Masseria Tuoro: La fragolata – 8a Giornata dei co-produttori

“Entrare in un campo di fragole può essere al contempo un’esperienza divertente e illuminante, si prova una certa soddisfazione nel cibarsi raccogliendo il cibo direttamente dalla pianta, ma si comprende anche che la terra è bassa e per questo motivo a prendersene cura con amore e passione sono rimasti in pochi”

La fragolata è tutto questo: festa e riflessione, convivialità e consapevolezza.

La condotta Slow Food Massico e Roccamonfina in collaborazione con Masseria Tuoro domenica 9 giugno festeggerà la ottava ed ultima (per questa stagione) giornata dei co-produttori.

Il programma delle “Giornate del coproduttore” rientra nel progetto di sensibilizzazione e conoscenza dei temi della “Resistenza Contadina” di Slow Food Campania.

Protagoniste della giornata saranno le fragole della Masseria e i formaggi del Maestro Casaro Peppe Iaconelli.

Questo il programma

Ore 17.00 Tutti in campo: raccogliamo le fragole (tutte quelle raccolte potranno essere portate via o mangiate sul posto)

Ore 19.00 Laboratorio del Gusto: formaggi d’autore incontro con il Maestro Casaro Peppe Iaconelli e degustazione dei suoi prodotti (al termine della degustazione sarà possibile acquistare i prodotti del Maestro Iaconelli)

Ore 20.00 “Light dinner non tanto light” della Masseria: Piatti realizzati con gli ortaggi della Masseria e la carne di Suino Casertano dell’azienda Amico BIO di Giano Vetusto e poi ancora fragole in tutte le salse e specialità della Masseria.
Per informazioni e prenotazioni: info@massicoeroccamonfinaslow.it
Giuseppe Orefice 335.8747180
– Maria 340.3602247
Slow Food Massico e Roccamonfina [info@massicoeroccamonfinaslow.it]

———————————–
Venerdì 19 aprile ore 17.00
———————————
CASTELVOLTURNO (CE) ospita la cerimonia di presentazione dei finalisti di Agricoltura Civica Award.
Venerdì 19 aprile ore 17.00 a Castel Volturno (CE) presso il caseificio della Cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana in via Pietro Pagliuca (traversa di via del Cigno) la cerimonia di presentazione dei finalisti dell’ Agricoltura Civica Award.
in collaborazione con
Agricoltura Civica Award

Presentazione dei finalisti
Venerdì 19 aprile ore 17.00
Castel Volturno (CE) – Cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana,
L’Agricoltura Civica Award è un concorso biennale, giunto alla 3a edizione, il cui obiettivo è quello di far emergere le pratiche di Agricoltura Civica presenti nel paese, per farle incontrare tra loro e conoscere dalla collettività in modo da creare una conoscenza condivisa ed allargata di queste importanti forme di innovazione sociale, dare voce ad esperienze virtuose che rischiano altrimenti di rimanere isolate e poco note.
L’intento è quello di dare loro visibilità e tramite le pratiche che si manifestano leggere i cambiamenti in atto e al contempo fare tesoro delle necessità, dei problemi e delle
opportunità che rappresentano, in modo da rendere comprensibili e replicabili da altre realtà i sentieri intrapresi.
Programma di presentazione di:
– finalisti dell’AiCare Award 2013
– l’esperienza civica della cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana
– progetto RES: rete di economia sociale (a cura dell’APS Comitato Don Peppe Diana)
– Pierre Rabhi e il movimento del Colibrì: proiezione di un estratto del documentario “Il mio corpo è la terra” (di Carola Benedetto e Igor Piumetti, Italia 2012)
“Produrre e consumare fino alla fine della nostra esistenza non è la
vera vocazione dell’Uomo, che invece dovrebbe amare, ammirare e prendersi cura della vita sotto tutte le sue forme”.
Pierre Rabhi, Fondatore del Mouvement Colibris – Coopérer pour changer

Nella cerimonia di venerdì oltre alla presentazione dei finalisti dell’AiCare Award 2013 verranno raccontate dai diretti protagonisti l’esperienza civica della cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana e il progetto RES rete di economia sociale a cura della associazione di promozione sociale Comitato Don Peppe Diana e verrà proiettato un estratto del documentario “Il mio corpo è la terra” (di Carola Benedetto e Igor Piumetti, Italia 2012) sulla figura Pierre Rabhi e il movimento del Colibrì.

Al termine una degustazione dei prodotti del caseificio della Cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana.
Aicare e Agrigiochiamo.
da: “Agrigiochiamo… didattica e comunicazione rurale.” [info@agrigiochiamo.it]

Categorie: Il Contadino

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *