SABATO IN DISCOTECA ANCHE CONTRO LA PEDOFILIA
Un progetto per prevenire l’adescamento e la pedopornografia informatica
Domani – venerdì 23, alle ore 11,00, nella Sala Pignatiello al terzo piano di Palazzo San Giacomo – l’Assessore alle Politiche Giovanili, Gennaro Nasti, ed il Presidente dell’Associazione Onlus “Un patto per la vita” Vincenza Calvi, presenteranno il progetto “Angeli in ombra” finalizzato alla salvaguardia dei minori dai reati di pedolifia e pedopornografia informatica.
Per favorire la conoscenza di questi fenomeni, durante la sera di sabato 24 febbraio, discoteche, pub, bar e wine bar cittadini saranno al centro della “Notte contro la pedofilia”, evento dedicato a sensibilizzare sul tema della protezione dei bambini violenze e maltrattamenti.
Interverranno i rappresentanti delle istituzioni, degli organismi e delle associazioni che sostengono l’iniziativa.
Dal Municipio di Napoli: Annamaria Roscigno [annamariaroscigno@libero.it]

RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO DELLE COLF, SODDISFAZIONE DELLE ACLI DI NAPOLI: “MA RESTANO QUESTIONI IRRISOLTE”
Aumento di 170 euro per le collaboratrici familiari. Pasquale Orlando: “Ancora diffusa illegalità e discriminazioni di carattere previdenziale”
Napoli, 22 febbraio 2007 – Soddisfazione per la firma del nuovo contratto delle lavoratrici e dei lavoratori domestici da parte delle Acli Colf di Napoli. Dopo due anni di trattative, l’accordo raggiunto nei giorni scorsi è stato formalizzato nel primo pomeriggio presso la sede del Ministero del Lavoro alla presenza del ministro Cesare Damiano. Il contratto entrerà in vigore il primo marzo.
«I livelli salariali introdotti – spiega Pasquale Orlando, presidente provinciale delle Acli – corrispondono in linea di massima alle paghe reali esistenti sul mercato, e riconoscono alle collaboratrici familiari conviventi un aumento di 170 euro mensili, da corrispondere in due tempi: il primo a marzo 2007 e il secondo a gennaio 2008».
Le nuove classificazioni contrattuali su otto livelli rispondono con più precisione ai mutamenti professionali riscontrati in questi ultimi anni e chiariscono i vari rapporti di lavoro che si possono instaurare nell’ambito familiare. La distinzione, anche a livello salariale, tra le lavoratrici professionalmente preparate e quelle prive di esperienza e formazione, comporta il riconoscimento e l’incentivazione di una formazione professionale adeguata.
L’istituzione, infine, di una specifica Cassa Malattia presso l’Inps, con oneri a carico delle parti: famiglia e lavoratrice, rappresenta secondo le Acli-Colf una parziale soluzione alla lacuna legislativa che esclude i lavoratori domestici da questo diritto. “Ma bisogna ricordare – commenta Orlando – che decine di migliaia lavoratrici nella sola provincia di Napoli non risultano attualmente iscritte all’Inps». E aggiunge: «Restano ancora numerose questioni irrisolte che determinano pesanti discriminazioni di carattere previdenziale per un’intera categoria di lavoratori socialmente indispensabile per il supporto dato alle famiglie nella cura degli anziani, dei malati, dei non autosufficienti».
Situazioni che richiedono interventi di natura legislativa che solo Governo e Parlamento possono attuare. Le Acli Colf propongono di cominciare riscrivendo ex novo la legge 1403/71, che ha istituito il sistema previdenziale vigente nel lavoro domestico. Chiedono di regolamentare il mercato del lavoro tramite i soggetti pubblici e privati già esistenti sul territorio, che gestiscano la domanda e l’offerta di lavoro, superando la diffusa illegalità e garantendo il rispetto delle norme e dei diritti del lavoro; di istituire il nuovo profilo professionale delle “assistenti familiari”; di riconoscere il valore sociale del lavoro di cura tramite sostegni al pagamento dei costi del lavoro e degli oneri sociali alle famiglie che sono sempre più in difficoltà a causa dei bassi redditi.
Per comunicazioni: Michele M. Ippolito (Portavoce Acli Napoli) – 3403008340

BAMBINI, POPOLI E PERSONAGGI
In viaggio…sulle ali delle farfalle
Storie di bambini, popoli, personaggi migranti
Vernissage di presentazione
Sabato 24 febbraio 2007
ore 16.30
Casina Pompeiana della Villa Comunale
Piazza Vittoria, Napoli
Storie di bambini, popoli, personaggi migranti: con parole e immagini, le racconta la mostra In viaggio…sulle ali delle farfalle che sarà inaugurata sabato 24 febbraio alle ore 16.30 nella Casina Pompeiana della Villa Comunale di Napoli (piazza Vittoria) alla presenza del curatore, Livio Sossi, docente di Storia e Letteratura per l’infanzia all’Università di Udine. La mostra è la prima tappa della terza edizione di Girogirotondo, cambia il mondo, il progetto culturale e sociale dell’associazione Ko librì ideato da Donatella Trotta e dedicato ai bambini e ai ragazzi di Napoli.
Il progetto, incentrato quest’anno sul tema del viaggio e articolato in tre tappe fino a giugno, ha il patrocinio del Sindaco di Napoli e del Miur/Ufficio Scolastico Regionale della Campania, è realizzato in collaborazione con l’assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nicola Oddati e si avvale del sostegno della Fondazione Banco Napoli per l’Assistenza all’Infanzia, della Presidenza e dell’assessorato alle Politiche Scolastiche e Formative della Provincia di Napoli, della Gesac Aeroporto Internazionale di Napoli e dell’Unione Industriali.
In mostra, alla Casina Pompeiana, circa 250 tavole di illustrazioni originali e una novantina di prototipi di libro premiati e selezionati per un albo illustrato, per l’annuale concorso internazionale del Comune di Bordano (Udine), chiamato il “paese delle farfalle” per la presenza di una grande varietà di specie favorita dalle condizioni climatiche ed ambientali del luogo.
L’esposizione comprende opere di adulti (professionisti ed esordienti) e di ragazzi delle scuole materne, elementari e medie inferiori, fra cui figurano anche alcune scuole della provincia di Napoli. Una sezione speciale è dedicata al cortometraggio animato.
Aperta fino al 17 marzo, la mostra sarà affiancata da visite guidate e laboratori didattici aperti alle scuole di ogni ordine e grado, curati dalle illustratrici Francesca Assirelli, Martina Peluso e Marilina Ricciardi (su prenotazione, in collaborazione con Le Nuvole). Un itinerario per accostarsi al linguaggio figurativo e testuale contemporaneo e per capire come nasce un albo illustrato. I temi sviluppati nel percorso espositivo hanno l’obiettivo di educare i più giovani alla multiculturalità e al valore della differenza, e di portare gli adulti a riscoprire la magia di un dialogo narrativo e immaginifico con i più piccoli.
Al vernissage di presentazione, sabato 24 febbraio, parteciperanno con il curatore della mostra esponenti delle istituzioni, di Ko librì e i sostenitori del progetto. Interverrà il gruppo musicale dei Ringe Ringe Raja (“girotondo” in lingua slava), specializzato in musica Kletzmer, la musica tradizionale ebraica.
Orari di apertura: lunedì-sabato ore 9.00-19.00. Ingresso libero.
Laboratori didattici su prenotazione: telefonare a Le Nuvole: 081 7352203-081 2428518.
Ufficio stampa: Ida Palisi 347 7580978; Elena Scarici 347 5975982
idapalisi@alice.it; elenascarici@libero.it

Domani – venerdì 23, alle ore 12,00, presso la Sala della Loggia di Castel Nuovo – sarà presentato il concerto “Suoni e Rumori”, in programma lunedì 26, al Teatro Mediterraneo, nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Napoli Capitale Europea della Musica.
Il concerto – che sarà eseguito dall’Orchestra I Solisti di Napoli, con le musiche di Carlo D’Angiò e la direzione di Gennaro Cappabianca – è una sonata che riutilizza i modelli della musica di tradizione del Mediterraneo per contaminarli con altri stili e le sonorità di un’orchestra d’archi.
L’evento è dedicato alla raccolta di fondi per l’Associazione Lega Italiana per la Lotta ai Tumori.
Interverranno l’Assessore alla Cultura, Nicola Oddati, il Presidente dell’Associazione Napoli Capitale Europea della Musica, Franco Iacono, e Carlo D’Angiò.
Dal Municipio di Napoli: Annamaria Roscigno [annamariaroscigno@libero.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *