MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PAESTUM (SA)Si fa presente che a partire dal 1° gennaio 2016 sono attivi i nuovi numeri telefonici e fax della Fondazione CIVES – MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano.
TEL 081-7776843 oppure 081-7776784 FAX 081-7323941 I vecchi numeri non saranno più attivi.
Cordiali saluti.Fondazione C.I.V.E.S. sito web: www.museopaestum.beniculturali.it Facebook: Parco Archeologico Paestum Twitter: @paestumparco
PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM prolunga l’orario di apertura fino alle ore 22,30 ogni sabato dal 7 maggio al primo ottobre.Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum partecipa al Piano di valorizzazione nazionale del MIBACT prolungando l’orario di apertura fino alle ore 22,30 ogni sabato dal 7 maggio al primo ottobre.

“ENTRA NELLA CASA DELLA DEA”IL 28 E 29 MAGGIO IL TEMPIO DI ATHENA APRE AL PUBBLICO
Il Parco Archeologico di Paestum sta puntando ad una conoscenza sempre più ampia dei templi. Dopo il grande successo dell’apertura sperimentale del tempio di Nettuno a Pasqua, il prossimo fine settimana toccherà al tempio di Athena, costruito intorno al 500 a.C. Terminati gli interventi di messa in sicurezza, nei giorni 28 e 29 maggio, i visitatori potranno salire le gradinate del monumento che si annovera tra i templi maggiormente conservati dell’epoca greca. Intanto continuano i lavori di messa in sicurezza e di accessibilità nel tempio più antico di Paestum, la cosiddetta Basilica. È previsto, infatti, un percorso sperimentale, senza barriere architettoniche, che consentirà l’accesso a tutti i visitatori all’unico tempio greco alto-arcaico, ben conservato di tutto il Mediterraneo.
“Aprire i templi è una sfida da portare avanti dando la massima attenzione alla tutela e alla sicurezza. Nel progetto sperimentale della Basilica ci ha dato un supporto anche la Soprintendenza Archeologia della Campania, diretta da Adele Campanelli che ringrazio” – afferma il direttore Gabriel Zuchtriegel – “La sensazione che uno ha del monumento e del paesaggio entrando in un tempio antico è unica e per questo la vogliamo condividere con tutti”. Il nuovo piano di fruizione dei templi è tra i progetti prioritari del neo-direttore Gabriel Zuchtriegel, nominato nell’ambito della riforma Franceschini che ha dato l’autonomia al Parco Archeologico di Paestum.
Orario: 8:30/19:30 (ultimo ingresso 18:50)
Biglietto € 7,00 (gratuito fino a 18 anni)
E’ possibile usufruire di un servizio di visite guidate al tempio con un costo aggiuntivo di € 3,00 alle ore 10:00, 12:00, 14:00, 16:00 e 18:00.
Per chi vuole prenotare tel. 081/2395653 o mail: info@lenuvole.com
Ufficio Stampa Parco Archeologico di Paestum Tel/Fax 0828/811023 081/5808328 Facebook: Parco Archeologico Paestum Twitter: @paestumparco Instagram: paestumtempli
————————————————–
Il 28, per le celebrazioni dei 200 anni dalla pubblicazione del primo volume del viaggio in Italia, è in calendario il primo di quattro eventi dedicato a Goethe.
Per informazioni e prenotazioni sugli spettacoli teatrali tel. 3247472230; 3393562828
Ufficio Stampa Parco Archeologico di Paestum Tel/fax 0828/811023-0815808328
sito web: www.museopaestum.beniculturali.it Facebook: Parco Archeologico Paestum Twitter: @paestumparco
—————————————————-
Per il mese di maggio l’offerta è arricchita da manifestazioni ed eventi a cominciare da due Spettacoli Teatrali a cura dell’Accademia Magna Grecia: Medeae… da Euripide in poi in programma il 7 e il secondo il 21 in occasione della Notte Europea dei Musei.
Il 21 maggio è la Notte dei Musei, un’iniziativa promossa dal MiBACT che consentirà di visitare i musei dalle ore 19.30 alle 22.30 al costo di 1 euro.
Il programma della Notte al Museo Archeologico Nazionale di Paestum prevede – alle 21.00 nella sala “cella” – un incontro con Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico, Alessandro Celani, archeologo e fotografo, Sarah Falanga, attrice, Simona Fasulo sceneggiatrice, sul tema
L’arte: finzione o verità?
“Parliamo di un’esperienza che tutti hanno avuto modo di vivere – spiega Gabriel Zuchtriegel – Posso conoscere tutto del mito di Medea studiando fonti e rappresentazioni antiche, ma guardando il film di Pasolini scopro aspetti ed emozioni diversi: sono due modi di ricercare la verità di Medea – e dell’arte più in generale – che vogliamo mettere a confronto il 21 maggio.”
Durante la serata, il pubblico potrà intervenire con domande e testimonianze.
I relatori riservano agli ospiti un’insolita conclusione della serata esibendosi in un breve concerto musicale. Per partecipare all’incontro L’’arte: finzione o verità? è consigliata la prenotazione
0828 811 023 / pae.promozione@beniculturali.it Ufficio Stampa Parco Archeologico di Paestum Tel/fax 0828/811023 0815808328 sito web: www.museopaestum.beniculturali.it Facebook: Parco Archeologico Paestum Twitter: @paestumparco
—————————————
13 gennaio 2016 – Paestum sfora i 300 mila visitatori per pochi centinaia.Nel 2015, il numero dei visitatori dell’area archeologica e del museo di Paestum ha per la prima volta superato la soglia simbolica di 300 mila persone. Per essere precisi, in 300.347 hanno visitato il sito e il museo. L’aumento del 7% rispetto all’anno precedente risulta leggermente superiore alla media nazionale del 6%.Il direttore Gabriel Zuchtriegel, insediatosi in seguito alla riforma Franceschini il 1 novembre dell’anno scorso, definisce una “botta di fortuna” il fatto che sono pochi centinaia a fare la differenza: “Psicologicamente per noi è molto importante aver superato la soglia di 300 mila – grazie ovviamente soprattutto al lavoro di chi mi ha preceduto. Bastava un’iniziativa in meno e saremmo rimasti sotto i 300 mila.”Un buon auspicio dunque per i prossimi anni, nei quali si mostrerà se Paestum decolla veramente. “Lo spazio e le potenzialità per un incremento notevole ci sono – afferma Zuchtriegel – ma dobbiamo fare la nostra parte e migliorare l’offerta e i servizi.” In atto, secondo il direttore, una vasta gamma di progetti in tal senso, dall’apertura dei templi ai visitatori fino al sito internet. I primi passi sono già stati fatti, in quanto il servizio di pulizia, oggetto di frequenti lamentele nel passato, è stato incrementato. “Una questione terra terra – dice Zuchtriegel – che comunque è fondamentale.” Ora il Parco Archeologico di Paestum sta lavorando su un progetto di mostra intorno ad alcune lastre dipinte da una tomba pestana, recuperate dai Carabinieri e attualmente esposte a Roma, destinate a tornare a Paestum prossimamente.Cordiali saluti Rossella Anna Tedesco
GLI EVENTI anni 2015 / 2016
il 10 e il 17 gennaio 2016 alle ore 17:30.L’ACCADEMIA MAGNA GRAECIA in collaborazione col PARCO ARCHEOLOGICO di PAESTUM PRESENTA “Solo tre soldi per…UN’OPERA DA TRE SOLDI!” A 60 anni dalla morte di BERTOLT BRECHT. Riadattamento di Sarah Falanga da ”L’Opera da tre soldi” di Bertolt Brecht. Musiche di Kurt Weill LA METAFORA DELL’UOMO IN DECLINO “Solo tre soldi, signori…per un’opera da tre soldi”, ecco la battuta d’inizio di questo gioco teatrale che ho immaginato già alla prima lettura, che risale ad un po’ di anni. Mi guardo intorno e percepisco gli sguardi, gli istinti e le mie reazioni a questi…gli sguardi: li scruto lì nel profondo. Studio il linguaggio scelto da chi mi parla e le parole che scelgo io per rispondere…ecco la nostra grande opera povera! Tanto povera da costare veramente poco al pubblico, che non vuol pagare granché per conoscere se stesso…non ne vale la pena! Il Museo diventerà una strada, la strada del viaggio di ogni uomo, di ogni intelligenza, di ogni anima. Quale miglior luogo se non quello in cui è custodita la storia dell’uomo? Ed ancora il tormentone: “Comprate per tre soldi la vostra umanità!” In scena, diretta dall’autrice, attrice e regista Sarah Falanga, la Compagnia Stabile dell’Accademia Magna Graecia di Paestum. Appuntamento al Museo Archeologico Nazionale di Paestum il giorno 10 gennaio 2016, ore 17:30…Non mancate!COSTO DEL BIGLIETTO: 9 euro (Spettacolo) + 4 euro (Ingresso e visita al Museo) Per info e prenotazioni: -3247472230 / 3393562828 oppure:-amgeventi@gmail.com sito web: www.accademiamagnagraecia1.altervista.org
————————————-


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *