MUSEO DEL MARE, NAPOLI
Via di Pozzuoli, 5, Bagnoli
Le notizie.
Sabato 16 Maggio 2015
——————————
“Nuit Europeenne des Musees 2015”
Come ormai è consuetudine, anche quest’anno il Museo del Mare di Napoli aderirà alla manifestazione “Nuit Europeenne des Musees”.
La manifestazione “Notte dei Musei” che permette a tutti i musei partecipanti di aprire le loro porte ad una ora insolita, può essere per il pubblico, un’occasione per scoprire la ricchezza, il patrimonio e il valore culturale dei nostri musei.
In particolare per l’edizione 2015 il Museo del Mare sarà impegnato con tre particolari eventi.
Il primo appuntamento è fissato alle ore 18,00 con un omaggio poetico/musicale a Napoli da parte di Massimiliano Caputo e Gianni Festinese.
Alle ore 20.00 sarà messo in scena lo spettacolo “Il Viaggio di Artemisia”. Tratto dal romanzo di A. Banti, con Laura Ricci per la regia di Giorgia Palombi, e con al violoncello Marina Giugliano, riproporrà la storia della pittrice, nostra connazionale, che ha trascorso parte della sua vita e della sua carriera proprio nella città partenopea.
Il viaggio di Artemisia è una performance di voce e musica dedicata a questa tappa della vita della grande pittrice caravaggesca che, in questo avventurarsi da sola in un viaggio per mare da Napoli fino in Inghilterra, apre la strada ad una indipendenza sostenuta non solo con le parole e con le opere ma anche con gli atti della sua vita personale.
“… In questa forma di povertà priva di fantasia cominciò la vita marinara di Artemisia, una vita passiva. Comandata da necessità nuove e brutali, da diffidenze esterne e interiori, dalle incertezze di una iniziativa avventata, temeraria addirittura. Forestiero il legno, sconosciuto il capitano, ostica la lingua, estranei e fra loro legatissimi i passeggeri, nessuna protezione…”
La messa in scena è allestita negli spazi del Museo del Mare perfetti per rivivere e accompagnare Artemisia nella sua traversata sulla Jonathan, la nave olandese che nel 1638 da Napoli la condusse a Genova passando da Fiumicino e Livorno, e poi attraversata la Francia, da Calais a Dover, fino a ritrovare il padre Orazio Gentileschi, che l’attendeva dopo vent’anni di lontananza.
La prenotazione allo spettacolo, per il quale è previsto un contributo, è obbligatoria.
Telefonare ai numeri: 342141409, 3497588664
Al termine dello spettacolo, dopo un momento “gastronomico” sarà possibile poi prender parte al successivo evento in programma: “Osservazione della Volta Celeste”.
Grazie all’utilizzo dei telescopi messi a disposizione dal museo, sarà offerta a tutti i visitatori, mettendoli quasi nei panni di Galileo Galilei, la possibilità di osservare la volta celeste e di conoscere il sistema planetario e i relativi satelliti.
Gli astri, ovvero i corpi celesti, sono stati, da sempre, utilizzati dall’uomo come punto di riferimento per le proprie azioni.
Al di là delle considerazioni di stelle e corpi celesti capaci di influenzare, quasi per magia, gli eventi sul nostro pianeta, gli astri sono stati un importante riferimento per definire la posizione sulla superficie terrestre. Con l’uso delle sofisticate apparecchiature moderne per la rilevazione geografica si è perso il riferimento astronomico.
«La più sublime, la più nobile fra le Fisiche scienze è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo si innalza per mezzo di essa come al disopra di se medesimo…» scriveva Leopardi. Lasciamoci, allora, anche noi sedurre dal fascino del cielo, almeno per una sera…
Gli eventi avranno luogo nella sede del Museo del Mare di Napoli, a Bagnoli, via di Pozzuoli n° 5.
Sarà questa quindi, l’occasione per visitare e conoscere anche il Patrimonio Scientifico del Museo del Mare di Napoli, unica realtà culturale del territorio.
————————————-
16 aprile 2015 alle ore 18.00
————————————
Il Museo del Mare di Napoli presenta
Romanzetto di amori, di mari e di battaglie.(Storico, diacronico, demenziale) di Renato Ferraro
Edito da Franco Di Mauro
Ne parleranno con l’autore:
la prof.ssa Angela Procaccini;
il Prof. Fabio Ciaramelli, docente di filosofia all’Università di Catania.
Il romanzetto è destinato a lettori colti, specie partenopei, quasi una sfida perché assaporino citazioni di opere letterarie, canzoni, figure storiche di varie epoche, trame di opere liriche, fatti e personaggi e agli adolescenti che possono essere attratti da storie di lunghe navigazioni, di missioni diplomatiche e di scontri navali tra cristiani e saraceni.
Concluderanno la serata Massimiliano Caputo e Gianni Festinese, interpreti della canzone classica napoletana.
————————
11 Aprile ore 19
———————————–
Il Museo del Mare augurandovi Buona Pasqua vi invita a il
Teatro al Museo del Mare
il 11 Aprile ore 19 si presenta
“Chissà se i pesci… Amano, Piangono, Ridono”
Lettura mista di mare di testi tratti dalla geniale opera letteraria di Alessandro Boffa, biologo e ‘scrittore per caso’: Sei una bestia, Viskovitz.
“Papà, voglio smettere di bere”.
“Non dire sciocchezze, Visko, sei una spugna!” [Colloquio tra Viskovitz-spugna e suo padre]da parte dell’attore regista Fabio Cocifoglia con l’accompagnamento della chitarra di Antonio Perna.
Contributo organizzativo minimo euro 10,00 (euro 7,00 per i soci “Amici del Museo del Mare” – esibire la tessera socio valida per l’anno in corso)
Si prega di prenotare entro il giorno precedente l’evento così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.
Per telefono ai numeri: 3284199548, 3421401409, 3286795619
o via mail: teatro@museodelmarenapoli.it
Inviare, tramite mail, nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti (fino ad esaurimento posti).
Attenzione: i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
——————————-
A partire dal 21 marzo 2015,
———————————
il Museo del Mare di Napoli inaugura una nuova iniziativa: Teatro al Museo
Per ogni evento occorrerà prenotarsi in anticipo entro la data che sarà indicata, di volta in volta, su ogni invito.
E’ previsto un contributo o l’adesione all’Associazione Amici del Museo del Mare per la realizzazione dell’evento.
Sabato 21 MARZO 2015 alle ore 19,00
il Museo del Mare di Napoli coglie l’occasione della Festa di Primavera
per presentare “I figli e il mare”
…e il naufragar m’è dolce in questo mare.
Recital di poesie dai Continenti dell’attore Nico da Zara accompagnato dalla chitarra di Rosario Scognamiglio.
Ci lasceremo trasportare dal ritmo dei versi di D’Annunzio, Leopardi, Pessoa, Di Giacomo, Prévert nel mondo delle poesie dedicate al mare.
L’attore NICO da ZARA, abile ed intenso dicitore di lunga esperienza, è stato componente della Compagnia di Eduardo, della “Compagnia dei giovani” insieme a De Lullo, Falk, Giannini e Valli. Ha preso parte a numerose messe in scena dalla Rai, ha partecipato a lavori Radiofonici e di altre televisioni, ha lavorato come doppiatore.
Il chitarrista compositore nonché cantante ROSARIO SCOGNAMIGLIO interpreta brani delle sue poesie trasposte in romantiche canzoni.
Il suo genere varia dal melodico al Rhythm and Blues, fino alla musica latino-americana.
Ha già pubblicato 2 CD.
Contributo organizzativo minimo euro 10,00 / euro 7,00 per i soci “Amici del Museo del Mare” (esibire la tessera socio valida per l’anno in corso)
Si prega di prenotare entro il giorno precedente l’evento così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.
Per telefono ai numeri: 3284199548, 3421401409, 3286795619
o via mail scrivendo a teatro@museodelmarenapoli.it
Inviare, tramite mail, nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti (fino ad esaurimento posti).
Attenzione: i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
——————————-
14/03/2015 ore 18,00
—————————–
Fondazione Thetys Museo del Mare.
Il Museo del Mare di Napoli
Presenta un Concerto per fiati
eseguito dal Quartetto Aulos
Viene richiesto un contributo minimo di 5 € per l’organizzazione del concerto.
prenotazione telefonica ai numeri 3284199548, 3286795619
o scrivere all’e-mail: teatro@museodelmarenapoli.it
da: Museo del Mare di Napoli [antoniomussari@tin.it]
—————————
Dal 21 febbraio 2015
—————————
si inaugura il Teatro al Museo del Mare
una nuova iniziativa di spettacoli e performance.
Per ogni spettacolo occorre prenotarsi entro la data che sarà indicata in ogni invito.
Invito
Sabato 21 Febbraio 2015 alle ore 18,00
Conferenza con reading a cura dell’attore Fabio Cocifoglia
Il mare: Misteri ed emozioni nel romanzo di Jules Verne, 20.000 leghe sotto i mari.
Il significato esoterico delle conchiglie.
Relatori: Lucio Bruno e Sergio Duraccio
Per le prenotazioni tel.: 3284199548, 3286795619
e-mail:teatro@museodelmarenapoli.it
Non è previsto, per quest’evento, alcun contributo a favore dell’Associazione Amici del Museo del Mare.
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
Via di Pozzuoli, 5
80124 Napoli
tel. 081 19361967 – Fax 081 19168548 – mobile 3491882181
antoniomussari@tin.it
mussari@museodelmarenapoli.it
www.museodelmarenapoli.it
——————————-
Sabato 14 febbraio 2015
——————————–
Museo del Mare di Napoli
Il Programma prevede
ore 17.30
Presentazione della mostra C’era una volta il mare, a Bagnoli della monografia Bagnoli: i lidi, le terme e altri ricordi
Ne parlano con gli autori
o Angela Procaccini
o Nora Puntillo
o Antonietta Selvaggio
La mostra, e la monografia che l’accompagna, raccontano la dimensione marina e balneare di Bagnoli, una dimensione meno appariscente, se non periferica e residuale rispetto a quella industriale ed operaia, ma non per questo estranea alla più complessa identità del territorio.
Il racconto si basa su testimonianze degli abitanti di Bagnoli e su un ricco corredo di fotografie provenienti per la maggior parte da raccolte private.
La mostra, a cura di Antonia Maria Casiello e Antonio Mussari, si inserisce nel Progetto Memoria, in cui è impegnato da alcuni anni il Museo del Mare di Napoli, e che è finalizzato a recuperare e valorizzare aspetti della vita e della cultura del territorio legati al mare.
Ore 19.30 “Serenata napoletana” con Massimiliano Caputo e Gianni Festinese
Ore 20.30 “Brindisi” sotto le stelle con i telescopi sotto la volta celeste preceduto da una “Tarallata”.
In caso di cielo nuvoloso evento alternativo a sorpresa
L’evento rientra nell’ambito della manifestazione “Notte degli innamorati di Napoli” promossa dall’Assessorato Cultura e Turismo.
Sarà gradita la Sua presenza
Il direttore
Museo del Mare di Napoli
Via di Pozzuoli, 5 – 80124 Napoli (Bagnoli). Tel. 3491882181 – info@museodelmarenapoli.it
Angolo del Caffè: Paride, (emporio Giada), via Ennio (angolo via Ilioneo), Bagnoli offre il caffè a tutti
Angolo della Graffetta offerta dal panificio P. Bakery, via Eurialo 66 di Bagnoli
————————————-
venerdì 6 febbraio 2015 – ore 17,30
————————————–
Presentazione del libro di Luca Ribustini
“IL MISTERO DELLA CORAZZATA RUSSA.
Fuoco, fango e sangue”
(Luigi Pellegrini ed.)
Venerdì 6 febbraio alle ore 17.30 presso il Museo del Mare di Napoii (Bagnoli), presentazione del libro inchiesta di Luca Ribustini “Il mistero della corazzata russa. Fuoco, fango e sangue” (Luigi Pellegrini Editore).
Intervengono
Raffaella Salvemini (primo ricercatore ISSM – CNR),
Paolino Vitolo (ingegnere elettronico, esperto d’informatica e giornalista)
Stefano Gallo (dottorato in storia Università di Pisa, assegnista di ricerca presso ISSM – CNR),
modera il dibattito
Antonio Manzo (giornalista de Il Mattino).
Sarà Presente l’Autore
——-
Cosa causò l’affondamento della più grande corazzata sovietica, il Novorossiysk, nel porto di Sebastopoli, la notte tra il 28 e il 29 ottobre 1955?
La più grave tragedia della flotta da guerra russa che costò la vita ad oltre 600 marinai, è raccontata dal giornalista Luca Ribustini nel libro inchiesta “Il mistero della corazzata russa. Fuoco, fango e sangue” edito da Luigi Pellegrini Editore, in vendita online e nelle principali librerie in Italia.
Le cause dell’affondamento non sono mai state completamente chiarite e molte delle circostanze sono ancora di non facile interpretazione. Secondo i russi fu una mina magnetica tedesca sfuggita all’opera di bonifica, ma voci non ufficiali parlarono da subito di un atto di sabotaggio.
La possente nave da battaglia batteva bandiera italiana, con il nome di Giulio Cesare, fino al 1949 quando fu ceduta ai russi come risarcimento di guerra secondo quanto previsto dal Trattato di Pace.
A luglio del 2013 una clamorosa rivelazione riapre il caso: un ex incursore del gruppo Gamma della Xª Flottiglia MAS, nel corso di un’intervista rilasciata all’autore del libro, rivendica senza esitazione la paternità del sabotaggio.
Il grande risalto dato dalla stampa russa e ucraina alle dichiarazioni dell’ex incursore della Xª MAS e l’intenzione dei reduci della corazzata di chiedere un’inchiesta internazionale, convincono il giornalista ad avviare un’indagine per avvicinarsi il più possibile alla verità dei fatti.
Ribustini ricostruisce quella drammatica notte, le circostanze e il contesto storico e politico nel quale maturarono scelte, alleanze, coperture nazionali e internazionali. Il ritrovamento di documenti clamorosi in archivi militari, civili e dei servizi segreti, oltre a testimonianze esclusive rilasciate da personaggi coinvolti a vario titolo nella vicenda, costituiscono la mole di fonti che comporranno la sconcertante tesi finale del libro.
La storiografia sovietica si è occupata a lungo della tragedia del Novorossiysk che ancora oggi suscita dolore, emozioni e risentimenti. In Italia il silenzio: di questa storia, per anni, nessuno ha mai voluto parlare.
——–
ALCUNI COMMENTI TRATTI DALLA STAMPA ITALIANA ED ESTERA
(il Libro di Ribustini è il primo tentativo da parte italiana di analizzare i fatti e le alleanze che potrebbero portare alla verità sulla tragedia – Roman E. Chernenko, Misteri della Storia)
“Ribustini riapre il caso in un libro tutto da leggere, scritto con rigore documentario e con ritmo coinvolgente. Dimostra che dei grandi nodi irrisolti della storia non solo si può, ma si deve tornare a parlare. Per dovere di cronaca e testimonianza civile” (Stefano Cazzato, Rocca magazine)
(Il lavoro basato su documenti declassificati dello Stato Maggiore italiano e della CIA, getta nuova luce sugli avvenimenti di quasi 60 anni fa – Vsevolod Gnetii, Newsdaynews)
“Un volume coraggioso (…) un esempio di libertà” (Arcangelo Badolati, Gazzetta del Sud)
“Luca Ribustini ha svolto (…) un ammirevole lavoro d’inchiesta” (Filippo Russo, 4ARTS)
—————————-
9 dicembre 2014
—————————–
I Cantori Flegrei al Museo del Mare di Napoli – Maestro: Irene Rigillo
Adele Bennato
Anna Contino
Alfredo Illiano
Anna Ceneri
Antonietta Costigliola
Antonio Illiano
Biagio Mancino
Ciro Di Meo
Elisa D’Angelo
Gabriele Scamardella
Libera Rosaria Schiano di Cola
Lina Scotto di Vetta
Maria Tesoro
Margherita Illiano
Matteo Scamardella
Nella di Meo
Nicola Coppola
Nina Aiello
Nunzia Scamardella
Peppe Mattiello
Assunta Mattiello
Piera Belforte
Raffaella Babo
Salvatore Mavaro
Tina Menna
Eseguono
Adeste Fidelis Anonimo
Gli angeli di Natale Canto tradizionale tedesco
Ninna Nanna Brahms
Les anges dans nos campagnes Anonimo
Hark! The herald angels sing Versi Charles Wesley
Musica F. Mendelssohn
What Child is this ? William Chatterton
Greensleaves
Vidi la nuova Gerusalemme Marco Frisina
‘A Madonna d’e mandarine F. Russo
Joy to the World Isaac Watt
Elaborazione Di Marco Frisina
——————————-
Sabato 29/11/2014 Ore 18
——————————-
Presentazione del volume Napoli Street
Vincenzo Gambardella
Giuseppe Farace
Antonio Ciraci
ne parlano con l’autore,
Gennaro Galario
(nella foto la copertina del libro)
———–
Sarà presentato sabato 29 novembre (alle ore 17) al Museo del Mare dell’Istituto Tecnico Nautico “Duca degli Abbruzzi” di Bagnoli in via di Pozzuoli 5, Napoli il libro “Napoli Street – curiosità, come, perché” (Clean Edizioni) di Gennaro Galario.
Con l’autore intervengono Antonio Ciraci, Francesco Escalona e Ciro Biondi. Letture di Luciana Monti e Dante Caporali, musiche di Gianni Monti e Pippi Causa.
“Napoli Street” è un intrigante viaggio tra le strade di Napoli, corredato anche da foto storiche, alla ricerca delle radici popolari dei nomi. In appendice la storia di due linee tramviarie napoletane soppresse (il “papunciello” e l’alifana) e una domanda: perché a Napoli è stata ‘smantellata’ nel corso degli anni e nel silenzio quasi generale la più estesa e importante rete tramviaria europea?
Gennaro Galario, ex operaio della fabbrica Olivetti di Pozzuoli, figlio di tramviere, comunista, con un profondo amore per la propria città, tanto da aver costruito un visitatissimo sito web “napolinelmondo”, ha pensato un giorno di indagare sui nomi curiosi di moltissime strade napoletane, di scoprirne le origini, le curiosità, il perché.
393.5861941 info@cirobiondi.it
Ciro Biondi [info@cirobiondi.it]
——————————
Sabato 22/11/2014 Ore 17,30
—————————–
Museo del Mare Via di Pozzuoli, 5 – 80124 Bagnoli – Napoli
Mostra ”Viaggio di Giovanni Ajmone Cat in Antartide”
Il tricolore nei mari del Sud
ingresso gratuito
per lo spettacolo, con Rino Napolitano e Maria Luisa Acanfora, è gradita la prenotazione
Il Buffet è offerto dal panificio di Pasqualino bakery
———————–
Il 5 novembre ore 18
—————————
La flottaperduta di Kubilaj Khan
Dibattito al Museo del Mare di Napoli
———————————-
Giovedì 23/ottobre 2014 alle ore 18
————————————-
Sarà presentato il volume: Quando i Romani andavano in America
di Elio Cadelo
Le testimonianze storiche non lasciano dubbio: Minoici, Egizi, Greci, Fenici, Cartaginesi e, in età imperiale, Romani erano in possesso delle conoscenze scientifiche, nautiche e geografiche necessarie per attraversare l’Atlantico e giungere nel Nuovo Mondo.
I testi latini parlano di Isole fortunate, o di isole dei beati che si trovavano ad Ovest, oltre le colonne d’Ercole e il ritrovamento di numerosi manufatti dimostrano che tra le due sponde dell’oceano Atlantico ci furono scambi. Grandi navigatori, gli antichi avevano rapporti con l’India, la Cina e l’Indonesia, le loro esplorazioni andavano oltre la Nuova Zelanda e si spinsero lungo le coste atlantiche dell’Europa raggiungendo le Orcadi, l’Islanda e oltre. In Africa sono state trovate tracce della presenza romana lungo le coste occidentali e orientali.
L’autore, attraverso gli scritti di Plinio, Tolomeo, Erodoto, Seneca, Cesare, Tolomeo, Tito Livio, Cicerone, Diodoro Siculo, Plutarco, Tacito, Virgilio, e altri autori greci e latini, ricostruisce le conoscenze astronomiche, geografiche e matematiche e spiega il metodo grazie al quale, nell’antichità, veniva calcolata la longitudine.
Quando i Romani andavano in America
Vi aspetto
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
Via di Pozzuoli, 5
80124 Napoli
tel. 081 19361967 – Fax 081 19168548 – mobile 3491882181
antoniomussari@tin.it
mussari@museodelmarenapoli.it
www.museodelmarenapoli.it
——————————-
dal 15 al 24 ottobre 2014
———————————-
Mostra e convegno in occasione dell’Anno Mercalliano
Commemorazione di Giuseppe Mercalli al Museo del Mare di Napoli
Incontro tra i due storici Istituti scientifici napoletani: l’Osservatorio Vesuviano e la Stazione Zoologica Anton Dohrn Una mostra, curata dall’Osservatorio Vesuviano, sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), e un convegno per commemorare la figura di Giuseppe Mercalli, studioso di fama internazionale nel campo della sismologia e vulcanologia; il Museo del Mare di Napoli, che ha sede a Bagnoli in Via di Pozzuoli 5, ospiterà, dal 15 al 24 ottobre, l’esposizione itinerante che ripercorre la storia di questo personaggio di spicco della ricerca scientifica. Nell’ambito dell’inaugurazione, mercoledì 15 ottobre, alle ore 18, il Museo del Mare accoglierà i rappresentanti dei più prestigiosi e antichi Istituti scientifici napoletani: l’Osservatorio Vesuviano, che opera nel settore della geofisica e vulcanologia, e la Stazione Zoologica Anton Dohrn, che si dedica alla ricerca nel campo della biologia marina.
Tra i relatori del convegno, ci saranno infatti Giuseppe De Natale, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, e Vincenzo Saggiomo, direttore della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Un altro intervento sarà a cura di Giovanni Ricciardi, ricercatore presso l’Osservatorio Vesuviano. A fare gli onori di casa, ci saranno Elvira Laura Romano, preside dell’Istituto Tecnico Nautico “Duca degli Abruzzi” e Antonio Mussari, direttore del Museo del Mare di Napoli.
Questo incontro potrebbe quindi dare vita a importanti collaborazioni tra le due storiche strutture partenopee. I biologi marini del Laboratorio di Ecologia del Benthos hanno già avviato un progetto di ricerca internazionale nei fondali dell’isola d’Ischia, dove sono presenti delle fumarole sottomarine. Uno studio che abbina fenomeni vulcanici e biologia.
Un audiovisivo, realizzato dal reporter Giuseppe Farace, illustrerà questa interessante ricerca che riguarda l’acidificazione degli oceani, dovuta ai mutamenti climatici, e il suo impatto sulla fauna marina.
Ufficio stampa Museo del Mare di Napoli:
Giuseppe Farace
giornalista e fotografo
www.farace-reporter.com
info@farace-reporter.com
cell. 339 4765472
Direttore Antonio Mussari
Museo del Mare di Napoli
Via di Pozzuoli 5 (Bagnoli), Napoli
tel.081 19361967
www.museodelmarenapoli.it
info@museodelmarenapoli.it
——————————–
VENERDI’ 26 SETTEMBRE ore 18
———————————-
video proiezione: La Natura nelle città europee.
Museo del Mare di Napoli
Via di Pozzuoli 5 (Bagnoli)Napoli
——
Care amiche, cari amici,
dopo la pausa estiva, riprendiamo i nostri incontri con una video proiezione dedicata al diverso modo di vivere la Natura nelle città europee, in funzione della diversa sensibilità ambientale.
Vi aspettiamo, cordiali saluti
Giuseppe Farace & Antonio Mussari
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
Via di Pozzuoli, 5
80124 Napoli
tel. 081 19361967 – Fax 081 19168548 – mobile 3491882181
antoniomussari@tin.it
mussari@museodelmarenapoli.it
www.museodelmarenapoli.it
Da:Museo del Mare di NapoliA:
—————————
ore 14.30, 23 giugno ’14
——————————–
Il 23 giugno ore 14.30, alla stazione marittima di Napoli si presenta la mostra per i mari del mondo curata dal Museo del Mare
Presentazione / Inaugurazione della mostra
“PER I MARI DEL MONDO:
UOMINI E NAVI DELLA FLOTTA LAURO
(1923-1982)”
Promossa da:
Fondazione Thetys-Museo del Mare di Napoli,
Associazione Amici del Museo del Mare,
Associazione di Studi, Ricerche e Documentazione sulla Marineria della Penisola Sorrentina.
La mostra sarà visitabile dal 23 al 28 giugno—dalle 9,00 alle 19,00
——————————-
sabato 17 maggio 2014:
——————————-
Notte europea dei Musei.
Il Museo del Mare partecipa fin dal 2002 alla manifestazione “Notti europee dei Musei”.
L’edizione 2014 vedrà il Museo organizzare i seguenti eventi:
Ore 9,00 “passiata a mmare” meteo permettendo.
Corteo di imbarcazioni nel golfo antistante il Museo lungo le coste che videro Ulisse ed Enea navigare verso il loro destino tracciato da dei capricciosi e permalosi con partenza dal pontile del circolo Italsider in via Coroglio, 90. Parcheggio all’interno del circolo che ringraziamo per l’ospitalità.
Saranno disponibili le imbarcazioni delle associazioni del territorio e dei cittadini che potranno ospitare, se vorranno, qualche passeggero. (prendere contatto con il Museo).
È necessaria la prenotazione.
Ore 18,00 proiezione di un documentario per diapositive sulle isole di plastica (grandi come paesi), sull’ambiente marino e sul degrado delle nostre coste a cura del Giornalista Giuseppe Farace e di Legambiente Campania.
Ore 19.30 “Omaggio a Renato Carosone.” spettacolo musicale di Rino Napolitano e Maria Luisa Acanfora ( è gradita la prenotazione)
Ore 21,00 Un momento gastronomico sponsorizzato dal panificio di Pasqualino Bakery, Via Eurialo – Bagnoli
Ore 21,30 Navigazione Virtuale con i Simulatori dell’ITL ” Duca degli Abruzzi”
Osservazione di una “Finestra su Saturno” con i telescopi messi a disposizione dall’Associazione “Amici del Museo del Mare.
Naturalmente questa è l’occasione per visitare il Patrimonio scientifico del Museo del Mare di Napoli, unica realtà culturale del territorio.
Per le prenotazioni telefonare a 08119361967 – 3491882181 o scrivere a info@museodelmarenapoli.it
———————————
GIOVEDI’ 10 APRILE 2014, ORE 18
———————————
Il Museo del Mare di Napoli apre ufficialmente le commemorazioni nazionali per il Centenario della nascita dell’Ammiraglio Tino Straulino, uno dei più grandi Campioni di Vela di tutti i tempi.
Il Museo ospiterà un incontro dedicato al mitico personaggio che ha un legame molto stretto con Napoli e il suo golfo.
Tutti gli appassionati di mare e di vela sono invitati questo importante appuntamento.
EVENTO FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/645887892133150/?ref_dashboard_filter=upcoming
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
Via di Pozzuoli, 5
80124 Napoli
tel. 08119361967 – Fax 2428728 – mobile 3491882181
stampa@museodelmarenapoli.it
www.museodelmarenapoli.it
———————————-
Giovedì 30 Gennaio 2014 ore 17.00
———————————–
Presentazione del volume
Il Vittorioso
di Ernesto Preziosi
—-
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
———————————–
Venerdì 17 Gennaio 2014 ore 17.00
————————————-
Presentazione del volume
Terre&moti del cuore. Il racconto dei ricordi. A trent’anni dal bradisismo di Pozzuoli.
Intervengono
Iaia de marco, Giovanna Buonanno
(Presidente e Vice presidente Ass. Città Meridiana)
Salvatore Casaburi, la Repubblica
Ottavio Di Grazia, Pontificia Facoltà Teologica
Arturo Marzano, ex amministratore del Comune di Pozzuoli
Coordinano Antonio Mussari, Direttore Museo del Mare
M. Antonietta Selvaggio, Università di Salerno
“Saranno presenti, anche, alcuni protagonisti ed autori/trici dei racconti”
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
———————————-
Venerdì 13 Dicembre 2013 ore 16,30
————————————-
Museo del Mare di Napoli
INVITO
alla presentazione del libro di
Titti Follieri: La solitudine della cattedra. Memoir Zona 2013
Oltre all’autrice interverranno:
Antonia Maria Casiello, Archivio del Museo del Mare di Napoli
Irma Saccone, Associazione Amici del Musseo del Mare di Napoli
Coordinano: Antonio Mussari, Direttore del Museo del Mare
Maria Antonietta Selvaggio, Università degli Studi di Salerno
A lezione di memoria, con Titti Follieri, al Museo del Mare di Napoli
Poeta, saggista, scrittrice e traduttrice, Titti Follieri ha insegnato, per trent’anni, lingua e letteratura francese nelle scuole superiori.
La solitudine della cattedra, il suo recente libro, che, venerdì 13 dicembre alle 16,30, presenta al Museo del Mare di Napoli, è un memoir. In esso l’autrice riflette su quella lunga esperienza, riandando ad episodi quotidiani, viaggi d’istruzione e corrispondenza intrattenuta con i propri allievi e le proprie allieve.
Ne risulta una trama di storie, incontri e crescita reciproca in cui è centrale la relazione tra docente e studente.
L’immagine è quella di un ruolo docente carico di dignità e impegno etico-professionale, troppe volte misconosciuto.
——————————–
Domenica 8 Dicembre 2013, ore 17,00
————————————-
Invito – In occasione del Centenario della straordinaria esperienza educativa, realizzata da Giulia Civita Franceschi a bordo della Nave Asilo
“Caracciolo” (1913-1928) a favore dell’infanzia abbandonata di Napoli,
Domenica 8 Dicembre 2013, alle ore 17,00
si terrà la performance teatrale
Giulia e i suoi caracciolini
testi narrati e brani musicali
a cura di Fabio Cocifoglia
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
——————————-
30 Novembre 2013 ore 18
—————————–
Il Museo del Mare di Napoli
presenta Concerto d’autunno al Museo
Recital per due
Fagotto: Guido Mandaglio
Pianoforte: Marco Palumbo
Programma:
A.L. Vivaldi
Concerto per fagotto in Mi minore, RV 484
Allegro poco
Andant
Allegro
W.A. Mozart
da Sonata in Si b KV 333
Allegro
G.P. Telemann
Sonata in Mi minore
Cantabile
Allegro
Recitativo – Arioso
Vivace
F. Schubert
Improvviso n° 1 op. 90
C. Saint – Saëns
da Sonata per Fagotto e pianoforte op. 168
Allegretto moderato
Allegro scherzando
—
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
————————————–
Mercoledì 6 Novembre 2013 ore 16,30
————————————
alla presentazione, in collaborazione con l'”Istituto Campano Per La Storia Della Resistenza”, del volume di
Francesco Soverina
La difficile memoria
La Resistenza nel Mezzogiorno
e le Quattro Giornate di Napoli
Dante & Descartes 2012
Oltre all’autore interverranno
· Aldo Masullo, già ordinario di Filosofia morale
· Guido D’Agostino, presidente dell’Istituto Campano per la storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea, già ordinario di storia moderna
· Angela Procaccini, Vice presidente Associazione “Amici del Museo del Mare di Napoli”
Coordinano: Antonio Mussari, Direttore del Museo del Mare
Maria Antonietta Selvaggio, Università degli Studi di Salerno –
—————————–
26 – 27 ottobre 2013
——————————
invito alla partecipazione e alla visita della terza edizione di
Neapolis Model Expo nei giorni 26 – 27 ottobre 2013
—–
Anche quest’anno, nei giorni 26/27 ottobre 2013, verrà organizzata una manifestazione modellistica presso la sede del Museo del Mare di Napoli a Bagnoli.
Il Neapolis si prefigge di portare sempre più visitatori al museo, per far conoscere la storia, le tradizioni, la cultura che la città ha sempre avuto con il suo mare, inoltre vuole essere polo d’incontro per la società civile, affinché siano sempre presenti spazi sociali per l’aggregazione di giovani e non.
In caso siate interessati, vi invitiamo a prendere contatti con lo staff per la progettazione degli spazi di sicurezza per i modelli degli espositori.
Sono ammessi al concorso tutti i modelli della categoria “modelli statici”: navi, aerei, mezzi militari, figurini, diorami, etc. Inoltre sono ammessi modelli fuori concorso previo accordo con l’organizzazione della manifestazione.
Cordiali saluti Antonio Mussari
———————-
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
————————–
28 settembre 2013
—————————–
La Giornata Europea del Patrimonio2013
Ho il piacere di invitarvi alla
VISITA GUIDATA GRATUITA
DEL MUSEO DEL MARE DI NAPOLI,
che si svolgerà sabato 28 settembre, alle ore 18,
in occasione della
“Giornata Europea del Patrimonio 2013”.
Vi prego cortesemente di diffondere la notizia, cordiali saluti
Antonio Mussari, direttore del Museo del Mare di Napoli
INFO
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
———————-
20 luglio 2013
————————–
Il Museo del Mare di Napoli
è lieto di annunciare la trasmissione televisiva dedicata alla vicenda della Nave Asilo “Caracciolo”, che andrà in onda sul canale RAISTORIA (54) di RaiTre, secondo il seguente calendario:
R.A.M., RAI STORIA, canale 54 del digitale terrestre:
giovedì 1° agosto ore 22.30 – 1° messa in onda
sabato 3 agosto ore 18.30 – replica della puntata
Inoltre si possono trovare tutte le puntate di R.A.M. sul sito: http://www.raistoria.rai.it/ (clicca su PROGRAMMI e infine su R.A.M.) La nostra puntata verrà pubblicata a partire dal 2 agosto.
Buona visione e buone vacanze a tutti voi Antonio Mussari
—————————-
26 giugno 2013
——————————-
Carissimi/e,in occasione del centenario dell’inizio dell’attività della Nave Asilo “Caracciolo” e dello straordinario esperimento educativo che fu realizzato a bordo di essa in favore dell’infanzia abbandonata di Napoli, il Museo presenta nuovamente la mostra foto-documentaria “Da scugnizzi a marinaretti. L’esperienza della Nave Asilo Caracciolo 1913-1928”, a cura di A. Mussari e M. A. Selvaggio.
Nell’estate del 1913, Giulia Civita Franceschi, la “Montessori del mare”, salì a bordo della “Caracciolo” e la diresse con il suo metodo ispirato al principio del “mare redentore” fino al 1928, quando fu esautorata dal regime fascista che nel suo intento totalitario inglobò la Nave nell’Opera Nazionale Balilla, ponendo fine a un progetto di recupero degli “scugnizzi” che tutto il mondo ammirava.
La mostra è visitabile fino al 15 settembre 2013, negli orari di apertura del Museo del Mare.
