Vittorio Sgarbi: “Il Museo della follia, da Goya a Maradona, in esposizione a Napoli, resterà aperto durante le feste natalizie”.
L’esposizione della basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta visitabile sia alla Vigilia che a Natale. Aperture straordinarie il 31 dicembre a Capodanno e all’Epifania
Napoli, 21 dicembre 2017 – “I musei vanno aperti proprio quando maggiore è il flusso dei visitatori, dovrebbe essere la regola, ma ancora così non è “. Con queste parole Vittorio Sgarbi, curatore della mostra itinerante “Museo della follia. Da Goya a Maradona” – in esposizione alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta di Napoli – ha rilanciato la polemica sulla chiusura di molti plessi museali durante le vacanze natalizie. Partendo proprio dall’esposizione napoletana Sgarbi ha così determinato l’apertura della mostra anche durante le classiche pause di Natale, Capodanno ed Epifania.
A Napoli, infatti, l’esposizione itinerante, resterà aperta alla vigilia del 24 dicembre dalle 10 alle 17, ma anche nella giornata di Natale con un’apertura pomeridiana dalle 15 alle 20. Persino la sera che precede il Capodanno (10-17) ed il primo dell’anno (15-20) le apertura straordinarie garantiranno ai visitatori, stranieri e non, di visitare “Il Museo della follia. Da Goya a Maradona”, compresa l’intera giornata della befana (6 gennaio) con apertura dalle dieci del mattino alle nove della sera.
In questa edizione partenopea, la vera grande novità, da cui ha origine il sottotitolo, è l’ingresso del mondo del calcio in quello dell’arte: il Museo della Folliainclude qui, tra le vite di pittori, scultori e poeti, la presenza di Diego Armando Maradona. Spiegata così da Vittorio Sgarbi: “Non esiste un capolavoro indiscusso come non esiste un genio indiscusso. Fino a Caravaggio la vita di artisti anche immensi come Leonardo o Michelangelo è inferiore all’opera. Con lui la vita diventa arte. Come in Maradona. In entrambi l’esistenza passa per un abisso che non santifica. Non è una forzatura. I volti di Caravaggio sono i ragazzi di vita, delle strade, delle periferie dell’umanità. Le sue opere mostrano al contempo dolore e divino, luce e buio, peccato e redenzione. Maradona è il Caravaggio del Novecento. E io lo porto in un museo.”
Intanto si delineano, con l’avvocato Angelo Pisani che cura a Napoli gli interessi dell’asso argentino, le date di arrivo di Diego Armando Maradona a Napoli previste a Febbraio 2018 per visitare personalmente la mostra e soprattutto per realizzare la serata di beneficenza in favore dell’Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon.
La mostra itinerante – a cura di Vittorio Sgarbi, realizzata da Cesare Inzerillo, Giovanni Lettini, Stefano Morelli e Sara Pallavicini – si snoda in un percorso eterogeneo di oltre 200 opere tra dipinti, fotografie, sculture, oggetti e istallazioni multimediali sul tema della follia.
TUTTO IL MATERIALE STAMPA è SCARICABILE DAL SITO WWW.MUSEODELLAFOLLIA.IT >> AREA STAMPA & TV
——————————-
Siamo lieti di invitarla alla conferenza stampa della mostra:MUSEO DELLA FOLLIA da GOYA a MARADONA a cura di Vittorio Sgarbi
Sabato 2 Dicembre ore 12:30
Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta piazzetta Pietrasanta (angolo via Tribunali) Napoli.
A seguire la visita in anteprima con Vittorio Sgarbi riservata alla stampa accreditata
a seguire ingresso per i collezionisti e ospiti
Museo della Follia. Da Goya a Maradona
A CURA DI Vittorio Sgarbi
AUTORI Cesare Inzerillo, Sara Pallavicini, Giovanni C. Lettini, Stefano Morelli
SEDE Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta Piazzetta Pietrasanta 17 – 18 (angolo Via dei Tribunali), Napoli

PERIODO DI APERTURA 3 dicembre – 27 maggio 2018
ORARI MOSTRA Aperto tutti i giorni in orario continuato da lunedì a venerdì 10.00 – 20.00 Sabato e domenica 10.00 – 21.00 La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)
NUMERO DELLA BIGLIETTERIA 3470162769
APERTURE STRAORDINARIE 24 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 17:00; 25 dicembre dalle ore 13:00 alle ore 21:00; 31 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 17:00; 1 gennaio dalle ore 13:00 alle ore 21:00; 6 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 21:00; 1 aprile dalle ore 10:00 alle ore 21:00; 2 aprile dalle ore 10:00 alle ore 20:00; 25 aprile dalle ore 10:00 alle ore 20:00; 1 maggio dalle ore 10:00 alle ore 20:00
• INGRESSO SINGOLO INTERO 12,00 € audioguida inclusa • INGRESSO SINGOLO RIDOTTO 10,00 € audioguida inclusa, over 65 anni under 26, residenti con carta d’identità, militari e forze dell’ordine non in servizio, insegnanti • INGRESSO SINGOLO RIDOTTO SPECIALE RAGAZZI 8,00 € audioguida inclusa visitatori dai 6 ai 19 anni, studenti universitari, dipendenti comune di Napoli o Beni Culturali, giornalisti non accreditati • OMAGGIO Minori fino ai 6 anni, disabili (con qualunque percentuale di invalidità ) e un accompagnatore, giornalisti con tesserino ODG per servizio e preventivamente accreditati, tesserati ICOM, guide turistiche munite di tesserino di abilitazione, dipendenti Soprintendenza dei Beni Architettonici • BIGLIETTO FAMIGLIA audioguida inclusa 1 o 2 adulti + ragazzi under 19 = adulto 10,00 € + ragazzi 4,00€, Gratuito bambini fino ai 6 anni • BIGLIETTO OPEN 14,00 € Biglietto a data aperta, valido dal giorno dopo l’acquisto, consente l’accesso diretto alla cassa prenotati. Disponibilità limitate. • GRUPPI 8,00 € audioguida inclusa minimo 10 persone, Gratuità 1 accompagnatore per ogni gruppo • CONVENZIONI 7,00 € audioguida inclusa (seguirà appena possibile l’elenco dei partner convenzionati) • SCUOLE 4,00 € gruppi di studenti di ogni ordine e grado, 1 accompagnatore gratuito ogni 15 alunni. Per le scuole è prevista una audioguida per ciascun accompagnatore
www.museodellafollia.it Museo della Follia Museo della Follia museo_della_follia
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI INFOLINE 3347104785 – SCUOLE E GRUPPI 3669391437
SITO UFFICIALE MOSTRA www.museodellafollia.it
Durata indicativa visita: 1 h Capienza: 400
PRENOTAZIONI GRUPPI, SCUOLE E DIDATTICA SCUOLE: Visita guidata 1h: 2,00 € ad alunno (max 20 alunni) GRUPPI: Visita guidata 1h: 2,00 € a visitatore (max 20 persone); Visita guidata in lingua 1 h: 2,00 € a visitatore (max 20 persone) in inglese, francese e spagnolo è richiesta la prenotazione anticipata.
PRESIDI VISITE GUIDATE: SABATO E DOMENICA ORE 10:30, ORE 12:00 E ORE 16:30
L’audioguida è inclusa nel prezzo del biglietto Servizio microfonaggio 0,50 € cadauno
UFFICIO STAMPA: Kühne & Kühne associati snc 80122 NAPOLI – Via F. Giordani n.30 – Tel+39 081 7614223 Fabrizio Kühne +39 339 8383413 – Diana Kühne +39 337 929093 kuhnepress@tin.it
Il materiale per la stampa e per le televisioni è scaricabile dall’area “STAMPA E TV” dal sito www.museodellafollia.it
INFO E SERVIZI DI MOSTRA Accessibilità: Lo spazio è accessibile per disabili e anziani Foto: È possibile effettuare fotografie senza flash Ingresso ai cani è consentito, ma con l’obbligo della museruola e guinzaglio
UN PROGETTO DI Contemplazioni srl
PROMOSSA DA Associazione Culturale Radicinnoviamoci / Fenice Company Ideas / Ticket24
per accreditarsi rispondere a questo indirizzo email
oppure info line dedicata ai giornalisti 335 535 55 00
u f f i c i o s t a m p a
KÜHNE & KÜHNE U F F I C I S T A M P A P . R e-mail: kuhnepress@tin.it

Categorie: Mostre

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *