LE FOTO DI LENI REISENTHEL: DOPO CAPRI LA MOSTRA A NAPOLI AL TEMPORARY SHOP VIVIANI.
(dal 28 maggio al 12 giugno)
Il design al servizio della praticità.
Tutta la collezione di accessori Reisenthel in esclusiva a Napoli al Temporary Shop Viviani.
Spazio al charity con la Motherchildbag, la borsa pensata per dare una mano ai bambini del mondo.
Una collezione introvabile di accessori tecnici per lo sport, fashion bag, modelli di design e l’esclusiva Motherchildbag, la borsa per mamma e bambino ideata per raccogliere fondi a scopo benefico: sono le creazioni di Reisenthel, in esclusiva a Napoli al Temporary Shop Viviani.
Dal 28 maggio e fino al 12 giugno, infatti, tutta la collezione dell’innovativo brand tedesco leader negli accessori per la casa e per la mobilità quotidiana, sarà protagonista dello store napoletano Viviani Eventi. Linee esclusive, colorate ed utili per ogni occasione, come travel, la collezione dedicata al viaggio con borsoni, beauty ed accessori pratici e funzionali in tessuto tecnico, o come i coloratissimi pois e le fantasie protagonisti dell’infinita serie di borse della linea laisure.
Per tutta la durata dell’esposizione sarà possibile contribuire all’iniziativa benefica “children needs a helping hand” ideata per raccogliere fondi con la vendita della Motherchildbag, la borsa ironica e pratica, con una terza maniglia ad altezza bambino (per ogni borsa venduta 1 euro sarà devoluto al progetto aziendale per creare infrastrutture.
Info su: www.reisenthel.com
——————————–
Lo spazio Viviani Eventi
———————————
– Temporary Shop è a Napoli, nell’isola pedonale di Piazza Fuga di fronte la Funicolare Centrale e la Metro Linea 1.
Si è già imposto all’attenzione di pubblico, operatori e media veicolando iniziative e prodotti di grandi brand nazionali.
INFO
VIVIANI EVENTI TEMPORARY SHOP
80127 Piazza Fuga, 34 Napoli
Tel. +39 081 195 666 30 Fax. +39 081 195 666 30
www.vivianieventi.com
viviani@fastwebnet.it
PRESS
dipunto studio 081 681505 – 081 0605636
www.dipuntostudio.it
—
claudia colella
dipunto studio
uffici stampa e relazioni pubbliche
tel/fax 081 681505
claudia@dipuntostudio.it
www.dipuntostudio.it
—————————
CAPRI
—————————
21 maggio 2010. Le foto di Leni Riefenstahl in…“Mostra a Capri a Palazzo Cerio”. Uno sguardo a 360 gradi sul mondo dei Nuba e nei fondali marini
( Capri, 20- 27 maggio 2010 )
La mostra di Leni Riefenstahl ha trasformato la piazzetta di Capri in un museo a cielo aperto
Palazzo Cerio Capri, Maggio 2010
Martedì 25 maggio 2010.
Le lunghe file di turisti, tantissimi stranieri, che, dai bar della piazzetta, si intravedono in attesa di poter entrare nella mostra, sono una novità assoluta per l’isola azzurra e la conferma dell’interesse suscitato dall’evento promosso dal Comune di Capri in collaborazione con il Centro Caprense Ignazio Cerio e curato dal professor Renato Esposito.
Un percorso che ha dato la possibilità al visitatore di viaggiare in un mondo fantastico e immergersi, insieme a Leni Riefenstahl, grazie alle immagini del video “Impressionen unter Wasser” per la prima volta proiettato in Italia, nei fondali marini e negli abissi inesplorati dei mari del mondo. La mostra della grande fotografa ha fatto da volano a un doppio appello per la comunità internazionale: fermare il genocidio del popolo Nuba e difendere l’ecosistema marino come ultima possibilità per evitare la fine dell’umanità. Si registra da Londra l’intervento di Sara Fumagalli, presidente dell’Associazione “Survival” che si occupa della difesa delle minoranze etniche nel mondo che ha fatto arrivare il sostegno all’iniziativa sottolineando “il pericolo che il territorio dei Nuba nel Sudan centrale si appresta a diventare nei prossimi mesi un nuovo Darfur scomparendo in un bagno di sangue”. Horst Kettner presidente della Fondazione Riefenstahl nonché collaboratore e marito della poliedrica artista-fotografa ha confessato di essersi emozionato tantissimo nel vedere, arrivando a Capri, le gigantografie dell’artista troneggiare in piazzetta. E il sogno rivelato da Kettner è quello di ritornare il prossimo anno sull’isola e trovare un parco marino. “Sarei felice di immergermi nel mare del nuovo parco marino di Capri – ha detto Kettner – e scattare come ho fatto per quaranta anni con Leni, ‘la sinfonia di colori’ del mondo sommerso dell’isola azzurra”. La mostra di Leni Riefenstahl che resterà aperta sino al 30 maggio, con le sue straordinarie visioni marine, quindi, rilancia da Capri quale impegno prioritario la difesa del mare dell’isola specie dopo i problemi di inquinamento dell’eco-sistema sorti la scorsa estate.
CONTATTI :
Cell : 329 6442073 – 329 6250519
Tel : 081837 6681
Email : h.gattobianco@capri.it
centrocaprense@tin.it
—————————-
17 maggio 2010
—————————-
Leni Riefenstahl ritorna a Capri attraverso le sue immagini e l’isola azzurra rende omaggio all’artista scomparsa a 101 anni con una mostra che sarà inaugurata il 20 maggio alle ore 18 a Palazzo Cerio; il palazzo trecentesco, tempio della cultura caprese a ridosso della piazzetta dove sarà possibile, sino al 30 maggio, ammirare le quaranta rarissime foto che la Fondazione Riefenstahl ha scelto per la mostra di Capri. Un percorso di immagini che appartengono alla “quarta e quinta vita” dell’artista berlinese che con il suo obiettivo negli anni Sessanta fissò per la prima volta il mondo dei Nuba. Un popolo di oltre un milione di persone che vive nel Sudan meridionale e che fu il soggetto delle foto che la Riefenstahl scattò durante la sua lunga permanenza in quella nazione. La “quinta vita” di Leni Riefenstahl, invece, fu caratterizzata dai fondali marini dove, a oltre settanta anni, trovò una felicità perduta che la portò a scoprire “la leggerezza dell’anima”. Le quaranta foto della Riefenstahl vogliono raccontare, appunto, il percorso della vita della ballerina, coreografa, attrice, regista e infine fotografa tedesca sempre tenacemente alla ricerca di un’estetica che si impone nella sua originalità. E il legame con Capri, la sua “isola fantastica e delle favole” fu il suo ultimo tentativo di immortalare con un’opera mai realizzata la bellezza che le ispirava “l’isola dalla luce blu”. All’evento del 20 maggio, promosso e patrocinato dal comune di Capri in collaborazione con il Centro Caprense Ignazio Cerio, giorno dell’inaugurazione della mostra, saranno presenti numerose personalità del mondo culturale italiano e tedesco. A rappresentare la Fondazione Riefenstahl Horst Kettner, marito e collaboratore per oltre quaranta anni della Riefenstahl e Gisela Hahn, segretaria della Fondazione e per venti anni collaboratrice dell’artista nella stesura delle sue memorie. Con loro l’ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Michael Steiner, il console Christian Much e la direttrice dell’Istituto Goethe di Napoli Maria Carmen Morese. A dare loro il benvenuto il sindaco di Capri Ciro Lembo con il vicesindaco e assessore alla cultura Marino Lembo e il presidente del Centro Cerio Filippo Barattolo. A “narrare” la mostra e il percorso artistico della Riefenstahl sarà il professor Renato Esposito, germanista e amico personale dell’artista.
——————————-
Capri, 17 maggio 2010
——————————-
Invito
Schede: Le cinque vite di Leni Riefenstahl – I Nuba – Meraviglie sotto il mare di Leni Riefenstahl – Scheda tecnica delle quaranta foto esposte
Capri ricorderà dal venti al trenta maggio una delle artiste più poliedriche e geniali del novecento: Leni Riefenstahl, l’artista berlinese nata nel 1902.
Nella saletta delle mostre del Centro Ignazio Cerio saranno esposte le opere che la fotografa tedesca scattò durante la sua lunga permanenza tra le tribù dei Nuba nel Sudan meridionale e le visioni marine nella sinfonia dei colori del mondo sommerso.
——————————
Leni Riefenstahl
——————————
ha contribuito raffigurando la bellezza delle danze,delle lotte,della vita quotidiana dei Nuba a far capire al mondo com’ è importante impedire il genocidio di questo popolo.
Ha lottato con tutte le sue forze per salvare quegli uomini e quelle donne che ha profondamente amato e che nella loro naturale semplicità erano l’ ultima testimonianza di una bellezza ancestrale.
Nelle visioni del mondo sommerso l’ artista scopre un paradiso perduto.
Nel mare ritrova la felicità, riesce a cancellare ogni ansia esistenziale ed a percepire il suono fascinoso del silenzio assoluto.
Per tutta la sua lunga vita Leni Riefenstahl ha cercato d’ immortalare la bellezza in ognuna delle sue espressioni artistiche.
La danza e la coreografia, la recitazione, la regia e la fotografia sono i momenti di questa ricerca estetica.
La Riefenstahl aveva un rapporto intenso e profondo con la bellezza dell’ isola di Capri.
La luce della sua natura la esaltava ed era fonte di perpetua ispirazione artistica.
Nel libro degli ospiti illustri del comune di Capri nel settembre 2002 scrisse “Capri l’ isola fantastica, l’ isola delle favole che rimane per sempre nella tua anima”.
A centouno anni, pochi mesi prima di morire, nel maggio del 2003, Leni Riefenstahl doveva soggiornare a Capri per fotografare la bellezza delle sue rocce, del suo mare, dei suoi tramonti e riuscire a percepire con la sua arte il soffio vitale dell’isola.
Era il suo più intimo desiderio, pubblicare un libro di fotografie sul mistero, sul fascino onirico della bellezza di Capri, l’isola dalla luce blu.
Questo sogno rimase incompiuto e per tale ragione questa mostra è un piccolo ringraziamento al suo amore per “la fantastica isola delle favole”. La mostra sarà inaugurata giovedì 20 maggio alle ore 18:00 nella sala conferenze del Museo Cerio con un’introduzione di Renato Esposito, il professore germanista ed amico dell’artista, che parlerà di “Leni Riefenstahl e la ricerca della bellezza”.
Nella foto Leni Riefenstahl ai faraglioni di Capri
CONTATTI :
Cell : 329 6442073 – 329 6250519
Tel : 081837 6681
Email : h.gattobianco@capri.it;
centrocaprense@tin.it;
da: Capri Mostra Riefenstahl [media.comunicazione@email.it]
0 commenti