Mercoledi 20 Gennaio alla Fondazione Valenzi la presentazione del libro di Agi Berta “Confini incerti”
Dalle 16 e 30 al Maschio Angioino un intreccio di legami familiari e accadimenti della storia narra le vicissitudini dell’Europa orientale del ‘900
“Confini incerti”: questo il titolo del libro di Agi Berta, edito da Uroboros, che sarà presentato mercoledi 20 Gennaio dalle 16 e 30 al Maschio Angioino nella sede della Fondazione Valenzi, l’istituzione internazionale dedicata a Maurizio Valenzi, l’ex parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983.
Dopo i saluti della Presidente della Fondazione Lucia Valenzi, interverranno la fondatrice della Cooperativa L’Orsa Maggiore Marianna Giordano e la giornalista de Il Manifesto Francesca Pilla.
Sarà presente l’autrice.
Relazioni Esterne
Gianluigi Cioffi 333 5056074
Segue la scheda di approfondimento:
Agi Berta Confini incerti
Agli inizi del ‘900 a Cakovec, città della Croazia settentrionale, vicino al confine con Austria e Ungheria, coabitano croati, ungheresi, sloveni, tedeschi e serbi. È qui che vivono gli Harmath, una famiglia della piccola nobiltà ungherese, di origine croata: Nandor, la moglie Cecilia e i figli Eugenio, Irene, Dusi e Nandor Junior. Dopo la prima guerra mondiale, con le nuove frontiere decretate a Versailles, gli Harmath diventano profughi, perdono tutti i loro beni e si trasferiscono a Budapest. I ragazzi vivono in modo diverso questo declassamento, ma su tutti pesa il rimpianto per il passato trasmesso loro dalla madre. Irene cerca un riscatto attraverso la bellezza e un buon matrimonio. Nandor Jr sceglie la carriera militare che nel ‘44 lo porta a schierarsi con i nazisti, mentre Eugenio rifiuta di seguire la strada tracciata per lui e diventa socialista. Dusi, sfidando le tradizioni familiari, decide di lavorare e fare liberamente le proprie scelte. Una nuova guerra, un nuovo sistema sociale travolgeranno anche questi fragili equilibri. Sullo sfondo di quasi un secolo di avvenimenti, Agi Berta narra le vicissitudini della sua famiglia intrecciando i fili della storia con il microcosmo familiare.
(2012) pp. 184 Uroboros € 13,00
Segue il profilo dell’autrice
Agi Berta
Agi Berta nasce in Ungheria nel 1952. A 18 anni ottiene una borsa di studio e va in Polonia. Il matrimonio la porta poi a Napoli, dove si laurea in Storia e Filologia dell’Europa Orientale. Ha scritto alcuni capitoli per la Guida Verde dell’Ungheria del Touring Club, collaborato al volume Testi Mariani del Secondo Millennio e tradotto dall’ungherese Epépé di Ferenc Karinthy. Suoi racconti sono apparsi su Facebook e in varie riviste. Da due anni collabora con La Repubblica Esteri. Vive a Napoli, dove insegna.
da Fondazione Valenzi-Responsabile Relazioni Esterne [gianluigicioffi@fondazionevalenzi.it]

Categorie: Libri

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *