XXVII edizione, 2016 Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan Momenti pubblici del 13 e 14 maggio
————
venerdì 13 maggio, ore 18
Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, spazi Bomben
Incontro pubblico per l’inaugurazione della mostra documentaria e fotografica
Musiche e letture “dalle antiche vie della seta”, con Siamak Guran (liuti orientali – tambûr, setâr, târ –, percussioni – daf, tombak – e voce) e Pino Petraccia (daf e percussioni).
La mostra racconta le foreste dei meli selvatici del Tien Shan attraverso le fotografie e un film documentario di Catherine Peix. Ne descrive il contesto storico e geografico e dà spazio ai temi posti da questi luoghi, segnalando la fragilità che oggi condividono con la cultura dell’uomo e il suo rapporto con la terra. La mostra è aperta nella sede della Fondazione, negli spazi espositivi di palazzo Bomben, fino a domenica 3 luglio.
————–
sabato 14 maggio, ore 9.30-13.30
Treviso, auditorium Bomben
Seminario pubblico di approfondimento sul luogo designato e il suo contesto
Il seminario precede, nella stessa giornata, la cerimonia del Premio Carlo Scarpa.
È un’occasione per conoscere più da vicino, con un gruppo di esperti provenienti da diversi ambiti disciplinari, il luogo e la sua storia, le sue peculiarità naturali e culturali, il contesto storico-geografico e le connessioni con le problematiche contemporanee negli aspetti agronomici e paesaggistici, biologici ed ecologici.
Apertura e coordinamento a cura di Patrizia Boschiero e Luigi Latini
Catherine Peix (Associazione Alma, Parigi), Nelle foreste dei meli selvatici del Tien Shan: i luoghi, le piante, gli animali nella storia e nella cultura
Tatiana Salova (agronoma, Bolshoe Isakovo, Russia), La vicenda umana e scientifica di Aymak Djangaliev (1913-2009)
Natalya Ogar (Accademia delle Scienze di Almaty), Il sistema montuoso del Tien Shan nel contesto storico, geografico e paesaggistico del Kazakistan
Joan Vicente Rufí (Università di Girona), Le vie della seta come fattore geopolitico: passato, presente e futuro
Évelyne Leterme (Conservatoire Végétal Régional d’Aquitaine), L’incontro tra agricoltura, ecologia e biodiversità. La coltivazione del melo in Francia
Massimo Tagliavini (Libera Università di Bolzano), Studi e sperimentazioni sulla frutticoltura intensiva in Italia
Ann Tutwiler (Bioversity International), Biodiversità naturale e culturale. Politiche ed esperienze internazionali
Giuseppe Barbera (Università di Palermo), I paesaggi del melo
Partecipa al seminario il Comitato scientifico della Fondazione; la discussione è aperta al pubblico.
sabato 14 maggio, ore 17-19
Treviso, Teatro Comunale Mario Del Monaco
Cerimonia pubblica di consegna del Premio Carlo Scarpa
Introduce e coordina Luigi Latini (presidente del Comitato scientifico).
La cerimonia prevede la proiezione del film documentario di Catherine Peix, Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2016, la lettura della Motivazione del Premio e la consegna del sigillo disegnato da Carlo Scarpa, simbolo del riconoscimento per l’impegno e la cura profusa nei confronti del luogo designato, alla studiosa kazaka Natalya Ogar; seguono le testimonianze di Catherine Peix e Tatiana Salova.
Sono stati invitati a partecipare rappresentanti istituzionali kazaki e italiani, in ambito diplomatico e politico, nazionale e locale.
Sarà disponibile il dossier dedicato a Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan, a cura di Giuseppe Barbera, Patrizia Boschiero, Luigi Latini, con Catherine Peix, pubblicato dalla Fondazione in italiano e inglese.
La cerimonia si conclude con musiche “dalle antiche vie della seta”, eseguite con strumenti tradizionali da Siamak Guran (liuti e voce) e Pino Petraccia (percussioni), alle quali seguirà un brindisi.
La campagna di attenzioni del xxvii Premio Carlo Scarpa proseguirà con altre iniziative pubbliche nel corso dell’anno, in particolare in Kazakistan, ad Almaty, e con incontri specifici dedicati anche alle scuole.
Comitato scientifico della Fondazione e coordinamento del Premio:
Maria Teresa Andresen, Università di Porto; Giuseppe Barbera, Università di Palermo;
Hervé Brunon, Centro André Chastel, Parigi; Anna Lambertini, Università di Firenze;
Luigi Latini, Università Iuav di Venezia (presidente); Monique Mosser, Scuola superiore
di architettura di Versailles; Joan Nogué, Università di Girona; Lionello Puppi, Università Ca’ Foscari di Venezia; José Tito Rojo, Università di Granada; Massimo Venturi Ferriolo, Politecnico di Milano.
Membri onorari: Carmen Añón, Università di Madrid; Domenico Luciani, ideatore e responsabile del Premio dal 1990 al 2014; Thomas Wright, Università di Londra.
Le attività del Premio Carlo Scarpa sono coordinate da Patrizia Boschiero e dal presidente del Comitato scientifico.
Iniziativa culturale con il patrocinio di: Bioversity International, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione del Veneto, Città di Treviso.
Informazioni: gli incontri in programma sono tutti pubblici e a ingresso libero. Il seminario di sabato 14 mattina viene trasmesso in streaming nel sito della Fondazione; per ragioni organizzative chiediamo di segnalare, possibilmente entro lunedì 9 maggio, l’intenzione di parteciparvi, attraverso il modulo disponibile nel sito www.fbsr.it o contattando la segreteria (dal lunedì al venerdì, ore 9-13 e 14-18, tel. 0422.5121, fax 0422.579483, fbsr@fbsr.it).
Ufficio stampa Studio Esseci di Sergio Campagnolo www.studioesseci.net
Tel. +39 049 663499 / Fax +39 049 655098
Referente: Simone Raddi gestione2@studioesseci.net
da: Studio Esseci [info@studioesseci.net]
Eventi
Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, torna la festa
Ritorna la “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” di Volturara Irpina (Avellino), presidio Slow Food dal 2018. Un evento giunto alla sua undicesima edizione con una proposta ricca e variegata in un doppio Leggi tutto…
0 commenti