DAL PARLAMENTO il M5Stelle

Isabella Adinolfi, M5Stelle: Continua la battaglia del MoVimento 5 Stelle in Europa in difesa dell’economia meridionale, spesso attaccata in maniera paradossale proprio dal PD nella persona dell’Alto Rappresentante Federica Mogherini.
Ebbene, l’ultima mossa della Vice Presidente della Commissione europea è stata consentire un sostanzioso
incremento alla quota d’importazione per l’olio d’oliva proveniente dalla Tunisia.
Per due anni a partire da gennaio 2016, ulteriori 35 mila tonnellate si sommeranno all’attuale contingente annuo di olio importato senza dazio.
Se la misura eccezionale ha l’obiettivo di favorire l’economia tunisina, ci sono tutti i presupposti perché invece colpisca gravemente il settore olivicolo delle regioni meridionali, Sicilia compresa.
“La quota d’importazione prevista dalla Tunisia è già di 56.7 mila tonnellate annue senza dazio, quantità sufficiente per consentire di vivere agli operatori tunisini.
Non si capisce perché aprire ulteriormente il mercato – afferma Isabella Adinolfi, Europarlamentare del Movimento 5 Stelle che ha sollevato il caso a Bruxelles – a danno degli italiani, in modo particolare degli operatori più deboli che sono proprio quelli del meridione d’Italia, regione d’Europa che già vive problemi di stagnazione economica in tutti i campi”.
L’inevitabile concorrenza sul mercato interno che innesca la misura proposta, danneggia direttamente i produttori locali di uno dei beni primari per la nostra economia, un’eccellenza che va preservata anche dal rischio di contraffazione”.
“Mi spiace dover constatare – prosegue la Adinolfi – che questa iniziativa parte da Federica Mogherini, uno dei principali esponenti del PD in Europa, partito con il quale ci confrontiamo continuamente sul mezzogiorno d’Italia e sulle strategie che potrebbero fare ripartire i vari comparti economici di quei territori.
Mentre è evidente che provvedimenti come questo, tra l’altro privi di un’adeguata valutazione sull’impatto commerciale che avrebbero, sembrano piuttosto andare nella direzione
opposta”.
Il MoVimento 5 Stelle si opporrà e difenderà con tutti i mezzi la produzione e l’eccellenza italiana. Aspettando la posizione che sul merito della questione assumerá il Governo Renzi.
Ufficio Adinolfi [ufficioadinolfisalerno@gmail.com]

————————–
17 giugno 20165
———————————–
Silvia Giordano (M5S): Alla Camera approvata all’unanimità la mozione del M5S sulla gestione del personale sanitario. Adesso il Governo sblocchi il turn over anche in Campania
Oggi la Camera ha approvato all’unanimità la mozione del M5S sulla gestione del personale sanitario, con cui abbiamo chiesto di rivedere la normativa sul blocco del turn over anche per le regioni in piano di rientro come la Campania, attraverso l’istituzione di un apposito tavolo tecnico in sede di Conferenza Stato Regioni.
Abbiamo chiesto ed ottenuto anche che venga sbloccata la mobilità interregionale: ci sono vincitori di concorso che hanno acquisito un diritto che i Direttori Generali hanno il dovere di rispettare. Tra l’altro, lo sblocco della mobilità, consentirebbe anche di liberare nuovi posti per i concorsi pubblici, contribuendo a riequilibrare un sistema precipitato nell’anarchia, con i medici tenuti volutamente ‘sotto sequestro’, in condizioni di precarietà, per soddisfare logiche di clientelismo politico.
In Campania di recente è partita una petizione on line sul sito www.change.org che ha già raccolto oltre 2.700 firme per chiedere garanzie sul diritto di trasferimento di chi lavora lontano dalla propria regione di residenza.
E’ un successo molto importante quello che il M5S ha ottenuto oggi, ma adesso ci auguriamo che la nostra mozione non venga trattata come carta straccia: il diritto alla salute dei cittadini va garantito al di sopra di tutto e la sanità non può essere usata, come avviene da anni, come un bancomat al servizio degli affari dei partiti e degli ordini della troika.
Adesso la palla passa al Governo: vediamo se rispetterà le decisioni del Parlamento. Noi, in ogni caso, vigileremo e, se necessario, faremo pressione per garantire la tutela dei cittadini e degli operatori sanitari.–
Silvia Giordano – MoVimento 5 Stelle
Segretaria della XII Commissiome Affari Sociali
Capogruppo della Commissione bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza
Camera Dei Deputati, Palazzo Montecitorio
Piazza Montecitorio – 00186 – Roma (Italia)
E-mail: giordano_silvia@camera.it

——————–
27 maggio 2015
————————
M5S. Giugliano in Campania. Per la chiusura arrivano Alessandro Di Battista e Paola Taverna ( con Patrizio Rispo ).
Grande botto finale per la chiusura della campagna per comunali e regionali targate M5S
A Giugliano in Campania si chiude alla grande la settimana ultima, prima del voto per le amministrative e regionali insieme, del 31 maggio.
Per mercoledì 27 maggio, alle ore 18, sarà a piazza Gramsci una parata di stelle con Alessandro Di Battista , tra i più amati nel Movimento. Noto per le sue prese di posizione forti e gli interventi duri alla Camera contro vitalizi, benefici della “casta” e sprechi . Con lui ci sarà la candidata a Governatore della Campania, Valeria Ciarambino , i senatori M5S Elisa Bulgarelli e Sergio Puglia , la Portavoce alla Camera Vega Colonnese, il candidato a sindaco l’avv. Nicola Palma, i candidati al Consiglio regionale Ilaria Ascione e Piero Disogra, l‘europarlamentare Isabella Adinolfi (Commissione per la cultura e l’istruzione – Cult) e tutti i candidati M5S per il rinnovo del Consiglio comunale di Giugliano in Campania. A fare gli “onori di casa” Salvatore Micillo , capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Ambiente alla Camera, che è di Giugliano e torna con l’approvata legge (19 maggio) sugli ecoreati che introduce i “delitti contro l’ambiente” nel codice penale. Una legge attesa da 21 anni nell’area della “Terra dei Fuochi”.
Venerdì 29 maggio (ore 11), chiude in piazza Municipio, la senatrice Paola Taverna con il noto attore di “Un posto al Sole” Patrizio Rispo. #SoleEStelle
I candidati al consiglio comunale per la candidatura a sindaco dell’avv. Nicola Palma . sono: Flavia Buongiovanni, Silvana Pagnotta, Margherita Volpe, Paola Petrellese, Giammarina Celentano, Vincenzo Forte, Vincenzo Risso, Luigi Pianese,Mario Smith, Domenico Ciccarelli, Maria Rosaria Ilvetti, Salvatore Pezzella, Maria Silvestri, Armando Pagano, Luigi Bombace, Maria Grazia Abate, Raffaella Donnarumma, Vincenzo Pane, Maria Rosaria Dello Iacono, Andrea Coppola, Massimo Alfiero, Nicola Iacolare,Grazia Colaiacolo, Anna Barbieri, Federico Baratto, Antonio Civiletti, Vincenzo Falco.
Riferimenti per la stampa:
Comitato Elettorale
Nicola Palma Sindaco
Corso Campano n.200
(Giugliano in Campania – Na)
nikypalma@alice.it
www.giugliano5stelle.com
@NicolaNikyPalma

—————————
16 maggio 2015
————————–
Silvia Giordano (M5S): Campania, la campagna elettorale dei bluff di Caldoro e De Luca
Ormai sono senza pudore. Pur di racimolare qualche voto Caldoro e De Luca non si fermano neanche di fronte alle smentite ufficiali.
Il governatore uscente continua ad illudere i cittadini sul buono stato finanziario della sanità campana, tanto da millantare una nuova riorganizzazione ospedaliera campana. Peccato che il bluff è stato scoperto dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali che di recente ha smentito di aver mai formalizzato alcun parere sul riordino della rete ospedaliera regionale.
L’aspirante governatore Pd, invece, rifugge i confronti elettorali preferendo monologhi deliranti sulla sua legittimità a guidare la Regione. E anche di fronte all’ultima ordinanza del Tar Campania che lo ritiene ineleggibile, Vincenzo De Luca ripete come una mantra che governerà per cinque anni.
Caldoro e De Luca sono degni rappresentanti della politica del bluff che ha rovinato la Campania.
Il M5S è attento a svelare i loro trucchi da prima Repubblica e ricorda al sindaco decaduto di Salerno, che sta cercando di racimolare consensi anche tra i simpatizzati del Movimento, che i nostri elettori non voterebbero mai un condannato in primo grado.

