Civiltà delle donne
4 – 8 marzo 2007
Napoli, Stazione Marittima
Manifestazione promossa
dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Campania, guidato da Rosa D’Amelio,
con il sostegno del Fondo Sociale Europeo
Un’occasione per riflettere sulla città partendo da quanto pensano, fanno e propongono le donne
Convegno
Il Lavoro Necessario
5 – 6 marzo 2007
due giorni di discussione aperta
tra donne lavoratrici, studiose e rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali
sui temi forti del lavoro delle donne:
– differenziali retributivi
– segregazione occupazionale,
– conciliazione, formazione
– disoccupazione
al centro la relazione tra questioni di genere e modello di sviluppo
invito: http://www.sito.regione.campania.it/convegni_incontri/2007/il_lavoro_necessario.pdf
iscrizione on line: http://www.rcservizi.it/eventi/_index.php?id_evento=48
Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Cordiali saluti.
Ivana Sanna
Pigreco Eventi
tel. e fax 081 7147521
sanna@pigrecoeventi.it
www.pigrecoeventi.it
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DALLA REGIONE CAMPANIA
GLI SPETTACOLI TEATRALI E I CONCERTI DI “CIVILTÀ DELLE DONNE”, IN PROGRAMMA ALLA STAZIONE MARITTIMA DI NAPOLI DAL 4 ALL’8 MARZO
La manifestazione “Civiltà delle Donne”, promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Campania guidato da Rosa D’Amelio, in programma dal 4 all’8 marzo alla Stazione Marittima di Napoli, dedicherà anche uno spazio alla musica ed alla drammaturgia, con oltre venti spettacoli e laboratori permanenti in diverse parti della città.
L’accesso a tutti gli spettacoli è gratuito fino ad esaurimento posti. Per i laboratori è richiesta una iscrizione. Per informazioni, ci si può rivolgere al numero 329-9413937.
Questi gli appuntamenti:
Lanificio 25
04/03/07
Matres Matutae, di e con Anna Redi e Veronica Cendoya Serra
Video installazione e musiche Klaus Janek
07/03/07
Performance dal laboratorio “Pari opportunità nella comicità al femminile: ovvero la quota rosa della comicità”. “Siamo comiche o caporali?” di Antonella Stefanucci, con Alessandra Borgia e le allieve del laboratorio
Stazione Marittima
04/03/07 ore 22:00 sala 10
concerto con Valentina Stella, Maria Pia de Vito, Meg
05/03/07 ore 11:00 sala 15
concerto con Biscazulu
06/03/07 ore 20 sala 10
concerto di Emilio Massa
Amore e donne d’autore: l’appassionata femminilità nei versi di Raffaele Viviani
07/03/07 ore 20 sala 10
La moglie ebrea di B. Brecht con Rosaria De Cicco. Regia di Michele Del Grosso
ore 21:00
concerto con Enza de Blasio “Uguali come due gocce d’acqua”
Nuovo teatro Nuovo
05/03/07 ore 21:00
La Bazzarra presenta La casa di Bernarda Alba di Federico Garcia Lorca. Trasposizione in napoletano di Fortunato Calvino, progetto e regia Gigi Di Luca, con Cristina Donadio e Gina Perna e con Chiara Baffi, Lisa Falzarano, Ivana Maione, Ilaria Scarano, Roberta Serrano. Gruppo Vocale Faraualla; immagini di Oreste Zevola
Teatro Valdoca
06/03/07 ore 21:30
Con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna e Provincia di Forlì-Cesena, “ Non – splendore rock” Mariangela Gualtieri + Aidoru Testi e voce: Mariangela Gualtieri. Basso e canto: Mirko Abbondanza. Chitarra: Michele Bertoni. Canto, chitarra, fisarmonica: Dario Giovannini. Batteria: Diego Sapignoli. Tecnico del suono: Luca Fusconi. Abiti: Patrizia Izzo. Organizzazione: Morena Cecchetti e Emanuela Dallagiovanna. Luci immagini e regia: Cesare Ronconi.
08/03/07
Nuova Atlantide Teatro Almateatro
Presenta Madri Tragedia in favola a lieto fine. Testo originale e regia Caterina Pontrandolfo. Collaborazione alla regia Gabriella Bordin. Canti e melodie di Caterina Pontrandolfo. Con: Chiara Baffi, Adriana Calero, Beatrice Ciampaglia, Enza Levatè, Alessandro Langiu, Antonella Monetti, Suad Omar,Vania Rocha, Elena Ruzza, Vesna Scepanovic, Nunzia Schiano, Flor Vidaurre. Suoni e Percussioni: Francesco Paolo Manna, Arash Yari
Trianon Viviani
05/03/07
“Quartet”. Serata di comicità al femminile con Laura De Marchi, Emanuela Grimalda, Rosalia Porcaro, Antonella Stefanucci.
Trianon Viviani
06/03/07
“Ma le femmine”. Rassegna di studi ed estratti da spettacoli teatrali a direzione fe
Trianon Viviani
ore 18:30 palcoscenico – Trilogia dell’assenza Terzo svolgimento : “Il tempo del silenzio”
Trianon Viviani
ore 18:55 proscenio – Taverna Est presenta “Nora”- Con: Valentina Carbonara, Giulio Barbato, Ilaria Migliaccio, Claudio Topo Javier Valenzuela Benegas. Regia: Sara Sole Notarbartolo e Taverna Est
Trianon Viviani
ore 19:20 palcoscenico – Maniphesta teatro presenta Volo di prova – Da frammenti tratti delle opere di Marguerite Duras – Regia di Giorgia Palombi. Di e con Alessandra di Castri, Giorgia Palombi, Susanna Poole
Trianon Viviani teatro del popolo
ore 19:45 sala caffè – Compagnia di teatro Malatheatre presenta Caravaggio: la conversione di un cavallo – 17 tableaux vivants dall’opera di Michelangelo da Caravaggio – Regia di Ludovica Rambelli
Trianon Viviani
ore 20:10 sala della mediateca – Alqantara Teatro presenta Se questa è la vita – Libero adattamento dell’omonimo diario di Suad Amiry – Adattamento e regia Anita Mosca
Consulenza artistica Omar Suleiman – Con Anita Mosca ed Omar Suleiman
Trianon Viviani
ore 20:35 palcoscenico – Compagnia Le sabbie del Teatro presenta Al di là – Liberamente ispirato a “La Sabbiera” di E Albee – Con Marialuisa Santella e assimiliano Amodio, Carmine Paternoster – Scene Grazia Pagetta. Musiche Rino Saggio. Regia Alessandra Tutolo
ore 21:00 sala caffè – Quattro quartetti teatro presenta Superwoobindadi Aldo Nove.
Diretto ed interpretato da Monica Nappo; adattamento drammaturgico di Monica Nappo – oggetti di scena e costumi, ambientazione: Marco Zezza
Trianon Viviani
ore 21:25 sala caffè – Elnignodeoro presenta Lorettastronauta indipendente – Studio liberamente tratto da e su Loretta Strong di Copi con Vanda Monaco Weithestal. Allestimento di Chicca Bartolomeo. Progetto e regia Antonella Monetti
Trianon Viviani
ore 21:50 palcoscenico – La grazia “Come la fiamma della lampada che punta verso l’alto” con: Giordano Acquaviva Monica Bianchi Silvia Lodi Maria Grazia Mandruzzato Patrizia Mattioli Chiara Orefice Ludovica Tinghi. Regia: Annalisa D’Amato Liberamente ispirato a I detti di Rabi’a al-Adawwiyya e a L’ombra e la grazia di Simone Weil. Contributo di Elena Matacena
Trianon Viviani teatro del popolo
07/03/07
Dalle ore 14:30 Sister int’o circle
Ore 21:00
A compagnie pockemon crew presenta C’est ça lavie!?
Ore 22:30
Premiazione finalissima, festa hip hop con dj music e cerchi liberi, pizza fritta in Forcella.
E A NAPOLI DAL 16 MARZO TORNA GALASSIA GUTENBERG
XVIII edizione della manifestazione Galassia Gutenberg –libri e multimedia.
Dal 16 al 19 marzo 2007 presso la Stazione Marittima di Napoli
La XVIII edizione di Galassia Gutenberg, realizzata con il patrocinio delle più alte Istituzioni dello Stato, ha come tema dominante il navigare: sull’acqua, nel tempo, nello spazio fisico e virtuale e anche nel sé.
Centrale la sezione dedicata al Mediterraneo e le sue culture.
Una vetrina internazionale di letteratura, cinema, musica, informazione e newmedia per diffondere i linguaggi espressi dai paesi del Mediterraneo.
La manifestazione, che anche quest’anno dedica grande attenzione al mondo della scuola, propone attività per promuovere il libro e la lettura, la divulgazione umanistica e scientifica, la multiculturalità, la formazione e l’orientamento allo studio, lo sviluppo dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie applicate ai media, all’editoria e alla rete multimediale.
Le scuole che intendono partecipare possono chiedere (solo telefonicamente) la prenotazione per una tra le attività proposte e l’Ufficio Scuola programmerà, secondo le disponibilità, il calendario delle visite.
Il costo del biglietto d’ingresso ridotto per gli studenti è di € 4,00 (l’ingresso è gratuito per i docenti accompagnatori).
I dirigenti, i docenti e gli operatori scolastici possono, partecipando alle iniziative proposte dall’Associazione Galassia Gutenberg, chiedere l’esonero dall’obbligo di servizio (Prot. n. 541 del 15/02/2007 del Ministero della Pubblica Istruzione – Dipartimento per l’Istruzione – Direzione Generale del Personale della Scuola – Ufficio Quarto).
Inoltre è possibile ricevere l’attestato di partecipazione rilasciato dall’Associazione Galassia Gutenberg.
Allego alla presente, pertanto, il programma rivolto agli studenti, ai docenti e agli operatori scolastici.
Cordiali saluti.
Ivana Sanna
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Scuola c/o Pigreco Eventi – Ivana Sanna – tel.081.7147521 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 www.galassia.org
TUTTA LA PROGRAMMAZIONE PER GLI ADDETTI AI LAVORI.
Napoli, 20 febbraio 2007
Lettera diretta a: Dirigenti – Docenti – Operatori scolastici
Oggetto: Partecipazione degli studenti e dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado alla XVIII edizione della manifestazione Galassia Gutenberg –libri e multimedia in programma a dal 16 al 19 marzo 2007 presso la Stazione Marittima di Napoli.
In qualità di Presidente dell’Associazione Galassia Gutenberg Le scrivo per presentarLe la nostra manifestazione e il programma relativo alle scuole.
La XVIII edizione di Galassia Gutenberg, realizzata con il patrocinio delle più alte Istituzioni dello Stato, ha come tema dominante il navigare: sull’acqua, nel tempo, nello spazio fisico e virtuale e anche nel sé.
Centrale la sezione dedicata al Mediterraneo e le sue culture.
Una vetrina internazionale di letteratura, cinema, musica, informazione e newmedia per diffondere i linguaggi espressi dai paesi del Mediterraneo.
La manifestazione, che anche quest’anno dedica grande attenzione al mondo della scuola, propone attività per promuovere il libro e la lettura, la divulgazione umanistica e scientifica, la multiculturalità, la formazione e l’orientamento allo studio, lo sviluppo dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie applicate ai media, all’editoria e alla rete multimediale.
Le scuole che intendono partecipare possono chiedere (solo telefonicamente) la prenotazione per una tra le attività proposte e l’Ufficio Scuola programmerà, secondo le disponibilità, il calendario delle visite.
Il costo del biglietto d’ingresso ridotto per gli studenti è di € 4,00 (l’ingresso è gratuito per i docenti accompagnatori).
I dirigenti, i docenti e gli operatori scolastici possono, partecipando alle iniziative proposte dall’Associazione Galassia Gutenberg, chiedere l’esonero dall’obbligo di servizio (Prot. n. 541 del 15/02/2007 del Ministero della Pubblica Istruzione – Dipartimento per l’Istruzione – Direzione Generale del Personale della Scuola – Ufficio Quarto).
