IL VANGELO: SCANDALO E RIVOLUZIONE
I Lunedì di Villa San Luigi – VII ciclo
Arturo Paoli e Mariapia Bonanate
25 maggio 2009, ore 21.00
Villa San Luigi – Auditorium
Via F. Petrarca, 115 NAPOLI
Sarà il quasi centenario Arturo Paoli a soffermarsi su “Il Vangelo: scandalo e rivoluzione” lunedì 25 maggio alle ore 21.00 a Napoli, in via Petrarca 115. Il combattivo prete di Lucca vissuto cinquant’anni in America Latina sarà affiancato nell’auditorium di Villa San Luigi da Mariapia Bonanate, altra straordinaria figura di persona impegnata a difesa del più povero e del più debole.
L’occasione di poter ascoltare e conversare con entrambi i relatori viene offerta alla cittadinanza dall’associazione «Laici e Gesuiti per Napoli», presieduta da Roberto Del Riccio, S.I., protesa da tempo nella proposizione di eventi e interventi, azioni e iniziative tese al coinvolgimento delle risorse umane del territorio e alla riflessione critica sulle realtà sociali e culturali.
Arturo Paoli è un presbitero, religioso e missionario italiano, appartenente alla congregazione dei Piccoli Fratelli di Gesù. In uno dei suoi viaggi per l’America del Sud, incontra un Piccolo Fratello della congregazione di de Foucauld e da qui nasce la sua vocazione. È ‘Giusto tra le nazioni’ per aver salvato nel 1944 a Lucca la vita di Zvi Yacov Gerstel e di sua moglie. Il nome di Arturo, “salvatore non solo della vita di una persona, ma anche della dignità dell’umanità intera”, sarà inciso nel Muro d’Onore dei Giusti. Nel 2006 ha ricevuto la Medaglia d’oro al valor civile dal Presidente della Repubblica.
La motivazione del riconoscimento è nell’impegno profuso nel salvare la vita ai perseguitati dai nazifascisti, in particolare ebrei. Secondo Paoli, è stato il fondatore dei Piccoli Fratelli «a indicare gli orientamenti essenziali di ogni vita religiosa: il servizio sacerdotale, assetato di giustizia, deve suscitare una gioventù che vuole una società differente». Paoli è autore di oltre trenta opere, tra cui Camminando s’apre cammino (Cittadella), Facendo verità (Gribaudi), Dialogo della liberazione (Morcelliana), Il sacerdote e la donna (Marsilio), Gesù amore (Borla), Cercando libertà. Castità, obbedienza, povertà (Gribaudi), Un incontro difficile (Cittadella), Quel che muore quel che nasce (Sperling & Kupfer), Giorgio Nissim, Memorie di un ebreo toscano 1938-1948 (Carocci).
Mariapia Bonanate vive a Torino ed è condirettore del settimanale nazionale «Il nostro tempo».
Ha firmato molte inchieste anche sul mondo giovanile, su quello femminile e sulla terza età, sui fenomeni del disagio, droga, alcol, follia, carcere, handicap, sanità.
Ha collaborato a riviste, fra cui Famiglia Cristiana, Club 3, Jesus, Madre, ed a quotidiani nazionali, Stampa Sera, Gazzetta del Popolo, il Tempo, il Mattino.
L’elenco delle sue pubblicazioni si apre con saggi letterari dedicati a Luigi Pirandello (Borla), Mario Pomilio (Mursia) e continua con libri frutto d’inchieste e di viaggi nei diversi continenti: Perché il dolore nel mondo? (Paoline), Il Vangelo secondo una donna (Paoline), Il libro del bambino (San Paolo), Suore (Rizzoli) da cui Dino Risi ha tratto il film televisivo Missione d’amore; Preti (Rizzoli), una ricerca dei dodici apostoli per le strade del mondo; Donne che cambiano il mondo (Mondadori), Una lampadina per Kimbau, in collaborazione con Chiara Castellani, chirurgo di guerra e missionaria laica (Mondadori).
L’incontro rientra nell’ambito de “I Lunedì di Villa San Luigi”, serate di conversazione su temi di attualità incentrate, per questo settimo ciclo di programmazione, sul tema «Crisi, mutamenti, opportunità» e curate dall’Associazione “Laici e Gesuiti per Napoli Onlus” e dal Collegio dei Professori di Villa San Luigi, in collaborazione con l’Associazione “Ex alunni Istituto Pontano”.
La programmazione di quest’anno de “I Lunedì di Villa San Luigi” – dopo l’inaugurazione con il prefetto Alessandro Pansa, suor Rita Giaretta e il prof. Valerio Petrarca sul tema “Immigrazione e indifferenza” e dopo il prosieguo con don Luigi Ciotti e il procuratore Franco Roberti sul tema “Il riscatto dalle mafie e la memoria” e con Marco Vitale e Dario Righetti su “La questione morale e la crisi dell’economia” – conclude le sue conversazioni su problemi attuali e con relatori di richiamo lunedì 15 giugno: Aldo Masullo, Roberto Del Riccio e Andrea Vicini si confronteranno su “Crisi dei valori: una opportunità?”.
INFO
Per ulteriori informazioni, interviste, richiesta di accredito, invio di materiale mediatico è possibile contattare l’Ufficio Stampa, telefonando o inviando una e-mail ai recapiti sottostanti.
INFO: Associazione Laici e Gesuiti per Napoli – onlus
via F. Petrarca, 115 – 80122 NAPOLI Tel/Fax: +39.081.5757980 info@laiciegesuiti.it
presidente: P. Roberto Del Riccio, S.J.
da: presidente@laiciegesuiti.it
Comunicazione e Ufficio stampa: Mary Attento – cell. 340.7676184 –
Ringrazio i responsabili delle redazioni, i colleghi giornalisti e tutti gli operatori dell’informazione
per l’attenzione riservata all’evento.
da: m.atten@alice.it mary.attento@gmail.com
0 commenti