REGGIA DI PORTICI(NA)e IL GIARDINO SEGRETO…CAMMINO RITROVATO!
Un tesoro del passato, ferito dal vento: una ricchezza da riscoprire per tutti
DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 10:30
———————————
GIARDINO SEGRETO…CAMMINO RITROVATO!
Un tesoro del passato, ferito dal vento: una ricchezza da riscoprire per tutti
La Reggia e il suo Parco sono il tesoro più grande, ma poco conosciuto, della città di Portici.
Il 16 giugno 2014 una tempesta ha provocato notevoli e gravi danni al bosco e all’orto botanico, ma grazie all’impegno costante di tutti è ora possibile riaprire al pubblico queste strutture. Per tutti coloro che amano la nostra storia, per quelli che non la conoscono e vogliono scoprirla e per chi ama passeggiare nel verde, offriamo un viaggio tutto nuovo, un percorso nella parte più nascosta e poco conosciuta della Reggia di Portici.
L’Orto Botanico è la porta per un nuovo cammino: potrete ammirare il giardino segreto, l’area della pallacorda, il castello e la sua cappella. Tesori poco fruibili al pubblico e ora aperti alla meraviglia di tutti. Guide esperte vi accompagneranno alla scoperta di piccoli grandi segreti di questo nuovo percorso di visita.
PROGRAMMA
ore 10:30 incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
ore 12:30 fine percorso di visita
Contributo organizzativo: 7€
COME RAGGIUNGERCI
In auto o in treno (circumvesuviana fermata Portici-via Libertà o FS fermata Portici-Ercolano)
parcheggio interno
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni
081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30)
segreteria@centromusa.it
centro museale “musei delle scienze agrarie” – musa
università degli studi di napoli “federico ii”
segreteria
Via Università, 100 – 80055, Portici (NA)
tel +39 081.2532016 – fax +39 081.2531719
segreteria@centromusa.it- www.centromusa.it
—————————-
SABATO 25 LUGLIO ORE 19:00
——————————–
OC – LA NOTTE BIANCA DELL’APOLLO 11
OCCHI SUL CIELO DELL’ESTATE ALLA REGGIA DI PORTICI
Sabato 25 Luglio in occasione dell’evento nazionale, “La notte bianca dell’Apollo 11”, promossa per il secondo anno dalla Sezione Astronautica dell’UAI (Unione Astrofili Italiani), che ha avuto il patrocinio dell’ASI (Agenzia Spaziale Europea), vi invitiamo alla Reggia di Portici per vivere il fascino dell’Orto Botanico al tramonto ed osservare non solo la Luna ma anche Saturno, il pianeta più bello del Sistema Solare, e scoprire le altre meraviglie che brillano nel cielo estivo.
Sarà un interessante serata per ricordare i più importanti eventi astronomici passati e presenti come la stessa locandina ci ricorda: il cane Laika fu il primo essere vivente ad orbitare intorno al nostro pianeta, Yurij Gagarin il primo uomo, gli astronauti della missione Apollo 11 i primi sulla Luna e la nostra Samantha Cristoforetti la prima donna italiana con un record di permanenza.
L’evento, realizzato in collaborazione gratuita con l’UAN-Unione Astrofili Napoletani, sarà così articolato:
19:00 – incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
BodyPart (1)19:15 – 20:15 visita guidata all’Orto Botanico della Reggia di Portici
20:30- 21:30 Presentazione di Vincenzo Gallo (Responsabile della Sezione di Ricerca Astronautica dell’UAI) su “Notte bianca dell’Apollo 11” – Sala Cinese della Reggia di Portici
21:30 – 22:30 osservazioni al telescopio della Luna, di Saturno e guida al riconoscimento di stelle e costellazioni dell’Estate a cura di Soci dell’UAN presso l’Esedra della Reggia
Contributo organizzativo: 8,00 euro (gratuito al di sotto dei 12 anni)
Parcheggio interno
N.B. causa rifacimento del manto stradale antistante la Reggia, uscire a Ercolano, seguire le indicazioni per gli scavi di Ercolano e raggiungere la Reggia di Portici per Corso Resina
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (FINO AD ESAURIMENTO POSTI): 081 2532016 (lu-ve 9,30 -14,30) – segreteria@centromusa.it
centro museale “musei delle scienze agrarie” – musa
università degli studi di napoli “federico ii”
segreteria
Via Università, 100 – 80055, Portici (NA)tel +39 081.2532016 – fax +39 081.2531719 segreteria@centromusa.it- www.centromusa.it
——————————–
DOMENICA 14 GIUGNO ORE 10:30
——————————-
LA REGGIA, MOZART E LA MODA CINESE
Un percorso per conoscere una delle residenze più illustri della dinastia borbonica, adagiata tra il mare e il Vesuvio, ricca di storia e bellezze
Un itinerario alla scoperta dell’architettura della Reggia di Portici, raccontando di Re, Mozart e gusto cinese attraverso sontuose sale, spazi scenografici e scaloni monumentali, compresa la splendida Cappella Reale. Un percorso per conoscere una delle residenze più illustri della dinastia borbonica, adagiata tra il mare e il Vesuvio, ricca di storia e fascino. L’itinerario consentirà di scoprire la bellezza della Cappella Reale, consacrata nel 1749 e costruita modificando il precedente teatro di corte, la singolarità della Sala Cinese, espressione di un gusto settecentesco per le atmosfere dell’Oriente asiatico, insieme a numerosi spazi del piano nobile della Reggia, dove superfici affrescate si alternano a terrazze e scaloni.
PROGRAMMA
ore 10:30 incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
ore 12:30 fine percorso di visita
COME RAGGIUNGERCI
In auto (causa rifacimento del manto stradale antistante la Reggia, uscire a Ercolano e proseguire per la Reggia di Portici).
In treno (fermata circumvesuviana Portici – via Libertà / Ferrovie dello Stato – Portici-Ercolano)
Contributo organizzativo: 7€
Parcheggio interno
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO E PRENOTAZIONI
081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30)
segreteria@centromusa.it
centro museale “musei delle scienze agrarie” – musa
università degli studi di napoli “federico ii”
segreteria
Via Università, 100 – 80055, Portici (NA)
tel +39 081.2532016 – fax +39 081.2531719
segreteria@centromusa.it- www.centromusa.it
——————————–
dal 29 al 31 maggio 2015,
————————————
Amalia di Borbone, l’appuntamento con “Mediterraneo e dintorni”.
Giunta alla sua dodicesima edizione la manifestazione allarga il suo format: il tema quest’anno è infatti il piacere del cibo come fonte di benessere naturale, in accordo con la tematica di EXPO 2015 che patrocina l’evento. Oltre alle tradizionali collezioni di piante, sarà possibile infatti conoscere i prodotti di eccellenza dell’enogastronomia Campana, Laziale e Piemontese: i vini dell’Irpinia e del Vesuvio si affiancheranno alla pasta di Gragnano e a produzioni casearie della provincia di Caserta incontreranno l’ortofrutta di qualità del territorio regionale.
Il punto ristoro sarà a cura del Maestro pizzaiolo Enzo Coccia della pizzeria la Notizia di Napoli con le sue pizze a lunga lievitazione condite con l’eccellenza dei prodotti Campani.
Nei giorni della mostra sarà aperto lo splendido Herculanense Museum e sarà visitabile la suggestiva collezione delle macchine agricole che stupirà anche i non appassionati di questo settore. Domenica 31 maggio HerpeThon, un viaggio nel mondo dei rettili e anfibi esotici che si sono diffusi in Italia.
Si rinnova, nella splendida cornice dell’Orto botanico di Portici, giardino voluto più di 250 anni fa da Amalia di Borbone, l’appuntamento con
“Mediterraneo e dintorni”.
Giunta alla sua dodicesima edizione la manifestazione allarga il suo format: il tema quest’anno è infatti il piacere del cibo come fonte di benessere naturale, in accordo con la tematica di EXPO 2015 che patrocina l’evento.
Oltre alle tradizionali collezioni di piante, sarà possibile infatti conoscere i prodotti di eccellenza dell’enogastronomia Campana, Laziale e Piemontese: i vini dell’Irpinia e del Vesuvio si affiancheranno alla pasta di Gragnano e ai latticini cilentani, produzioni casearie della provincia di Caserta incontreranno l’ortofrutta di qualità del territorio regionale.
Il punto ristoro sarà a cura del Maestro pizzaiolo Enzo Coccia della pizzeria la Notizia di Napoli con le sue pizze a lunga lievitazione condite con l’eccellenza dei prodotti Campani. Nei giorni della mostra sarà aperto lo splendido Herculanense Museum e sarà visitabile la suggestiva collezione delle macchine agricole che stupirà anche i non appassionati di questo settore.
Domenica 31 maggio HerpeThon, un viaggio nel mondo dei rettili e anfibi esotici che si sono diffusi in Italia.
LUOGHI
Orto botanico di Portici
Via Università 100, Portici
ORARI DI APERTURA ORTO
Venerdi 29 Maggio ore 11-20
Sabato 30 Maggio ore 10-20
Domenica 31 Maggio ore 9-19
CONTRIBUTO D’INGRESSO
solo Orto Botanico: € 4,00
(gratuito per personale e studenti della Federico II, minori di 12 anni e possessori della tessera di Vita in Campagna)
solo Museo Ercolanese: € 4,00
Orto+Ercolanense: € 7,00
gratuito sotto i 12 anni
L’ingresso al Museo delle Macchine Agricole è gratuito
INFO
Tel.: 081.2532016-014
Email: ortobotanicoportici@unina.it
Web: www.mediterraneoedintorni.it / www.centromusa.it
centro museale “musei delle scienze agrarie” – musa
università degli studi di napoli “federico ii”
segreteria
Via Università, 100 – 80055, Portici (NA)tel +39 081.2532016 – fax +39 081.2531719 segreteria@centromusa.it www.centromusa.it
——————————-
DOMENICA 26 APRILE ORE 10:30
———————————-
GIARDINO SEGRETO…CAMMINO RITROVATO!
Un tesoro del passato, ferito dal vento: una ricchezza da riscoprire per tutti
La Reggia e il suo Parco sono il tesoro più grande, ma poco conosciuto, della città di Portici. Il 16 giugno 2014 una tempesta ha provocato notevoli e gravi danni al bosco e all’orto botanico, ma grazie all’impegno costante di tutti è ora possibile riaprire al pubblico queste strutture. Per tutti coloro che amano la nostra storia, per quelli che non la conoscono e vogliono scoprirla e per chi ama passeggiare nel verde, offriamo un viaggio tutto nuovo, un percorso nella parte più nascosta e poco conosciuta della Reggia di Portici.
L’Orto Botanico è la porta per un nuovo cammino: potrete ammirare il giardino segreto, l’area della pallacorda, il castello e la sua cappella. Tesori poco fruibili al pubblico e ora aperti alla meraviglia di tutti. Guide esperte vi accompagneranno alla scoperta di piccoli grandi segreti di questo nuovo percorso di visita.
PROGRAMMA
ore 10:30 incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
ore 12:30 fine percorso di visita
COME RAGGIUNGERCI
In auto o in treno (fermata circumvesuviana Portici – via Libertà)
Contributo organizzativo: 7€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni
081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30)
segreteria@centromusa.it
centro museale “musei delle scienze agrarie” – musa
università degli studi di napoli “federico ii” segreteria
Via Università, 100 – 80055, Portici (NA)tel +39 081.2532016 – fax +39 081.2531719 segreteria@centromusa.it- www.centromusa.it
—————————-
DOMENICA 19 APRILE ORE 10:30
———————————
LA REGGIA, MOZART E LA MODA CINESE
Un percorso per conoscere una delle residenze più illustri della dinastia borbonica, adagiata tra il mare e il Vesuvio, ricca di storia e bellezza
Un itinerario alla scoperta dell’architettura della Reggia di Portici, raccontando di Re, Mozart e gusto cinese attraverso sontuose sale, spazi scenografici e scaloni monumentali, compresa la splendida Cappella Reale. Un percorso per conoscere una delle residenze più illustri della dinastia borbonica, adagiata tra il mare e il Vesuvio, ricca di storia e fascino. L’itinerario consentirà di scoprire la bellezza della Cappella Reale, consacrata nel 1749 e costruita modificando il precedente teatro di corte, la singolarità della Sala Cinese, espressione di un gusto settecentesco per le atmosfere dell’Oriente asiatico, insieme a numerosi spazi del piano nobile della Reggia, dove superfici affrescate si alternano a terrazze e scaloni.
PROGRAMMA
ore 10:30 incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
ore 12:30 fine percorso di visita
COME RAGGIUNGERCI
In auto o in treno (fermata circumvesuviana Portici – via Libertà)
Contributo organizzativo: 7€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni
081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30)
segreteria@centromusa.it
centro museale “musei delle scienze agrarie” – musa
università degli studi di napoli “federico ii”
segreteria
Via Università, 100 – 80055, Portici (NA)tel +39 081.2532016 – fax +39 081.2531719 segreteria@centromusa.it- www.centromusa.it
——————————–
DOMENICA 22 MARZO ORE 10:30
——————————-
GIARDINO SEGRETO…CAMMINO RITROVATO!
Un tesoro del passato, ferito dal vento: una ricchezza da riscoprire per tutti
La Reggia e il suo Parco sono il tesoro più grande, ma poco conosciuto, della città di Portici. Il 16 giugno 2014 una tempesta ha provocato notevoli e gravi danni al bosco e all’Orto botanico, ma grazie all’impegno costante di tutti è ora possibile riaprire al pubblico queste strutture. Per tutti coloro che amano la nostra storia, per quelli che non la conoscono e vogliono scoprirla e per chi ama passeggiare nel verde, offriamo un viaggio tutto nuovo, un percorso nella parte più nascosta e poco conosciuta della Reggia di Portici. L’Orto Botanico è la porta per un nuovo cammino: potrete ammirare il giardino segreto, l’area della pallacorda, il castello e la sua cappella. Tesori poco fruibili al pubblico e ora aperti alla meraviglia di tutti. Guide esperte vi accompagneranno alla scoperta di piccoli grandi segreti di questo nuovo percorso di visita.
PROGRAMMA
ore 10:30 incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
ore 12:30 fine percorso di visita
COME RAGGIUNGERCI
In auto o in treno (fermata circumvesuviana Portici – via Libertà)
Contributo organizzativo: 7€
——–
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni
081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30)
segreteria@centromusa.it
———-
centro museale “musei delle scienze agrarie” – musa
università degli studi di napoli “federico ii”
segreteria
Via Università, 100 – 80055, Portici (NA)tel +39 081.2532016 – fax +39 081.2531719 segreteria@centromusa.it- www.centromusa.it
——————-
8 marzo 2015
————————-
LA REGGIA, MOZART E LA MODA CINESE
Un percorso tra regine, amanti, madri, donne per conoscere una delle residenze più illustri della dinastia borbonica
DOMENICA 8 MARZO ORE 10:30
Dalla musica di Mozart, creatore di sogni e di mondi fantastici fatti di note, alle storie delle grandi Donne della nostra Reggia. Una visita guidata pensata per la festa delle donne che è insieme un viaggio nel tempo sulle orme di regine, amanti e madri, donne immense che hanno contribuito a forgiare la storia del nostro territorio.
L’ itinerario condurrà alla scoperta degli interni della Reggia di Portici, attraverso sontuose sale, spazi scenografici e scaloni monumentali, compresa la splendida Cappella Reale, consacrata nel 1749 e costruita modificando il precedente teatro di corte, e la Sala Cinese, espressione di un gusto settecentesco per le atmosfere dell’Oriente asiatico.
Gli accompagnatori arricchiranno la narrazione con piccoli brani poetici di autori di tutto il mondo.
PROGRAMMA
ore 10:30 incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
ore 12:30 fine percorso di visita
COME RAGGIUNGERCI
In auto o in treno (fermata circumvesuviana Portici – via Libertà)
Contributo organizzativo: 7€ (per le donne è previsto uno sconto di un euro)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni
081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30)
segreteria@centromusa.it
———
centro museale “musei delle scienze agrarie” – musa università degli studi di napoli “federico ii” segreteria
Via Università, 100 – 80055, Portici (NA)tel +39 081.2532016 – fax +39 081.2531719 segreteria@centromusa.it- www.centromusa.it
——————————–
20 febbraio 2015
—————————-
Il Darwin Day è un evento globale che celebra la scienza e il pensiero evoluzionistico e che si tiene ogni anno il giorno dell’anniversario della nascita di Charles Darwin o nei giorni vicini a questa data in moltissime università e istituzioni scientifiche di tutto il mondo.
Anche quest’anno, come di consueto, il Centro Museale Musei del Sito Reale di Portici – MUSA dell’Università degli Studi di Napoli Federico II intende offrire agli studenti e a tutti gli appassionati un interessante viaggio nel mondo del pensiero evoluzionistico attraverso un evento che si terrà venerdì 20 febbraio presso la Reggia di Portici.
Programma
Ore 11.00: Saluti del Prof. Paolo Masi, Direttore del Dipartimento di Agraria
A seguire:
• Seminario del naturalista Francesco Petretti (consulente scientifico di Geo&Geo, RaiTre) sull’evoluzione biologica dal titolo: “Adattarsi per sopravvivere, cambiamenti – per ora culturali – nel mondo degli animali che vivono intorno a noi “
• Incontro dal vivo coi pipistrelli a cura di Danilo Russo (Dipartimento di Agraria) e Alessandra Tomassini (Tutela Pipistrelli onlus) dal titolo: “in volo, al buio: evoluzione e storia naturale dei pipistrelli”
La prenotazione è obbligatoria.
Appuntamento ore 11:00 presso l’AULA 7 Complesso Mascabruno del Dipartimento di Agraria, Reggia di Portici, via Università 100, Portici (Napoli)
Info e prenotazioni_081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30), segreteria@centromusa.it
Francesco Petretti, biologo e ornitologo, insegna Comunicazione della Scienza all’Università del Molise e Gestione della fauna selvatica all’Università di Camerino. E’ membro del Comitato scientifico del WWF e ha diretto i programmi per la Biodiversità della stessa associazione, occupandosi di tutela delle risorse naturali e di specie minacciate. Ha curato la redazione del libro Rosso delle Piante d’Italia e degli Animali d’Italia. Membro della Species Survival Commission dell’International Union for Conservation of Nature e del Working Group on steppe birds di Birdlife, si dedica da anni allo studio dell’ecologia e del comportamento degli uccelli rapaci e delle otarde. I suoi studi sull’aquila dei serpenti sono stati oggetto di comunicazioni scientifiche e di un volume monografico. Collabora con il periodico Io Donna ( Corsera) ed è Direttore Scientifico della rivista OASIS.
Ha commentato la serie Great Migrations di National Geographic in Italia e ha curato la realizzazione di documentari naturalistici che sono stati trasmessi dalle maggiori reti televisive italiane nei programmi PAN Storie Naturali (RAI3), il Mondo di Quark (RAI1), Geo & Geo (RAI3) e sono stati premiati a festival nazionali e internazionali .
Ha scritto il testo universitario di wildlife management “Manuale di Gestione della Fauna” ( Il Sole 24 Ore), il volume monografico “ L’aquila dei serpenti” (Pandion edizioni) e libri a carattere divulgativo sulla natura e sull’ambiente fra cui Atlante della Natura in Italia (Edit.Pizzi), Enciclopedia Animali da salvare (Rizzoli), la Natura in Tasca ( collana di guide, Mondadori), un Anno a Torricchio (A.Perdisa Editore), Diario del mare e della Natura (Edagricole Calderini). Con i suoi libri ha vinto il premio Cultura del Mare (San Felice Circeo), il Premio Letteratura naturalistica ( Parco nazionale della Maiella, Abbateggio) e la menzione per la divulgazione scientifica nel Premio Trabucco (Parco nazionale del Gargano). Autore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi di Scienza ed Ecologia come “L’anello di re Salomone” per Radio 2 RAI, la “ pagina della Scienza” per Radio 3 RAI , “ Spazio Verde” (Stream TV). Dal 1997 è esperto naturalista del programma GEO&GEO per RAI 3 ed è consulente scientifico di vari programmi televisivi (Quark, Passaggio a Nord Ovest, Explora).
———
MUSA – Centro Museale “Musei delle Scienze Agricole”
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Complesso Monumentale della Reggia di Portici
Via Università, 100
80055 – Portici (Napoli), Italy
Tel 081.2532016 – www.centromusa.it – segreteria@centromusa.it
P. IVA 00876220633
———————–
2 febbraio 2015
————————
DOMENICA 8 FEBBRAIO ORE 10:30
LA REGGIA, MOZART E LA MODA CINESE
Un percorso per conoscere una delle residenze più illustri della dinastia borbonica, adagiata tra il mare e il Vesuvio, ricca di storia e bellezza
Un itinerario alla scoperta dell’architettura della Reggia di Portici, raccontando di Re, Mozart e gusto cinese, attraverso sontuose sale, spazi scenografici e scaloni monumentali, compresa la splendida Cappella Reale. Un percorso per conoscere una delle residenze più illustri della dinastia borbonica, adagiata tra il mare e il Vesuvio, ricca di storia e fascino. L’itinerario consentirà di scoprire la bellezza della Cappella Reale, consacrata nel 1749 e costruita modificando il precedente teatro di corte, la singolarità della Sala Cinese, espressione di un gusto settecentesco per le atmosfere dell’Oriente asiatico, insieme a numerosi spazi del piano nobile della Reggia, dove superfici affrescate si alternano a terrazze e scaloni.
PROGRAMMA
ore 10:30 incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
ore 12:30 fine percorso di visita
COME RAGGIUNGERCI:
In auto o in treno (fermata circumvesuviana Portici – via Libertà)
Contributo organizzativo: 7€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni
081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30)
segreteria@centromusa.it
SIRE – cooperativa sociale onlus
Segreteria e Comunicazione
Via Abate Minichini, 2° trav., 20
80035 – Nola
cell. +39 3922863436
segreteria@sirecoop.it – www.sirecoop.it
————————
9 ottobre 2014
—————————–
La Reggia di Portici e il suo Parco sono il tesoro più grande, ma poco conosciuto, della città di Portici. Il 16 giugno una tempesta ha provocato notevoli e gravi danni al bosco e all’orto botanico, ma grazie all’impegno costante di tutti è ora possibile riaprire al pubblico queste strutture. Per tutti coloro che amano la nostra storia, per quelli che non la conoscono e vogliono scoprirla e per chi ama passeggiare nel verde, offriamo un viaggio tutto nuovo, un percorso nella parte più nascosta e poco conosciuta della Reggia di Portici.
L’Orto Botanico è la porta per un nuovo cammino: potrete ammirare il giardino segreto, l’area della pallacorda, il castello e la sua cappella. Tesori poco fruibili al pubblico e ora aperti alla meraviglia di tutti. Guide esperte vi accompagneranno alla scoperta di piccoli grandi segreti. E vi invitano ad ammirare questo nuovo percorso di visita che si svolgerà in occasione dell’iniziativa “Studenti in mostra” organizzato dagli studenti del Dipartimento di Agraria con attività, creazioni e oggetti di artigianato.
PROGRAMMA
ore 10:30 incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
ore 12:30 fine percorso di visita
*si consiglia un abbigliamento comodo
COME SI RAGGIUNGE:
In treno: fermata circumvesuviana Portici-via Libertà
In auto: autostrada A3 NA-SA, uscita Portici- Ercolano (seguire indicazioni Reggia di Portici)
Contributo organizzativo: 7€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni
081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30)
segreteria@centromusa.it
———————————
domenica 14 settembre alle 10,30
———————————-
presso la Reggia di Portici in occasione della manifestazione Studenti in Mostra.
Vi ricordiamo che per motivi organizzativi la prenotazione è obbligatoria.
La Reggia e il suo Parco sono il tesoro più grande, ma poco conosciuto, della città di Portici.
Il 16 giugno una tempesta ha provocato notevoli e gravi danni al bosco e all’orto botanico, ma grazie all’impegno costante di tutti è ora possibile riaprire al pubblico queste strutture.
Per tutti coloro che amano la nostra storia, per quelli che non la conoscono e vogliono scoprirla e per chi ama passeggiare nel verde, offriamo un viaggio tutto nuovo, un percorso nella parte più nascosta e poco conosciuta della Reggia di Portici.
L’Orto Botanico è la porta per un nuovo cammino: potrete ammirare il giardino segreto, l’area della pallacorda, il castello e la sua cappella.
Tesori poco fruibili al pubblico e ora aperti alla meraviglia di tutti.
Guide esperte vi accompagneranno alla scoperta di piccoli grandi segreti.
E vi invitano ad ammirare questo nuovo percorso di visita che si svolgerà in occasione dell’iniziativa “Studenti in mostra” organizzato dagli studenti del Dipartimento di Agraria con attività, creazioni e oggetti di artigianato.
PROGRAMMA
ore 10:30 incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
ore 12:30 fine percorso di visita
*si consiglia un abbigliamento comodo
COME SI RAGGIUNGE:
In treno: fermata circumvesuviana Portici-via Libertà
In auto: autostrada A3 NA-SA, uscita Portici- Ercolano (seguire indicazioni Reggia di Portici)
Contributo organizzativo: 7€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni
081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30)
segreteria@centromusa.it
—————————–
SABATO 26 LUGLIO ORE 17:30
———————————-
GIARDINO SEGRETO…CAMMINO RITROVATO!
Un tesoro del passato, ferito dal vento: una ricchezza da riscoprire per tutti
La Reggia e il suo Parco sono il tesoro più grande, ma poco conosciuto, della città di Portici.
