori”: questo è il titolo degli incontri sul ruolo di Napoli e del Mezzogiorno per l’Unità d’Italia che si svolgeranno a partire da martedi 25 Ottobre alle 20.30 al Palazzo Reale di Napoli (entrata da Piazza Trieste e Trento).
Occasione saranno le aperture serali sino alle 22 e 30 oltre che di martedì 25 Ottobre, del 29 Novembre e del 27 Dicembre di “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale”, la mostra, inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e promossa dall’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° dell’Unità d’Italia, dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, artistici e etnoantropologici per Napoli e Provincia, insieme alla Prefettura di Napoli, il Comune di Napoli e la Fondazione Valenzi.
La mostra, che è stata inaugurata il 30 settembre dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è allestita nell’ambulacro dell’Appartamento storico ed è stata curata dallo storico Luigi Mascilli Migliorini, della storica dell’arte Anna Villari e dall’architetto responsabile degli allestimenti Luca Milan.
L’evento del 27 dicembre sarà anticipato per i turisti che inaugureranno la stagione turistica natalizia a Napoli l’8 dicembre alle 11 e 30.
Ogni appuntamento vedrà i curatori analizzare, insieme con i visitatori, il tema dai diversi punti di vista che hanno portato alla nascita della mostra, successivamente i curatori accompagneranno il pubblico attraverso l’allestimento espositivo. Nel corso degli incontri la Mostra sarà aperta al pubblico e visitabile gratuitamente.
Il ciclo di appuntamenti sarà aperto martedì 25 Ottobre alle 20 e 30 nella Sala Accoglienza di Palazzo Reale(entrata da Piazza Trieste e Trento) dallo storico Luigi Mascilli Migliorini che terrà la lectio: “Memorie controverse: ragioni e torti di una mostra”.
“Partito da Torino – dichiara Luigi Mascilli Migliorini – il 150° dell’Unità nazionale si conclude a Napoli, come era inevitabile. I quattro appuntamenti, accompagnando la mostra che in questi tre mesi racconterà il Risorgimento e il suo punto di arrivo, finiscono con l’essere un bilancio dei 150 anni visti da Sud; da una parte non passiva ma nemmeno vincitrice”.
Per ragioni organizzative è obbligatorio confermare la propria presenza inviando i propri dati a mostra150@fondazionevalenzi.it o telefonando al 329 7450846 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.
————————————-
Domenica 23 Ottobre ore 10.30
————————————-
il Presidente della Corte di Giustizia dell’Unione Europea Vassilios Skouris visita la Mostra “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale”
Il Presidente Skouris rende omaggio, nell’Appartamento storico di Palazzo Reale a Napoli, alla grande esposizione che celebra il ruolo del Mezzogiorno per la causa unitaria
Il Presidente della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Vassilios Skouris, sarà il primo rappresentante delle istituzioni europee a visitare la mostra “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale” curata da Luigi Mascilli Migliorini e Anna Villari.
La visita ufficiale è programmata per domenica 23 Ottobre dalle ore 10.30.
Vassilios Skouris sarà accompagnato dal Presidente della Prima Sezione della Corte di Giustizia, Antonio Tizzano.
Il Presidente Skouris, a Napoli per alcuni appuntamenti accademici, ha voluto inserire la mostra tra gli impegni della sua agenda, riconoscendo, nei fermenti che animarono il processo di unificazione dell’Italia, le prime basi per il successivo progetto di un’Europa comunitaria.
La mostra, inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stata promossa dall’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° dell’Unità d’Italia, dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, artistici e etnoantropologici per Napoli e Provincia, insieme alla Prefettura di Napoli, il Comune di Napoli e la Fondazione Valenzi.
Per ragioni di sicurezza si prega di segnalare entro domani sabato 22 ottobre l’eventuale presenza a gianluigicioffi@fondazionevalenzi.it.
Relazioni Esterne e con i Media:
Gianluigi Cioffi 333 5056074
Gv1sRgCNuSh8vNuMWhHw&feat=directlink
……………………………..
Profilo di Vassilios Skouris:
Nato nel 1948; laurea in giurisprudenza presso la libera Università di Berlino (1970); dottorato in diritto costituzionale e amministrativo presso l’Università di Amburgo (1973); libero docente presso l’Università di Amburgo (1972-1977); docente di diritto pubblico presso l’Università di Bielefeld (1978); docente di diritto pubblico presso l’Università di Salonicco (1982); ministro degli Affari interni (nel 1989 e nel 1996); membro del Comitato amministrativo dell’Università di Creta (1983-1987); direttore del Centro di diritto economico internazionale ed europeo di Salonicco (1997-2005); presidente dell’Associazione ellenica per il diritto europeo (1992-1994); membro del Comitato nazionale ellenico per la ricerca (1993-1995); membro del Comitato superiore per la selezione dei pubblici dipendenti greci (1994-1996); membro del Consiglio scientifico dell’Accademia di diritto europeo di Treviri (dal 1995); membro del Comitato amministrativo della Scuola nazionale ellenica della magistratura (1995-1996); membro del Consiglio scientifico del ministero degli Affari esteri (1997-1999); presidente del Consiglio economico e sociale ellenico nel 1998; giudice della Corte di giustizia dall’8 giugno 1999; presidente della Corte di giustizia dal 7 ottobre 2003.
Roberto Race
[roberto@robertorace.it]
———————————
Programma degli altri appuntamenti
———————————
– 25 Ottobre – 20.30 – Sala Accoglienza Palazzo Reale:
Memorie controverse: ragioni e torti di una mostra. Interverrà il curatore della mostra, lo storico Luigi Mascilli Migliorini
Domani martedì 25 Ottobre “Memorie controverse: ragioni e torti di una mostra”: il primo degli appuntamenti serali a Palazzo Reale per raccontare al pubblico l’Unità d’Italia vista da Sud
Alle 20 e 30 il primo dei quattro incontri con Luigi Mascilli Migliorini a Palazzo Reale per raccontare al pubblico il ruolo di Napoli e del Mezzogiorno per la causa unitaria.
Apertura straordinaria della mostra “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale” inaugurata il 30 settembre al Palazzo Reale di Napoli dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
“Memorie controverse: ragioni e torti di una mostra”: questo è il titolo della lectio che sarà tenuta dallo storico Luigi Mascilli Migliorini, in occasione dell’inaugurazione del ciclo di incontri che avranno come protagonista il ruolo di Napoli del Mezzogiorno per l’Unità d’Italia.
L’incontro si svolgerà domani martedì 25 Ottobre dalle 20 e 30 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale (entrata da Piazza Trieste e Trento).
L’occasione è data dall’apertura serale, fino alle 22 e 30, della mostra “Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale”; l’esposizione inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stata promossa dall’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° dell’Unità d’Italia, dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, artistici e etnoantropologici per Napoli e Provincia, insieme alla Prefettura di Napoli, il Comune di Napoli e la Fondazione Valenzi.
Nel corso dell’incontro il curatore della mostra Luigi Mascilli Migliorini, analizzerà il Risorgimento visto dal Mezzogiorno d’Italia e fornirà un punto di vista storico sull’esposizione.
A seguire sarà lo stesso curatore ad accompagnare il pubblico attraverso la mostra, visitabile ogni giorno gratuitamente, allestita nell’ambulacro dell’Appartamento storico ed inaugurata il 30 Settembre dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
“Da Sud. Un punto di vista – dichiara Luigi Mascilli Migliorini – che ha il vantaggio della chiarezza e il limite della “parzialità”. Il Risorgimento meridionale viene qui visto dalla parte di quelli che lo fecero: le tre, quattro generazioni che pagarono di persona la loro scelta e in qualche modo soffrirono il rimpianto di quella parte del loro sogno che dopo il 1861 non era riuscita a diventare realtà”.
L’incontro sarà aperto dai saluti del Soprintendente per i beni architettonici, paesaggistici, artistici e etnoantropologici per Napoli e Provincia Stefano Gizzi e dell’Assessore alla Cultura di Napoli Antonella Di Nocera.
Inoltre i visitatori che intenderanno accedere al Museo dell’Appartamento storico potranno anche ammirare lo studio di Gioacchino Murat riaperto al pubblico, dopo anni di scrupolosi restauri.
I prossimi appuntamenti del ciclo “Da Sud. Quattro appuntamenti con i curatori” sono in programma per le aperture serali di martedì 29 Novembre e 27 Dicembre e per la mattina di giovedì 8 Dicembre.
Per ragioni organizzative è obbligatorio confermare la propria presenza inviando i propri dati a mostra150@fondazionevalenzi.it o telefonando al 329 7450846 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.
Relazioni Esterne e con i Media:
Gianluigi Cioffi 333 5056074

– 29 Novembre – 20.30 – Sala Accoglienza Palazzo Reale:
Risorgimento e rinnovamento dei linguaggi figurativi nella pittura dell’Ottocento. Interverrà la storica dell’arte Anna Villari

– 8 Dicembre – 11.30 – Sala Accoglienza Palazzo Reale:
Moti multimediali. Il Risorgimento diversamente narrato. Ne discutono l’architetto Luca Milan e lo storico Luigi Mascilli Migliorini

– 27 Dicembre – 20.30 – Sala Accoglienza Palazzo Reale:
Moti multimediali. Il Risorgimento diversamente narrato. Ne discutono l’architetto Luca Milan e lo storico Luigi Mascilli Migliorini

Gli incontri prenderanno il via con i saluti del Soprintendente per i beni architettonici, paesaggistici, artistici e etnoantropologici per Napoli e Provincia Stefano Gizzi e dell’Assessore alla Cultura di Napoli Antonella Di Nocera.

Relazioni Esterne e con i Media:

Gianluigi Cioffi 333 5056074

Roberto Race 333 9064533

Ulteriori informazioni per i lettori:

Fondazione Valenzi

Per le visite guidate per l’intero periodo della Mostra,
Tel. 848 800 288 attivo dal lunedì al venerdì ore 09.00-18.00 e sabato ore 09.00-14.00 o da cellulare 06 39967050.

Informazioni di approfondimento:

La mostra, inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stata promossa dall’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° dell’Unità d’Italia, dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, artistici e etnoantropologici per Napoli e Provincia, insieme alla Prefettura di Napoli, il Comune di Napoli e la Fondazione Valenzi.

La mostra è normalmente aperta al pubblico fino al 15 Gennaio 2012, dal lunedi alla domenica, ad eccezione del mercoledi, dalle 9.00 alle 19.00.
L’ingresso è gratuito.

Immagini per la stampa sono disponibili all’indirizzo: https://picasaweb.google.com/fondazionevalenzi/Mostra150anni?authuser=0&authkey=Gv1sRgCNuSh8vNuMWhHw&feat=directlink
———————————–
Napoli. Giovedì 29 Settembre
———————————– l’anteprima per la stampa di “Da Sud. Le radici meridionali dell’Unità nazionale”.
La grande mostra che celebra a Napoli il contributo del Mezzogiorno per la causa unitaria
Venerdì 30 Settembre, alle 11, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, inaugura a Palazzo Reale la mostra ufficiale per i 150 anni dell’Unità d’Italia, promossa dall’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° dell’Unità d’Italia, dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, artistici ed etnoantropologici per Napoli e Provincia – Palazzo Reale di Napoli, in collaborazione con Prefettura di Napoli, Comune di Napoli e Fondazione Valenzi
Sarà il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ad inaugurare alle 11 a Napoli a Palazzo Reale venerdì 30 Settembre la mostra:
“Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale”, di cui sono curatori gli storici Luigi Mascilli Migliorini ed Anna Villari.
Napolitano alle 11 e 30 sarà presente al convegno “Nazione e Libertà nel Mediterraneo del XIX secolo” a cui prenderanno parte tra gli altri gli storici Piero Craveri, Gilles Pécout e Giuseppe Galasso.
La mostra, inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stata promossa dall’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° dell’Unità d’Italia, dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, artistici e etnoantropologici per Napoli e Provincia, insieme alla Prefettura di Napoli, il Comune di Napoli e la Fondazione Valenzi.
La mostra sarà presentata in anteprima alla stampa giovedì 29 Settembre alle 12 e 45 nell’appartamento storico di Palazzo Reale.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 Ottobre 2011 al 15 Gennaio 2012, dal lunedi alla domenica, ad eccezione del mercoledì, dalle ore 9 alle ore 19.
L’ingresso è gratuito.
da: gianluigi.cioffi@gmail.com;
per conto di Fondazione Valenzi Responsabile Relazioni Esterne [gianluigicioffi@fondazionevalenzi.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *