Merqurio presenta il libro di Carlo Borgomeo “L’equivoco del Sud”

Domani, martedì 16 luglio, alle ore 16, nella Sala Atrio del Pan (Palazzo Roccella, via dei Mille, 60 – Napoli), in occasione dell’uscita del numero 4/2013 del bimestrale “Merqurio – quaderni sindacali”, dedicato al Mezzogiorno, si terrà la presentazione del libro “L’equivoco del Sud” di Carlo Borgomeo (edito da Laterza).

Oltre all’autore, che è presidente della Fondazione Con il Sud, al dibattito interverranno:
Salvatore Lange Consiglio (presidente dell’Associazione culturale Merqurio, che organizza il convegno),
Gianluca Daniele (segretario Cgil di Napoli),
Paola De Vivo (Docente di Politiche dello Sviluppo – Università Federico II di Napoli),
Fabio Banincasa (Docente di diritto tributario – Seconda Università di Napoli)
Osvaldo Cammarota (Coordinatore Bri – Banca risorse immateriali).
Modererà il dibattito Antonio Vastarelli, direttore responsabile del periodico “Merqurio – quaderni sindacali”.

———————–
L’EQUIVOCO DEL SUD
———————–
I libri di Borgomeo (nella foto) ed Esposito, diversissimi e pro vocatori, rilanciano il dibattito sul Mezzogiorno alimentando un neo-meridionalismo che prova a rottamare i vecchi schemi della “questione”
Carlo Borgomeo
Bisogna onestamente ammettere che oggi la antica questione meridionale appare sostanzialmente noiosa. Una questione sulla quale si è detto e scritto di tutto, che sembra inattaccabile, che ha resistito a mille programmi e a mille proclami, riproponendosi, un po’ cambiata, ma insuperabile.
Quando si parla di politiche per il Sud ormai lo si fa con scarsa spinta ideale, senza progetto politico e, soprattutto, non credendo realistico che la questione possa essere risolta: un diffuso scetticismo e disinteresse nella opinione pubblica e negli opinion leaders, una forte frustrazione in quanti generosamente avvertono la rilevanza del tema.
Qualcuno, ai livelli istituzionali e ai livelli apicali delle grandi organizzazioni “deve” occuparsi del problema e finge di credere che la soluzione sia possibile; tutti gli altri semplicemente non ci credono più e si comportano di conseguenza. Di tanto in tanto si manifesta qualche spinta di protagonismo che spesso ha lo scopo di ottenere un posizionamento “efficace” nell’auspicato trasferimento di risorse pubbliche.
In questi ultimi anni è andata crescendo l’enfasi sulla circostanza che lo sviluppo del Sud è condizione essenziale per lo sviluppo del Paese: ma questa affermazione, innegabilmente vera, non riesce a determinare uno scatto interesse e di motivazione nella pubblica opinione, né di coerenza e di impegno nelle classi dirigenti. In effetti una ripresa di tensione positiva nell’argomento sarà possibile quando sarà rilanciato su basi diverse e soprattutto con una strategia politica degna di questo nome, il tema della solidarietà, della necessità di superare distanze così pronunciate nelle condizioni di vita di cittadini dello stesso Paese.
Ma tale strada è oggi fortemente in salita: essa richiama immediatamente il tema delle responsabilità, con un Paese che si spacca in due: chi dice che le risorse date al Sud sono state enormi, ma sostanzialmente sprecate dai meridionali; chi, pur riconoscendo una non particolare efficacia nella gestione delle risorse, denuncia che i trasferimenti sono stati largamente insufficienti. Non si tratta di una contrapposizione nuova: di nuovo c’è una evidente maggiore forza polemica, una maggiore diffusione di un certo “antimeridionalismo”, anche perché su di esso hanno apertamente ed irresponsabilmente investito alcune forze politiche. Penso che affrontare il tema a partire da un giudizio su questa questione e cioè sulle responsabilità sia apparentemente doveroso, ma in realtà inconcludente, nel senso letterale: uso lo stesso termine che sull’argomento usa Benedetto Croce in uno straordinario passaggio della sua “Storia del Regno di Napoli.”
Sessant’anni senza risultati?
Più volte si sono udite querele e accuse contro il Mezzogiorno: che senz’esso l’Italia sarebbe stata più omogenea nella ricchezza e nel grado di civiltà; che avrebbe segnato una media più bassa nelle statistiche dell’analfabetismo; che i suoi governi non avrebbero potuto disporre di voti guadagnati con facile corruttela; che la monarchia vi avrebbe ceduto il luogo alla repubblica, o che si sarebbe potuto evitare l’eccessivo accentramento e serbare o introdurre una sorta di autonomia regionale; che la politica italiana sarebbe stata più liberale o più democratica, e perfino non avrebbe avuto impedimenti di grave mora a svolgersi verso forme sociali ultrademocratiche e comunistiche; e simili. Ai quali detti sono state opposte le difese e le controffese: che, senza l’Italia meridionale, quella del settentrione e media si sarebbe ristretta a una vita angusta e piccina; che nel Mezzogiorno l’industria del settentrione ha trovato il suo mercato, mentre esso, con l’unità ha visto sparire quanto possedeva d’industrie locali; che l’efficacia del robusto pensiero meridionale ha assai innalzato la scienza e gli studi italiani; che è stata fortuna che l’Italia possedesse nel Mezzogiorno un contrappeso o una zavorra da ritenerla in certe follie, e che quella zavorra non era tutta gravità materiale, ma anche freno di buon senso, e l’ideale dello stato forte e della monarchia non rispondeva semplicemente a tradizionale disposizione verso il governo dall’alto, ma anche, come si vede nei maggiori uomini di questa terra, a percezione realistica e a seria meditazione politica e storica; e via di seguito. Accuse e difese che, in quanto tali, si dimostrano inconcludenti, perché è chiaro che in una unione si hanno sempre vantaggi e perdite reciproche, e che nondimeno il guadagno totale (e non s’intende solo di quello economico nel senso empirico e quantitativo, ma anche di guadagno spirituale e qualitativo) deve essere assai superiore alle perdite particolari, se l’unione si è formata e se, invece di dissolversi e di allentarsi, dura e si rinsalda. (Benedetto Croce, Storia del Regno di Napoli, Adelphi,1924)
Nell’ultima fase seguo con particolare interesse le riflessioni di Carlo Trigilia e di Gianfranco Viesti che hanno maturato posizioni non del tutto sintoniche: Viesti certifica con la tradizionale lucidità che caratterizza le sue riflessioni il clamoroso calo nei trasferimenti verso il Sud, esplicito nella riduzione degli stanziamenti ed implicito, come conseguenza cioè di scelte politiche e programmatiche che penalizzano il Mezzogiorno; Trigilia avvia una riflessione critica circa la utilità dei trasferimenti, ed in particolare degli incentivi alle imprese, in mancanza di un quadro istituzionale locale adeguato.
Hanno ovviamente ragione entrambi e, soprattutto, entrambi sviluppano posizioni molto fondate, ma penso che in termini politici sia da approfondire di più la posizione di Trigilia, e che anzi essa, come tenterò di dimostrare nelle pagine seguenti, vada ulteriormente “stressata”.
Ritengo infatti, ma è una opinabile valutazione di tipo politico, che la pur conclamata e riconosciuta insufficienza dei trasferimenti al Mezzogiorno – argomento peraltro inevitabilmente e non del tutto strumentalmente indebolito dalla incapacità delle istituzioni meridionali a spendere – non sarebbe sufficiente a dare uno scossone in termini di ripresa di politica e di proposte alla antica questione. Il gioco del rimpallo delle responsabilità, delle reciproche accuse, è stato a lungo protagonista del dibattito sul Sud: ma non ha portato a grandi risultati. In tempi meno “ostili” al Sud, nelle stagioni politiche in cui la questione aveva maggior peso, tale confronto ha portato a qualche occasionale decisione di aumenti delle risorse stanziate (risorse rivelatesi peraltro, spesso virtuali). Ma pur riconoscendo il valore di “verità” a questa questione, penso che essa non sia decisiva, come constato che rischiano di cadere nel vuoto i puntuali e severi richiami della SVIMEZ alla persistenza ed anzi all’aggravamento del divario.
Su questo punto voglio essere chiaro ed evitare fraintendimenti. Il mio ragionamento non porta a considerare irrilevanti o inutili i trasferimenti al Sud; anzi mi associo a quanti sostengono che la quota di interventi “aggiuntivi” è ormai poca cosa. Ma penso che la quantità di risorse stanziate non sia l’indicatore della efficacia delle politiche e, soprattutto, che trasferire “comunque” risorse, con obiettivi generici e quindi ambigui, procedure opache, e controlli approssimativi, sia un danno effettivo.
Bisogna partire dalla circostanza che dopo oltre 60 anni di intervento straordinario la questione è ancora irrisolta. Certamente vi sono stati significativi cambiamenti ed una generale crescita del livello di vita, almeno sul versante dei consumi privati. Una crescita, comunque, relativamente insufficiente. Una crescita diseguale e spesso non lineare. Alcuni territori hanno registrato a lungo trend positivi, altri percorsi intermittenti. La felicissima immagine di De Rita di un Sud “a pelle di leopardo” ha efficacemente sensibilizzato ed orientato il dibattito, ma forse oggi vi è una diversa gerarchia territoriale.
Il Sud che conosciamo è diverso al suo interno per la combinazione dei fattori di ricchezza, di occupazione, di tenuta istituzionale, di qualità della vita, di densità delle relazioni comunitarie, di presenza della criminalità organizzata.
Anche al Sud vi sono aree di relativa ricchezza senza sviluppo e spesso i territori peggiori non sono quelli più poveri, ma quelli in cui il degrado delle relazioni sociali ha bruciato ogni possibile residuo di comunità. Sembra concretizzarsi in tanti territori, quella che la Ollstrom chiama la “tragedia dei beni collettivi”. E tuttavia vi sono indicatori abbastanza omogenei che ci fanno legittimamente parlare di una Italia divisa in due con forti divari in termini di PIL, occupazione e soprattutto, anche se il dato è rappresentato in modo marginale, in termini di diritti di cittadinanza.
Al Sud si è più poveri; c’è meno lavoro, ma soprattutto, vi sono condizioni di vita, qualità delle relazioni sociali, molto più basse: ma di questo parlerò in seguito.
Vi è una possibile spiegazione di questo evidente insuccesso? Esso va attribuito a interventi sbagliati, a leggi fatte male e gestite peggio? E’ andata male perché ci sono stati sprechi? La colpa è nella classe politica meridionale incapace e corrotta? O vogliamo aggrapparci a spiegazioni, che hanno una parte di verità, ma che sono palesemente insufficienti a motivare questo fallimento, come quella, fortemente ideologica, che tutto riconduce ad uno scambio politico complessivo tra centro e ceto politico meridionale, ad un persistente modello crispino? O infine vogliamo scivolare su improbabili e patetiche, ancorché pericolosamente vive, motivazioni antropologiche che fanno dei meridionali (ma solo quelli che restano al Sud) dei cialtroni o dei “lazzaroni”?
Queste spiegazioni non convincono. Ma se invece ci chiedessimo con una riflessione più vasta, più “laica”, se la impostazione culturale e politica sia stata sbagliata? Non la attuazione, non le modalità, non i singoli strumenti, ma la strategia? Non è forse vero che dopo la fase iniziale della Cassa, sostenuta da un disegno politico molto lineare , è proprio mancata la capacità di definire un progetto politico, una strategia di sviluppo complessiva? Un interrogativo del genere è certamente almeno legittimo guardando ai risultati raggiunti in questi 60 anni.
La mia tesi è che dopo l’ avvio della Cassa per il Mezzogiorno impegnata in una straordinaria opera di infrastrutturazione primaria, che aveva carattere di vera e propria emergenza, vi sono stati molti soldi, molti tentativi di spallate ed interventi “risolutivi”, molte innovazioni negli strumenti, ma poche scelte politico-strategiche degne di questo nome e tutte sostanzialmente sbagliate compresa quella, potente ed affascinante, della grande industrializzazione di base, ispirata e governata da Saraceno. L’iniziativa è stata prevalentemente orientata ad assicurare risorse, a trasferire modelli, a spostare al Sud soggetti e processi di sviluppo, in una logica strettamente quantitativa e con una sostanziale sottovalutazione dei soggetti, delle potenzialità, delle esperienze meridionali, considerate di fatto marginali, a partire dall’agricoltura.
È forse opportuna una riflessione culturale e politica nel segno di una forte discontinuità: si tratta in sostanza di superare la cultura del “divario” del PIL come motivazione di fondo, base di riferimento e parametro di misurazione dell’efficacia delle politiche, per affrontare le vere questioni del ritardo del nostro Sud che, specie in alcune aree, è soprattutto ritardo in termini di comunità, di ruolo delle istituzioni, di infrastrutturazione sociale. Sono temi che si avvertono anche a livello nazionale, ovviamente, ma sarebbe profondamente sbagliato non vedere che al Sud tale aspetto è decisivo.
Questa è oggi la grande questione: certamente è gravissima la mancanza di lavoro, il reddito relativamente basso, la carenza di infrastrutture (al netto di quelle inutili realizzate per “spendere”); ma il punto vero è la crisi delle relazioni sociali, la mancanza di regole, la diffusa illegalità, il rafforzamento delle mafie .
Ed è da qui, secondo me che bisogna ripartire; è in questa direzione che bisogna fare gerarchia degli interventi: la coesione sociale premessa dello sviluppo, la qualità delle relazioni sociali e la valorizzazione del capitale umano, come condizioni dello sviluppo. Si tratta di una forte discontinuità culturale, prima ancora che politica: ma, a mio avviso, indispensabile.
E tengo a sottolineare che questa mia convinzione non è solo alimentata dalla evidente e sempre più rapida evoluzione delle teorie sullo sviluppo che privilegiano i “diritti” rispetto alla ricchezza e che invertono il rapporto tra ricchezza e istituzioni.
Nel libro cerco di dimostrare che un’altra impostazione, un’altra linea era presente già negli anni ’50 nel dibattito sul Sud; ma semplicemente fu ritenuta sbagliata da chi ispirava e decideva le scelte di politica meridionalista; e fu una sconfitta senza l’onore delle armi.

L’equivoco del Sud
Parlare di Mezzogiorno è diventato perfino noioso. Metà degli italiani pensa che al Sud siano stati dati troppi soldi; l’altra metà denuncia l’insufficienza delle risorse e l’incoerenza delle politiche adottate. è questa la tesi di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud, ex amministratore delegato di Sviluppo Italia, profondo conoscitore della realtà economica e sociale del Mezzogiorno, che invita a cambiare prospettiva, partendo dalla consapevolezza della natura vera del divario. Il Sud è meno ricco del Nord, ma la distanza più grave è nei diritti di cittadinanza, nella scuola, nei servizi sociali, nella cultura della legalità.
Editore Laterza • Prezzo: 12 euro

da: antonio vastarelli [antonio.vastarelli@gmail.com]

Categorie: Libri

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *