« Guardai il mio orologio da polso, segnava le 00.35, ciò significava che erano le 00.36.
Ero sempre stata un minuto indietro rispetto agli altri, la mia vita non era mai al passo con la loro….»
Alessandra Farro, al suo esordio letterario, incede così nel raccontarci e presentarci la vita e la morte di una band di giovani scapestrati con
” IL BIANCO, IL NERO E IL JAZZ”
edito da Pironti .

Mercoledì 6 febbraio 2013, ore 18.00
Napoli, alla Feltrinelli di piazza dei Martiri:

A discuterne con l’autrice:

– Enzo Cioffi, studioso della cultura giovanile e ideatore di “nonsolorock festival”,
– Mauro Giancaspro, direttore Biblioteca Nazionale di Napoli,
– Ivan Montanaro, scrittore.
Letture di Stefania Cantelmo.

Un appartamento a scandire le tappe del sempre tormentato passaggio dall’adolescenza all’età adulta, un mondo popolato di allegri e bizzarri personaggi, situazioni al limite del surreale, ma anche una spontanea quotidianità fatta di ansie, dolori, amori giovanili che si intrecciano con piacevole delicatezza, scandite dal bianco e nero di una dolce vita in musica, sotto il segno delle note di Miles Davis o dei Beatles.
L’autrice Alessandra Farro giovanissima, nata a Napoli nel 1991, studentessa Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha sempre avuto,infatti, un debole per la letteratura, il caffè, le vecchie pellicole in bianco e nero e il jazz.
MIBAC

BNNUFFICIOSTAMPA
responsabile giornalistico
Lydia Tarsitano
tel .081 7819381 (ore12-16) -3396651016
bn-na.ufficiostampa@beniculturali.it

Categorie: Libri

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *