Coldiretti: alla Calabria serve “Rispetto e Verita’ ” per accompagnare lo Sviluppo Sostenibile
Molinaro: il 3° megalotto SS106 sia l’inizio della “Restituzione” alla Calabria e non un passaporto ai violentatori
“E’ positivo che rimanga vivo il dibattito sul 3° megalotto SS106 Sibari-Roseto Capo Spulico, dopo che Coldiretti, grazie al classico sasso nello stagno lanciato in occasione della mobilitazione del 21 luglio u.s. ha confermato un convinto SI all’ammodernamento della SS 106 ma senza opere faraoniche, con conseguente spreco di risorse e oltraggio del territorio”. L’alternativa c’è – commenta Molinaro Presidente di Coldiretti Calabria – e pertanto bisogna continuare in un rapporto sempre più aperto e trasparente con le Istituzioni in primis i Ministri delle Infrastrutture e dell’ambiente. Un auspicabile ma a questo punto necessario sopralluogo renderebbe giustizia ad una visione di sviluppo poiché non è più rinviabile un’accurata scelta degli investimenti, che devono avere, contestualmente, un carattere strutturale e una forte dimensione integrata sul territorio. ” La storia insegna e – ricorda – quasi sempre negli ultimi 50 anni la Calabria ha subito scelte cosiddette “strategiche” in nome dello sviluppo, tutte però pensate fuori dai confini regionali e con scarsissimo coinvolgimento delle Istituzioni locali e soprattutto dei cittadini. Basta ricordare solo alcuni esempi: Liquichimica di Saline Jonica e Lamezia, quinto Centro Siderurgico di Gioia Tauro, la SIR di Sant’Eufemia, Montedison di Crotone e via di questo passo di cui sono rimaste macerie. Sono state letteralmente annientate -annota – risorse collettive e luoghi tra i più belli della Calabria con straordinarie potenzialità produttive in termini turistici e di cibo di qualità. Non serve scomodare grandi menti – prosegue – per verificare il fallimento economico, ambientale e sociale di proposte di sviluppo non rispettose dei territori e delle vocazioni; possiamo anche dire, pensate per gli interessi di pochi consapevoli di violentare la Calabria e che hanno lasciato ferite profonde ed indelebili ancora ben visibili che nessuno si ricorda di bonificare per restituirne i luoghi ai calabresi. Serve avere memoria e responsabilità Istituzionale verso la Calabria – rimarca- che non può e non vuole essere “drogata” con argomenti da prima Repubblica che di fatto la fanno rimanere l’ ultima Regione d’Europa riguardo tutti gli indicatori economici e sociali. L’ ammodernamento del 3° megalotto della SS 106 è l’ultima versione di un antico trattamento ricevuto dalla Calabria: ci sono dei soldi che saranno spesi e posti di lavoro (ma è proprio così?) , due leve utilizzate come allucinogeni, senza dire che la stragrande parte delle risorse riceveranno solo una “girata” per ritornare poi fuori dai confini regionali e le competenze specialistiche arriveranno da fuori. Sono argomentazioni che di fatto omettono la discussione sulla non sostenibilità ambientale, paesaggistica e produttiva dell’Alto Ionio Cosentino. La Calabria non può essere regione considerata incapace di difendere i propri asset naturali di sviluppo e/o fornire il passaporto ai violentatori; sarebbe ancora un clamoroso indebolimento nel percorso di valorizzazione delle nostre bellezze e istintività che è bene ricordarlo da qualche anno assicurano uno sviluppo sostenibile e durevole. Serve uscire dalla polemica sterile e fuorviante – è l’invito di Molinaro – alimentata da chi non vuole la verità o peggio gli serve nascondere le responsabilità, perchè l’ammodernamento della SS 106 lo vogliamo tutti. Quello da evitare invece sono i tanti sprechi di euro, di suolo agricolo, di posti di lavoro già strutturati e bellezze naturali”.
06.08.2018 Ufficio Stampa Coldiretti Calabria
———————————————————————————
SABATO 21 LUGLIO P.V. MOBILITAZIONE COLDIRETTI CONTRO GLI SPRECHI SUL TERZO MEGALOTTO DELLA SS.106 JONICA SIBARI – ROSETO CAPO SPULICO
Molinaro: chiediamo l’intervento del Ministro Toninelli
MOBILITAZIONE COLDIRETTI CONTRO GLI SPRECHI SUL TERZO MEGALOTTO DELLA SS.106 JONICA SIBARI – ROSETO CAPO SPULICO- PRESENTI PARLAMENTARI DEL M5S
SI alla sicurezza della SS 106 Sibari-Roseto NO allo spreco di risorse e oltraggio paesaggistico
Si è svolta, tra Villapiana e Trebisacce, la mobilitazione della Coldiretti Calabria contro gli sprechi del terzo megalotto della SS.106 jonica Sibari- Roseto Capo Spulico. Con trattori simbolo della Calabria operosa, fin dalle prime ore hanno chiesto di riportare l’ attenzione su questa fondamentale arteria in particolare sullo spreco di risorse e al grave impatto ambientale che si determinerà. Alla mobilitazione hanno partecipato i parlamentari del M5S Nicola Morra, Rosa Silvana Abate, Francesco Sapia e Francesco Forciniti che hanno condiviso le ragioni di Coldiretti Calabria e del territorio. I parlamentari hanno assicurato che il Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli e i suoi uffici, stanno già lavorando per fermare questo assurdo “treno in corsa” ed evitare lo spreco di risorse e lo scempio ambientale paesaggistico in uno dei territori più belli della Calabria. Nei giorni scorsi anche la Prefettura di Cosenza ha scritto una lettera al Ministro esplicitano le ragioni della Coldiretti. Coldiretti ha ribadito la necessità di ammodernamento della SS 106 SIBARI – ROSETO e la necessità di metterla in sicurezza ma questo – ha ribadito Molinaro presidente di Coldiretti Calabria – “può avvenire senza stuprare il territorio con la perdita di oltre 500 ettari di suolo agricolo, e di circa 526 Milioni di € i maggiori costi per la realizzazione del tracciato scelto che potrebbero essere investiti per la connessione e il miglioramento della viabilità provinciale dei centri storici e delle aree interne. Ma non solo, ha aggiunto: “ci sarà l’immediata perdita diretta ed indiretta di 260 posti di lavoro in agricoltura, nell’agroalimentare ed attività multifunzionali, un forte impatto ambientale, nei dieci anni previsti per la realizzazione si arreca un danno al turismo e la perdita dei Siti Natura 2000”. Si tratta – ha proseguito – di un oltraggio paesaggistico permanente con il tracciato sopra elevato e gallerie artificiali in superficie oltre ai notevoli dubbi di legittimità sulla delibera Cipe n°3/2018 che non prevede il completo stanziamento ed il progetto definitivo, ma tutto sarà deciso in sede di progetto esecutivo e che ancora per la seconda tratta non è stato mai pubblicato. “E’ – ha chiosato Molinaro – di uno “stupro collettivo” incomprensibile messo in atto da diversi soggetti che non possiamo assolutamente condividere e per questo, la mobilitazione continua”.
21.07.2018 Ufficio Stampa Coldiretti Calabria
—————————————————-
SABATO 21 LUGLIO P.V. MOBILITAZIONE COLDIRETTI CONTRO GLI SPRECHI SUL TERZO MEGALOTTO DELLA SS.106 JONICA SIBARI – ROSETO CAPO SPULICO
Previste importanti presenze Istituzionali. Sono state annunciate interrogazioni parlamentari
Cresce l’interesse per la mobilitazione di Coldiretti in programma domani sabato 21 luglio p.v. dalle 8,30 contro gli sprechi del terzo megalotto della SS.106 jonica Sibari- Roseto Capo Spulico. Mega…lottiamo è lo slogans scelto. Il raduno delle persone e dei trattori avverrà nell’area antistante il Bar Guelfian a Villapiana Scalo. Il corteo di mezzi agricoli percorrerà il tratto Villapiana Nord fino a Trebisacce Sud, percorrendo la SS 106 bis. E’ prevista la presenza di importanti rappresentanti istituzionali e già sono state annunciate interrogazioni parlamentari. Con questa mobilitazione, Coldiretti vuole riportare l’ attenzione su questa fondamentale arteria in particolare sullo spreco di risorse e al grave impatto ambientale. Coldiretti chiede al Governo ed in particolare al Ministro alle Infrastrutture Danilo Toninelli ed all’ANAS di revisionare il Progetto che prevede il raddoppio del numero di corsie dell’attuale E 90 nel 1° Tratto e con gallerie profonde e viadotti di altezza modesta sul 2° Tratto come da progetto preliminare. Certamente Coldiretti è per dire SI all’ammodernamento della SS 106 SIBARI – ROSETO ma anche al possibile risparmio di risorse da utilizzare per la connessione e il miglioramento della viabilità provinciale dei centri storici e delle aree interne. 20.07.2018
——————————————————————–
Sabato 21 luglio p.v. dalle 8,30 prenderà il via la mobilitazione della Coldiretti Calabria contro gli sprechi del terzo megalotto della SS.106 jonica Sibari- Roseto Capo Spulico. Mega…lottiamo è lo slogans scelto. Il concentramento delle persone e dei trattori avverrà nell’area antistante il Bar Guelfian a Villapiana Scalo. Il corteo di mezzi agricoli percorrerà il tratto Villapiana Nord fino a Trebisacce Sud, percorrendo la SS 106 bis. Con questa mobilitazione, Coldiretti vuole riportare l’attenzione di questa fondamentale arteria sullo spreco di risorse e al grave impatto ambientale. Infatti denuncia Coldiretti: sono oltre 500 gli ettari di consumo di suolo agricolo, disattendendo quindi le finalità delle Leggi Regionali 19/2002, 40/2015 e 31/2017; circa 526 Milioni di Euro i maggiori costi per la realizzazione del tracciato scelto. Ed ancora: immediata perdita diretta ed indiretta di 260 posti di lavoro in agricoltura, nell’agroalimentare ed attività multifunzionali; forte impatto ambientale, nei dieci anni previsti per la realizzazione si arreca un danno al turismo e la perdita dei Siti Natura 2000; oltraggio paesaggistico permanente con il tracciato sopra elevato e gallerie artificiali in superficie; dubbi di legittimità sulla delibera Cipe n°3/2018 che non prevede il completo stanziamento ed il progetto definitivo, ma tutto sarà deciso in sede di progetto esecutivo e che ancora per la seconda tratta non è stato mai pubblicato. Per tutto questo Coldiretti chiede al Governo ed in particolare al Ministro alle Infrastrutture Danilo Toninelli ed all’ANAS di revisionare il Progetto che prevede il raddoppio del numero di corsie dell’attuale E 90 nel 1° Tratto e con gallerie profonde e viadotti di altezza modesta sul 2° Tratto come da progetto preliminare (Delibera Cipe 103/2007). Certamente Coldiretti è per dire SI all’ammodernamento della SS 106 SIBARI – ROSETO e al risparmio di risorse da utilizzare per la connessione e il miglioramento della viabilità provinciale dei centri storici e delle aree interne.
18.07.2018 Ufficio Stampa Coldiretti Calabria
Con cortese invito alla diffusione del Comunicato Stampa e a seguire la mobilitazione. Grazie
0 commenti