Silvia Giordano – MoVimento 5 Stelle
Segretaria della XII Commissiome Affari Sociali
Capogruppo della Commissione bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza
Camera Dei Deputati, Palazzo Montecitorio

——————————-
30 aprile 2015
——————————-
Silvia Giordano (M5S): Asl Na2, interrogazione parlamentare per accertare il rispetto del piano di rientro della sanità campana
In Campania si tagliano reparti e si fa a meno di personale per via del piano di rientro. E’ questa la cantilena che usa Caldoro per giustificare il fallimento della sanità regionale.
Invece, quando si tratta di trasformare strutture complesse in Dipartimenti non c’è piano di rientro che tenga.
Come è accaduto per il Dipartimento della Professioni sanitarie e sociali dell’Asl Na2, nato come struttura semplice e poi trasformato in struttura complessa nel 2008, fino a diventare Dipartimento nel 2010. Con un aggravio di spese e di costi per l’azienda sanitaria a nord di Napoli.
Sul caso c’è stato un esposto alla Corte dei Conti, di cui si attende la decisione, frattanto però alcune sigle sindacali hanno presentato diffide ed esposti sulla gestione del personale all’interno del Dipartimento.
Sono stati denunciati trasferimenti ad personam e un clima di “sudditanza psicologica” in cui verserebbero i dipendenti.
Ho chiesto al Ministro della Salute di accertare il rispetto del piano di rientro da parte dell’Asl Na2, perché il risparmio obbligato in sanità non deve penalizzare i livelli essenziali di assistenza, come sta accadendo, ma concentrarsi sugli sprechi che la politica continua a legittimare a danno della salute dei cittadini.


Silvia Giordano – MoVimento 5 Stelle
Segretaria della XII Commissiome Affari Sociali
Capogruppo della Commissione bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza
Camera Dei Deputati, Palazzo Montecitorio
Piazza Montecitorio – 00186 – Roma (Italia)
E-mail: giordano_silvia@camera.it
silviagiordano86@gmail.com

———————
30 marzo 2015
———————-
Microcredito. L’opportunità del MoVimento 5 Stelle per risollevare l’Italia.
Micillo: la mia parte a disposizione dellacollettività, 102mila euro restituiti!
QuestoFondo è la risposta a chi, in malafede, ha sostenuto che non cifossimo tagliati gli stipendi, indennità e diarie.
Il taglio invece è avvenuto e tutti i tagli parlamentari insieme del MoVimento 5Stelle hanno permesso di realizzare questa fantastica opportunità.
Non abbiamo scelto di usare i nostri soldi per comprarci una casa o il Rolex da migliaia di euro, ma, di metterli a disposizione della collettività.
———–
“E’la più grande rivoluzione economico-istituzionale mai avvenutaprima. Invece di “prendere” noi “restituiamo” e restituiremo ancora. Perché i tagli non finiscono qui.
Nell’infografica allegata – spiega Salvatore Micillo, capogruppo del M5S in Commissione Ambiente alla Camera -la somma complessiva da me restituita dal momento dell’ingresso alla Camera dei deputati, avvenuto “ufficialmente” il 19 marzo 2013.
Ma, il mio impegno e quello di tanti colleghi con cui condivido questo percorso, prosegue, non finisce qui. Non siamo giunti altraguardo, ma ad una tappa intermedia di un viaggio che continua per risollevare l’Italia.
Non deleghiamo, ci assumiamo per primi la responsabilità affidataci dagli elettori nel febbraio del 2013″.

“Continueremo a rinunciare a quello che il Parlamento ci corrisponde!”aggiunge Micillo che ha messo nel Fondo 102.303,27euro provenienti dagli stipendi di 21 mesi in Parlamento.
Movimprese,la rilevazione realizzata da Infocamere sulla base dei dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, ha comunicato che nel 2014 c’è stato un boom di fallimenti: oltre 10mila nei primi nove mesi dell’anno; il 19% in più rispetto al 2013.
Il settore dell’artigianato registra un andamento poi particolarmente negativo: 17.835 iscrizioni a fronte di 18.767 cessazioni.

Il nostro aiuto concreto alle imprese, giovani e famiglie, è questo !
Non è propaganda ma realtà.
Non chiacchiere, ma fatti.
Occorre preparare la documentazione dal 5 al 31 marzo 2015.
Entro il 31 marzo ci si reca presso il consulente del lavoro più vicino con un piano imprenditoriale e un’idea sostenibile: i consulenti del lavoro si sono resi disponibili a fornire, gratuitamente, tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda finalizzata alla prenotazione delle risorse sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

Nei primi giorni di Aprile si compila la domanda per ottenere il finanziamento. Poi, si compila online la domanda di finanziamento del progetto, non appena il Ministero attiverà la procedura sul suo sito (avviseremo noi!).
Per quel giorno si dovranno avere tutti i documenti pronti.
Si potrà comunque inviare la documentazioneanche nei giorni successivi.
Ci si reca infine agli sportelli. Dopo aver compilato la domanda sul sito del Ministero sarà rilasciata unaricevuta con cui recarsi presso un intermediario finanziario: banche, poste e altri enti accreditati che verranno indicati dal consulente.
Non servono garanzie reali, non si rischia nessuna ipoteca, è sufficiente non essere iscritti negli elenchi dei cattivi pagatori.

————————-
19 febbraio 2015
————————–
Al via #AbolirEquitalia Campania Tour con i parlamentari del MoVimento 5 Stelle
A Giugliano davanti sede Equitalia i deputati Micillo e Cancelleri (già prima firmataria della pdl per la soppressione)
Venerdì 20 febbraio parte da Napoli l’iniziativa del M5S per l’abolizione di Equitalia.
I parlamentari del MoVimento 5 Stelle si ritroveranno fin dalla mattinata n ei pressi delle sedi Equitalia di tutti i capoluoghi di provincia e nel pomeriggio (ore 15) il raduno finale avverrà a lla sede centrale regionale di via Diaz a Napoli.
Il capogruppo in Commissione Ambiente Camera Salvatore Micillo insieme alla collega Azzurra Cancelleri sarà di mattina (h.9.30/12.30) davanti alla sede Equitalia a Giugliano in Campania in via Basile. Ai contribuenti, presso i gazebo allestiti per l’occasione, sarà data anche l’opportunità di compilare e consegnare un modulo prestampato nel quale raccontare la propria testimonianza.
Il M5S vuole la chiusura di Equitalia, nata nel 2005, e per questo ha presentato una proposta di legge a prima firma Cancelleri ( Atto Camera: 2299) con la quale si chiedeva la soppressione di Equitalia ed il trasferimento delle funzioni in materia di riscossione all’Agenzia delle entrate, nonché determinazione del limite massimo degli oneri a carico dei contribuenti nei procedimenti di riscossione .
Attendiamo che, trascorsi i sei mesi di tempo, nei quali non era possibile ridiscutere una proposta respinta dal Parlamento (secondo l’articolo 72 comma 2 del regolamento Camera) di inserirla nuovamente in calendario. Chiediamo siano annullati gli interessi, le more, gli aggi e le sanzioni per il ritardo o mancato pagamento delle cartelle. Applichiamo l’interesse standard unico pari a Euribor a 12 mesi. Aboliamo Equitalia e riassumiamo gli ex dipendenti.
HASHTAG UFFICIALI DELL’EVENTO.
#ABOLIREQUITALIA
#ABOLIREQUITALIACAMPANIATO UR

On. Salvatore Micillo(M5S).
[micillo_s@camera.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *