MOVIMENTO TURISMO VINO: Dal 2 ottobre gli appuntamenti della manifestazione “Benvenuta vendemmia”. I luoghi.
Quanti napoletani sin da piccoli avranno invidiato i loro coetanei che vivendo in campagna, specialmente in occasione della vendemmia potevano parteciapre anche alla pigiatura, dopo la raccolta dell’uva. Nei miei ricordi di bambino c’era la FESTA della vendemmia ed era una cosa bella da vivere, anche solo per un giorno.
Dopo tanti anni Il Movimento Turismo del vino riscopre il fascino di questa cerimonia che è il primo passo, il più importante ed anche il più partecipato, prima che i grappoli diventino succo e poi vino.
Benvenuta vendemmia, dunque e grazie alla presidente Manuela Piancastelli che ci offre la possibilità di tornare bambini andando in una delle aziende segnalate, per rivivere atmosfere forse sognate, forse anche vissute ma che vale la pena rivivere per tornare a gioire e godere di uno dei frutti più antichi della natura.
“Domenica 2 ottobre si rinnova in Campania il consueto appuntamento con Benvenuta vendemmia, una delle più attese manifestazioni del Movimento turismo del Vino. Gli appassionati e gli enoturisti potranno partecipare alle concitate fasi della vendemmia e della trasformazione dell’uva in mosto in alcune cantine della regione che apriranno le loro porte. Ecco le cantine pronte a ricevere gli enoturisti.
In provincia di Napoli, a Bacoli, nello scenario magico dei Campi Flegrei, I Vini della Sibilla della famiglia Di Meo organizzano una domenica tra vigna e cantina, degustazioni di falanghina dei Campi Flegrei, piedirosso e assaggi di prodotti tipici.
A Ischia il Giardino Mediterraneo, della famiglia d’Ambra, apre le porte tra terrazzamenti mozzafiato e monorotaia alla scoperta di biancolella e per’e palummo, il tutto a picco sul mare. Pranzo su richiesta.
La Fattoria La Rivolta a Torrecuso (Benevento) dei fratelli Cotroneo, condurrà alla scoperta di falanghina, coda di volpe e aglianico: l’azienda sarà aperta per visite guidate ai vigneti e alla cantina stessa. Sono previste degustazioni gratuite di vini e cibi locali.
Passeggiate nei vigneti in compagnia di agronomi aziendali, degustazione di vini e prodotti tipici con gruppi di musica folk vi aspettano invece nella bella tenuta di Torre Gaia a Dugenta (Benevento) dove è possibile (su prenotazione) anche fermarsi a pranzo.
Benvenuta vendemmia invece si sposta a sabato 22 ottobre per Fattoria Selvanova, a Castel Campagnano (Caserta), l’azienda della famiglia Buono con annesso agriturismo, dove gli appassionati potranno partecipare alla raccolta dell’aglianico.
Infine, a fine mese, chi vuole scoprire la magia del Taurasi, potrà mettersi d’accordo con Antonio Caggiano: tra fine ottobre e inizio novembre Caggiano prevede infatti di vendemmiare l’aglianico che diventerà Taurasi.
In tutte le aziende è assolutamente necessaria la prenotazione”.
NUMERI UTILI
Torre Gaia 0824.978172 info@torre-gaia.com
Giardino Mediterraneo 081.3334376 micheledambra@ischia.it
La Rivolta 0824.872921 pcotron@tin.it
I Vini della Sibilla 081.8688778 info@sibillavini.it
Fattoria Selvanova 0823.867261 info@fattoriaselvanova.com
Antonio Caggiano 0827.74043 info@cantinecaggiano.it
PER SAPERNE DI PIU’: mpianc@inwind.it
E IN PIU’:
I Buoni Sapori Italici sono Arrivati in Provincia
A circa un anno dall’apertura dell’Enogastronomia “La Cantina dell’Avvocato”, nata da un’idea dell’Avvocato Stefano Odierno, è stato programmato,per i primi di Novembre, una degustazione di Salumi del Cilento, Caldarroste di Roccamonfina, insaccati di Cinghiale e Cervo dell’Alto Adige, il tutto innaffiato da Vino Novello, nettare giovane, vivace ed armonioso. Nell’elegante negozio di Qualiano Via Campana n° 362, è possibile trovare specialità alimentari provenienti da tutta Italia, prelibatezze dolciarie, ma soprattutto vino sfuso ed imbottigliato.
La Campania è la regina dei Vini e va affermandosi anche nelle produzioni dello Spumante metodo classico e grappe monovitigno ( Falangina – Malvasio – Piedirosso) anche barricate.
La clientela ha dimostrato di gradire la qualità dei prodotti caseari provenienti da tutta la penisola.
E’ stato apprezzato anche il corso di Sommelier, conclusosi con la visita in una delle più note Case Vinicole Campane. Il prossimo inizierà nel Gennaio del 2006


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *