A RIMINI IL MIA

——————–
IRPINIA
——————
MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ALIMENTAZIONE DI RIMINI,
TRE PRODOTTI IRPINI PRESENTI NELLA COLLETTIVA
DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO
SEGNALATI PER QUALITA’ E INNOVAZIONE
Sono i biscotti San Gerardo, il
“Cuoredoro” e la salsiccia di agnello per celiachi. Successo per la presentazione-degustazione dei prodotti della provincia di Avellino
nell’ambito nell’iniziativa
“Ristorazione Italia” della Federazione Italiana Cuochi
AVELLINO – Tre aziende dell’Irpinia presenti alla MIA – Mostra Internazionale dell’Alimentazione di Rimini con la collettiva promossa dalla Camera di Commercio di Avellino, sono state inserite nell’”Innovation Book”, che raccoglie gusti, riti e tendenze del 2012. Una guida significativa ai prodotti presentati alla fiera di Rimini che maggiormente hanno colpito l’attenzione di una giuria di esperti che ne ha selezionato i migliori per ogni categoria (bar, ristorazione, ristorazione collettiva e GDO), esposti nell’Innovation Area in teche speciali.
Tra le venti imprese irpine del settore agroalimentare presenti sotto il marchio della Camera di Commercio di Avellino in un’area di 340 metri quadrati, sono stati selezionati quali “prodotti innovativi”:
– i Biscotti San Gerardo dell’azienda Chiaravallo Massimo di Caposele (sezione “Ristorazione collettiva” e “GDO”), prodotto già inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, segnalato per la sua “fragranza e friabilità, delizioso sapore di nocciola, la totale assenza di glutine, il rispetto della tradizione e il mantenimento degli antichi sapori”;
– “Cuoredoro” dell’azienda De Luca di Grottaminarda, snack dolce a base di torrone, segnalato nella sezione “Bar” per la sua “anima morbida costituita da un quadratino di pan di spagna imbevuto di liquore, circondata da un sottile strato di friabilissimo torre alle mandorle. Il tutto racchiuso in un guscio di cioccolato fondente belga”. Il prodotto viene inoltre segnalato per la totale artigianalità del processo produttivo;
– la Salsiccia di Agnello per celiaci della ditta Sapori.Sapori II di Serino, ottenuta con carne ovina e suina tagliata a pezzi a cui si aggiunge sale, pepe e aromi, il cui impasto viene insaccato in budella naturali e lasciato stagionare per circa 20-30 giorni, peso stagionato circa 100-150 grammi. Il prodotto viene segnalato (sezione “Ristorazione”, “Ristorazione collettiva” e “GDO”) per l’assenza di glutine e lattosio, che lo rendono idoneo per i consumatori affetti da celiachia.
La Camera di Commercio di Avellino è stata inoltre protagonista di “Ristorazione Italia: un mix vincente di sapori e professionalità”, iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Cuochi, nell’ambito della quale si è tenuta una presentazione-degustazione dei prodotti dell’Irpinia, alla presenza di giornalisti e delegazioni italiane ed estere.
Alla collettiva promossa dalla Camera di Commercio di Avellino in occasione della Mostra Internazionale dell’Alimentazione di Rimini, fiera dedicata alle specialità italiane ed estere e aperta ad un pubblico specializzato composto da operatori del canale Ho.Re.Ca., operatori della ristorazione e di pubblici esercizi, grande distribuzione, grossisti, agenti, buyer esteri provenienti da diverse aree geografiche, stampa e associazioni di categoria, hanno partecipato: Salumificio Tornillo di Calitri (insaccati), Angelo & Carmine Maietta di Ospedaletto d’Alpinolo (dolciumi e frutta secca), Antichi Salumi Grasso di Ariano Irpino (salumi tipici), Artemide di Pietradefusi (miele e prodotti di apicoltura), Sapori.Sapori II di Serino (insaccati), De Luca di Grottaminarda (torroni), Del Sole Costantino di Ospedaletto d’Alpinolo (pasta fresca e secca), Gruppo D&D di Calitri (formaggi stagionati in grotta), Itan dei F.lli Nardone di Venticano (torroni), Andrea Ciardiello di Roccabascerana (prodotti da forno e panetteria), La Montanara di Chiusano San Domenico (pasta fresca in atm), Azienda Agricola Malerba Salvatore di Montella (castagne), Antico Castello di San Mango sul Calore (liquori), Luciano di Avella (produzione di ciliegie per cocktail, frutta candita, amarene), Chiaravallo Massimo di Caposele (biscotti alla nocciola), 3M di Montecalvo Irpino (olio extravergine di oliva), Verdi Fattorie di Sant’Angelo all’Esca (confetture, conserve, olio extravergine di oliva), Vestuto Lorenzo di Montella (marron glacé), I Capitani di Torre le Nocelle (olio extravergine di oliva) e De Marco Agroalimentare di Chiusano San Domenico (olio extravergine di oliva).
Avellino, 29 febbraio 2012
—————————
VENTI AZIENDE IRPINE ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE
DELL’ALIMENTAZIONE DI RIMINI: L’AGROALIMENTARE PROTAGONISTA CON LA COLLETTIVA ORGANIZZATA DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO
Dal 25 al 28 febbraio appuntamento dedicato alle specialità alimentari
italiane ed estere. Sabato 25 febbraio presentazione-degustazione dei prodotti irpini in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi.
AVELLINO – Il futuro del gusto passa anche per la provincia di Avellino. L’Irpinia sarà infatti tra i protagonisti della MIA – Mostra Internazionale dell’Alimentazione, in programma a Rimini dal 25 al 28 febbraio prossimi, grazie ad una collettiva promossa ed organizzata dalla Camera di Commercio di Avellino guidata da Costantino Capone, che vedrà la presenza di venti imprese irpine del settore agroalimentare.
La Mostra Internazionale dell’Alimentazione, che quest’anno avrà come tema “la visione sul futuro del gusto”, è dedicata alle specialità alimentari italiane ed estere – tra cui anche quelle irpine – in grado di attirare l’attenzione del pubblico specializzato presente in fiera, composto da operatori del canale Ho.Re.Ca., operatori della ristorazione e di pubblici esercizi, grande distribuzione, grossisti, agenti, buyer esteri provenienti da diverse aree geografiche, stampa e associazioni di categoria.
La Camera di Commercio di Avellino sarà presente alla Mostra Internazionale dell’Alimentazione con uno stand di 340 metri quadrati nel padiglione C5 (stand. 192–200-160), con una collettiva composta dalle seguenti aziende: Salumificio Tornillo di Calitri (insaccati), Angelo & Carmine Maietta di Ospedaletto d’Alpinolo (dolciumi e frutta secca), Antichi Salumi Grasso di Ariano Irpino (salumi tipici), Artemide di Pietradefusi (miele e prodotti di apicoltura), Sapori.Sapori II di Serino (insaccati), De Luca di Grottaminarda (torroni), Del Sole Costantino di Ospedaletto d’Alpinolo (pasta fresca e secca), Gruppo D&D di Calitri (formaggi stagionati in grotta), Itan dei F.lli Nardone di Venticano (torroni), Andrea Ciardiello di Roccabascerana (prodotti da forno e panetteria), La Montanara di Chiusano San Domenico (pasta fresca in atm), Azienda Agricola Malerba Salvatore di Montella (castagne), Antico Castello di San Mango sul Calore (liquori), Luciano di Avella (produzione di ciliegie per cocktail, frutta candita, amarene), Chiaravallo Massimo di Caposele (biscotti alla nocciola), 3M di Montecalvo Irpino (olio extravergine di oliva), Verdi Fattorie di Sant’Angelo all’Esca (confetture, conserve, olio extravergine di oliva), Vestuto Lorenzo di Montella (marron glacé), I Capitani di Torre le Nocelle (olio extravergine di oliva) e De Marco Agroalimentare di Chiusano San Domenico (olio extravergine di oliva).
A supporto della collettiva camerale è stata realizzata un’attività pubblicitaria in fiera: nella pianta visitatori saranno presenti i loghi di tutti gli espositori e, all’entrata della fiera, gli operatori troveranno un maxi-telo espositivo grazie al quale potranno scoprire sin da subito l’Irpinia. Sabato 25 febbraio, a partire dalle ore 13.30, si terrà inoltre una presentazione-degustazione di prodotti irpini promossa dall’Ente camerale con la collaborazione della Federazione Italiana Cuochi, presso lo spazio espositivo della Federazione.
Una importante occasione per il settore agroalimentare irpino e per le aziende che parteciperanno alla collettiva camerale. La Mostra Internazionale dell’Alimentazione, infatti, lo scorso anno ha fatto registrare circa 80mila visitatori professionali, tremila business meeting tra aziende espositrici e buyer esteri da 42 diversi Paesi, 731 giornalisti accreditati e 865 aziende partecipanti.
Avellino, 22 febbraio 2012
—————-
LA NOTA
—————-
AVELLINO – Si invia comunicato stampa sulla partecipazione di venti imprese della provincia di Avellino alla MIA – Mostra Internazionale dell’Alimentazione in programma a Rimini, nell’ambito della collettiva promossa dalla Camera di Commercio di Avellino.
Con preghiera di pubblicazione e diffusione.
Grazie e buon lavoro.
Info per la stampa: tel. 392.9866587 – 320.4332561
cameradicommercio.av@libero.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *