La mozzarella di bufala a Casa Italia, ad Atene: già vinte le olimpiadi del gusto
Ad Atene si gioca a pancia piena di mozzarella di bufale casertane. L’apprezzato prodotto dei caseifici casertani ha inaugurato ad Atene i ricevimenti riservati da Casa Italia a dirigenti sportivi, atleti, giornalisti, rappresentanti di istituzioni ospiti del Coni in questi giorni in Grecia. Ospite d’eccezione il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, venuto ad augurare agli atleti di fare bella figura. Il prodotto caseario è stato fornito dal Consorzio per la tutela del formaggio mozzarella di bufala campana, aggiunta al menu di Casa Italia fino alla fine delle Olimpiadi, grazie all’iniziativa sostenuta dal presidente della Provincia di Caserta, Riccardo Ventre e dal Comitato Coni di Terra di Lavoro. In aggiunta alla mozzarella di bufala, inviata quotidianamente dall’agenzia di spedizioni internazionali Sticco Sped di Napoli, nei saloni del residence italiano sono stati collocati depliant promozionali sulla Provincia di Caserta, sui prodotti tipici locali e, inoltre, sugli olimpionici casertani in gara in questi giorni ai Giochi. Raggiante l’eurodeputato e Presidente della Provincia, Riccardo Ventre:”Abbiamo sostenuto sin dalla fase di avvio il progetto, convinti che la immagine della nostra comunità si rafforza anche e soprattutto attraverso queste specificità: innanzitutto lo sport con i sette casertani qualificati nelle varie discipline e poi i prodotti tipici, la mozzarella in primis, che è la punta di diamante della nostra gastronomia. Siamo certi di ottenere dalla presenza sportiva e da quella promozionale ad Atene indubbi benefici. Proseguiremo il programma, d’accordo con il Coni, anche per le Olimpiadi invernali nel 2006 in programma a Torino, dove abbiamo già raggiunto l’intesa con il Toroc, il comitato organizzatore, per la presenza a Casa Italia della mozzarella e di altri prodotti tipici”. Dello stesso avviso il presidente del Comitato provinciale del Coni, Michele De Simone:”Caserta ha già vinto la sua Olimpiade, con sette atleti qualificati. Siamo i primi in Italia tra le province minori e superiamo anche qualche metropoli, a conferma di una continuità di risultati consolidati. Il fatto poi di aver agganciato al momento sportivo anche quello promozionale e commerciale ribadisce come, a tutti i livelli, lo sport rappresenta un traino positivo. E ci auguriamo che tutte le istituzioni e gli investitori privati possano essere ancora più vicini a un settore dinamico e vincente”. L’ultima cosa riguarda gli atleti: vincete!
Agricoltura e agroalimentare
La gara per il titolo di Agrichef in Campania fa tappa a Vico Equense
Sei agriturismi, provenienti da tutta la Campania, si sfideranno a Vico Equense per aggiudicarsi il titolo di Agrichef. Organizzata da Cia Agricoltori Italiani Campania con il patrocinio della Città di Vico Equense, si terrà martedì 16 Leggi tutto…
0 commenti