Carissimi,vi ricordo che mercoledì 20 aprile si terrà un nuovo appuntamento con le Catechesi sulle Opere di Misericordia corporale e spirituale proposte dal Santuario mariano in occasione dell’Anno Santo indetto da Papa Francesco. A tenere la catechesi, alle 19.45, in Basilica, sarà Roberto Trucchi, Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, che parlerà di “Pregare Dio per i vivi e per i morti. Seppellire i morti”. Il ciclo di Catechesi si concluderà mercoledì 27 aprile con la relazione di padre Ermes Ronchi osm, mariologo, Docente alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma su “Maria, Madre di Misericordia”.Roberto Trucchi è nato a Orbetello (Gr) nel 1960. Sposato, con due figlie, è stato ordinato Diacono Permanente nel dicembre 2012. Volontario della Misericordia di Albinia dal 1993, dove ricopre anche la carica di Governatore, è stato eletto Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia nel maggio 2013.La Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia nasce in Toscana, a Firenze nel 1244. È una delle più grandi e antiche entità federative del Paese nell’ambito del Volontariato. Dalla Toscana, le Misericordie si sono diffuse in tutta Italia e oggi sono presenti in ogni regione. La Confederazione riunisce oggi oltre 700 Misericordie, tra arciconfraternite, confraternite e fraternite, alle quali aderiscono circa 670mila iscritti. La loro azione è diretta a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto, materiale e spirituale. Saluti e buon lavoro,Marida D’Amora
——————————————————————-
8 aprile 2016 – Prossimi appuntamenti giubilari Migliaia i pellegrini attesi nelle prossime settimane nella città mariana. Sono undicimila i pellegrini che hanno già varcato la soglia della Porta della Misericordia della Basilica mariana. Il 13 dicembre 2015, come in tutte le diocesi del mondo, l’Arcivescovo, monsignor Tommaso Caputo, ne ha spalancato i battenti dando inizio ufficiale al Giubileo della Misericordia di Pompei. Da quel momento, è stato incessante il flusso di fedeli che si sono messi in cammino “verso la salvezza”, scegliendo il Santuario del Rosario come mèta del proprio pellegrinaggio giubilare.Al Santuario, ad attendere i pellegrini del Giubileo c’è Maria, Madre di Misericordia, alla quale «affidare il proprio cammino penitenziale, per ricevere l’indulgenza di Dio, per ricevere la misericordia di Dio» (Papa Francesco, omelia del 13 marzo 2015).Tanti, nelle prossime settimane, i pellegrini attesi in Santuario. Sabato 9 aprile, l’Associazione A.M.A.M.I. di Boscoreale (Na) compirà il suo cammino giubilare che vedrà la partecipazione di tantissimi associati, tra cui ammalati e diversamente abili che hanno desiderio di incontrare la Madonna e di affidarle le proprie sofferenze e speranze. Nello stesso giorno, pellegrini al Santuario anche i padri Salesiani che, da Roma, si metteranno in cammino verso la città mariana per varcare la Porta della Misericordia della Basilica.
La città mariana sarà mèta, poi, il 10 aprile, del pellegrinaggio giubilare dell’Azione Cattolica della Campania e delle Comunità educanti e della famiglia salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Italia meridionale. In milleseicento varcheranno la Porta Santa.Organizzato dal settore per il Servizio della salute della Conferenza Episcopale Campana, il 16 aprile, si vivrà il Giubileo della Salute, dal titolo “La Misericordia fa fiorire la vita”.Attesissimi, poi, i due appuntamenti che vedranno protagonisti i giovani. Il 29 aprile, in concomitanza con la XXI Giornata della Pace, organizzata dal Centro Educativo Bartolo Longo, ci sarà il Giubileo delle Scuole. Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della città mariana e dei comuni limitrofi marceranno per le strade principali della città prima di varcare la Porta Santa. Slogan della Giornata sarà “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”, tema scelto da Papa Francesco per la 49ª Giornata Mondiale della Pace.Il 1° maggio, invece, sarà celebrato il Giubileo dei Giovani. L’appuntamento, dal titolo “#InCrociAmoci” sarà una tappa di avvicinamento alla Giornata Mondiale della Gioventù, in programma a Cracovia dal 25 al 31 luglio 2016.
da: Marida Damora [marida.damora@santuario.it]

Categorie: Attualità

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *