18-20 OTTOBRE NEL PORTO DI NAPOLI le migliori offerte turistiche per andare per mare.Stand e cerimonie varie nella stazione marittima.

Crociere Msc nel Mediterraneo
Per i veri intenditori, i viaggiatori del gran tour, il periodo ideale per i loro viaggi era l’autunno-inverno. Smaltita la gran ressa dei vacanzieri si potevano godere in un clima mite e rilassante, luoghi e siti presi d’assalto, solo pochi giorni prima dalle masse di turisti e villeggianti.

Di gran moda allora come oggi le crociere. In questi ultimi anni si è ulteriormente sviluppato l’interesse per un viaggio, organizzato da professionisti del settore. In prima linea la Msc Crociere italiane con sede operativa a Napoli, con 3500 dipendenti, in maggioranza campani e con otto navi in attività e tre in costruzione.

Il prossimo 9 novembre, sarà nel porto di Napoli, per la prima volta la Msc Musica, inaugurata nel mese di giugno a Venezia da Sophia Loren. Il design della nave è stato curato dagli architetti Giuseppe e Marco De Jorio. Delle 1300 cabine l’80 per cento esterne, il 65 per cento con balcone. Dispone di quattro ristoranti, tre piscine e 4 Jacuzzi, la discoteca, il teatro, il casinò, il cinema, la sala giochi, 22.000 mq di aree pubbliche. Una vera città galleggiante. Con l’occasione arriveranno in città gli agenti di viaggio europei della Compagnia per la consegna dei premi Uniti e Vincenti. Gli ospiti sosteranno per due giorni nella città partenopea per conoscere le bellezze della regione e il suo patrimonio naturalistico e culturale.

La nuova ammiraglia, partirà da Genova per crociere di 11 notti nel mare nostrum occidentale e orientale con itinerari che anche nei mesi più freddi conservano il fascino della storia. Per l’inverno la Compagnia di navigazione campana prevede a bordo delle sue navi itinerari con escursioni in Marocco con visite a Fez, Rabat o Marrakech, nelle isole Canarie, nell’area archeologica delle piramidi al Cairo.

“Il nostro successo parte da Napoli – ha dichiarato Domenico Pellegrino, direttore generale Msc – qui comincia la nostra storia e in questa città si sviluppa la crescita forte delle nostre attività in tutto il mondo. Grazie alle sinergie createsi con le istituzioni e i tour operators siamo in grado – ha aggiunto – di portare i nostri ospiti nelle più belle e ambite mete della Campania, dagli scavi di Pompei all’Isola di Capri, dalla meraviglia naturalistica del Vesuvio alla visita ai decumani, ma anche nelle aree solitamente escluse dai tradizionali flussi crocieristici, come la Reggia di Caserta, il museo di Capodimonte, i Campi Flegrei, il Palazzo reale con le sue mostre”.
Mario Carillo [mcarill@tin.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *