Gratis, le cose si apprezzano meglio e ci si va per godersele appieno. Anche se in alcune località italiane il tempo non è stato dei migliori, la giornata Fai celebrata in 190 città, con ben 380 siti museali aperti, erano tutti strapieni, sommando oltre 500mila visitatori. Un boom e un successo che è dipeso da più fattori: primo fra tutti l’interesse per le cose belle e l’arte antica italiana è la più bella maestra con questa definizione. A migliaia in ogni sito e i conti si fanno facilmente, ma l’anno prossimo si raddoppia, e così sempre di più il nostro stivale cerca di chiamare giovani e anziani attorno all’immenso patrimonio che non è fatto solo di antichità. Ma anche di vecchie fabbriche, moderni stabilimenti di produzione di softwere, cantine sociali modello, antiche fontane e moderne sculture. Insomma, di tutto un po’: persino una stazione di tram a Milano. (Nota inviata alle Arga)
Premio Francesco Landolfo 2024, appello per salvare l’Emeroteca Tucci
NAPOLI. Dal Premio Landolfo un appello alle istituzioni affinché venga messa in sicurezza l’Emeroteca Tucci. Lo hanno lanciato insieme il quotidiano “Roma”, l’Ordine nazionale dei Giornalisti, la Federazione nazionale della stampa e l’Istituto di cultura meridionale Leggi tutto…
0 commenti