——————————
20 giugno 2013
——————————
Fondazione Thetys – Museo del Mare di Napoli
Via di Pozzuoli 5
80124 – (Bagnoli) Napoli
—
Il Museo del Mare di Napoli propone un ultimo evento prima della pausa estiva. Venerdì 21 giugno 2013 dalle ore 18.30, nella nuova Aula Magna dell’Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi”, avrà luogo una conferenza della dottoressa Chiara Zazzaro dal titolo:
“Imbarcazioni tradizionali in legno del Mar Rosso e del Golfo Persico”
L’ingegnere Claudio Pensa farà un confronto con le analoghe imbarcazioni del nostro golfo.
Il tema senz’altro vi interesserà e la vostra presenza sarà molto gradita
Antonio Mussari
————————-
6 giugno 2013
————————–
Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli
Fondazione Thetys – Museo del Mare di Napoli
Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi”
Via di Pozzuoli 5
80124 – (Bagnoli) Napoli
————
L’Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli, in occasione dell’acquisizione del “Fondo documentario de Rossi”, organizza domenica 9 giugno 2013 dalle ore 9.30 alle 12.30 una giornata di studio dedicata a Filippo e Roberto de Rossi, dal tema:
“Le attività di studio delle associazioni culturali marittime del Golfo di Napoli”.
—–
L’incontro si terrà nella nuova Aula Magna dell’Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi”, con gli interventi delle associazioni culturali marittime della provincia di Napoli.
—
Gli argomenti sono interessanti e la vostra presenza è auspicabile, nonostante la giornata festiva.
—
AFFIDAMENTO DEL FONDO DOCUMENTARIO de ROSSI AL MUSEO DEL MARE
Via di Pozzuoli, 5
80124 Napoli
—
L’ Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli, in occasione
dell’affidamento del “Fondo documentario de Rossi”, ha organizzato un incontro fra le associazioni culturali marittime della provincia di Napoli.
Giornata dedicata a Filippo e Roberto de Rossi
————————-
9 giugno 2013, ore 9.30
—————————
Museo del Mare di Napoli – Fondazione Thetys
Istituto Nautico Duca degli Abruzzi; Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli
“Le attività di studio delle associazioni culturali
marittime del Golfo di Napoli”
Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli
Intervengono:
Antonio Mussari, Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli
Saluti e presentazioni
Raffaella Salvemini, Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli
Il Fondo documentario de Rossi
Massimo Maresca, Associazione di Studi, Ricerche e Documentazione sulla Marineria della Penisola Sorrentina
La marineria velica sorrentina nell’800
Admeto Verde, Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli
Le costruzioni navali napoletane
Domenico Iacono, Associazione Amici del Museo del Mare di Ischia
La Società Partenopea di Navigazione e i servizi per le isole
Biagio Passero; Antonio Troiano
Comitato Organizzatore per la Mostra sulla Flotta Lauro
La Flotta Lauro: finalità e progetto della mostra
Paolo Rastrelli
Centro Studi Tradizioni Nautiche – Lega Navale Italiana Sezione di Napoli
Le attività del CSTN
Claudio Pensa, Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli
L’Ingegneria della Vela: quattro progettisti emblematici
In rappresentanza della famiglia saranno presenti la signora Rosalba Caporale de Rossi
ed il signor Vittorio de Rossi
Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli
Fondazione Thetys – Museo del Mare di Napoli
Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi”
—————————-
L’Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli, in occasione dell’acquisizione del “Fondo documentario de Rossi”, organizza domenica 9 giugno 2013 dalle ore 9.30 alle 12.30 una giornata di studio dedicata a Filippo e Roberto de Rossi, dal tema:
“Le attività di studio delle associazioni culturali marittime del Golfo di Napoli”.
L’incontro si terrà nella nuova Aula Magna dell’Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi”, con gli interventi delle associazioni culturali marittime della provincia di Napoli.
Gli argomenti sono interessanti e la vostra presenza è auspicabile, nonostante la giornata festiva.
Prof. Antonio Mussari
Direttore del Museo del Mare di Napoli
INFO
nella foto la nave S.Giuseppe
—
Museo del Mare di Napoli – Fondazione Thetys
Istituto Nautico Duca degli Abruzzi
Via di Pozzuoli 5
Informazioni:
www.museodelmarenapoli.it
mussari@museodelmarenapoli.it
tel: 081 19361967
Via di Pozzuoli, 5 80124 Napoli
tel. 081 19361967 – Fax 081 19168548 -mobile 3491882181
antoniomussari@tin.it
mussari@museodelmarenapoli.it
www.museodelmarenapoli.it
————————
12 gennaio 2013
————————-
NAPOLI,LE ATTIVITA’ DEL MUSEO DEL MARE DEL 2013
Sabato 12 Gennaio alle 18,00 il Museo del Mare dà inizio alle attività culturali programmate per il 2013 con lo spettacolo di musiche, prose e canti della Napoli marinara: “Il canto di Parthenope”.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con l’associazione culturale “Lazzari e briganti”.
Voci recitanti e cantanti Rino Napolitano e Maria Luisa Acampora.
È gradito un cenno di adesione.
Prof. Antonio Mussari, Direttore
del Museo del Mare di Napoli
Via di Pozzuoli, 5
80124 Napoli
tel. 08119361967 – Fax 2428728 – mobile 3491882181
Museo del Mare – Napoli
0 commenti