COMUNICATO STAMPA DEL 6 FEBBRAIO 2007 – IL PRESIDENTE BASSOLINO SULLA SCOMPARSA DI ARTURO FRATTA
“La scomparsa di Arturo Fratta mi addolora molto.
“Arturo Fratta è stato un giornalista che ha dedicato il suo impegno professionale alla cultura, all’approfondimento, alla riflessione. E’ stato anche fine ed attento osservatore e studioso di Napoli e del Mezzogiorno.
“La sua passione culturale e civile si intrecciava con il garbo delle sue doti umane.
“Lascia in tutti noi un grande vuoto ed, in questo momento di dolore, sono particolarmente vicino alla moglie ed alle figlie.”
COMUNICATO STAMPA DEL 6 FEBBRAIO 2007 IL PRESIDENTE BASSOLINO SULLA SCOMPARSA DI GRAZIELLA PERSICO
“Con la scomparsa di Graziella Persico perdiamo una scenziata di valore mondiale.
“Grazie alla sua passione ed al suo instancabile impegno si sono conseguiti rilevanti risultati nel campo della genetica.
“Alla figlia e a tutti i suoi familiari va il mio più sincero cordoglio”.
COMUNICATO STAMPA DEL 6 FEBBRAIO 2007 – L’ASSESSORE ALLA RICERCA SCIENTIFICA TERESA ARMATO SULLA SCOMPARSA DI GRAZIELLA PERSICO: “UN PREMIO ANNUALE IN SUO ONORE”
“E’ un momento di lutto per la ricerca campana e internazionale.
“La scomparsa di Graziella Persico ci rende più poveri ma ci spinge a rafforzare il nostro impegno verso la ricerca e soprattutto verso i giovani. Per questo motivo come Assessorato faremo di tutto per rafforzare le linee di studio sulle quali era impegnata la scienziata campana ed in particolare la sua attività di ricerca sul progetto Cilento, che Graziella Persico portava avanti con immensa passione.
“Istituiremo, in suo onore, un premio annuale con il quale finanziaremo progetti scientifici. Il premio sarà destinato ogni anno a tre ricercatrici”.
COMUNICATO STAMPA DEL 6 FEBBRAIO 2007 – CASCETTA: DAL 2001 ASSEGNATI DALLA REGIONE 104 MILIONI DI EURO PER LE AUTOSTRADE DELLA CAMPANIA. BENE LA TERZA CORSIA DELL’A3, ORA PRIORITA’ ALLA CAPUA-VILLA LITERNO
“Dal 2001 a oggi abbiamo assegnato 104 milioni di euro per il potenziamento delle autostrade della nostra regione, sia per interventi già completati, come lo svincolo di Palma Campania con la bretella tra A30 e statale 268, sia per opere in corso, come gli svincoli di Tufino sull’A16 a servizio dell’impianto di cdr e di Santa Maria Capua Vetere sull’A1, sia infine su opere progettate, come lo svincolo di Maddaloni sull’A30, e quello di Portici-Ercolano sull’A3”.
E’ quanto ha annunciato oggi l’Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, in occasione dell’apertura al traffico del primo tratto a tre corsie della autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno.
“La terza corsia sull’A3 – ha detto ancora Cascetta – è un’importante opera per il miglioramento dei flussi e della sicurezza di una delle arterie più trafficate della nostra regione, che collega Napoli, Salerno e i Comuni vesuviani, in un’area a fortissima densità abitativa. E’ dunque un’opera difficile, ma indispensabile. Per questo motivo auspichiamo che i lavori procedano speditamente e, per parte nostra, abbiamo finanziato altri interventi per migliorare la viabilità di collegamento con questa autostrada per altri 20,8 milioni di euro, di cui 4,6 di opere già completate”.
Cascetta ha infine ricordato che in progettazione vi sono anche altri interventi strategici, come la Capua-Villa Literno, di cui è già stato realizzato lo studio di fattibilità, e che è stata inserita tra le opere prioritarie della Regione e nel Master Plan del Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro.
“Questa strada – ha detto l’Assessore – chiuderebbe il grande anello formato da A1, tangenziale di Napoli e domiziana, come un raccordo anulare tipo quello di Roma, una sorta di “passaggio a Nord-Ovest”, in grado di razionalizzare i flussi: utilizzando questo asse, infatti, si potrà arrivare a Napoli da Roma uscendo a Capua (A1) ed evitando l’afflusso dal lato est della tangenziale che è quello più affollato. Questo asse, inoltre, sarà collegato con il futuro aeroporto di Grazzanise. Un intervento impegnativo, che potrebbe essere anche finanziato attraverso il project financing, ossia con il contributo di capitali privati, così come la Telesina e il raccordo Salerno-Avellino, mentre una parte dei fondi sarebbero a carico degli enti pubblici, Stato e Regione, con fondi PON, FAS o POR”.
COMUNICATO STAMPA DEL 6 FEBBRAIO 2007 – BASSOLINO: AMAREZZA E SERENITA’ SULLA VICENDA GIUDIZIARIA DEI RIFIUTI
“Grande è la mia amarezza per l’andamento della vicenda giudiziaria sui rifiuti. Ma grande è anche la mia serenità. E’ del tutto evidente che in questi anni vi possono essere stati limiti, difetti ed errori. Ma non ho mai fatto nulla di illecito né per favorire un’impresa scelta con una gara fatta prima del mio arrivo al Commissariato, né per chiedere o ottenere alcunché. Mi sono sempre mosso, in questo come in altri campi, nell’interesse dei cittadini.
“Di fronte a ripetute situazioni di emergenza ho sempre cercato di togliere i rifiuti dalle strade, di avviare la raccolta differenziata e di costruire i termovalorizzatori. In questa azione mi sono scontrato con tante difficoltà e con opposizioni di varia natura. Così come con tante difficoltà si sono scontrati e si scontrano il commissario Catenacci e il commissario Bertolaso, ai quali è sempre andata e va la mia piena solidarietà e collaborazione.”
0 commenti