5° Fiera della Bomboniera, Regalo, Argento e Complementi d’arredo
dal 6 al 9 ottobre 2006 – Mostra d’Oltremare di Napoli
Vebo 2006: tra le bomboniere peperoncino e corallo fanno tendenza. La confezione diventa un’arte
Seminari ma anche curiosità all’esposizione internazionale alla Mostra d’Oltremare di Napoli..
Con la qualità e la tradizione si promuove il made in Italy nel settore della bomboniera e dell’oggettistica a Vebo 2006 in programma alla Mostra Napoli sino a lunedì 9 ottobre.
Gli organizzatori del Salone espositivo intendono proporre così, ai 40 buyers presenti a Napoli, in rappresentanza di 11 Paesi, il meglio della produzione italiana.
Tre seminari, supportati da filmati che riproducono le fasi della produzione tradizionale e artigianale, illustrati da esperti dei relativi settori, raccontano ai compratori stranieri come nascono i prodotti made in Italy.
Il primo seminario, seguito con grande attenzione e curiosità, ha evidenziato la produttività artigianale della porcellana di Capodimonte e quella dell’argento, metallo in grande diffusione anche nel mondo delle griffe di moda.
In programma domani il secondo incontro dedicato al vetro ed al cristallo. Concluderà il ciclo l’appuntamento nel quale si parlerà del confetto e della confezione.
Curiosità
Ma a Vebo 2006, la più importante fiera di settore in Italia, sono apparse anche le prime tendenze del mercato e le curiosità.
Tra le novità le bomboniere che uniscono il sacro al profano. Molti gli amuleti proposti per il ricordo legato alle nozze, che auspicano abbondanza e prosperità ma su tutti, quest’anno, vince il peperoncino. Una piccola nota piccante che evidentemente risulta efficace per un matrimonio di lunga durata. Rosso come il peperoncino, il corallo rappresenta una novità proposta da molti produttori. Viene presentato sia come ciondolo, sia come elemento e soggetto di decorazione delle bomboniere e dei complementi d’arredo.
Così come diminuiscono i fumatori, sono in calo anche i posacenere che un tempo erano in cima alla serie di “oggetti utili” da scegliere come bomboniere.
Piccoli magneti, personaggi dei cortoon e fiori di panno lenci sono i ricordi più scelti per comunioni e battesimi e sono proposti in versioni sempre più colorate e divertenti.
Sempre più spazio sembra prendere il packaging, ovvero la maniera per confezionare sia gli oggetti, ma anche solo i confetti. Il packaging fa bomboniera, per così dire. Fantasiose, colorate le scatole, i fazzoletti ed i sacchetti sono accompagnati da nastri, fiori e decorazioni che trasformano anche un solo confetto in una bomboniera.
Ufficio stampa:
Kühne & Kühne Associati snc tel. 081 7614.223 – MOB. 339.83.83.413 e-mail kuhnepress@tin.it
LA BOMBONIERA ITALIANA
TRIONFA IN GIAPPONE
(nella foto il logo della Vebo)
All’esposizione internazionale Vebo, in corso a Napoli, si parlano quindici lingue diverse.
I nipponici i più attenti alle tradizioni e culture italiane
Con il taglio del nastro, effettuato dal presidente della Mostra D’Oltremare di Napoli Raffaele Cercola, si è ufficialmente aperta la quinta edizione di Vebo Fiera, il Salone della bomboniera, regalo, argento e complemento d’arredo.
L’appuntamento, organizzato dagli imprenditori Luciano Paulillo e Bruno Formosa, in collaborazione con l’ICE di Napoli – Istituto per il Commercio Estero e dedicato agli operatori di settore, si concluderà lunedì 9 ottobre.
L’esposizione, oramai consolidata nel settore produttivo tanto da rappresentarne la leadership italiana, vede la presenza di oltre 250 espositori e 41 buyers in rappresentanza di 15 Paesi Esteri particolarmente attenti al made in Italy e alla nostra qualità produttiva.
I mercati esteri rappresentano, dal punto di vista acquisti, una vera fonte d’oro per la produzione italiana che conquista larghi spazi fuori dai confini nazionali. Dopo l’effetto dei prodotti importati dalla Cina, Taiwan e vari Paesi asiatici, le nazioni occidentali sono tornate sui loro passi premiando soprattutto la qualità e la tradizione del prodotto. L’Italia, in questa fase, ha avuto un incremento dell’esportazione pari al 13% nel solo ultimo anno.
Il dato più interessante, e allo stesso tempo più curioso, è dato dal mercato Giapponese. I nipponici, convertiti sempre più ai consumi e costumi occidentali, hanno cambiato persino le loro usanze più radicate. Ecco che battesimi, matrimoni e cerimonie commemorative, hanno subito un influsso dalle usanze occidentali e la bomboniera, dapprima relegata a ruolo secondario se non completamente assente, ha assunto un ruolo predominante che ha indotto una forte richieste sul mercato italiano.
Intanto, proprio in Italia, il mercato di settore registra uno stop. Campagne pubblicitarie, che invitavano gli interessati a promuovere la beneficenza attraverso l’acquisto di una pergamena rispetto alla bomboniera, hanno creato fattori negativi sulle vendite e sui trentamila operatori italiani del settore.
Vebo fiera vede anche la partecipazione degli articoli da regalo, sempre di tendenza, del complemento d’arrendo, settore in grande rilancio e dell’argento, materiale sempre più “trandy” dopo il forte utilizzo del metallo anche da parte di stilisti della moda e designer di gioielli. Proprio la bomboniera e l’oggettistica in argento rappresenta un forte traino per questo cadeau sempre più sentito nelle tradizionali feste commemorative.
Ufficio stampa: Kühne & Kühne Associati snc tel. 081 7614.223 – MOB. 339.83.83.413 e-mail kuhnepress@tin.it
0 commenti