WIGWAM CLUB
mercoledì 29 novembre dalle 19.30
Serata “Wigwam-ARGAV” – Confartigianato del Veneto
Energia da biomassa, azione strategica di Veneto Agricoltura
e l’esperienza del radicchio tardivo di montagna “La Campagnola”

Wigwam, il Circuito internazionale dei Club di Progetto per la qualità della vita e la Confartigianato del Veneto in collaborazione con ARGAV – Associazione Regionale Giornalisti Agricoli, Agroalimentari, Ambiente e Territorio di Veneto e Trentino AA, presentano una nuova serata di formazione per i comunicatori.

Energia da biomassa, azione strategica di Veneto Agricoltura

Presso il Wigwam Circolo di Campagna “Arzerello” in Via Porto a Piove di Sacco (PD), Corrado CALLEGARI sarà ospite dei giornalisti agroalimentari e ambientali del Veneto e del Trentino Alto Adige (ARGAV). L’incontro, che si inquadra all’interno degli ormai tradizionali meeting mensili ARGAV-WIGWAM, avviene in un momento particolare, proprio quando Veneto Agricoltura ha pronte le linee guida della propria Azione Strategica sulle Bioenergie (ASB). Infatti, per favorire lo sviluppo dell’utilizzo dell’agrienergia nel territorio regionale, Corrado Callegari ha attivato le professionalità dell’azienda regionale per uno sforzo decisivo in un settore fondamentale per il futuro del settore primario. Veneto Agricoltura, già all’avanguardia nazionale per questi temi, si presenta quindi come punta di diamante nel settore, al fine di trainare tutta l’agricoltura veneta verso un futuro certo e rassicurante.

L’incontro proseguirà poi con la presentazione di una esperienza artigiana in campo agricolo

L’esperienza del radicchio tardivo di montagna “La Campagnola”
Ugo DA LAN è un imprenditore artigiano che opera a Santa Giustina (BL). Da sempre si occupa di autoriparazione ma con il cuore legato alla terra. Viene infatti da una famiglia di contadini e non ha mai lasciato del tutto i terreni di proprietà. L’attività di dirigente artigiano per la sua categoria lo ha portato a viaggiare spesso per il Veneto e, nelle lunghe serate di discussione e lavoro, i colleghi gli hanno fatto conoscere anche l’aspetto positivo dell’impegno sindacale: i piatti tipici serviti nei locali veneti e trevigiani in particolare. Li si è innamorato del radicchio tardivo e delle mille possibilità che esso offre in cucina. Un amore in realtà che viene da lontano. Infatti da giovane il lavoro lo aveva portato in SudAfrica dove, facendosi inviare i semi dal Veneto, coltivava per se fagioli e radicchio.

Nel 1992 ha deciso di provare, spinto da amici, a piantare e far crescere il radicchio tardivo nei suoi campi. Un successo. Terra ideale, temperatura ottimale. Risultato ottimo. L’ambiente particolare offre al prodotto una fragranza, una dolcezza e una consistenza del tutto eccezionali.

Da una piccola quantità, la produzione è andata via via crescendo fino ad arrivare ai quasi 100 quintali di quest’anno. A proposito, l’altitudine anticipa di oltre 20 giorni il raccolto rispetto alla pianura!

Un paio di anni fa è stata costituita una apposita società che si occupa del radicchio (La Campagnola appunto) in cui opera come tecnico il nipote di Ugo, Diego Da Lan

Come tradizione, i giornalisti inviteranno poi a cena l’Amministratore Unico di Veneto Agricoltura ed i due artigiani-agricoltori, partendo proprio dal loro radicchio tradivo che darà l’opportunità al padrone di casa, lo chef Efrem TASSINATO, di realizzate piatti tipici della tradizione enogastronomica veneta.

L’INIZIATIVA E’ APERTA AI COMUNICATORI E AI SOCI DEL CIRCUITO WIGWAM. CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE AL TEL. 049 9703015

Wigwam® Clubs Italia
Direzione Nazionale
Via Porto, 8

I – 35028 PIOVE DI SACCO (Padova)
Tel. +39 049 9704413
Fax +39 049 9702221
info@wigwam.it
www.wigwam.it

Categorie: Il Contadino

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *