IL FUTURO DEL PORTO DI NAPOLI
3 AGOSTO 2012
———————-
PORTO DI NAPOLI, ASSESSORE REGIONALE COSENZA: “APPROVAZIONE PRG IN CONSIGLIO COMUNALE PASSO IMPORTANTE PER REALIZZAZIONE GRANDE PROGETTO”
“L’approvazione anche da parte del Consiglio comunale di Napoli del piano regolatore del porto, è un atto che assume grande rilevanza per poter portare avanti il Grande progetto Porto di Napoli che la Regione ha già finanziato con 240 milioni di euro di Fondi Europei.”
Così l’assessore regionale Edoardo Cosenza, responsabile del coordinamento Grandi progetti.
“Le opere previste e incluse nel Grande progetto che porterà alla modernizzazione del porto e alla creazione di molte migliaia di posti di lavoro, sono coerenti con il nuovo piano regolatore.
Accompagneremo ora – aggiunge Cosenza – anche l’approvazione del piano regolatore in Consiglio superiore dei Lavori pubblici, presso il ministero delle Infrastrutture, che è l’ ultimo passo necessario per dare il via ai lavori del Grande progetto.”
———————
12 luglio 2012
———————
PORTO. APPROVATE MODIFICHE PIANO REGOLATORE, LUCCI: PASSAGGIO ESSENZIALE VERSO CANTIERABILITA’ RIORDINO E OCCUPAZIONE. CISL DA SEMPRE IN PRIMA LINEA, ORA PROCEDERE VELOCEMENTE
12 luglio 2012. “L’approvazione all’unanimità delle modifiche al Piano Regolatore del Porto di Napoli da parte del Comitato portuale rappresenta un passaggio essenziale verso la cantierabilità di tante operazioni connesse al Grande Progetto Porto – ha dichiarato Lina Lucci, Segretario Generale Cisl Campania.
“Si favorisce così un riordino complessivo del sistema portuale nell’ottica dell’integrazione del sistema dei trasporti e della logistica e si favorisce la realizzazione di un piano che prevede una importante ricaduta occupazionale, nel futuro, nell’ordine di 40mila unità”.
“La Cisl Campania è da sempre in prima linea su questo fronte e considera questo risultato come un ennesimo frutto dell’alacre lavoro congiunto delle forze più responsabili presenti in Campania”.
“Ora è necessario procedere velocemente e completare tutti i passi successivi. Noi – ha concluso Lucci – continueremo a monitorare e a collaborare per il buon esito di un progetto essenziale per il futuro di Napoli e della Campania”.***
US Cisl Campania [stampa@cislcampania.it]
——————————
GRANDE PROGETTO LOGISTICA E PORTI, NEL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO NAPOLI SI’ AGLI INTERVENTI PREVISTI DELLA REGIONE CAMPANIA
Il Comitato Portuale ha approvato oggi all’unanimità il Piano Regolatore del Porto di Napoli, aggiornando la precedente versione già approvata dal Consiglio comunale di Napoli nel 2002 e dal Consiglio Superiore dei LLPP nel 2004.
La nuova pianificazione del porto recepisce integralmente le linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile del porto di Napoli approvate nel luglio 2011 ed include tutti gli interventi che, nell’ambito del Grande Progetto del porto di Napoli, la Regione Campania ha candidato ai finanziamenti dell’Unione Europea, acquisendo l’eleggibilità della spesa per 345 milioni di euro già nel trascorso mese di ottobre.
L’approvazione del piano rappresenta un importantissimo passo in avanti in linea con le grandi aspettative di sviluppo del sistema portuale campano, del sistema logistico e retro portuale che il presidente Caldoro sostiene dal giorno del suo insediamento in Regione e che vede schierati in prima linea gli enti locali interessati e le Autorità Portuali di Napoli e Salerno.
Il Piano Regolatore del Porto traguarda un orizzonte temporale di sviluppo di trent’anni ed assume una valenza strategica non solo perché consentirà la cantierabilità di molti degli interventi del Grande Progetto, ma soprattutto perché prevede un radicale riordino del sistema portuale partenopeo ed incentiva gli investimenti dell’imprenditoria e degli operatori portuali, anche con notevolissime ricadute in termini di riequilibrio ambientale.
Il nuovo strumento di regolamentazione, che potrebbe portare al rilancio di tantissime iniziative per un valore complessivo stimato in 1,3 miliardi di euro ed una ricaduta occupazionale di oltre 40 mila unità, è stato accolto favorevolmente dalle parti sociali, dall’Unione degli Industriali di Napoli, dagli Armatori e dall’associazione di categoria dei Costruttori Edili.
————————–
PIANO REGOLATORE PORTO, ASSESSORE COSENZA: “STIAMO RIDISEGNANDO DESTINO AREA ORIENTALE DI NAPOLI”
“La giunta Caldoro, con i fondi europei, sta ridisegnando il destino dell’area orientale di Napoli”. Lo ha detto l’Assessore ai Lavori pubblici della Regione Campania, Edoardo Cosenza, responsabile del coordinamento strategico Grandi progetti che giudica “importantissima l’approvazione del piano regolatore portuale avvenuta oggi. Con la rete ferroviaria italiana – ha aggiunto – si sta lavorando per l’interramento della ferrovia che entra nel porto. Si tratta di lavori fondamentali – ha concluso Edoardo Cosenza – per lo sviluppo eco sostenibile del porto e della città”.
COMUNICATO STAMPA DEL 12 LUGLIO 2012
————————-
PORTO DI NAPOLI, VETRELLA: BENE LA LETTERA DEI SENATORI AL MINISTRO DELLA DIFESA PER IL RECUPERO DEL MOLO SAN VINCENZO
Dichiarazione dell’assessore ai Trasporti, Viabilità e Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella:
“Esprimo profonda gratitudine verso la senatrice De Feo e gli altri senatori che, mostrando grande senso del dovere verso i cittadini, hanno avvertito la necessità di stimolare il ministro della Difesa alla risoluzione di un problema sul quale già da tempo mi sto spendendo.
“Mi riferisco al molo San Vincenzo, di proprietà del Ministero e che, se fosse messo a disposizione per usi civili, risolverebbe gli atavici problemi che affliggono il porto di Napoli, comprimendone enormemente le potenzialità in termini di sviluppo e crescita economica. Auspico che il ministro mostri sensibilità verso questo problema per arrivare ad una soluzione positiva che porterebbe grande beneficio alla collettività e all’economia del nostro territorio.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 5 LUGLIO 2012
—————————–
VETRELLA RISPONDE AL SINDACO DI CAPRI: NESSUNO STOP AL PROGETTO PER I LAVORI AL PORTO. E DAL COMUNE ASPETTO ANCORA UN PIANO ANTICAOS
Dichiarazione dell’assessore ai Trasporti, Viabilità e Attività produttive della Regione Campania, Sergio Vetrella:
“Leggo con sorpresa sulla stampa – dice Vetrella – dichiarazioni alquanto imprecise e confuse da parte del sindaco di Capri sulle questioni del porto commerciale e di quello turistico dell’isola, sulle quali è bene fare chiarezza una volta per tutte. Innanzitutto, sto aspettando da tempo proprio dal sindaco un piano anticaos che ponga rimedio ai disservizi e disagi che puntualmente si verificano sull’isola nei fine settimana e che non possono essere più tollerati. Un piano che – voglio specificarlo – è di esclusiva competenza del Comune, tanto è vero che l’ho richiesto anche a tutti gli altri sindaci dei principali porti campani, molti dei quali mi hanno già inviato una loro proposta, a differenza di Capri.
“Per quanto riguarda poi i lavori da effettuare al porto commerciale, non è assolutamente vero che sono andati in fumo 37 milioni di euro, come dice il sindaco, e che altri 8 sono stati bloccati da me. In realtà, il progetto complessivo di 37 milioni è stato diviso in una prima parte di lavori da 8 milioni e in una fase successiva da 29. Per la parte da 8 milioni, siamo già quasi al progetto definitivo, che mira ad avviare finalmente il miglioramento della sicurezza e il potenziamento di strutture che – voglio ricordarlo – risalgono a più di 80 anni fa, e che nessuno aveva finora mai ammodernato.
“Infine, relativamente al porto turistico dell’isola – conclude Vetrella – anche qui non è affatto vero che vogliamo a tutti i costi fare un project financing e far venire altri privati a guadagnare, come sostiene il sindaco. Il consorzio che gestisce il porto ci presenti piuttosto un progetto serio e risolutivo di tutte le problematiche esistenti, comprese quelle relative allo scalo commerciale, che deve integrarsi al meglio con quello turistico, e noi lo valuteremo secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Nessuna preclusione sull’autonomia gestionale del Comune da parte della Regione, dunque, come paventa il sindaco. Proprio per questo, e perché sono pienamente convinto che i disagi e il caos che continuano a verificarsi sull’isola vanno al più presto finalmente eliminati, accogliendo l’invito del comandante della Capitaneria di porto, non farò mancare alla riunione di domani da lui convocata la presenza di nostri funzionari, che potranno dare le stesse spiegazioni qui riassunte nel dettaglio”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 4 LUGLIO 2012
———————–
NAPOLI. LUCCI (CISL): COMUNE APPROVI ODG SU PIANO REGOLATORE PORTO ENTRO 10 AGOSTO
“Il Consiglio Comunale di Napoli individui nella riunione di domani una data, entro il 10 agosto prossimo, per approvare un ordine del giorno relativo al Piano Regolatore del Porto, dando così un segnale di autorevolezza e affidabilità. Se questo non dovesse accadere si determinerà un ulteriore, colpevole ritardo, con conseguenze pesanti circa l’apertura dei cantieri e i riflessi sull’occupazione e la Cisl ne chiederà conto ai politici in tutte le sedi e con tutti i mezzi necessari. – ha dichiarato Lina Lucci, Segretario Generale Cisl Campania.
“Già il fatto che il Piano Regolatore del Porto non sia all’ordine del giorno di domani non è un buon segnale – ha aggiunto Lucci – e qualcuno sostiene che anche in questo caso la questione si riduca a beghe politiche che nulla hanno a che vedere con gli interessi di Napoli e della Campania”.
“Se questo atteggiamento dovesse persistere – ha concluso Lucci – non ci saranno ulteriori scusanti che tengano, informeremo i cittadini puntualmente, affinché le reazioni, sia in termini di mobilitazione, sia in termini di partecipazione alle prossime tornate elettorali sanzionino come occorre chi si dovesse dimostrare incapace di dare corso ad un progetto fondamentale per il futuro del territorio”.***
Napoli, 30 luglio 2012
US Cisl Campania [stampa@cislcampania.it]
0 commenti