“Musei chiusi a Natale e Capodanno, e rischio trasporti pubblici, cosi non si aiuta il turismo. L’appello di Agostino Ingenito, presidente Abbac : Serve uno sforzo condiviso tra istituzioni e attori della filiera per rispondere al positivo flusso turistico che sta arrivando in queste ore in Campania. Nessuna polemica ma necessaria inversione di tendenza”

Musei e siti culturali chiusi il giorno di Natale e di Capodanno, fatte alcune eccezioni come nel caso del Museo Archeologico aperto il 1 gennaio, il Museo di Capodimonte e gli altri gestiti dal Polo Museale Campano avranno portoni chiusi anche a Capodanno. Non fanno eccezione gli scavi archeologici di Pompei e di Ercolano come degli altri di Boscoreale e di Stabia. A Napoli da Castel Sant’Elmo, alla Floridiana come per San Martino e Villa Pignatelli, inutile prenotare per quei due giorni di festa. Tutti chiusi anche i musei degli altri territori campani. “Passi per il giorno di Natale ma perché a Capodanno, quando è presente in città e nelle maggiori località turistiche, un importante flusso di visitatori non si fa uno sforzo per garantire l’apertura dei maggiori siti culturali? E’ quanto si chiede Agostino Ingenito, presidente dell’Abbac, l’associazione dei b&b ed affittacamere della Campania che solleva il caso. “Già lo scorso anno ponemmo la questione che portò ad un tavolo di confronto tra sindacati, direttori dei musei e rappresentanti delle istituzioni e con non poche polemiche- Sia chiaro, la gran parte dei musei statali in Italia resteranno chiusi nei giorni di Natale e Capodanno, ma se si associa che anche molte chiese non consentiranno le visite turistiche per consentire di effettuare le funzioni religiose, resta ben poco da fare ai visitatori culturali che arrivano in quei giorni. Certo le attrazioni dei pastori di San Gregorio Armeno come degli eventi in programma non faranno certo stare i turisti a girare i pollici ma ritengo che uno sforzo maggiore avrebbe consentito di rendere Napoli e la Campania un modello magari da emulare. Serve uno sforzo condiviso tra istituzioni e attori della filiera per rispondere al positivo flusso turistico che sta arrivando in queste ore in Campania. . Restano poi le incognite per i trasporti pubblici. “Ci preoccupano e non poco le incertezze di questi giorni con un chiaro scontro tra sindacati ed aziende di mobilità, serve uno sforzo per dare chiaro il segno di un’inversione di tendenza – continua Ingenito – Napoli e la Campania sono oggi mete privilegiate per il turismo e non possiamo permetterci la mancanza di servizi di trasporto che gli ospiti non comprenderebbero. Sono tanti i professionisti e le imprese del settore turistico che lavorano in quel periodo e che colgono l’occasione dei flussi turistici per coprire costi ed ottenere giusti profitti – La sfida del turismo si vince offrendo sicurezza certo, sono ottimi infatti i presidii militari di queste settimane, ma vanno garantite anche le aperture dei siti culturali e trasporti efficienti”.
Qui il link del Polo Museale per i siti di loro gestione http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/images/Avvisi-News/17_ORARIO%20MUSEI%20NATALE.pdf–
Ufficio Stampa
Abbac Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania
Via Toledo 116 – Tel. 0813440891- email info@abbac.it
www.abbac.it www.bbcampania.net
Contatti Presidente Ingenito 3389915138


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *