“MERCATI IN CASCINA A KM0” PER ACQUISTI SUL CAMPO

MERCATI IN CASCINA A KM0 PER ACQUISTI SUL CAMPO: nove domeniche con le cascine indicate dal DAM

Proseguono i “MERCATI IN CASCINA A KM0” del Consorzio DAM
Appuntamento alla Cascina Caldera con la vendita diretta dal produttore al consumatore,l’arte della falconeria, laboratori didattici per imparare a fare il formaggio, teatro e musica.
I “Mercati in Cascina a Km0” tornano domenica 18 novembre alla Cascina Caldera, una delle cascine all’interno del Comune di Milano aderenti al Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese, il cui principale obiettivo è la ruralizzazione di Milano attraverso il recupero di quelle antiche tradizioni che l’hanno resa ricca.
I milanesi potranno comperare direttamente da chi produce alimentari come riso, latte, miele, carne, ortaggi, uova e molto altro.
Ma non solo: per far vivere a grandi e piccini l’esperienza di una città di campagna sono stati organizzati una serie di eventi tra cui spicca senza dubbio l’incontro sull’arte della falconeria in cui si avrà l’irripetibile occasione di addentrarsi in un mondo a molti sconosciuto.
E in più laboratori didattici sull’agricoltura per imparare a fare il burro e il formaggio, un laboratorio di musica per bimbi, lo spettacolo teatrale “Le Campagnole del Vento”. Inoltre, non poteva mancare un punto di ristoro aperto sin dall’ora di pranzo per offrire salamelle, pane e miele, con uno stile tutto “campagnolo”.
“Mercati in Cascina a Km0” è un esempio concreto di cosa significhi “dal produttore al consumatore”, il quale ha in questo modo la garanzia di una coltivazione professionale costruita sull’esperienza di molti secoli.
E gli agricoltori milanesi trovano così modo di affermare la loro fondamentale funzione per la difesa di quel che resta del territorio agricolo, del paesaggio, delle tradizioni, del benessere e dell’alimentazione, nella prospettiva di accorciare le distanze tra produzione e consumo verso un nuovo modello di agricoltura e rapporto integrato con la città.

E non finisce qui. I prossimi appuntamenti con i “Mercati in Cascina a Km0” sono:
25 novembre Cascina Battivacco Via Barona, 111 – 20142 Milano
2 dicembre Cascina Cavriana Via Cavriana, 51 – 20134 Milano
16 dicembre Cascina Gaggioli Via Selvanesco, 25 – 20141 Milano
Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese
Società Cooperativa Consortile C.F. 07319120965
tel. 0289500565 – email: distretto.agrimi@libero.it

—————————-
5 ottobre 2012
—————————-
I“MERCATI IN CASCINA A KM0” del Consorzio DAMritornano anche domenica prossima.
Domenica 7 ottobre, per i “Mercati in Cascina a Km0”, è stata organizzata la Festa dell’Ortica e dell’Orto alla Cascina Cavriana, una delle cascine all’interno del Comune di Milano aderenti al Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese, il cui principale obiettivo è la ruralizzazione di Milano attraverso il recupero di quelle antiche tradizioni che l’hanno resa ricca.
I milanesipotranno comperare direttamente da chi produce e nelluogo di produzione alimentari come riso, latte,miele, ortaggi, uova e molto altro. Inoltre, sonostati organizzati una serie di eventi come laDegustazione Campestre, nel pomeriggio I Laboratori diOrticultura e Floricultura, i Giochi per i Bambini einfine l’aperitivo Happy Hour.
Chi ha vogliadi agricoltura e campagna, può passare una domenicaall’aria aperta all’Ortica, un quartiere… (segue nelcomunicato allegato).

——————–
28 settembre 2012
———————-
Per nove domeniche tra settembre e dicembre il Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese apre le sue cascine per la vendita diretta dal produttore al consumatore
A partire da domenica 23 settembre, ultimo giorno dell’iniziativa “Cascine Aperte Agricity” del Comune di Milano, a rotazione fino a dicembre per nove domeniche, alcune cascine del Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese apriranno i loro cancelli al pubblico per la vendita diretta a kilometro zero.

“Mercati in Cascina a Km0” è un esempio concreto di cosa significhi “dal produttore al consumatore”: i milanesi potranno infatti comperare direttamente da chi produce e nel luogo di produzione alimentari come riso, latte, miele, ortaggi, uova e molto altro, con la garanzia di una coltivazione professionale costruita sull’esperienza di molti secoli di agricoltura.

Nove mercatini agricoli in nove cascine all’interno del Comune di Milano aderenti al Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese, dove oltre alla vendita di prodotti alimentari si organizzeranno intrattenimenti soprattutto rivolti ai bambini quali laboratori didattici e giochi vari.

In questo modo gli agricoltori milanesi desiderano affermare la loro fondamentale funzione per la difesa di quel che resta del territorio agricolo, del paesaggio, delle tradizioni, del benessere e dell’alimentazione, nella prospettiva di accorciare le distanze tra produzione e consumo verso un nuovo modello di agricoltura e rapporto integrato con la città.

** Il calendario è nel comunicato completo allegato. Allegata anche la locandina del primo appuntamento alla Cascina Caldera per “Cascine Aperte Agricity”
dove: CASCINA CALDERA Via Caldera, 65 – Milano (Parco delle Cave)
quando: 23 SETTEMBRE 2012 dalle ore 10 alle 18
Cascina Caldera, una delle aziende agricole parte del Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese, ospita con particolare impegno una delle iniziative legate al calendario di “Cascine Aperte Agricity”, una giornata che afferma quanto Milano sia una vera città di campagna e come il suo territorio possa ancora offrire momenti dove la cultura rurale, la vita all’aria aperta abbiano un senso concreto.
*** per la foto allegata denominata Consorzio DAM Cascine va gentilmente citato il fotografo Marco Curatolo

Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese
Società Cooperativa Consortile C.F. 07319120965
tel. 0289500565 – email: distretto.agrimi@libero.it

da: Guendalina Perelli
GWEP public&media relations
via san michele del carso, 10 – 20144 milano
tel. +39 02 43511051 – cell. +39 329/9388286
skype | guendalinaperelli


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *