Caserta Il 27 giugno è’ stata ufficializzata all’Unione Industriali della Provincia di Caserta la collaborazione tra L’Ente di Via Roma e il Consorzio per la Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana a denominazione di origine protetta. I rispettivi Presidenti Carlo Cicala e Francesco Serra hanno sottoscritto una convenzione volta alla tutela degli interessi del comparto lattiero-caseario; oggetto del documento è la costituzione nell’Unione Industriali di Caserta di una sezione merceologica dedicata alle aziende casearie che si occupano del prodotto tipico per eccellenza della Provincia di Caserta: la Mozzarella Dop. “Con questa iniziativa – dichiara Carlo Cicala, Presidente dell’Unione Industriali di Caserta – intendiamo promuovere le aziende del comparto lattiero caseario della Provincia di Caserta attraverso un’intensa azione di tutela sindacale e di facilitazioni di accesso al credito, rappresentando concretamente un supporto per l’intera categoria .” Cicala ha altresì sottolineato come: ”Spesso parliamo dei problemi dell’industria, oggi invece diamo notizia di un evento lieto, in una fase di stasi economica.”Francesco Serra, presidente del Consorzio Tutela ha detto: “Pur essendo il nostro modo di produrre ancora molto legato all’artigianato, ormai le dimensioni commerciali del nostro settore sono di livello industriale, e pertanto è auspicabile che quanto prima la collaborazione con l’Unione di Caserta porti anche all’apertura di una sezione merceologica analoga in altre province dell’area Dop “.Il comparto mozzarella di bufala campana dop in provincia di Caserta conta 64 aziende aderenti al Consorzio di Tutela per un fatturato annuo al consumo stimato in circa 560 milioni di Euro. Ben 20 caseifici hanno già aderito all’Unione Industriali di Caserta.Erano presenti alla conferenza stampa: Vincenzo Oliviero, direttore del Consorzio Tutela, Francesco Canzano, vicepresidente dell’Unione di Caserta, Bruno Cortese, delegato del consiglio di direttivo dell’Unione alla costituzione della sezione merceologica lattiero casearia, Tommaso Picone e Giuseppe Falco rispettivamente direttore e presidente dell’Unione Agricoltori di Caserta.Soddisfazione è stata espressa da quest’ultimo:”Finalmente la parte agricola ha un interlocutore formalmente costituito sul territorio.”Hanno aderito all’iniziativa la Cilento Srl, Caseificio La Stella Srl, Casearia Olimpica Srl, Cooperativa La Marchesa Srl, Caseificio Corvino Carlo, Profeta 2000 srl, ILC Mandara Spa, Caseificio F.lli Fierro, La Buona Cremeria di Nonna Vicenza, Fattorie Garofalo, Caputo Casearia Srl, Sierolat Srl, Fattorie del Massico Srl, Spinosa Lucia Srl; Prati del Volturno, Casearia S.Paolo Snc; Caseificio Ponti a Mare, la Mozzarella di Rosa Migliore Srl, Caseificio Sorì Italia Srl, Caseificio Marrandino Srl e Industria Casearia La Baronia Srl.
26 giugno 2005 – Conferenza stampa a Caserta il 27 per presentare il settore caseario lattiero dell’U.i.
E’ indetta per lunedì 27 giugno alle ore 12.00 all’Unione Industriali della Provincia di Caserta la Conferenza Stampa di presentazione della nuova sezione merceologica Lattiero-Casearia dell’Unione Industriali di Caserta.L’iniziativa nasce a margine della sottoscrizione di un protocollo di intesa tra l’Ente di via Roma ed il Consorzio per la tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, al fine di salvaguardare le esigenze del comparto.Il Consorzio aggrega infatti la maggior parte delle aziende lattiero-casearie ubicate in Provincia di Caserta. Nei prossimi mesi, verranno messe in campo azioni sinergiche a supporto della categoria per favorire il consolidamento e lo sviluppo del settore in considerazione dell’importanza che riveste sull’economia provinciale
Mimmo Pelagalli pelagall4@domenicopelagalli.191.it
Agrocepi porta al Macfrut “La community dell’ortofrutta made in Italy”
RIMINI. La Federazione Agrocepi porta al Macfrut di Rimini (8, 9 e 10 maggio 2024) “La community dell’ortofrutta made in Italy”, 10 Filiere che uniscono il Paese, per coniugare business, conoscenza e qualità dei prodotti. Particolarmente Leggi tutto…
0 commenti