3 MAGGIO UFFICIO STAMPA REGIONE CAMPANIA
BOOM DEL “METRO’ DEL MARE”: OLTRE 25.600 PASSEGGERI DOPO IL PRIMO MESE DI SERVIZIO (+ 100% RISPETTO AL 2006). SOTTRATTE AL TRAFFICO 15MILA AUTO
Oltre 25.600 passeggeri, con una media giornaliera di 828 al giorno (+ 100% rispetto all’anno scorso, che hanno consentito di ridurre il traffico sulle nostre strade di circa 15mila auto), per il primo mese di servizio del Metrò del Mare (31 marzo-30 aprile 2007), attivo fino a oggi con le prime due linee MM2 (Napoli-Beverello, Seiano-Vico Equense, Sorrento, Positano, Amalfi, Salerno) e MM3 (Bacoli, Pozzuoli, Napoli-Beverello, Seiano-Vico Equense, Sorrento, Positano, Amalfi, Salerno).
Entrando nel dettaglio, le punte di traffico si sono verificate il 9 e il 29 aprile, che hanno fatto registrare rispettivamente 2.344 e 2.300 passeggeri in una sola giornata.
Tra gli scali più “gettonati” al primo posto c’è Sorrento, con 9.361 viaggiatori sbarcati e 6.877 imbarcati, seguita da Positano, con 4.949 sbarcati e 7.769 imbarcati, Amalfi, con 6.199 sbarcati e 6.173 imbarcati, e il molo Beverello di Napoli, con 3.813 sbarcati e 2.851 imbarcati.
Positivo, inoltre, anche il primo bilancio del nuovo sistema triennale dei collegamenti del golfo di Napoli, entrato in vigore a inizio aprile e sottoposto alla prova dei “ponti” di fine mese: basti pensare che, solo nel “ponte” tra il 27 aprile e il 1° maggio, oltre ai passeggeri del “metrò del mare”, si sono registrati 232mila viaggiatori e 12.500 veicoli nei collegamenti tra Napoli, Pozzuoli, Sorrento e le isole del golfo (Capri, Ischia e Procida).
I giorni di punta sono stati il 28 aprile per le partenze, con 34.200 passeggeri e 2.255 veicoli, e il 1° maggio per i rientri, con 33.700 passeggeri e 2.495 veicoli.
I controlli effettuati dalla Regione con le Capitanerie di Porto previsti dal nuovo sistema hanno consentito di monitorare gli afflussi e il normale andamento degli arrivi e delle partenze, in maniera da arginare il più possibile le code e i problemi di traffico.
Il nuovo sistema ha consentito di effettuare in tempo reale ben 40 corse straordinarie, che hanno rafforzato i collegamenti in occasione dei picchi di afflusso e deflusso e consentito così di soddisfare la domanda sia di passeggeri che di veicoli.
Una buona riuscita proprio per ridurre la congestione ha avuto poi la possibilità – istituita per la prima volta in forma sperimentale – di salire a bordo di un qualunque mezzo veloce sulle linee per Capri, indipendentemente dalla compagnia presso la quale si è acquistato il singolo biglietto.
“Il metrò del mare si conferma, giunto ormai al suo settimo anno di attività, un servizio irrinunciabile per pendolari e turisti delle nostre più belle località costiere – dichiara l’Assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – buone notizie poi arrivano anche dal fronte dei collegamenti tra Napoli e le isole del golfo: l’entrata in funzione del nuovo sistema triennale a inizio aprile sta consentendo una razionalizzazione e una più uniforme copertura degli orari delle corse nell’arco della giornata, con l’offerta di servizi più confortevoli ed efficienti, che hanno tenuto conto anche delle richieste delle comunità locali e degli operatori turistici. Una revisione, dunque, completa dell’intero sistema, che rappresenta un decisivo passo in avanti nell’attuazione del principio di continuità territoriale per i cittadini delle isole, e nel miglioramento del comfort e dell’efficienza dei servizi di trasporto anche per i turisti, come i primi dati di questi giorni ci confermano”.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *