NAPOLI: LE NEWS DALLA GRAUS EDITORE

– RIPARTITO APPRODI D’AUTORE CON CLAUDIO ANGELINI.
– SI CONTINUA CON TRE DONNE PER LIBRI ORIGINALI.

– Sabato 26 giugno 2010 ore 21
Giardini Ravino, Forio d’Ischia
Monotremi e altre donne
di Ermanna Carmen Mandelli
reading da Marguerite Duras, Françoise Sagan, Marcela Serrano, Emilia Pardo Bazán, Emily Dickinson, Alda Merini, Elizabeth Barrett Browing, Annie Ernaux, Isabel Allende, Marya Hornbacher, Marceline Desbordes-Valmore, Clarissa Pinkola Estés, Paola Rando, Michela Dazzi
Regia di Oberto Mandia
Una mise en espace di Ermanna Carmen Mandelli per il secondo appuntamento con Approdi d’autore, sabato 26 giugno ore 21 presso i suggestivi Giardini Ravino di Forio d’Ischia. Uno spettacolo di letture in cui la Mandelli ha legato le pagine scritte da diverse autrici accomunate dal destino di un amore letale. A seguire l’autrice di Monotremi presenterà il suo libro intervistata dal giornalista Gaetano Ferrandino.
Monotremi/Ermanna Carmen Mandelli/ZetaGeneration/156 pagg/10,00euro
Con prefazione di Gabriele La Porta, Direttore di Rai Notte
H. 18:45 Milano Centrale
Un treno viaggia nel cuore dell’Italia, attraverso le profondità dell’anima, per velare la natura vera dei rapporti umani. Sistemati i bagagli, osservati i compagni di viaggio, il viaggiatore riflette – e si perde – sui sentimenti più vitali: amore, odio, amicizia, sesso, affetto. Esiste una definizione per ogni cosa?È possibile inserire tutto in una categoria? Quando furono “scoperti” gli ornitorinchi – animali con il becco che depongono uova e allattano i cuccioli – fu necessario coniare un nuovo ordine: Monotremi.Viaggiando – dopo una sosta alla carrozza ristorante, passato il buio delle gallerie – si scopre che monotremi sono anche alcuni rapporti: indefinibili eppure reali quanto necessari. H. 23:35 Napoli Centrale
Note allo spettacolo di Ermanna Carmen Mandelli
Uno scialle, uno specchio, una fotografia…
Molti libri, sparsi, presi di volta in volta in mano, mostrano chiaramente le autrici che si legano perfettamente fra loro, un tessuto coerente nel vociferare di donne che si rispondono e interloquiscono dalle loro pagine. Marcela, Emilia, Francois, Annie, Marya, Alda, Renata, Isabel, Clarissa, Valentina, Michela… Si danno convegno, intrecciando, col loro parlottio, una storia alla quale contribuiscono tutte. Ognuna mette la sua parola perfetta nel punto esatto che sembrava lì ad aspettarla. Come quei giochi dove qualcuno comincia con “c’era una volta” e un altro prosegue con un pezzo, poi passa la mano ed altro ancora procede nell’invenzione di un nuovo tratto di racconto. Questa storia si è scritta da sé.Sono voci di donna, un coro che sprigiona poesia tra le parole – versi, prosa, biografia non importa – e costruisce suo malgrado un inizio e una fine.
Tutto gira intorno alla figura di un uomo. L’uomo. Quello per il quale ognuna ha speso il cuore e tutta la vita, ha delegato la propria felicità senza averla mai ricambiata, è sopravvissuta con una lacerazione permanente. L’uomo che intrappola e seduce, che geme e rinasce sempre come un destino negli uomini a venire, l’uomo dai mille volti che imprigiona in un amore solo, letale.
CHI E’
Hermana Carmen Mandelli svolge l’attività artistica principalmente diretta, nel teatro, verso spettacoli legati a formazioni musicali congiuntamente a danza, prosa e sintesi poetica. Primo premio Accademia all’Accademia di Milano diretta da Ernesto Calindri, ha esordito con il Piccolo Teatro di Milano continuando con R. Guicciardini, M. De Rossi, M. Castri, M. Scaglione, M. Ovadia. Assunta in RAI nel 1989, per oltre nove anni ha prestato quotidianamente servizio per tutte le trasmissioni radiofoniche, televisive e di Rai-Sat realizzate dal Centro di produzione RAI di Milano come annunciatrice e presentatrice. Ha condotto e presentato programmi. In co-conduzione TG3L, notiziari radiofonici, dirette in Euroradio dal Teatro alla Scala di Miano. Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bologna, ha pubblicato il volume monografico Antonio Gades, adottato dalla cattedra di Danza della stessa Università come testo d’esame. Si dimette dalla RAI nel 1998 e riprende l’attività teatrale, scrivendo e dirigendo spettacoli, particolarmente per Viterbo Festival. Come attrice ha lavorato anche per la radio e scritto programmi per la radio della Svizzera Italiana, curandone il filone di comicità. Ha condotto Intrecci, programma televisivo di Informazione per lo Sviluppo, realizzato da Urihi e promosso da vv ONG, in coll. con Ministero degli Affari Esteri e Commissione Europea. Docente per otto anni presso l’Istituto ‘Carlo De Martino’ per la Formazione al Giornalismo di Milano. Dal 1983 si occupa di danza spagnola e flamenco, curandone l’insegnamento e presentando le grandi compagnie straniere in tournée in Italia: Paco Peña, Antonio Gades, Manolo Sanlucar, Rafael Amargo, José Greco, Eva Yerbabuena, Cristina Hoyos, Mercedes Ruíz.
——————————
Martedì 22 giugno 2010,
——————————
ore 18.00 Libreria Treves
Piazza del Plebiscito 12, Napoli
Graus Editore presenta
” Nella notte mi vedo”
di Paola De Lisa
Interviene con l’autrice
Olimpia Ammendola – scrittrice
Nella storica libreria Treves Paola De Lisa presenta il suo libro che sta riscuotendo un buon successo.
Nella notte mi vedo si rivolge a tutte le donne che si trovano ad affrontare un momento buio e vuole lanciare un messaggio di rinascita e di speranza, nonostante le scelte difficili e discutibili che la vita costringe a compiere.
Ne parla con l’autrice la scrittrice e filosofa Olimpia Ammendola.
IL LIBRO
È mattina. Sembra un giorno come gli altri, ma Flora si accorge di non riconoscersi più nell’immagine che le restituisce lo specchio.
D’improvviso non riesce ad accettare una routine che le sta stretta e un passato doloroso.
In quell’attimo la sua vita scivola nel baratro, come un naufrago che cerca di sottrarsi all’arbitrarietà delle onde, in un fortunale tentativo di cambiamento, fatto di partenze, incontri, rivelazioni.
Nell’oscurità della sua notte, una donna precipita in un abisso, conosce la depressione e cerca di salvarsi compiendo scelte difficili: allontana da sé i suoi affetti più cari, le sue due bambine.
Eppure nella caduta si libera dalla nebbia che le impedisce di vedere la luce e soprattutto se stessa e ritorna alla vita.
L’AUTRICE
Paola De Lisa nasce a Napoli. Artista poliedrica e completa, sin da piccola nutre una passione per la scrittura, la pittura e la recitazione.
Inizia la sua esperienza artistica pubblicando alcuni racconti e poesie sulla rivista letteraria “Linea d’ombra” e frequenta diversi corsi di pittura e restauro presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli.
Dal 2002 al 2003 si dedica prevalentemente all’arte concettuale, realizzando interessanti lavori che espone in Italia e all’estero.
La sua continua sperimentazione e ricerca artistica è un invito a rivolgere lo sguardo all’interno di se stessi, a portare alla luce sentimenti, emozioni e turbamenti dell’animo umano.
Nella notte mi vedo è il suo primo romanzo.
LA STAMPA
Nella notte mi vedo,
Graus Editore,
Gli Specchi di Narciso,
135 pagg, 10.00 €
——————————
Mercoledì 23 giugno 2010,
——————————-
ore 18.30 Terrazza di Palazzo Petrucci
Piazza San Domenico, Napoli
La morte ha bussato alla mia porta
Io mi sono barricata e non ho aperto
di Gabriella Di Luzio
Intervengono con l’autrice
Aldo di Mauro – scrittore
Pietro Gargano – giornalista
Ha energia da vendere Gabriella Di Luzio, “l’ ultima tra le sciantose” come è stata definita più volte dalla stampa.
L’attrice di teatro e cinema racconta con estrema sincerità, nel libro appena pubblicato dalla Graus Editore, il suo cammino nel tunnel della malattia.
In ogni pagina emerge la grande forza di volontà di una donna che non si è arresa ma che ha rivendicato il suo attaccamento alla vita concedendosi, anche nei momenti peggiori, il lusso di provare piacere.
Attraverso scelte difficili ma necessarie l’attrice vuole testimoniare che non arrendendosi al dolore è possibile vincere la sfida.
Ne parlano con l’autrice, nella splendida cornice della terrazza di Palazzo Petrucci, lo scrittore Aldo di Mauro e il giornalista Pietro Gargano.
IL LIBRO
“Una fragile dama di cristallo, ma con l’anima d’acciaio”. Ecco la descrizione di una donna che, improvvisamente, si ritrova ad affrontare la paura più grande che possa spaventare un essere umano: la morte. Una data, il 10 giugno 2008, fa da spartiacque tra il prima e il dopo. Basta una sola parola – cancro – e in un unico attimo tutto non è più come prima. Un viaggio interiore alla scoperta dell’Io più profondo, un disperato tentativo di attaccamento alla vita di una donna che decide di combattere per sfuggire a una profonda angoscia e alla sensazione di essere sospesa tra la vita e la morte. Non sempre la disperazione spalanca le porte di un abisso. A volte, proprio essa – se ispirata dalla volontà – si trasforma nella più potente risorsa dell’Io.
L’AUTRICE
Gabriella Di Luzio. E’ nata a Napoli, dove si è laureata in Filosofia. Attrice e cantante napoletana, attualmente risiede a Roma.
Ha lavorato nei teatri “off” di Napoli, e ha preso parte a film di: Fellini, Cavani, Giannini, Tornatore.
Per maggiori informazioni: ww.gabrielladiluzio.com
LA STAMPA
La morte ha bussato alla mia porta.
Io mi sono barricata e non ho aperto Graus Editore/Personaggi /136 pagg/ 10.00 euro
—————————-
18 giugno
—————————-
Approdi d’Autore 2010
sì ch’io fui SESTO tra cotanto senno
(Dante, Inferno, IV, 102)

GRAUS EDITORE FINO A OTTOBRE CON LA VI EDIZIONE DI APPRODI D’AUTORE
Un ospite d’eccezione il 18 giugno ha inaugurato la sesta edizione di Approdi d’Autore 2010.
Venerdì 18 giugno,infatti, presso i Giardini Ravino, Angelini ha presentato il suo volume “Obama.Un anno di sfide”
(Rizzoli 2010) insieme con i giornalisti
Massimo Zivelli e Alessandra Calabrese.
Ha avuto così inizio la kermesse culturale promossa da Graus Editore con con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Forio di Ischia.
Gli appuntamenti si susseguiranno fino al 9 ottobre presso i giardini Ravino di Forio d’Ischia.

INFO
Paola Silvestro
Ufficio Stampa Graus Editore
328 11 87 939 081 790 12 11
press@grauseditore.it
www.grauseditore.it
L’Ufficio Stampa GRAUS EDITORE
PAOLA SILVESTRO ► mobile +39.3281187939 ► press@grauseditore.it
da: press@grauseditore.it

Categorie: Libri

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *