FORUM MEDITERRANEO DEI GIOVANI, VALIANTE: “ RAFFORZIAMO LA COOPERAZIONE CON I PAESI DELLA RIVA SUD”
Il vicepresidente della Regione Campania Antonio Valiante ha aperto stamattina i lavori della prima edizione del “Forum Mediterraneo dei Giovani”, in programma fino a domani 27 marzo presso la Stazione Marittima di Napoli (Expo Centro Congressi, Molo Angioino).
L’evento, organizzato dalla Regione Campania, ospita oltre duecento studenti, dottorandi e giovani ricercatori provenienti da trenta università di undici Paesi del Mediterraneo (Egitto, Francia, Grecia, Israele, Malta, Marocco, Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia e Italia).
I giovani del Forum sono chiamati ad articolare idee progettuali sulle priorità tematiche (ambiente, risorse culturali, ricerca e innovazione, sviluppo produttivo e degli scambi, accessibilità intesa come logistica e trasporti, e sviluppo urbano sostenibile) individuate dai programmi di cooperazione territoriale dell’Unione europea.
La migliore idea progettuale, individuata da una commissione di esperti, si aggiudicherà il premio “Parmenide – Mediterranean Youth Forum” istituito dalla Regione Campania. Ai vincitori sarà assegnato un voucher grazie al quale potranno trasformare la propria idea in candidatura progettuale da presentare in occasione del primo bando utile (call for proposal) di uno dei programmi operativi di cooperazione territoriale dedicati al Bacino del Mediterraneo. Il premio sarà assegnato nel corso del “Salone Mediterraneo delle Autonomie Locali e dei Territori”, che si terrà in Campania nel luglio prossimo.
“Con questo Forum – dice Valiante – la Regione Campania mira a rafforzare la cooperazione tra le regioni mediterranee europee e i Paesi della riva sud per favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile del bacino mediterraneo. Un obiettivo che perseguiamo attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani studenti, delle università e dei centri di ricerca, attori importanti della società civile e dalle cui idee e progetti non si può prescindere.
”Sulle scelte dei meccanismi che presiedono alle politiche di sviluppo e della cooperazione territoriale – ha aggiunto Valiante – tutti gli attori della società civile e, a maggior ragione, le nostre giovani generazioni, devono essere chiamati a dare il proprio contributo. Così inteso, lo sviluppo sostenibile diventa un concetto molto semplice: significa garantire una migliore qualità della vita per tutti, nel presente e per le generazioni future.

“Importanti impegni ci attendono nel Mediterraneo – ha ricordato il vice presidente della Regione Campania – soprattutto sul fronte della gestione sostenibile delle risorse idriche, dell’energia e delle fonti rinnovabili, del disinquinamento del Mediterraneo, delle autostrade del mare, del sostegno e promozione dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica. Rispetto a tutto questo, siamo convinti che le giovani generazioni, le università, i centri di ricerca e di alta formazione debbano giocare un ruolo importante”.
“Ed è per questo motivo – ha concluso Valiante – intendiamo dare continuità al Forum Mediterraneo dei Giovani per far si che diventi una piattaforma di cooperazione tra le università dell’area euro-mediterranea, un luogo privilegiato per sviluppare idee e promuovere azioni concrete per lo sviluppo sostenibile nei paesi del Mediterraneo”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 26 MARZO 2009
—————–
Forum Mediterraneo dei Giovani
giovedì 26 e venerdì 27 marzo 2009
Napoli, Stazione Marittima
Expo Centro Congressi, Molo Angioino
Giovedì 26 e venerdì 27 marzo, presso la Stazione Marittima di Napoli (Expo Centro Congressi, Molo Angioino), la Regione Campania organizza la prima edizione del Forum Mediterraneo dei Giovani.
L’obiettivo del Forum è sensibilizzare gli studenti universitari, dottorandi e ricercatori delle università dell’intera area euro-mediterranea sull’idea di Mediterraneo e sugli strumenti della “Cooperazione territoriale europea” dedicati allo sviluppo e alla crescita del bacino mediterraneo per il periodo 2007-2013.
Il Forum intende anche favorire opportunità di incontro, confronto, scambio di esperienze e creazione di network tra i giovani delle università mediterranee sulle priorità tematiche di sviluppo per la Campania, il Mezzogiorno d’Italia e l’intera area del Mediterraneo.
L’evento s’inquadra in una serie di iniziative della Regione Campania per la cooperazione nel Mediterraneo che mirano, fra l’altro, a favorire un processo di apertura internazionale delle giovani risorse umane, della formazione superiore ed universitaria nonché rafforzare il loro legame con i temi della crescita, l’occupazione e lo sviluppo sostenibile, principi delle strategie di Lisbona e Göteborg per politica di coesione dell’Unione europea 2007-2013.
INFO
Programma: http://resources.regione.campania.it/slide/files/Documenti%20Eventi/documenti%20eventi%20da%205%20a%2010/2009/1%202009/file_8906_GNR.pdf
Iscrizione on line:
http://www.rcservizi.it/eventi/query/iscrizione.php?stile=standard&id_evento=77&id_sessione=Mjg4NzM%3D_HF5321
Pigreco s.r.l.
via A.Manzoni, 120
80123 Napoli
tel. e fax 081 7147521
info@pigrecoeventi.it
www.pigrecoeventi.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *