Distretto Industriale del Mobile Imbottito di Matera.

Matera 6 giugno 2014
————————–
Evento del Distretto del Mobile Imbottito di Matera in collaborazione con Centro Studi Napolitano – Sezione Lucana e CCIAA Matera
RETI DI IMPRESE: INSIEME PER COMPETERE
Aspetti legali del vivere in rete
Matera 6 giugno 2014
Sala Convegni Distretto Mobile Imbottito
Via Sette Dolori – Rione Sassi
Il fenomeno delle Reti d’Impresa ha vissuto una consistente crescita negli ultimi anni, nel 2013 si contano oltre 1.200 reti costituite: un fenomeno considerevole per uno strumento relativamente recente (la sua introduzione è datata 2009), capace di offrire a piccole e medie imprese la possibilità di affrontare sfide che prima erano fuori dalla loro portata.
Per creare un’occasione di approfondimento sul tema delle Reti d’Impresa, in particolare per quanto riguarda la gestione delle Risorse Umane, il Distretto del Mobile Imbottito di Matera, la Sezione Lucana del Centro Studi Napolitano e la Camera di Commercio di Matera, hanno organizzato il convegno “RETI D’IMPRESA: INSIEME PER COMPETERE – Aspetti legali del vivere in rete”, che si è terrà venerdì 6 giugno presso la sede del Distretto in Via Sette Dolori – Rione Sassi.
Le Reti sono un caso eccezionale di ottima risposta da parte delle imprese nei confronti di uno strumento relativamente nuovo, ma la gestione delle Risorse Umane all’interno di esse si dimostra un aspetto molto importante e molto delicato, che spesso le PMI aderenti hanno difficoltà a gestire.
Nella Rete si crea infatti una sorta di “mercato interno del lavoro”, dalle grandi potenzialità: da un lato le attività possono essere moltiplicate e dall’altro si hanno i vantaggi della flessibilità. I dipendenti, infatti, possono essere impiegati nelle aziende aderenti a seconda delle necessità, ed allo stesso tempo hanno più opportunità di crescita e di formazione.
Ne parleranno: il dott. Donato Caldarulo, Presidente Distretto Mobile Imbottito di Matera; l’Avv. Francesca Chietera, Presidente del Centro Studi Napolitano, il Prof. Avv. Giampiero Proia, Pro-fessore Ordinario di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre e il Prof. Dott. Giuseppe Pio Macario, Professore Incaricato di Strategia e Politica aziendale e di Management Internazionale presso l’Università degli Studi di Bari.
E’ gradita la presenza dei giornalisti.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: DISTRETTO MOBILE IMBOTTITO
info@distrettomobileimbottito.com
tel. 0835.292967
Convegno
RETI DI IMPRESE: INSIEME PER COMPETERE
Aspetti legali del vivere in rete
Matera 6 giugno 2014
Distretto del Mobile Imbottito di Matera
Sala convegni – Via Sette Dolori
AGENDA
Ore 14.30 Registrazione Partecipanti
Ore 14.45 Saluti istituzionali
Ore 15.00 Apertura dei lavori
Dott. Donato Caldarulo
Presidente Distretto del Mobile Imbottito di Matera
Ore 15.15 –La rete di imprese: Nozione e Contratto
Avv. Francesca Chietera
Presidente Centro Studi Domenico Napolitano – Sezione Lucania
Ore 15.30 – Codatorialità e rete d’imprese
Prof. Avv. Giampiero Proia
Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre.
Ore 16.30 – Cultura manageriale e scenari di sviluppo aziendale: la visione networking-centric e i
contratti di rete.
Prof. Dott. Giuseppe Pio Macario
Professore Incaricato di Strategia e Politica aziendale e di Management Internazionale presso l’Università
degli Studi di Bari.
Ore 17.30 Interventi
Ore 18.00 Termine lavori
Ai partecipanti saranno riconosciuti 3 crediti formativi
da: Distretto Mobile Imbottito Matera [info@distrettomobileimbottito.com]

————————————-
Matera 5 giugno 2014
————————————
Promozione mediterranea e balcanica, in occasione del XIV Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico in programma dal 10 al 12 giugno a Corfù (Grecia) per il progetto Mirabilia, ideato dalla capofila Camera di commercio di Matera e che mette in rete gli enti camerali di Brindisi, Genova, La Spezia, Messina, Padova, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza, sede di beni tutelati dall’Unesco. L’evento è incentrato sul tema “Macroregione Adriatico Ionica: il ruolo delle Camere di commercio nei nuovi scenari economici”. La delegazione della camera di commercio di Matera sarà composta dal presidente Angelo Tortorelli, dal segretario generale Luigi Boldrin e dal direttore tecnico dell’azienda speciale Cesp Vito Signati.
“Il Forum di Corfù –ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli- è l’occasione per promuovere ulteriormente il progetto Mirabilia e di rafforzare intese con la realtà greca e con la locale Camera di commercio. Turismo e non solo, con la prospettiva di candidatura di Matera a capitale europea della cultura per il 2019, sono i settori sui quali rafforzare il lavoro di rete avviato in Italia e da estendere a territori ed enti del bacino mediterraneo e adriatico. Un progetto, che si inquadra nel percorso di Macroregione Adriatica, riferito alla nuova programmazione dei fondi strutturali 2014-2020 , ma anche per le altre risorse finanziarie utilizzabili nel panorama europeo dei prossimi anni. Allo stesso tempo si lavorerà a nuove strategie e a forme di indirizzo da dare alle politiche locali di sviluppo dei territori e, in particolare, delle Piccole e medie imprese. Daremo il nostro contributo come abbiamo dimostrato di saper fare sul campo, con i programmi di internazionalizzazione, attivati con l’azienda speciale Cesp’’. E il progetto Mirabilia è tra questi, tant’è che la giuria nazionale insediata presso il Ministero per lo sviluppo economico lo ha selezionato , nella categoria “premio sostegno alla internazionalizzazione delle imprese’’, per la candidatura italiana al premio “ European Enterprise Promotion Award’’ . Il progetto Mirabilia ha raggiunto il punteggio più elevato, 100 su 100, in base ai criteri di selezione definiti dalla commissione europea. La giuria ha selezionato , con lo stessa valutazione, anche un secondo progetto, per la categoria premio sviluppo dell’ambiente imprenditoriale, di Unioncamere Emilia Romagna.

———————————
Lunedì 10 Marzo 2014 ore 10.00
———————————–
Conferenza stampa di presentazione progetto SINUS – Concept Design Italia.
Lunedì 10 Marzo 2014 ore 10.00 presso la sede del Distretto: Via Sette Dolori – MATERA.
Il Distretto è ancora capace di produrre eccellenze, 100% Made in Matera – 100% Manifattura Italiana.
Progetto SINUS. Materassi e Guanciali di valore.
RICERCA – SVILUPPO – INNOVAZIONE – DIVERSIFICAZIONE
INNOVAZIONE PRODOTTO:
• Brevetto Concept Design Italia della formulazione chimica dei poliuretani di base AIRFLEX;
• Brevetto Concept Design Italia della formulazione del viscoelastico memory foam AIRFLEX;
• Brevetto Concept Design Italia per sistemi di produzione atossici HI-PLUS.
• Multirivestimento a scelta cliente (n. 11 tessuti).
INNOVAZIONE MARKETING:
• Sistema di approvvigionamento Clienti “Warehouse ZERO”;
• Sartoria Cliente. Personalizzazione totale del prodotto;
• Servizio Assistenza Clienti h. 24 Numero Verde.
COLLABORAZIONE CENTRO DI RICERCA EUROPEO:
• Partner tesi di laurea sperimentale sui poliuretani bedding oriented. Università degli Studi di Padova.
DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA:
• Dall’imbottito per salotti ai poliuretani per il bedding.

LA NOTA PER I COLLEGHI
————————
Gentili Signori Giornalisti,unitamente al Presidente del Distretto Industriale del Mobile Imbottito di Matera, Dott. Donato Caldarulo, abbiamo il piacere di informarVi della presentazione ufficiale del progetto SINUS – Concept Design Italia.
E’ gradita la Vs. presenza, essendo disponibili a rispondere alle Vs. domande nell’ambito dell’incontro che si svolgerà secondo il programma che segue.
In allegato nota per la Stampa con cortese preghiera di pubblicazione.
Cordiali saluti.

Gaetano Casino
Direzione Generale
Office Design Italia s.r.l.
Contrada Serritello La Valle, sn 75100 Matera
Tel 39 0835 385995 Fax +39 0835 264893
direzione@officedesignitalia.it
www.officedesignitalia.it
www.conceptdesignitalia.it
da: Direzione Office Design Italia [officedesignitalia.direzione@gmail.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *