AL MUSEO DIOCESANO DI NAPOLI
LA NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
le news di dicembre
sabato 10 dicembre – ore 19.00
———————————-
Benvenuti al Sud. Concerto di musiche da film. Un viaggio musicale intorno al Sud come realtà e come idea
attraverso alcune tra le più belle colonne sonore.
Parteciperà anche l’ineffabile ‘signor Scapece’ (Salvatore Misticone)
di Benvenuti al Sud
brani di:
U. Scipione, G. Verdi, N. Rota, J. Williams, L. Bacalov, E. Morricone, L. Bernstein, N. Piovani
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
direttore Luigi De Filippi
MUSEO DIOCESANO DI NAPOLI
Largo Donnaregina
Sabato 10 dicembre, ore 19.00, ultimo appuntamento dell’Autunno Musicale 2011 della Nuova Orchestra Scarlatti al Museo Diocesano di Napoli (Largo Donnaregina): Benvenuti al Sud, un percorso musicale attraverso alcune delle più belle colonne sonore di film che hanno affrontato da angolazioni diverse il Sud, come realtà e come metafora, fra grande storia e sogno, riflessione e sorriso. Si andrà da un classico come Il Gattopardo accompagnato dalla vena elegante e sempre un po’ ironica delle musiche di Nino Rota, al Verdi colonna sonora dell’epopea risorgimentale in Noi credevamo di Mario Martone, dall’invenzione malinconica ancora di Rota per il capolavoro viscontiano Rocco e i suoi fratelli, dramma arcaico dell’immigrazione, all’intensa ballad Here’s to You di Ennio Morricone per Sacco e Vanzetti, dal sogno poetico de Il postino, per l’avvolgente invenzione musicale di Luis Bacalov, a quello di Nuovo cinema Paradiso, sostenuto dalle eloquenti note di Morricone. Non mancheranno divagazioni dal tema principale, ma sempre con comuni suggestioni di fondo, con l’emozionante Schindler’s List di John Williams, Gabriel’s Oboe da Mission (sempre Morricone), una suite con le più belle melodie di West Side Story di Leonard Bernstein e La vita è bella di Nicola Piovani.
Filo rosso dell’intero programma saranno brani tratti dalla colorata e accattivante colonna sonora del recente Benvenuti al Sud, del M.° Umberto Scipione, che sarà presente al concerto. Dirige la Nuova Scarlatti Luigi De Filippi.
E’ prevista anche la partecipazione dell’attore Salvatore Misticone, l’ineffabile signor Scapece di Benvenuti al Sud.
INFO
I biglietti, del costo di Euro 14.00, sono acquistabili presso il botteghino del Museo Diocesano da un’ora prima del concerto e presso le abituali prevendite. I biglietti si possono acquistare anche on line: www.azzurroservice.net Info: 081.410175 info@nuovaorchestrascarlatti.it
Nuova Orchestra Scarlatti tel/fax 081.410175 – stampa: Luisa Maradei (333.5903471)
info@nuovaorchestrascarlatti.it www.nuovaorchestrascarlatti.it
————————
3 dicembre 2011
————————-
Napoli. Il 3 la N.Scarlatti e attori di Teatri35 con 3 concerti al Museo Diocesiano
Ciao a tutti,
vi segnalo questo spettacolo: alcuni attori di Teatri 35 ricostruiranno i quadri di Caravaggio in diretta con la musica dal vivo della Nuova Orchestra Scarlatti.
Ai 3 concerti di sabato 3 dicembre (ore 11.30, 17.00 e 19.00) saranno abbinate visite guidate ai quadri di influenza caravaggesca presenti nel Museo Diocesano.
In allegato alcune foto e l’elenco dei quadri rappresentati.
Saluti Luisa Maradei
———————–
sabato 3 dicembre
———————-
Tableaux vivants
Caravaggio e i Caravaggeschi al
MUSEO DIOCESANO DI NAPOLI
Largo Donnaregina
tre repliche: ore 11.30, ore 17.00, ore 19.00
Un’intera giornata dedicata a Caravaggio e agli altri pittori della scuola caravaggesca per ammirare la fisicità dei corpi scolpiti dalla luce da parte del grande Maestro della pittura e dei suoi miglior seguaci. Sabato 3 dicembre, nell’ambito dell’Autunno Musicale 2011 al Museo Diocesano di Napoli (Largo Donnaregina), la Nuova Orchestra Scarlatti incanterà il pubblico con un appuntamento davvero originale e di particolare suggestione, realizzato insieme al gruppo Teatri 35: Tableaux vivants “Caravaggio e i Caravaggeschi”, con tre repliche, alle ore 11.30, alle ore 17.00 e alle ore 19.00.
Dopo un’introduzione solo musicale, con una Suite di A. Scarlatti e un concentrato Concerto per archi di F. Durante, i componenti di Teatri 35 sull’impulso della musica eseguita dalla Nuova Scarlatti dal vivo, e non registrata come si usa generalmente – questa la vera novità dell’evento –, con i loro gesti e i loro movimenti costruiranno in diretta dinanzi al pubblico tableaux vivants raffiguranti alcuni capolavori di Caravaggio e dei Caravaggeschi.
Così le note di pagine tratte dallo Stabat Mater di Pergolesi, da Concerti di Corelli, Locatelli, Händel, da Purcell, Albinoni e ancora la celebre aria händeliana Lascia ch’io pianga evocheranno quadri quali la Crocefissione di Sant’Andrea e San Matteo e l’Angelo di Caravaggio, la Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, la Morte di Cleopatra di Guido Reni, il Sansone e Dalila di Rubens e tanti altri. Partecipano all’esecuzione musicale i cantanti Cristina Grifone e Giovanni De Vivo.
Come affermano gli attuali componenti di Teatri 35, Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis e Antonella Parrella, gruppo attivo da 10 anni nel campo sperimentazione teatrale e dell’educazione, “il singolo attore in scena compie azioni sonore in una partitura in cui ogni gesto è in funzione di un ingranaggio in cui tutto ciò che è eseguito è strettamente necessario, e questa performance è il primo evento che, travalicando i generi, unisce musica dal vivo ai tableaux vivants”.
Tra i quadri rappresentati c’è anche il “Compianto sul Cristo Morto” di Andrea Vaccaro esposto al primo piano del Museo Diocesano di Napoli ed è per questo che, con il sostegno del Banco di Napoli, si è deciso di abbinare a questo particolarissimo evento visite guidate, prima o dopo il concerto, dalle 10 alle 14.30 e dalle 16.30 alle 21.30 a questa tela e tutte le altre di stampo caravaggesco presenti nel Museo. Le visite guidate sono comprese nel costo del biglietto per il concerto (14 euro). I biglietti si possono acquistare presso le abituali prevendite, on line su www.azzurroservice.net e il giorno 3 dicembre presso il botteghino del Museo Diocesano da un’ora prima dei concerti.
per contattare Teatri 35
tel. 081. 195 640 79
oppure 340.7878623
Info: 081.410175 www.nuovaorchestrascarlatti.it
ufficio stampa:
luisa maradei (333.5903471)
[luisamaradei@gmail.com]
0 commenti