NAPOLI, MUSEO MADRE
via Luigi Settembrini 79, Napoli
notizie a cura di Luisa Maradei
333.5903471 luisamaradei@gmail.com.
9 ottobre 2015
—————————
Gentili colleghi, vi segnalo per domani sabato 10 ottobre per la XI giornata del contemporaneo AMACI le attività al museo MADRE:
laboratori per bambini (ore 10:00),
visita guidata alle nuove mostre con il direttore Andrea Viliani (ore 11:30),
visita guidata alla mostra di Buren Axer /Désaxer e alle opere di Per_formare una collezione con il curatore Eugenio Viola (ore 17:30),
performance dei Posteggiatori Tristi (ore 18:30).
Ingresso gratuito per tutti per l’intera giornata!
In allegato comunicato lungo sulla Giornata del contemporaneo AMACI e quello con l’elenco di tutte le gallerie che aderiscono al weekend del contemporaneo promosso dal MADRE.
Le foto sono di Amedeo Benestante.
Ingresso al museo gratuito
Attività gratuita
Prenotazione obbligatoria (max 30 partecipanti).
Info e prenotazioni 081.19313016
Buon lavoro Luisa Maradei
333.5903471 luisamaradei@gmail.com
—————————-
8 ottobre 2015
————————–
Tre nuove mostre al Madre: Buren, Leckey, Bagnoli
Da venerdì 9 ottobre ore 19:00 via Settembrini 79, Napoli
“La Regione Campania guarda al museo Madre con interesse, ammirazione, simpatia, ed entusiasmo”. Queste le parole del consigliere delegato alla Cultura della Regione Campania Sebastiano Maffettone all’anteprima stampa delle tre nuove mostre del museo di arte contemporanea di via Settembrini: Daniel Buren Axer / Désaxer Lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli – #2, Marck Leckey DESIDERATA (in media res), Marco Bagnoli La Voce. Nel giallo faremo una scala o due al bianco invisibile nell’ambito di L’albero della Cuccagna. Nutrimenti dell’arte a cura di Achille Bonito Oliva con il patrocinio di EXPO Milano 2015. “Varcando il portone d’ingresso del museo si ha subito la sensazione di essere in uno dei luoghi migliori di questa città” ha continuato Maffettone annunciando anche una collaborazione della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee con Palazzo Santa Lucia per la settimana dedicata alla Regione Campania ad Expo 2015, dal 16 al 22 ottobre a Milano. Clima sinergico e simpatia reciproca sottolineata anche dal presidente Pierpaolo Forte e dal direttore Andrea Viliani che, nel presentare l’opera di Marco Bagnoli e tutti gli “alberi della cuccagna” sul territorio regionale, ha evidenziato l’originalità della formula sviluppata da Achille Bonito Oliva, curatore dell’intero progetto L’Albero della Cuccagna. Nutrimenti dell’arte: ossia l’unione di tanti artisti e di molteplici istituzioni culturali intorno al rapporto arte e cibo. L’opera di Marco Bagnoli (al Madre fino al 29 febbraio), artista empolese, è una scala che travalica il tetto di un edificio nel secondo cortile del museo, unendo idealmente il cielo e la terra, il bianco dei valori universali con il giallo della vita, del cibo, delle sensazioni e delle emozioni.
Il giallo ritorna predominante, insieme all’arancione, nel nuovo lavoro in situ dell’artista francese Daniel Buren Axer / Désaxer (fino al 4 luglio 2016) a cura di Andrea Viliani ed Eugenio Viola, che riveste le pareti d’ingresso del Madre con superficie policrome e specchiate. “Il pubblico rispecchiandosi, rivedendo il proprio volto all’interno del museo è invitato a dire la sua e a farsi coautore – afferma il direttore del Madre Andrea Viliani – e in un certo senso è una macchina scenica per la partecipazione attiva”. Questo secondo intervento di Buren al Madre si congiunge idealmente e fisicamente al primo Comme un jeu d’enfant. Lavoro in situ, 2014-2015, Madre, Napoli – #1, che resterà ancora esposto fino al 29 febbraio 2016.
Al terzo piano (ala destra) la prima mostra in un’istituzione pubblica italiana, a cura di Andrea Viliani e Elena Filipovic, dedicata all’artista britannico, Mark Leckey, vincitore nel 2008 del Turner Prize, DESIDERATA (in media res), fino al 18 gennaio 2016, è prodotta in collaborazione con WIELS, Bruxelles e Haus der Kunst, Monaco di Baviera, così come il catalogo dell’artista. Leckey celebra lo stile italiano partendo dall’iconico video del 1999 “Fiorucci Made Me Hardcore” sulla cultura musicale giovanile dell’epoca, che impose l’artista all’attenzione internazionale. La ricerca di Leckey opera al di là del campo specifico dell’arte, muovendosi costantemente al confine fra arte e vita quotidiana, plasmando la nostra identità e le nostre memorie.
Le tre mostre saranno aperte al pubblico (ingresso definitivamente ripristinato da via Settembrini, 79) da domani venerdì 9 ottobre (ore 19:00) con una festa pubblica che sarà anche un omaggio in anteprima del connubio tra arte e cibo che la Regione Campania porterà ad Expo Milano 2015: degustazione di piatti tipici campani e una sfilata di trampolieri, Yellow Parade per le vie del quartiere a cura dell’associazione Esplor /Azioni.
——————–
Giovedì 6 ottobre ore 12.00
———————————
(Biblioteca, primo piano) vi aspetto al Museo MADRE (via Settembrini 79, Napoli) per la visita in anteprima alle mostre riservata alla stampa
DANIEL BUREN Axer / Désaxer Lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli – #2
MARK LECKEY DESIDERATA (in media res)
MARCO BAGNOLI La Voce. Nel giallo faremo una scala o due al bianco invisibile nell’ambito di L’ALBERO DELLA CUCCAGNA. Nutrimenti dell’arte a cura di Achille Bonito Oliva con il patrocinio di EXPO Milano 2015
Intervengono: Sebastiano Maffettone, consigliere delegato alla Cultura Regione Campania, Maurizio Di Stefano presidente Scabec, Pier Paolo Forte presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Andrea Viliani, direttore museo MADRE.
Saranno presenti gli artisti: Daniel Buren, Mark Leckey con la co-curatrice Elena Filipovic, Marco Bagnoli
Inaugurazione mostre venerdì 9 ottobre, ore 19.00 Ingresso Via Settembrini, 79 – Napoli
Luisa Maradei (ufficio stampa locale museo MADRE Napoli)
333.5903471 – luisamaradei@gmail.com
0 commenti