MUSEO MADRE: Domenica 29 novembre 2015, ore 10:30 Famiglia Madre #2 – Strike_a_Pose.
Museo MADRE, via Settembrini 79, Napoli
Con il laboratorio Strike_a_Pose, prosegue al museo il ciclo di visite e laboratori didattici Famiglia Madre #2, collegato alle mostre in corso e alle collezioni del museo allestite al primo piano (collezione site-specific), al secondo piano e in altri spazi del museo (Per_formare una collezione, progetto dedicato alla formazione progressiva della collezione permanente del Madre).
Durante la visita, le opere saranno oggetto di esplorazione e confronto. Poi, attraverso alcune azioni e performance proposte dagli operatori didattici del museo – e con l’ausilio di un fotografo professionista – i genitori e i loro bambini potranno mettersi in posa (“strike e pose”), per realizzare una serie di ritratti fotografici ispirati ai temi ed alle installazioni oggetto di approfondimento. Alla fine, genitori e figli, potranno lavorare insieme per rielaborare la stampa dei ritratti fotografici realizzati durante la visita e comporre un commento – costituito da immagini – appassionante e allo stesso tempo divertente dei tanti contenuti narrati dal museo e dalle sue opere.
Ingresso al museo gratuito Attività gratuita Prenotazione obbligatoria (max 50 partecipanti)
Info e prenotazioni 081 19313016
—————————————
26 novembre 2015 – Visita performativa Look&Repeat (dalle ore 18:00 alle ore 19:00, terzo piano) alla mostra di Mark Leckey DESIDERATA (in media res)Giovedì 26 novembre 2015e
Sound_System Museum Party (dalle ore 22:00 alle ore 02:00, Cortile interno e Sala delle Colonne)
Museo MADRE, via Settembrini 79, Napoli
Giovedì 26 novembre il museo MADRE propone una serata-evento ispirata alla ricerca affascinante e multiforme dell’artista britannico Mark Leckey e alla mostra personale DESIDERATA (in media res),nellla foto una immagine, in corso fino al 18 gennaio 2016, nello storico Palazzo Donnaregina di via Settembrini 79 a Napoli.
Si inizia alle ore 18:00, con la visita performativa Look&Repeat: attraverso azioni e articolati approfondimenti proposti dagli operatori didattici del museo, i visitatori saranno condotti e coinvolti in media res, ovvero alla scoperta delle opere di Leckey — vincitore nel 2008 dei prestigiosi Turner Prize promosso dalla TATE Britain e Central Art Award promosso dalla Kölnische rKunstverein di Colonia — in cui l’artista svela ciò che si cela dietro al potere delle tecnologie che modellano il nostro mondo e definiscono il nostro tempo, e degli immaginari individuali e collettivi che esse generano. Le installazioni dell’artista, dall’impatto visivo e sonoro dirompente, esplorano la società contemporanea e la pervasività dei grandi fenomeni della comunicazione, della pubblicità, dei brand, della sensibilità e connettività digitale restituendoci un esperienza del mondo al contempo reale e irreale, documentaria e fictional.
Benvenuti, insomma, in media res!
Partecipazione gratuita, ingresso al museo a pagamento
Prenotazione obbligatoria al numero 081 19 31 30 16
La serata ricomincia alle ore 22:00, sempre in media res, con il Sound_System Museum Party, evento musicale gratuito, realizzato in collaborazione con Bruno La Mura e Diana Donzelli, ispirato alle installazioni audio-video di Mark Leckey e alle loro atmosfere, che oltrepassano il post moderno per immergerci nell’universo desiderante e tecnocratico di oggi. Durante l’evento, il pubblico avrà anche occasione di discutere di queste tematiche, affidando le proprie opinioni e riflessioni anche agli operatori audio-video del museo.
Il programma musicale della serata parte con la performance del dj set Alfredo Petrarca, un sound in continua evoluzione, fedele al mood underground con sonorità di elettronica deep minimal technohouse, per proseguire con il dj set del produttore napoletano Dario Giuliano, che propone un’elettronica contraddistinta da un groove prettamente techno, sempre presente e incalzante, ricco di sonorità ipnotiche e dub techno. E, per finire, la performance video di Illen Aria, già attivo con il progetto audio/video sperimentale XD2, che ricrea un ambiente all’interno del quale si realizza una sincronizzazione tra suono e immagine mediante la realizzazione di visual patches reattive ai suoni trasmessi.
Partecipazione gratuita, ingresso al museo libero
Luisa Maradei 333.5903471 luisamaradei@gmail.com
Categorie: Mostre
0 commenti