Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia

“Settembre a Stabia”
Al via la rassegna che inizierà il 2 settembre alle 21 nel Parco delle Antiche Terme con il concerto di Anna Spagnuolo

Melodico, solare e vibrante sono queste le caratteristiche di “Stella di mare”il nuovo spettacolo di Anna Spagnuolo, organizzato dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia, in collaborazione con la Presidenza della Provincia di Napoli, per sabato 2 settembre, alle 21, nel Parco delle Antiche Terme.
Il concerto apre il cartellone di “Settembre a Stabia”, il fitto calendario di eventi forgiato dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia, guidata da Annamaria Boniello.
Un recital, che porta la firma di Pino Finizio (con arrangiamenti di Salvatore Torregrossa), che trascinerà sulle “sponde” del parco di piazza Amendola, capolavori sonori griffati da autori partenopei come Pino Daniele, Enzo Gragnaniello, James Senese ed Enzo Avitabile, ma anche da “forestieri” del calibro di Fabio Concato e Paolo Conte. Tutti artisti, che in un modo o in un altro, si sono cimentati con canzoni in napoletano o, comunque, dedicate alla nostra città, intervallate, durante la serata, da brani tratti da “Le cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello, drammaturgo stabiese scomparso prematuramente qualche anno fa. Ad accompagnare sul palco, per questo debutto nazionale, Anna Spagnuolo, una delle più raffinate interpreti della tradizione napoletana legata al teatro musicale di Raffaele Viviani e Roberto De Simone (con il quale ha condiviso, tra l’altro, l’esperienza de “La Gatta Cenerentola”), Michele Maione alle percussioni, Antonio Suorato alla chitarra, Salvatore Torregrossa alla tastiera e alla fisarmonica, Mimmo Luciano al sax e Simone Vignola al basso.
Ma non finisce qui. Sì, perché “Settembre a Stabia” continuerà il giorno dopo, domenica 3, con la semifinale (questa volta alle nuove Terme) del concorso “Miss Ondina” seguita il 9 dalla finale.
Il 10 settembre, a farla da padrone saranno, invece, i writers del gruppo Arteteca, che regaleranno un tocco di colore a Castellammare con una performance nella Villa Comunale.
Continuano quindi i rendez-vous griffati dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia che seguono quelli dell’“E…state a Stabia 2006”. Un calendario intrigante e raffinato, che ha portato la firma dell’ Azienda, del Comune di Castellammare, della Provincia di Napoli e vanta il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania, guidato da Marco Di Lello. Un planning articolato, che spazia dalla musica classica al jazz passando per il Cafè Chantant, frutto della sinergia nata tra l’Azienda e il neopresidente delle Terme Luigi Vingiani che ha deciso di puntare al recupero di location suggestive come i Parchi delle Nuove e delle Antiche Terme.
Gli inviti sono disponibili fino ad esaurimento posti presso l’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo in piazza Matteotti (per informazioni 0818711334).

Castellammare di Stabia 1 settembre 2006

Ufficio stampa:
Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia
Comunicazione & Relazioni esterne :
Roberto Race 3470885233 3339064533 press@stabiatourism.it
Roberto Race Communication [robertorace@yahoo.it]
Ufficio informazioni dell’Azienda: 0818711334
Ufficio stampa Miss Ondina: Aniello Sammarco 3334775582

Dettagli tecnici per gli eventi organizzati dall’Azienda nel Parco delle Antiche Terme di Castellammare di Stabia :

Prezzo concerto: gratuito. Gli inviti possono essere ritirati fino ad esaurimento posti presso l’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo in piazza Matteotti (per informazioni 0818711334).
Location: Parco delle Antiche Terme di Castellammare di Stabia, Piazza Amendola (venendo da Napoli conviene, usciti a Castellammare di Stabia dalla Napoli- Salerno, non entrare nel centro ma proseguire per la strada per Sorrento. All’indicazione di Pozzano si deve girare a sinistra e proseguire per circa un chilometro, Piazza Amendola è la prima piazza che si incontra).
Roberto Race 3470885233 3339064533 press@stabiatourism.it

E SETTEMBRE AL SORRENTO FESTIVAL

Al Sorrento Festival grande musica sino al 9 settembre con la Maratona Mozartiana

Martedì 5 e mercoledì 7 di scena il Quintetto di Fiati del Teatro di San Carlo

Grande attesa per il gran finale della lunga estate di musica del Sorrento Festival, che ha catturato l’attenzione di un pubblico numerosissimo, con proposte concertistiche originali e di raffinata qualità artistica.
Spessore internazionale per questa XXXIV edizione dell’iniziativa, firmata dal direttore artistico Laura Valente e voluta da Vladimiro Ariano, Amministratore dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Sorrento – Sant’Agnello. Il Festival è realizzato con il contributo dell’Assessorato al Turismo ed ai Beni Culturali della Regione Campania e del Ministero Beni Culturali.
Dopo il successo conquistato dal ricchissimo calendario di concerti ospitati nel suggestivo scenario del Chiostro di San Francesco, settembre è “inspired”, con una conclusione tematica aperta al territorio. Riflettori accesi sulla Maratona mozartiana “Inspired By Mozart, Inspired By Peace. Mozart massone e rivoluzionario”.

Martedì 5 il Sorrento Festival va a Villa Fondi (Piano di Sorrento), per un nuovo appuntamento in cartellone: protagonista alle 20.30 sarà il Quintetto di Fiati del Teatro di San Carlo, con un concerto che apre le giornate nel segno di Mozart, a 250 anni dalla nascita.

Giovedì 7 è la data che il Sorrento Festival riserva allo scenario del Chiostro di Santa Maria della Lobra di Massa lubrense: è il primo passo della Maratona Mozartiana “Inspired By Mozart, Inspired By Peace. Mozart massone e rivoluzionario”. Di scena alle 20.30 sarà ancora il Quintetto di Fiati del Teatro di San Carlo, per un viaggio tra le note operistiche guidato dalla voce di Annie Pempinello, dal titolo “A sud di Mozart”.

Il giorno dopo, venerdì 8 settembre, il Festival torna alla sua sede principale, il Chiostro di San Francesco a Sorrento. L’Ottetto di Fiati del Teatro di San Carlo presenterà alle 21, con la voce recitante di Rosa Ferraiolo, la trascrizione di “Don Giovanni”.

Chiusura in grande stile, sabato 9 alle 21, ancora al Chiostro di San Francesco: Serenate e Sinfonie con la San Carlo Sinfonietta guidata dalla bacchetta preziosa di Claire Gibault, signora del podio apprezzata dal pubblico dei maggiori teatri del mondo.

Sorrento Festival, 5 settembre 2006
Villa Fondi (Piano di Sorrento) ore 20.30
Quintetto di Fiati del Teatro di San Carlo

Bernard Labiausse, flauto
Domenico Sarcina, oboe
Luca Sartori, clarinetto
Marco Perciarolo, corno
Mauro Russo, fagotto

Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
Ouverture da “Nabucco”
Gioachino Rossini (1792 – 1868)
Sinfonia da “L’Italiana in Algeri”
Georges Bizet (1838 – 1875)
Suite da “Carmen”
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Ouverture da “Il flauto magico”
Modest Moussorgsky (1839 – 1881 )
Quadri di un ’esposizione

Gioachino Rossini (1792 – 1868)
Sinfonia da “Il Barbiere di Siviglia”

Quintetto di Fiati del Teatro di San Carlo
Nato negli anni 90, l´ensemble è interamente formato da prime parti e componenti dell´Orchestra del teatro San Carlo, il prestigioso lirico napoletano fondato nel 1737. Il Quintetto vanta una vasta attività concertistica in Italia e all’estero e i suoi componenti hanno suonato da prime parti e da solisti sotto la direzione, tra gli altri, di direttori come Abbado, Berio, Gavazzeni, Kuhn, Tate e Sinopoli. Nato dall’estensione del quartetto storico (Labiausse, Sarcina, Russo, D´Onofrio) formatosi nel 1995 oggi del Quintetto fanno parte: Domenico Sarcina (oboe), Bernard Labiausse (flauto) Sisto D’Onofrio (clarinetto), Mauro Russo (fagotto), Maurizio Maiorino (corno).

Sorrento Festival, 7 settembre 2006
Chiostro di Santa Maria della Lobra di Massa lubrense, ore 20,30
Quintetto di Fiati del Teatro di San Carlo
Annie Pempinello, voce recitante

A sud di Mozart
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Variazioni da “Le nozze di Figaro”
Ouverture da “Il flauto magico”
Adagio 411
Andante in fa maggiore KV 616
Fantasia in fa minore
Allegro da “Exsultate Jubilate”

Gaetano Donizetti (1797 – 1848)
Ouverture da “L’Elisir d’amore”
Gioachino Rossini (1792 – 1868)
Ouverture da “Il barbiere di Siviglia” Giuseppe Verdi (1813 – 1901).
Preludio da “La Traviata”
Astor Piazzola (1921 – 1992)
Oblivion – Libertango

Annie Pempinello
Nata a Napoli, laureata in lettere classiche, ha seguito corsi di recitazione con Giorgio Albertazzi, Alessandro D’Alatri, Giulio Scarpati, Giovanna Mori, Igor Grcko e la danzatrice Federica Tardito.
Tra le esperienze teatrali si ricorda “Memorie di Adriano” con G. Albertazzi (regia di M. Scaparro) e, nel doppio ruolo di interprete e coautrice, “Viaggio in Grecia” (regia di A. Pempinello e S. Dota), “Cicerone. La lingua pugnalata” (regia di A. Di Bari e S. Basile), “Perelà” (regia di F. Felice), dal romanzo di Palazzeschi.
Membro della compagnia teatrale internazionale Mungodream (Il canto dello hu in mezzo al bosco, Ubu re, regia di Martin Stewart). Intensa la collaborazione come voce recitante con musicisti di varia formazione, da Neofonia Ensamble a Marco Zurzolo all’Ottetto di fiati del teatro San Carlo, dal trio Du Pré a Mauro Di Domenico.
Interprete e ideatrice di numerosi recital poetici. Attrice e drammaturga del gruppo teatrale “Pazzi Volontari” di Roma. Ha interpretato film per il cinema e la televisione, tra cui “Quasi quasi”di G. Fumagalli (con N. Marcoré e M. Massironi) e “La squadra”.
Info per il pubblico:
Azienda autonoma di Soggiorno e Turismo Sorrento – Sant’Agnello
via Luigi De Maio, 35
80067 Sorrento (Napoli)
tel. 081.8074.033 – fax 081.8773.397

L’Ufficio Stampa Agenzia Tigellio
fax 070.4525.850
tel. 338.8776.790 – 328.1361.756
agenziatigellio@yahoo.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *