MIMMO PELAGALLI: Dal 6 al 9 settembre delegazione Anasb in Colombia per summit bufalino. Le riflessioni.

Garofalo: ”Occorre ridare slancio alle iniziative di valorizzazione ed innovazione di tutta la filiera bufalina, non si può dormire sugli allori di fronte alla globalizzazione dell’economia.”
Dal 6 al 9 settembre una delegazione dell’Associazione italiana allevatori specie bufalina è stata presente a Medellin, in Colombia, in occasione del 3° Simposio sui bufali delle Americhe che si è tenuto in coincidenza con il 2° Convegno sul bufalo d’Europa e delle Americhe.
La manifestazione sudamericana, organizzata quest’anno dall’Associazione colombiana allevatori bufalini, precede l’ VIII Congresso Mondiale del Bufalo che si terrà a Caserta dal 20 al 23 ottobre 2007 e che sarà organizzata dall’Internationa Buffalo Federation e dall’Ansb.
Di ritorno dalla Colombia in questi giorni, il presidente Anasb Raffaele Garofalo dichiara: ”L’esperienza colombiana ci pone di fronte ad un grande mutamento su base storica dell’allevamento bufalino, che è in crescita ovunque nel mondo, una crescita della quale l’Italia è parte”. Oggi il 13% degli allevamenti di bovini è composto da capi bufalini, contro il 7% di 50 anni fa. “E nelle regioni tropicali e subtropicali il bufalo sta attraversando una fase di forte espansione, legata alla buona adattabilità di questo animale a questi climi, sia dal punto di vista delle performance produttive che riproduttive – sottolinea Garofalo.
Non è stata osservata solo una crescita quantitativa : ”Nei paesi sud americani, Colombia in testa, il rafforzamento dell’allevamento del bufalo è legato a precise politiche di quei paesi, che esportano carne e latte per la fabbricazione di dolciumi verso gli USA – dice Garofalo, che aggiunge – sono realtà ricche di terra, con costi comparati bassi rispetto a quelli europei, e che si sta già orientando verso la mozzarella.”
La controffensiva del mondo allevatoriale italiano è possibile:” Non si può dormire sugli allori, è necessario accelerare i processi di innovazione di prodotto legati alla filiera bufalina in Italia, con carne e altri prodotti del latte, e al tempo stesso occorre continuare a rafforzare il prodotto dop – asserisce Garofalo.
L’eccellenza italiana raggiunta nella genetica e nella mozzarella dop da sola non basta e la buona volontà degli imprenditori neppure: ”Occorre rafforzare le infrastrutture agricole e le politiche agricole nazionali senza le quali diventa difficile operare in un contesto competitivo globale – ricorda Garofalo – che aggiunge – ci auguriamo che il recente viaggio in Cina anche dei responsabili delle politiche agricole regionali del mezzogiorno abbia contribuito ad una crescita culturale su quelli che sono i possibili nuovi scenari competitivi nei quali poter collocare i prodotti delle nostre aziende”.

Domenico Pelagalli – Giornalista Free Lance. Via Santella, Condominio Rosanna
81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) – Telefono 0823 840415
Mobile 335 5623169 – E-mail: pelagall4@domenicopelagalli.191.it

E su www.supereva.com
trovi i link correlati all’argomento curati da Anna Russo:

· Carne bufalina, “nuova frontiera dell’alimentazione”
· Mozzarella di Bufala Campana Dop
· La Ricotta di Bufala Campana, cibo paradisiaco
· Carne di Bufalo Campana IGP


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *