Mercoledì 29 settembre, a Napoli una targa in ricordo del “papà” della Metropolitana Collinare
Una targa per il promotore della Metropolitana di Napoli, Luigi Buccico (1933-1979), morto tragicamente il 29 settembre 1979. L’Assessore ai servizi interni, toponomastica e censimenti del Comune di Napoli, Alfredo Ponticelli, ha reso noto che la commissione toponomastica ha dato parere favorevole alla realizzazione di una targa commemorativa che verrà affissa in una delle stazioni della Metropolitana Collinare. Mercoledì 29 settembre 2004, nel venticinquesimo anniversario della scomparsa di Luigi Buccico, sarà celebrata alle ore 18.30 la messa in suo ricordo presso la Parrocchia del Sacro Cuore dei Salesiani, via Scarlatti 29. Luigi Buccico, come sottolineò Francesco De Martino era pieno di energia e di nobili sentimenti, educato dal padre Michele agli ideali del socialismo e della libertà. Aderisce giovanissimo al PSI militando nel movimento giovanile, responsabile della pagina napoletana dell’Avanti e poi giornalista della Rai. Nel Partito Socialista si fa strada prima come segretario cittadino e consigliere comunale, poi come assessore ai trasporti e alle aziende municipalizzate del Comune di Napoli. In questa sua “veste” dà avvio alla ristrutturazione delle Funicolari cittadine e fortemente sente la necessità di far eseguire il progetto e l’avvio della Metropolitana della città. Così il 22 dicembre 1976, insieme al Sindaco Maurizio Valenzi, pone a via Mario Fiore la prima pietra della monumentale opera. Nel 1978 viene eletto segretario regionale del PSI e, nel giugno del 1979, a coronamento di una lunga attività di partito, con 46.000 voti di preferenza diventa Deputato al Parlamento.Luigi Buccico lascia, a tutti coloro che lo hanno conosciuto, stimato e amato, un ricordo, come disse Valenzi, “di grande onestà e coerenza politica di cui oggi la città deve prendere coscienza.un uomo che ha realizzato una politica nell’interesse di tutti i napoletani”.Apparteneva a quella categoria di militanti che non mutano convinzioni secondo i mutevoli tempi che rimangono fermi e saldi nei momenti difficili, che sanno anche stare in minoranza senza farne un dramma, ma anzi dando contributi essenziali per arricchire la vita democratica di un Paese.
(Clelia Buccico – cbuccic@tin.it)
Agraria, nel Parco Gussone si inaugura l’Aula Bosco
L’Aula Bosco nasce dall’esigenza di fornire agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali (SFAM) del Dipartimento di Agraria della Federico II uno spazio dedicato dove poter svolgere le attività pratiche in ambiente forestale, elemento fondamentale e indispensabile Leggi tutto…
0 commenti