Inoltre è possibile ricevere l’attestato di partecipazione rilasciato dall’Associazione Galassia Gutenberg.
Allego alla presente, pertanto, il programma rivolto agli studenti, ai docenti e agli operatori scolastici.
Nell’attesa di un cortese e sollecito riscontro, Le porgo i miei più cordiali saluti.
Associazione Galassia Gutenberg
Il Presidente Franco Liguori
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Scuola c/o Pigreco Eventi – Ivana Sanna – tel.081.7147521 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 www.galassia.org
PROGRAMMA PER OPERATORI SCOLASTICI
a cura di Galassia Gutenberg
LABORATORI (su prenotazione)
Ad scribendum – Strumenti per navigare nella scrittura
realizzato dall’Agenzia letteraria Incipit
laboratorio di lettura e scrittura su vari generi – percorsi monotematici internazionali e nuovi autori per la scuola
Laboratorio rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, a studenti e docenti universitari
da venerdì 16 a lunedì 19 marzo dalle ore 16.00 alle ore 17.30
A scuola con energia.
Realizzato da Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive, Assessorato Istruzione, Formazione e Lavoro e da Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, in collaborazione con EFI Energia e Ambiente:
l’uso razionale ed efficiente dell’energia nelle abitazioni, negli edifici scolastici e nei trasporti.
Laboratorio rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado da venerdì 16 a domenica 18 marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Nascita e evoluzione dell’Archeologia Subacquea
video proposto da Luigia Salino
Proiezione video rivolta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado
venerdì 16 e sabato 17 marzo alle ore 16.30
Navigando nel nuovo circo
realizzato da Maria Teresa Cesaroni, in collaborazione con Flavia Donadoni il circo come strumento pedagogico, d’espressione e d’introspezione
(si consiglia di indossare un abbigliamento comodo)
Laboratorio rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado
venerdì 16 e domenica 18 marzo alle ore 16.00 e 18.00
Navig@re
realizzato da Associazione Cassiopea onlus
dalla narrazione popolare all’ipertesto: strumenti per la conoscenza e l’esplorazione
Laboratorio rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado
venerdì 16 e sabato 17 marzo dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Strumenti per l’educazione interculturale
realizzato da Associazione Interculturale Grammelot, in collaborazione con Luis Javier Ochoa obiettivo del laboratorio è affrontare i temi dell’immigrazione e dell’intercultura nella scuola – Presentazione del dvd prodotto finale dell’omonimo progetto cofinanziato dalla Commissione Europea (Programma Socrates – Misure di accompagnamento) – presentazione del progetto Tools of intercultural education, uno scambio di buone prassi e di materiali didattici per l’educazione interculturale e antirazzista – nello spazio – laboratorio: mostra di dipinti Colombia corazón de America di Luis Javier Ochoa
Laboratorio rivolto ai docenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria superiore
da venerdì 16 marzo a lunedì 19 marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Un mare di esperienze
realizzato dal team di Scienze.Lab
Viaggio nel mondo dell’acqua e…non solo!
Laboratorio rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo grado
domenica 18 marzo e lunedì 19 marzo alle ore 16.00
INCONTRI e SPETTACOLI
Biblioscuola:
Il progetto scuola delle biblioteche del Comune di Roma
I Bibliopoint: dalle scuole e dalle biblioteche di Roma nuovi spazi di cultura
interviene Paola Pau
Pre-mio.
Il premio dei lettori va a scuola
interviene Anna Andreozzi
venerdì 16 marzo alle ore 10.00
L’idea della pace e della guerra nei libri di testo
in Israele e Palestina – a cura di Ansa Med
venerdì 16 marzo alle ore 10.30
Atlante Sonoro
ricerca-azione condotta dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania in raccordo con la Direzione Generale per gli Affari Internazionali del Ministero della Pubblica Istruzione, Regione Campania e Provincia di Napoli
venerdì 16 marzo alle ore 11.30
Il bullismo e la violenza nei cuori giovanili:
la narrazione del sé per imparare ad ascoltare gli adolescenti
interviene Carlo Signore
venerdì 16 marzo alle ore 14.00
I grandi lettori non sanno ancora leggere da soli
seminario sugli albi illustrati e il premio Primo Voto del progetto
Leggere per…
intervengono Maria Letizia Meacci, Donatella Trotta e il gruppo
Leggere per…
venerdì 16 marzo alle ore 16.00
Aumentare l’autoconsapevolezza dei docenti per migliorare la didattica e l’apprendimento
a cura di Sipi e SipiScuola
intervengono Rossella Ciampi, Nicoletta Fiorentino e Grazia Marchesiello
da venerdì 16 a domenica 18 marzo alle ore 16.00
Il mito delle Sirene: l’amore al tempo degli dei
intervengono Corrado Calenda, Meri Lao e Luigi Spina
venerdì 16 marzo alle ore 17.00
La scrittura come memoria
intermezzo musicale Parole in fila su note di chitarra e a seguire la presentazione del libro Sara di Mariastella Eisenberg – promosso dall’Agenzia letteraria Incipit
intervengono l’autrice, Marialuisa Chirico e Mario Guida
venerdì 16 marzo alle ore 17.30
La violenza negli stadi. La scuola come luogo di prevenzione e formazione
a cura di SipiSport
intervengono Tommaso Biccardi e Tonia Bonacci
da venerdì 16 a domenica 18 marzo alle ore 18.00
Philosophy for children
sessione di dialogo filosofico a cura di Antonio Cosentino, Marina Santi e Maura Striano
sabato 17 marzo alle ore 10.00 e alle ore 11.30
Buona maestra Televisione?
realizzato da Scuola di Televisione per Insegnanti “Nanni Loy” e da Istituto di Didattica della Comunicazione
seminario condotto da Pasquale Renza, rivolto ai docenti della scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria superiore e ai genitori interessati alla media education (ai docenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Idicom – Ente per la formazione dei docenti accreditato presso il Ministero dell’Istruzione) – nel corso dell’incontro verrà consegnato il Premio Galassia alla Scuola Europea di Francoforte, vincitrice della VIII edizione del Concorso Internazionale Leggere è … dillo con uno Spot, realizzato in coordinamento con il Festival ®humors Cinema in Umbria – interviene Angela Cortese
sabato 17 marzo alle ore 11.30
La comunicazione epistolare
intermezzo musicale Parole in fila su note di chitarra e a seguire la presentazione del libro Una borghese di Paola Brandi – promosso dall’Agenzia letteraria Incipit intervengono l’autrice, Eliana Corrado e Carmela Maietta
sabato 17 marzo alle ore 17.30
Due uomini in barca – Da Melville a Porto Pym
Giuseppe Cederna incontra Giovanni Soldini
sabato 17 marzo ore 19.00
La biblioteca scolastica: un libro per la vita
le esperienze del Sud – interviene Bruno Tognolini
domenica 18 marzo alle ore 11.00
L’avventura delle migrazioni: dalle Ande agli Appennini
intervengono Maria Attanasio, Goffredo Fofi, Hamelin e Giovanni Zoppoli
domenica 18 marzo alle ore 17.00
Dal riconoscimento al rispetto dell’ingegno: la giusta rotta
breve nota sul Diritto d’Autore dell’Agenzia letteraria Incipit, per la SIAE interviene Cecilia Pingue e a seguire La profezia di Arcadueò, dal successo scolastico al Premio letterario Elsa Morante: la scelta del fantasy per promuovere il diritto universale all’acqua – dibattito promosso dall’Agenzia letteraria Incipit
intervengono Antonio Corbo, Càrola Flaùto, Silvana La Rana e Tjuna Notar Bartolo
domenica 18 marzo alle ore 18.00
Caccia al tesoro per l’arte
a cura di Rai e Regione Campania (www.culturacampania.it)
lunedì 19 marzo alle ore 10.00
I jeans di Garibaldi di Luisa Mattia
i partecipanti incontreranno l’autrice e devono aver letto il testo, in lingua italiana o inglese, I jeans di Garibaldi di Luisa Mattia, Edizione Carthusia
lunedì 19 marzo alle ore 10.00 e alle ore 11.30
Dalla classe alla palestra: un modo per migliorare le relazioni
da un progetto di educazione motoria con alunni di III elementare, a cura di Sipi interviene Ester Capaccio
lunedì 19 marzo alle ore 16.00
I Quaderni di Exposcuola numero 1
rivista realizzata da Bimed – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo e dalla Direzione Scolastica Regionale per la Campania
intervengono Alberto Bottino, Danilo Iervolino, Andrea Iovino, Maurizio Piscitelli, Fiore Ricciardelli e Pasquale Stanzione
lunedì 19 marzo alle ore 16.00
GALASSIA GUTENBERG PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA
Un libro per amico – V Edizione – Campionato scolastico a squadre sul tema della lettura
promosso da Comune di Napoli, Provincia di Napoli, Regione Campania, organizzato da Associazione Galassia Gutenberg, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Svolgimento delle partite di semifinali e finali tra le 4 squadre finaliste: Liceo Nobel di Torre del Greco, Liceo Cirillo di Aversa, Liceo Vittorini di Napoli, Liceo Einaudi di Cervinara – a seguire premiazione del campionato e del relativo concorso
lunedì 19 marzo dalle ore 13.00 alle ore 18.00
CONCORSO
Leggere e’…dillo con uno spot
IX edizione del Concorso internazionale per le scuole di ogni ordine e grado dell’Unione Europea, promosso dall’Associazione Galassia Gutenberg e dall’Istituto di Didattica della Comunicazione, in coordinamento con il Festival ®humors Cinema in Umbria
dallo story-board proclamato vincitore del concorso sarà realizzato, a cura dell’Istituto di Didattica della Comunicazione e con il coinvolgimento della scuola vincitrice, lo spot di Pubblicità Progresso che verrà presentato a festival e a trasmissioni televisive per ragazzi – gli story-board, elaborati su modello scaricabile dal sito www.idicom.it, dovranno illustrare il progetto per uno spot idoneo a promuovere tra i giovani la lettura e andranno consegnati entro e non oltre il 30 novembre 2007 all’Istituto di Didattica della Comunicazione – v.le Colli Aminei, 36 – 80131 Napoli
INIZIATIVE SPECIALI
Bookcruising – Un libro salpa verso i porti del Mediterraneo
in collaborazione con MSC crociere
ogni passeggero delle navi da crociera MSC in attracco a Napoli potrà prendere un libro messo a disposizione dai lettori nella biblioteca dell’imbarco (punto di raccolta durante i giorni della manifestazione) e lasciarlo poi in giro in una delle tante tappe del Mediterraneo (www.galassia.org)
Esperienze delle scuole sul tema del Navigare.
Iniziativa promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, in collaborazione con l’Associazione Galassia Gutenberg
progetti, iniziative, elaborati e proposte delle scuole sul tema del navigare: sull’acqua, nel tempo, nello spazio fisico, in quello virtuale e nelle dimensione del sé – i materiali dovranno pervenire entro e non oltre il 28 febbraio 2007 all’Ufficio Scuola di Galassia Gutenberg
Leonardo da Vinci
scrittura e immagini delle geografie della memoria, dal Mediterraneo al Medio ed Estremo Oriente – mostra promossa dal Centro di Studi sulle Culture del Mediterraneo, a cura di Marco Versiero
L’unica via è l’andare…
performance del Coro Polifonico Armonia dell’Istituto Superiore Statale G.Mazzini di Napoli – dirige Elisabetta Gianfrancesco
venerdì 16 marzo alle ore 17.30
Un treno di libri per Napoli
a cura di Leggere:tutti
un treno di scrittori, autori e lettori per presentazioni, eventi e reading (www.galassia.org)
partenza dalla stazione di Roma: sabato 17 marzo alle ore 8.15 – arrivo alla stazione di Napoli: sabato 17 marzo alle ore 10.15
da SANNA [sanna@pigrecoeventi.it]
0 commenti