NAPOLI, 20 SETTEMBRE: CONCERTO DI BENEFICENZA
CON VISITA AL MONUMENTALE COMPLESSO E DEGUSTAZIONE
Domenica 20 settembre 2015, la Parrocchia di S. Chiara e il “Comitato Lab-Oratorio” presentano il primo concerto della rassegna ” Il cuore è il mio bagaglio a mano” che nasce dalla collaborazione con il Maestro Valeria Ferrara.
Alle ore 20.30, nella splendida cornice del Chiostro Maiolicato, l’ensemble formata da: Antonio Barzaghi (sassofono), Federica Autiero (voce) e diretta da Valeria Ferrara (pianoforte), si esibiranno in repertorio che partendo dal 1600 arriverà sino ai giorni nostri in un percorso musicale raccontato in immagini e trasferito nei suoni, passando da Bach, Piazzolla, Morricone, Matitia, S.di Giacomo, J.Williams
Alle ore 19.00, all’interno dello spazio adiacente l’ingresso al chiostro Maiolicato di S. Chiara, gli chef di “Filumè Bistrot Napoletano” accompagnati dal proprietario Dott. Pasquale Mancini, offriranno varie degustazioni di piatti tipici della cucina napoletana rielaborati e rivisitati per l’occasione.
La società “Re-Forma srl” offrirà l’arredamento utile, composto totalmente da materiali eco sostenibili.
L’evento sarà l’occasione per illustrare il progetto del “LabOratorio Santa Chiara” e raccogliere fondi per la riqualificazione della torre che occupa lo spigolo Sud-Ovest del complesso monastico di Santa Chiara, abbandonata da oltre settant’anni, per trasformarla in una struttura sociale di accoglienza per i giovani del territorio; uno spazio per crescere.
INFO GIORNALISTI Ernesto De Coppi
Mobile 333 8662508 E-Mail comunicazioni@basilicasantachiara.com

EVENTI Parrocchia Santa Chiara
Napoli, Via Santa Chiara, 49/C

sabato 7 marzo 2015, ore 10
——————————–
Gentili colleghi, vi segnalo l’iniziativa contro il gioco d’azzardo – spettacolo teatrale e dibattito – in programma sabato 7 marzo presso il complesso napoletano di Santa Chiara.
———-
Napoli,06/03/2015. L’ASSOCIAZIONE “IL DADO” CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO:
SABATO 7 MARZO SPETTACOLO PER RAGAZZI E DIBATTITO
Uno spettacolo per ragazzi contro il gioco d’azzardo: l’iniziativa dell’associazione “Il Dado” sarà presentata Sabato 7 marzo 2015 (ore10:00) a Napoli, presso il monumentale complesso di Santa Chiara (Sala Maria Cristina).
Lo spettacolo «Un gioco pericoloso», scritto dall’avv. Giuliana Sepe, sarà portato in scena dalla compagnia «I Giullari di Dio» con la regia di Stefano Ariota. Ambientato a Napoli – ma in lingua italiana – affronta il tema della rovinosa fascinazione sui ragazzi del gioco d’azzardo, e si conclude con tre monologhi-testimonianze tratti da storie vere.
Alla rappresentazione – che sarà presentata gratuitamente presso le scuole che ne faranno richiesta – seguirà un dibattito sul gioco d’azzardo patologico, a cui parteciperanno il parroco di Santa Chiara fra Adriano Pannozzo ofm, l’avv. Giuliana Sepe ed il presidente dell’associazione “Il Dado”, avv. Riccardo Vizzino.
Al dibattito parteciperà anche un delegato dell’Arcivescovo di Napoli, Card. Crescenzio Sepe, da sempre vicino alle attività dell’associazione napoletana “Il Dado”, tra le più attive sul territorio nazionale, impegnata in un’intensa attività informativa ed educativa sui rischi legati al gioco d’azzardo patologico, nonché di supporto alle vittime del fenomeno.
INFO GIORNALISTI
Ernesto De Coppi
Mobile 333 8662508
E-Mail comunicazioni@basilicasantachiara.com

—————————–
4-6 GENNAIO 2015 :
—————————–
A SANTA CHIARA PRESEPE VIVENTE CON VISITA AL MONUMENTALE COMPLESSO E DEGUSTAZIONI
Da domenica 4 a Martedì 6 gennaio 2015 (ore 17:00-21:00), il Presepe Vivente,
organizzato dalla Comunità Francescana e parrocchiale, colorerà e riscalderà il
chiostro maiolicato e il chiostrino di san Francesco, nella suggestiva cornice del monumentale complesso di Santa Chiara in Napoli.
Accompagnati da Razzullo e Sarchiapone, i visitatori torneranno nell’antica Napoli, tra mestieri e taverne, pastori e angeli che annunciano la venuta di Cristo. Potranno degustare prodotti tipici e lasciarsi coinvolgere da canti natalizi napoletani e da favole campane inscenate dal gruppo de «I Giullari». Un viaggio emozionante, tra
pastori che adorano la natività nella grotta di Betlemme, accompagnati dal suono delle zampogne, mentre fuori cadrà la neve.
Visitare il Presepe Vivente sarà un modo, per turisti e napoletani, di conoscere lo scrigno d’arte e di storia di Santa Chiara.
L’incasso sarà interamente destinato alla riqualificazione di uno spazio del Monastero per la realizzazione di un «Lab-Oratorio»
per i bambini e i giovani del quartiere.
L’ingresso al Presepe Vivente è dalle ore 17,00 alle 21,00.
Parrocchia di Santa Chiara – Via S. Chiara 49 C – 80134 Napoli
01 gen 2015
INFO GIORNALISTI
Ernesto De Coppi
Mobile 333 8662508
E-Mail comunicazioni@basilicasantachiara.com

————————–
4-6 gennaio, ore 17-21
——————————–
Gentili colleghi, vi incollo di seguito di seguito il Comunicato Stampa del Presepe Vivente di Santa Chiara (4-6 gennaio, ore 17-21) con visita guidata al monumentale complesso, animazione e degustazione di prodotti tipici; il ricavato sarà interamente devoluto al progetto di un «Lab-Oratorio» per bambini e giovani del quartiere.
Vi ringrazio dell’attenzione che potrete dedicargli,
e vi auguro buon Lavoro: Ernesto De Coppi
01 gen 2015
4-6 GENNAIO: A SANTA CHIARA PRESEPE VIVENTE
CON VISITA AL MONUMENTALE COMPLESSO E DEGUSTAZIONI
Da domenica 4 a Martedì 6 gennaio 2015 (ore 17-21), il Presepe Vivente, organizzato dalla Comunità Francescana e parrocchiale, colorerà e riscalderà il chiostro maiolicato e il chiostrino di san Francesco, nella suggestiva cornice del monumentale complesso di Santa Chiara in Napoli.
Accompagnati da Razzullo e Sarchiapone, i visitatori torneranno nell’antica Napoli, tra mestieri e taverne, pastori e angeli che annunciano la venuta di Cristo. Potranno degustare prodotti tipici e lasciarsi coinvolgere da canti natalizi napoletani e da favole campane inscenate dal gruppo de «I Giullari». Un viaggio emozionante, tra pastori che adorano la natività nella grotta di Betlemme, accompagnati dal suono delle zampogne, mentre fuori cadrà la neve.
Visitare il Presepe Vivente sarà un modo, per turisti e napoletani, di conoscere lo scrigno d’arte e di storia di Santa Chiara. Il ricavato sarà interamente destinato alla riqualificazione di uno spazio del Monastero per la realizzazione di un «Lab-Oratorio» per i bambini e i giovani del quartiere.
L’ingresso al Presepe Vivente è dalle ore 17,00 alle 21,00.
INFO GIORNALISTI
Mobile 333 8662508 – E-Mail comunicazioni@basilicasantachiara.com
Ernesto de Coppi Vicepresidente

—————————–
17 GENNAIO 2015
———————————-
: FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE
CON BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI, GARA CANORA E SERATA DANZANTE CON BALLI POPOLARI
Sabato 17 gennaio 2015 (ore 20:00), la Festa di Sant’Antonio Abate, organizzato dalla Comunità Francescana e parrocchiale, con il Patrocinio della II Municipalità del Comune di Napoli nella figura del presidente F. Chirico, trasformerà il cortile antistante la Basilica di Santa Chiara in un luogo dove tra cuccioli e musica si farà rivivere il culto di un Santo molto sentito nella nostra terra.
Attraverso il motto “Frate Focu…accende la festa” si fonderà sacro e profano con la benedizione degli animali domestici, di cui Sant’Antonio Abate ne è protettore, e con una gara canora in cui chiunque potrà salire sul palco e cantare mentre gli spettatori si trasformeranno in giuria. Ai vincitori, simpatici premi! Inoltre gli “Ars Nova”, gruppo che nasce dall’incontro di cinque musicisti con la passione per la cultura e le tradizioni popolari del sud Italia, movimenteranno la serata con la loro musica.
La Festa di Sant’Antonio Abate sarà un’occasione, per turisti e napoletani, di vivere una serata all’insegna del divertimento unendo le tradizioni e la cultura della nostra terra con la beneficenza. Difatti l’incasso delle offerte, sarà interamente destinato alla riqualificazione di uno spazio del Monastero per la realizzazione di un «Lab-Oratorio» per i bambini e i giovani del quartiere.
La festa inizierà alle ore 20:00.
INFO GIORNALISTI
Ernesto De Coppi Mobile 333 8662508
E-Mail comunicazioni@basilicasantachiara.com
Ernesto de Coppi Vicepresidente

———————-
SABATO 20 DICEMBRE 2014
———————————
PARROCCHIA SANTA CHIARA
NAPOLI Via Santa Chiara, 45
COMITATO LAB-ORATORIO
comitato@basilicasantachiara.com
SABATO 20 DICEMBRE SERATA DI BENEFICENZA AL CHIOSTRO
CON VILLANELLE E CERAMICHE ARTISTICHE
Sabato 20 dicembre 2014, alle ore 18:30, nella suggestiva cornice del
monumentale complesso di Santa Chiara in Napoli, si terrà una serata di
beneficenza per la nascita del «Lab-Oratorio» rivolto ai giovani del quartiere:concerto dei «Villanova», visita guidata al chiostro maiolicato, e asta di «riggiole» artistiche.
Ad aprire la serata saranno «I Villanova», gruppo di «musici del canto popolare» diretti dam maestro Agostino Noviello, impegnati da anni a divulgare villanelle e antichi canti sacri napoletani; lo spettacolo – racconti, versi e note – si svolgerà presso la Sala Maria Cristina, con la partecipazione del regista Michelangelo
Ragni, napoletano classe 1954, allievo di Jacques Lecoq a Parigi.
Dopo la visita guidata al monumentale Chiostro Maiolicato – sistemato nel
Settecento da D. A. Vaccaro e decorato da Donato e Giuseppe Massa – e ad
una “dolce sosta” presso l’Antico Refettorio, si svolgerà nelle Antiche Cucine una Asta di Beneficenza delle opere in ceramica create esclusivamente dalle artiste della
«Associazione Pandora»; l’asta sarà guidata dal prof. Rino Mele (Università di Salerno), presidente della fondazione di poesia e storia «Ex Machina».
Il ricavato dell’Asta servirà a finanziare il «Lab-Oratorio» della Parrocchia di Santa Chiara, nato da un’idea del Parroco, P. Adriano Pannozzo ofm, e dei frati del
Monastero di Santa Chiara, che hanno deciso di riqualificare una struttura che possa essere un punto di accoglienza per i giovani (ma non solo), dove formazione, arte, cultura e spiritualità rilancino dibattito e speranza per il futuro, rispondendo ad una forte esigenza avvertita sul territorio.
INFO GIORNALISTI
Ernesto De Coppi Mobile 333 8662508
E-Mail comunicazioni@ basilicasantachiara.com

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *