IN PIAZZA DANTE E IN VILLA COMUNALE LA GIORNATA DELLE VERDURE DI STAGIONE
Si rinnova domenica 26 febbraio 2012 l’appuntamento con il mercato di Campagna Amica e l’acquisto diretto dagli agricoltori di produzioni agroalimentari tipiche del territorio campano.
Con una giornata dedicata alle verdure di stagione la campagna sana torna in città nel segno della filiera breve produzione consumo, della qualità, della trasparenza dal campo alla tavola, della stagionalità, i gazebo gialli degli agricoltori con il loro prezioso carico di prodotti genuini a prezzi convenienti saranno presenti, su iniziativa di Coldiretti e del Comune di Napoli con una sovvenzione della Camera di Commercio di Napoli, dalle 8 alle 13 in Piazza Dante e in Villa Comunale.
I cittadini avranno la concreta occasione di acquistare prodotti di stagione a Kilometro zero e portarsi a casa produzioni di qualità espressione del valore dell’agricoltura tipica e di qualità.
Sarà possibile acquistare produzioni ortofrutticole di stagione di origine e qualità certa, con il loro contributo di varietà e freschezza, insieme al miele, alle conserve di ortaggi e frutta di vario genere , agli olii extravergini d’oliva, ai vini, ai formaggi, ai salumi e ai dolci tipici.
BOOM DEGLI ACQUISTI DIRETTI
Secondo quanto emerge dal primo rapporto sul “Boom degli acquisti diretti: la ricetta anticrisi degli italiani” presentato all’Assemblea nazionale degli Agrimercati di Campagna Amica della Coldiretti a Roma in via XXIV Maggio 43 dove è stato aperto il primo Salone del Wellness, in campagna in controtendenza rispetto all’andamento generale del commercio al dettaglio rilevato dall’Istat, volano gli acquisti diretti dal produttore con un aumento del 53 per cento rispetto allo scorso anno degli acquisti nei mercati degli agricoltori, dove nel 2011 hanno fatto la spesa ben 9,2 milioni di italiani che hanno tagliato le intermediazioni pur di non rinunciare alla qualita’ a tavola.
In pochi anni – sottolinea la Coldiretti – sono nati in Italia 878 mercati degli agricoltori (cosiddetti Farmers market) dove sono coinvolti 20.800 produttori agricoli che hanno creato nuove opportunità di lavoro per 3.500 persone.
Un risultato reso possibile – precisa la Coldiretti – grazie al grande successo decretato dai consumatori italiani che nel 2011 hanno fatto acquisti per la cifra di 489 milioni di euro (+53 per cento rispetto all’anno precedente), un tasso di crescita decine di volte superiore a quello dei discount.
La migliore performance realizzata da una innovazione commerciale in tempo di crisi trova il sostegno delle istituzioni con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania che ha presentato le novità introdotte nel decreto semplificazione per favorire la vendita diretta anche fuori dall’azienda agricola con il semplice invio di una comunicazione.
“L’esperienza dei mercati degli agricoltori dimostra che, nonostante la crisi, c’è spazio per crescere con l’innovazione in un sistema distributivo ingessato da anni” ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che “la concorrenza ha creato migliaia di nuove occasioni di lavoro e interessanti opportunità di spesa per i cittadini che hanno premiato un modello che valorizza il Made in Italy e garantisce sicurezza, qualità e rispetto dell’ambiente al giusto prezzo”. I mercati degli agricoltori sono inseriti in una rete di vendita diretta sul territorio della quale fanno parte 3.972 aziende agricole, 670 agriturismi, 878 mercati, 163 botteghe per un totale di 5.683 punti vendita di campagna Amica ai quali si aggiungono 30 ristoranti.
Nicola Rivieccio, giornalista associato all’Arga Campania
[nicola.rivieccio@coldiretti.it]
0 commenti