BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO 2009
Napoli 3 Aprile 2009
Mostra d’Oltremare Sala Tirreno Padiglione 2 – ore 15.30-
“TURISMO BALNEARE, SERVONO INTERVENTI URGENTI PER USCIRE DALLA CRISI”
Assobalneari rilancia le proposte del settore e le presenta a Regione e Governo.
Attesa e speranza per la presenza a Napoli del Ministro Scajola e del Sottosegretario Brambilla.
Una promessa importante che lascia ancora un pò di spazio alla speranza. L’ha fatta Claudio Velardi, Assessore al Turismo della Regione Campania, agli operatori turistici del settore balneare nell’ambito del convegno organizzato da Assobalneari Campania presso la Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) e denominato “Turismo e Innovazione per lo sviluppo del Mezzogiorno”.
Un contesto strategico per discutere dei problemi degli imprenditori e gestori di impianti balneari e per lanciare proposte concrete alle Istituzioni regionali e governative.
“Non saranno persi i fondi destinati al sostegno delle piccole imprese del comparto turistico previsti nel POR 2000-2006”, è questa la promessa dell’Assessore regionale al Turismo che ha strappato al pubblico presente in sala un forte applauso.
Il riferimento specifico è ai bandi della Misura 4.5 del POR, che dovranno essere ripetuti per la terza volta, e che non sono riusciti ancora ad erogare i fondi stanziati nel 2000. Sono dunque circa 10 anni che gli imprenditori balneari investono in un settore che ha molti rischi, si pensi alle calamità naturali, senza il sostegno delle Istituzioni.
Una buona notizia dopo la “doccia fredda” dello stralcio all’emendamento inserito nelle misure urgenti del Governo – a sostegno dei settori industriali in crisi – di pochi giorni (emendamento che prevedeva la sospensione dei canoni demaniali fino a dopo la stagione estiva). Sarebbe stata una significativa boccata di ossigeno per gli operatori.
Ma cosa chiedono gli imprenditori del turismo balneare per il rilancio del settore?
La rideterminazione dei canoni demaniali, della politica IVA che oggi prevede una tassazione al 20% per le imprese balneari, dunque superiore che per le altre categorie e l’annullamento della tassa ICI per i gestori di un bene di proprietà del demanio.
In particolar modo per la Campania, Assobalneari chiede un intervento urgente per l’ambiente, per la depurazione delle acque e per arginare l’erosione delle coste. “La priorità è il progetto per la bonifica e riqualificazione dei Regi Lagni e con il quale siamo a buon punto”, ha detto Walter Ganapini intervenendo al convegno ed esortando gli imprenditori balneari ad accettare la sfida per la tutela e la protezione dell’ambiente, a fare la loro parte senza mai tirarsi indietro.
Un invito che Assobalneari Campania, guidata da Antonio Cecoro, sembra aver già recepito presentando nel corso del convegno molte proposte significative volte all’innovazione tecnologica basata sulla riconversione ecologica e ambientale delle strutture: ciclo energetico (solare, eolico, fotovoltaico, efficienza e risparmio energetico), ciclo delle acque (depurazione, risparmio, recupero), ciclo dei rifiuti (raccolta differenziata, incentivi sulla tassa), mobilità pubblica e privata, formazione, informazione, piano della comunicazione, internet, sistemi quali, sicurezza degli impianti, etc. Gli operatori, quindi, il loro dovere lo stanno facendo puntando a fare sistema e pronti a investire di tasca propria milioni di Euro per elevare gli standards dei servizi ma, da soli, senza il supporto ed il concorso degli Enti locali, senza strumenti operativi, economici, fiscali e finanziari non possono farcela.
Le rassicurazioni degli assessore regionali Velardi e di Ganapini non bastano però a risolvere i problemi degli imprenditori turistici aggravati da una crisi economica che si fa sempre più pesante.
Oggi Assobalneari porterà le istanze degli operatori al Sottosegretario Brambilla, che interverrà alla BMT e poi al Ministro Scajola. Anche per il dialogo con il Governo, Velardi ha fatto un’altra promessa “Sosterrò fortemente le vostre istanze e ne parlerò con i nostri interlocutori privilegiati, domani, (oggi per chi legge) è un giorno utile, viste le presenze a Napoli dei rappresentanti del Governo”. Asssobalneari ed il presidente campano Antonio Cecoro continueranno a far sentire la loro voce.
Ufficio stampa: Raffaele Zito Tel. 333.7847542 – l.zito@meduc.it
—————————–
L’ANNUNCIO
—————————–
Convegno: ” Turismo e Innovazione per lo sviluppo del Mezzogiorno. Un salvagente per il turismo balneare campano”.
L’incontro è promosso dall’Assobalneari Campania (che raggruppa oltre 200 operatori economici), Ente di categoria afferente a Federturismo della Confindustria.
Fare sistema e innovazione non è sufficiente per il comparto. La richiesta di soccorso sembra proprio inevitabile e sarà fortemente scandita durante i lavori del convegno previsto per il 3 aprile 2009 alle ore 15,30 nell’ambito della Borsa Mediterranea 2009 Mostra d’Oltremare di Napoli – Sala Tirreno Padiglione 2.
Il momento di crisi economica e le peculiari situazioni locali del comparto (fondi bloccati, interpretazione delle norme diversa da comune a comune, inquinamento delle acque marine, erosioni della costa da calamità naturali e interventi antropici errati, da ultimo lo stralcio di ieri del Governo dell’emendamento che prevedeva la sospensione dell’emissione dei canoni fino a dopo la stagione estiva) lasciano intravedere che il clima dei lavori, sarà piuttosto acceso.
Gli operatori illustreranno i risultati concreti, le novità e le loro proposte per uscire dall’emergenza che vive il comparto. Inoltre, saranno presentate le innovazioni ecologiche, ambientale e tecnologiche che possono migliorare gli standards qualitativi dei servizi offerti al turista.
“Quello che è più deleterio per un operatore è il fatto di non avere certezza dei tempi e delle regole da seguire. Sarebbero sufficienti questi elementi per fare meglio” afferma Antonio Cecoro, Presidente di Assobalneari Campania.
———————-
IL PROGRAMMA
———————-
Convegno: “ Turismo e Innovazione per lo sviluppo del Mezzogiorno” Fedeturismo Confindustria.
ore 15.30
Presiede Vincenzo Lombardi, Consigliere Delegato al Mezzogiorno di Federturismo della Confindustria
Introduce Antonio Cecoro, Presidente Regionale Assobalneari Italia
Intervengono:
Luigi Mazzella Multimedia Manager Consorzio South Italy;
Ennio Amodio “Il Fotovoltaico integrato per le strutture ricettive” di MC3 Enersole Consulting;
Stefano Tonziello “Sistema dei servizi ambientali nelle strutture balneari” di MC3 Enersole Consulting.
Partecipano:
Giuseppe Sagliocco Presidente Commissione Consiliare Speciale per il controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo di tutti i fondi;
Walter Ganapini Assessore Regionale all’Ambiente;
Claudio Velardi Assessore Regionale al Turismo e Beni Culturali.
Conclude Renato Papagni Presidente Nazionale Assobalneari Italia
Modera i Lavori Maria Cava, Giornalista.
Saranno presenti gli operatori del settore provenienti da tutte le regioni italiane.
——————-
COS’E’ IL MEDUC
——————
Il Movimento Europeo per la Difesa degli Utenti e dei Cittadini, Consumatori, Contribuenti e Clienti è un’associazione senza fini di lucro esistente ed operante dal 1987.
Essa, con sede legale a Santa Maria Capua Vetere, opera ininterrottamente su tutto il territorio della Campania in quanto i suoi numerosi soci operano professionalmente e politicamente nelle cinque province campane.
Gli scopi statutari sono:
– la tutela dell’ambiente e la salvaguardia dell’uomo e della natura;
– la diffusione e conoscenza di legislazioni ambientali e sul volontariato;
– il miglioramento della qualità della vita;
– la protezione di beni culturali e iniziative per l’educazione permanente e la partecipazione civile, complementari ed esterne alla struttura ed ai centri sociali e di protezione civile (con attività’ di previsione, prevenzione e soccorso);
– promozione ed organizzazione di associazioni di volontariato;
– una formazione improntata allo sviluppo e a tutela dei consumatori, ad un equilibrato rapporto tra essere umano e natura;
– l’educazione e la didattica per favorire una coscienza sensibile ai problemi dell’ambiente e di un equilibrato rapporto tra essere umano e natura.
L’Associazione si propone per l’affermazione dei suddetti scopi:
– la produzione, la distribuzione, la diffusione di materiale scientifico, tecnico, culturale, didattico, attraverso qualsiasi mezzo di divulgazione;
– svolgere ed organizzare in proprio o con la collaborazione di altri organismi seminari, assemblee, incontri, corsi di specializzazione, di qualificazione e formazione, borse di studio, dibattiti, conferenze, convegni, anche all’estero, attinenti allo scopo sociale;
– gestire attività di carattere sociale, culturale, ed economico ed ogni altra iniziativa negli enti locali, luoghi di lavoro, istituti, università, atta ad agevolare lo studio e la preparazione culturale riferita allo scopo sociale;
– svolgere attività di ricerca e di analisi inerenti problemi specifici di carattere ecologico, ambientale, territoriale e socio economico;
– organizzare campi di lavoro per il recupero ambientale, il risanamento di strutture urbane, la bonifica di ambienti litoranei, il rimboschimento di colline e montagne, il recupero di terre incolte, il disinquinamento di zone agricole e industrializzate;
– la produzione e la diffusione di stampati, di materiale didattico, audiovisivi, filmati ed altro materiale;
– la promozione e l’organizzazione di ogni forma di volontariato attivo dei cittadini, al fine di salvaguardare e /o recuperare l’ambiente;
– utilizzare volontari o personale secondo le normative vigenti o quelle di futura appovazione riguardanti i settori di intervento dell’Associazione;
– promuovere il servizio civile sul territorio come forma attiva e civica di partecipazione alla vita sociale dello stato.
Le principali attività svolte sul territorio sono state:
– partecipazione in forma autonoma o concordata ad iniziative nazionali e regionali quali quelle promosse da associazioni di carattere nazionali quali Legambiente, WWF, LIPU; etc.;
– creazione di un dipartimento di azione giuridica che ha promosso diverse azioni di denuncia sul territorio al fianco dei cittadini per le principali emergenze ambientali oltrechè per i diritti dei consumatoriù;
– organizzazione di numerosi convegni ed incontri sui principali settori ambientali (rifiuti, acque, traffico, etc.) tanto a livello comunale che provinciale e regionale in maniera autonoma o in collaborazione di Enti locali, Prefettura, etc.;
– organizzazione di tavoli informativi con raccolta firme sui principali temi ambientali;
– progettazione, organizzazione e gestione di campagne informative territoriali in scuole e tra i cittadini;
– organizzazione di manifestazioni culturali e ricreative sempre a sfondo ambientale (proieione di film a tema in teatri pubblici)
– gestione di progetti autonomi ed in collaborazione con altre organizzazioni che prevedevano l’impiego di obiettori di coscienza (una media di circa 20 obiettori all’anno negli ultimi 10 anni);
– diffusione di informazioni e materiale sul servizio civile nazionale (L.64/01).
INFO
M.E.D.U.C.
Corso Aldo Moro, 139 – S. Maria Capua Vetere (CE)
Presidente: Stefano Tonziello
Responsabile del Servizio Civile: Raffaele Zito Tel. 333-7847542
E-Mail: info@meduc.it
Per Contatti: tel.+39.081.502.09.01-fax +39.081.193.08.695-cell.+39.333.30.85.941 – info@assobalneriitalia.it
Ufficio stampa:
Raffaele Zito Tel. 333.7847542 – l.zito@meduc.it
Addetto stampa Meduc
T+F (+39) 0823.890081 – Mobile (+39) 333.7847542
da: l.zito@meduc.it – www.meduc.it
0 commenti