Il 16 giugno una tempesta ha provocato notevoli e gravi danni al bosco e all’orto botanico, ma grazie all’impegno costante di tutti è ora possibile riaprire al pubblico queste strutture. Per tutti coloro che amano la nostra storia, per quelli che non la conoscono e vogliono scoprirla e per chi ama passeggiare nel verde, offriamo un viaggio tutto nuovo, un percorso nella parte più nascosta e poco conosciuta della Reggia di Portici.
Dopo il successo di domenica scorsa si replica l’itinerario attraverso i tesori del Parco Superiore: l’Orto Botanico è la porta per un nuovo cammino, potrete ammirare il giardino segreto, l’area della pallacorda, il castello e la sua cappella. Tesori poco fruibili al pubblico e ora aperti alla meraviglia di tutti. Guide esperte vi accompagneranno alla scoperta di piccoli grandi segreti.
Si consiglia un abbigliamento comodo
PROGRAMMA
ore 17:30 incontro dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na)
ore 18:00 inizio percorso di visita
ore 19:00 aperitivo all’orto
*si consiglia un abbigliamento comodo
COME SI RAGGIUNGE:
In treno: fermata circumvesuviana Portici-via Libertà
In auto: autostrada A3 NA-SA, uscita Portici- Ercolano (seguire indicazioni Reggia di Portici)
Contributo organizzativo: 7€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni
081 2532016 (lu-ve 9,30-14,30)
segreteria@centromusa.it
——————–
30 maggio 2014
———————
Dal 31/5 al 2/6 visita all’Orto botanico per Mediterraneo e dintorni
Si rinnova, dal 31 maggio al 2 giugno, nella splendida cornice dell’Orto botanico di Portici, giardino voluto più di 250 anni fa da Amalia di Borbone, l’appuntamento con Mediterraneo e dintorni – Attrazione naturale.
Giunta alla sua undicesima edizione la manifestazione allarga il suo format, il tema quest’anno è infatti la natura e il benessere naturale.
Oltre alle collezioni di piante, arricchite dalle tropicali provenienti dalla Sicilia e dalle declinazioni del fico Cilentano, sarà possibile infatti conoscere i prodotti di qualità dell’enogastronomia Campana, Laziale e Piemontese, l’arredamento da esterno e interno con materiali di riciclo, i tessuti naturali, i prodotti bio per la cura del corpo, le proprietà benefiche dei fanghi e delle alghe di Ischia o avere una consulenza posturale gratuita.
A partire da questa edizione Mediterraneo e dintorni sarà affiancato da Slow food Campania, presente, oltre che con “Leguminosa”, un modo nuovo per avvicinarsi al consumo dei legumi, anche con laboratori sulla birra artigianale e i legumi nella mattinata di domenica 1 giugno.
Nei giorni della mostra sarà aperto lo splendido Herculanense Museum e per la prima volta sarà visitabile la suggestiva collezione delle macchine agricole che stupirà anche i non appassionati di questo settore.
Il punto ristoro garantirà un momento di relax ulteriore e la possibilità di trattenersi tutto il tempo voluto nella quiete del giardino.
EVENTI
Sabato 31
alle ore 18, concerto per il Guatemala;
Domenica 1 giugno
alle 11 Marina Ferrara presenterà il suo libro “L’orto sinergico”; alle ore 11.30 ci sarà la premiazione del concorso fotografico La vigna del cuore; alle ore 18 concerto del Coro AMA
Lunedi 2 giugno
Tommaso Travaglino presenterà “La scuola bocciata” edito da Dissensi.
ORARI DI APERTURA
Sabato 31 Maggio ore 11-20
Domenica 1 Giugno ore 10-20
Lunedi 2 Giugno ore 9-19
CONTRIBUTO D’INGRESSO
solo Orto Botanico: € 4,00
solo Museo Ercolanese: € 4,00
Orto+Ercolanense: € 7,00
gratuito sotto i 12 anni
LUOGHI
Orto botanico di Portici
Via Università 100, Portici
INFO
Tel.: 081.2532016-014
Email: ortobotanicoportici@unina.it
Web: www.mediterraneoedintorni.it
Centro museale “musei delle scienze agrarie” – musa
università degli studi di napoli “federico ii”
segreteria
Via Università, 100 – 80055, Portici (NA)
tel +39 081.2532016 – fax +39 081.2531719
segreteria@centromusa.it www.centromusa.it
da: MUSA – Centro Museale “Musei di Agraria” [segreteria@centromusa.it]
0 commenti