LEGUMINOSA – biodiversità, identità locale e agricoltura sostenibile
Scritto da Antonio Puzzi.

Mercoledì 21 e Giovedì 22 Novembre, dalle ore 13,00 alle ore 18,30 presso l’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino e presso la Cantina “La Barbera” in Via Morghen.
Mercoledì 21 la conferenza stampa d’inaugurazione alle ore 12,30 presso l’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino con Tommaso Sodano, Vicesindaco di Napoli;
Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Campania e Massimo Di Porzio, Presidente FIPE – Assoristoratori Napoli.
In occasione della Settimana UNESCO 2012 dedicata all’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, Slow Food Campania e il Comune di Napoli propongono Leguminosa, un percorso attraverso sapori dimenticati e “disimparati” per avvicinare i co-produttori (consumatori) ai legumi e a una nuova fruizione del territorio, per riscoprire il valore delle sementi e il loro apporto nutrizionale ed ecologico.
L’evento sarà presentato e inaugurato mercoledì 21 novembre 2012 alle ore 12,30 presso il Castel Nuovo (Maschio Angioino) di Napoli con la partecipazione del Vicesindaco di Napoli, Tommaso Sodano; del Presidente FIPE – Assoristoratori Napoli, Massimo Di Porzio e del Presidente Slow Food Campania e Basilicata, Gaetano Pascale.
L’Antisala dei Baroni del Castel Nuovo / Maschio Angioino di Napoli (Piazza Municipio) ospiterà il 21 e 22 novembre dalle ore 13,00 alle ore 18,30 un’esposizione di legumi provenienti dall’intero territorio regionale.
Gli stessi potranno poi essere acquistati negli stessi orari presso la Cantina “La Barbera” (Napoli, Via Raffaele Morghen 36).
Giovedì 22 alle ore 19,00 presso la Cantina “La Barbera” si svolgerà poi il “Laboratorio del Gusto” di chiusura di Leguminosa. Scopri i dettagli a questo link.
Sempre giovedì alle ore 21,00 Slow Food Rete Giovani – Napoli proporrà un Eat-In dedicato ai legumi in Piazza Fuga.
Oltre 15 le aziende agricole partecipanti con le seguenti varietà di legumi:
Cece di Cicerale
Cece, Lenticchie e Cicerchie (grandi e piccole) del Fortòre
Cicerchia Flegrea
Antiche varietà di Fagioli di Casalbuono
Fagiolo Butirro delle Colline Vicane
Fagiolo a Formella
Fagiolo Bianco di Montefalcone
Fagiolo di Controne
Fagiolo Cannellino dente di morto di Acerra
Fagiolo Cerato del Sannio Alifano
Dal 15 al 22 novembre si potranno assaggiare queste varietà di legumi e scoprirne la versatilità in cucina, presso i ristoranti di Napoli e Provincia che hanno aderito all’iniziativa:
Ecomesarà – Via Santa Chiara, 29 – Napoli – 08119259353

Era Ora – Via Circumvallazione, 182 – Palma Campania – 3398587591

Fefè – Via Shoah, 15 – Bacoli – 0815233011

Napolimia – Riviera di Chiaia, 269 – Napoli – 0815522266

Sud – Via Santi Pietro e Paolo, 8 – Quarto – 0810202708

Taverna dell’Arte – Rampe San Giovanni Maggiore, 1/A – Napoli – 0815527558

Timpani & Tempura – Vico Quercia, 17 – Napoli – 0815512280

Umberto – Via Alabardieri, 30/31 – Napoli – 081418555

Veritas – Corso Vittorio Emanuele, 141 – Napoli – 081660585

Per informazioni: sfgiovani.napoli@gmail.com;
info@slowfoodcampania.com;

da: Slow Food Campania [info@slowfoodcampania.com]

————————-
Il MERCATO DEI LEGUMI
————————–
si svolgerà mercoledì e giovedì 21 e 22 novembre non più presso il Maschio Angioino ma presso Cantina La Barbera, Via Raffaele Morghen, 36 (Vomero).
Qui sarà possibile comprare e degustare i legumi direttamente dai produttori oltre che attraverso le preparazioni di Cantina La Barbera stessa.
Presso il Maschio Angioino si terrà soltanto la CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DELL’EVENTO il mercoledì 21 novembre alle 12.30 Grazie,

LEGUMINOSA – biodiversità, identità locale e agricoltura sostenibile
Mercoledì 21 e Giovedì 22 Novembre
In occasione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012, Slow Food Campania e il Comune di Napoli hanno organizzato Leguminosa, un percorso attraverso sapori dimenticati e “disimparati” per avvicinare al consumo dei legumi e ad una nuova fruizione del territorio, riscoprire il valore delle sementi e il loro apporto nutrizionale ed ecologico.

Cantina La Barbera, con la collaborazione dell’associazione “Food e Sud”, ospiterà per due giorni circa 20 aziende agricole provenienti da tutta la regione, da cui sarà possibile acquistare e degustare le seguenti varietà di legumi:
Cece di Cicerale Cece, Lenticchie e Cicerchie (grandi e piccole) del Fortòre Cicerchia Flegrea Antiche varietà di Fagioli di Casalbuono Fagiolo Sciuscelli delle Colline Vicane Fagiolo a Formella Fagiolo Bianco di Montefalcone Fagiolo di Controne Fagiolo Cannellino dente di morto di Acerra Fagiolo Cerato del Sannio Alifano
Durante tutta la settimana precedente Leguminosa, dal 15 novembre al 22 novembre, si potranno assaggiare queste varietà di legumi, e scoprirne la versatilità in cucina, presso i ristoranti di Napoli e Provincia che hanno aderito all’iniziativa:

Ecomesarà – Via Santa Chiara, 29 – Napoli – 08119259353
Era Ora – Via Circumvallazione, 182 – Palma Campania – 3398587591
Fefè – Via Shoah, 15 – Bacoli – 0815233011
Napolimia – Riviera di Chiaia, 269 – Napoli – 0815522266
Sud – Via Santi Pietro e Paolo, 8 – Quarto – 0810202708
Taverna dell’Arte – Rampe San Giovanni Maggiore, 1/A – Napoli – 0815527558
Timpani & Tempura – Vico Quercia, 17 – Napoli – 0815512280
Umberto – Via Alabardieri, 30/31 – Napoli – 081418555
Veritas – Corso Vittorio Emanuele, 141 – Napoli – 081660585
Per informazioni scrivere a sfgiovani.napoli@gmail.com
o info@slowfoodcampania.com

Produttore Varietà Contatti Web
Comunità del Cibo Colline Vicane (Vico Equense) Fagiolo Butirro
tel. 3924011900
mail: mauroavino@gmail.com;
N/A
Azienda Agricola Pietro Micillo (Licola)
Fagiolo a Formella
Cicerchia Flegrea
N/A
Azienda Agricola MadreNatura (Poggiomarino)
Fagiolo a Formella
Fagiolo di Lima
tel. 3397739126
mail: marialuisa.squitieri@libero.it
http://madrenaturabio.jimdo.com/
Comunità del Cibo di Casaldianni (Circello, BN)
Cece e lenticchie del fortore
Cicerchie (piccole e grandi)
Fagiolo bianco di Montefalcone
tel(1) 3665230220
tel(2) 335 6974231
mail: stregamaria@me.com
N/A
U’Cecere Agrilocanda Presìdio Cece di Cicerale
tel. 3395916950
mail: pmarco@oneonline.it
http://www.ucecereagrilocanda.it/
Sibillavini Cicerchia Flegrea
tel. 329607375
mail: info@sibillavini.it
http://www.sibillavini.it/
Fontanavecchia Presìdio Fagiolo di Controne
tel. 3343685329
mail: marcocaponigro@alice.it
www.fontanavecchiacontrone.it
Azienda Agricola biologica San Felice Presìdio Cece di Cicerale
tel. 3887457525
mail: az.sanfelice@libero.it
http://www.aziendaagricolasanfelice.it/
Azienda Agricola Bruno Sodano Presìdio Fagiolo Cannellino dente di morto di Acerra
tel. 3478070109
mail: aziendaagricolabrunosodano@yahoo.it
N/A
Azienda Agricola Vincenzo Egizio Presìdio Fagiolo Cannellino dente di morto di Acerra
tel. 3892713615
mail: scrivenzo@libero.it
N/A
Comunità del Cibo Cannavinari del Sannio Alifano Fagiolo Cerato
tel. 3206444697
N/A
LEGUMINOSA – AZIENDE AGRICOLE PARTECIPANTI
mail: antomelillo@alice.it
Azienda Ferrante Fagiolo di Controne
tel. 3339979605
mail: aziendaferrante@hotmail.it
N/A
Azienda Agricola Lunacalante
Comunità del Cibo fagioli di Casalbuono, con le varietà: S. Anter’,
San Pasquale, Panzariedde’,Tabaccanti, Cannellini, Risi.
tel. 3495246247
mail: agrilunacalante@gmail.com
http://www.lunacalante.it/sito/

tommymattei@gmail.com; agrilunacalante@gmail.com; aziendaferrante@hotmail.it; antomelillo@alice.it; scrivenzo@libero.it; marialuisa.squitieri@libero.it; aziendaagricolabrunosodano@yahoo.it; az.sanfelice@libero.it; marcocaponigro@alice.it; info@sibillavini.it; pmarco@oneonline.it; stregamaria@me.com; mauroavino@gmail.com; info@slowfoodcampania.com; sfgiovani.napoli@gmail.com

Tommaso Mattei
Coordinamento Slow Food Rete Giovane Napoli Tel. 3888968872
sfgiovani.napoli@gmail.com
Facebook . Twitter
[tommymattei@gmail.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *