MASSIMO SIVIERO IL 10 MAGGIO AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI PER PRESENTARE
IL SUO ULTIMO GIALLO: “CAPONAPOLI”

L’Associazione Napoletana della Stampa ci ha inviato il comunicato che pubblichiamo con piacere:

Care Colleghe e cari Colleghi, il collega Massimo Siviero prega di far girare questa e-mail:

Desidero informarVi che il 10 maggio alle 17, presso il Museo Archeologico Nazionale, sarà presentato il mio ultimo giallo “Caponapoli” (in edicola dal 3 maggio nel Giallo Mondadori).
Non è usuale che la collana mondadoriana pubblichi un romanzo su Napoli e di un autore napoletano.
E con il golfo in copertina.
Sarebbe molto gradita la Vostra presenza.
Allego l’invito.
Con i migliori saluti,
Massimo Siviero 338.6494925
——————————-
invito
Giovedì 10 maggio 2012, ore 17
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo, 19

La S.V. è invitata
alla presentazione del romanzo giallo

CAPONAPOLI
di Massimo Siviero

Collana del Giallo Mondadori

Intervengono
Antonella Fracchiolla e Roberto D’Angelo

Letture e commento di Enza Silvestrini

Si ringrazia la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei

da: Associazione Napoletana della Stampa
www.assostampanapoli.info
Proudly mailed by MailPress
27 aprile 2012
—————————
CHI E’: Massimo Siviero
—————————
E’ un giornalista e scrittore italiano di noir e gialli. Come saggista, tra l’altro, ha pubblicato per la prima volta uno studio sulla scrittura e la storia del thriller partenopeo e ha rivelato che Napoli è la patria storica del giallo italiano.
Giornalista come redattore de Il Mattino, autore di gialli e saggista. Laurea in sociologia e corso in lingua e civiltà francese alla Sorbona di Parigi.
Nato a Roma il 26 gennaio 1942 da genitori napoletani, vive a Napoli.
Nel 1992 pubblica Il Diavolo Giallo, il suo primo romanzo poliziesco con il quale vince il Festival in Noir di Viareggio.
Fa la sua prima apparizione il personaggio del commissario capo Gabriele Abruzzese, il protagonista anche dei successivi romanzi.
Le trame dei suoi libri si svolgono in una società corrotta e malata che vuole trasformare le vittime in carnefici e coprire i colpevoli con una complicità tutta borghese.
Fa da sfondo alle storie, anche quando non è protagonista, una criminalità organizzata che ha sempre avuto vita facile nella metropoli all’ombra del Vesuvio.
Ha firmato diversi racconti [6]. Napoli è l’altra protagonista dei suoi noir. Ha cercato di conciliare la tecnica investigativa con la narrazione d’ambiente legata alla cronaca nera e alla malavita .
La finalità dichiarata dei suoi romanzi non è quella di far evadere ma di invadere il lettore.
Le indagini, nei suoi romanzi, privilegiano il fiuto e il metodo artigianale del protagonista Gabriele Abruzzese accanto alle procedure di medicina legale e di polizia scientifica tipiche del romanzo poliziesco.
Ha documentato che Napoli è la patria storica del giallo italiano: nel 1851-1852 il napoletano Francesco Mastriani, con Il mio cadavere, ha pubblicato a puntate il primo romanzo del genere in Italia. L’anno dopo è uscito il libro con l’editore Rossi di Genova [14].

Ha anche scoperto che Giacomo Leopardi, oltre che appassionato di vulcanologia, scrisse due odi a sfondo giallo che decise di tenere nel cassetto.
Componente del consiglio direttivo e responsabile per la Campania del Sindacato Nazionale Scrittori, è membro dell’European Ombudsman Institute.
…………………………….
Bibliografia [modifica](1992)
…………………………….
Il Diavolo Giallo, Camunia (ISBN 8877671211)
(1992) Delitto di difesa, racconto pubblicato nell’antologia Misteri, Camunia (ISBN 8877671190)
(1999) Il terno di San Gennaro, Lo stagno incantato (ISBN 8888022023)
(2000) Rileggendo La Ginestra, saggio pubblicato in Leopardi e l’astronomia, Editoriale Progetto 2000, Cosenza, 2000 – Atti del Convegno nazionale di studi a cura di L. Romeo, G. Abate, F. W. Lupi (ISBN 8882760758)
(2001) Un mistero occitano per il commissario Abruzzese, Claudiana (ISBN 8870163911)
(2002) La carrozza della Storia, racconto, Nuova Rassegna, Pellegrini
(2003) Come scrivere un giallo napoletano – con elementi di sceneggiatura, saggio, Graus (ISBN 8883460472)
(2003) L’indagine, racconto pubblicato in Delitti di carta n. 1, Libreria dell’Orso (ISSN 1127-8269)
(2005) Vendesi Napoli, Dario Flaccovio Editore (ISBN 8877586052)
(2009) Lettura fatale, racconto pubblicato nell’antologia Liberi in Poesia, Istituto Culturale del Mezzogiorno
(2011 Mater Munnezza, edizioni CentoAutori (ISBN 9788807121138)
Premi [modifica]1992 Festival in Noir con il romanzo Il Diavolo Giallo
1999 Premio speciale Procida – Isola di Arturo-Elsa Morante e Premio Napoli in giallo con il romanzo Il terno di San Gennaro
1999 Premio Luigi Gullo per un racconto inedito sul Mezzogiorno con La carrozza della Storia
2002 Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio per la narrativa
2002 Premio ENAP
2002 Finalista del Premio Scerbanenco per il miglior giallo italiano con il romanzo Un mistero occitano per il commissario Abruzzese
2003 Premio Città di Guardia, Città di Pace
2005 Selezione Premio Scerbanenco con il romanzo Vendesi Napoli, il più votato dalla giuria popolare
2006 Premio internazionale di giornalismo Sebetia-Ter
(notizie da Wikipedia)


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *