1) Fabrizio Marzano rieletto alla presidenza di UNAPROA
Grande soddisfazione da parte di Confagricoltura Campania
Napoli, 21 aprile 2007 – Fabrizio Marzano, originario di Giugliano in Campania ma napoletano acquisito, è stato rieletto all’unanimità presidente di UNAPROA, società consortile che riunisce tutte le maggiori organizzazioni di produttori ortofrutticoli che operano sul territorio nazionale.
“La decisione assunta dal consiglio di amministrazione – commenta Marzano – mi consentirà di essere alla guida di UNAPROA proprio durante i mesi determinanti della entrata in vigore della riforma dell’ocm ortofrutta, per consolidare ulteriormente il ruolo centrale delle op a favore dell’intero comparto.”
Nel Consiglio della Unione è stato eletto anche il salernitano Giandomenico Consalvo, attuale vicepresidente regionale di Confagricoltura.
“Ai due dirigenti campani – afferma Pietro Micillo, presidente regionale di Confagricoltura – vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte della nostra associazione, dalle cui fila entrambi provengono. Saremo al loro fianco nella promozione ed attuazione di politiche che difendano i valori e gli interessi dei produttori di ortaggi e frutta nella nostra regione.”
Per comunicazioni: Michele M. Ippolito (responsabile comunicazione Confagricoltura Campania) – 3403008340
2) NAPOLI 21 e 22 APRILE
GARA PODISTICA. MELE ANNURCHE E PERCORSI CAMPESTRI SIMBOLO DELLA SALUBRITA’ DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO RURALE: CON COLDIRETTI NAPOLI SI CORRE ALL’INSEGNA DEL BENESSERE LA MARATONA INTERNAZIONALE DI NAPOLI
Il nostro benessere si fonda in maniera prioritaria sull’esercizio atletico e una corretta alimentazione in ambienti e con alimenti sani.
Agli eventi programmati per la 9° edizione della Maratona Internazionale Città di Napoli in programma per sabato e domenica prossima, 21 e 22 aprile a Piazza Plebiscito sarà possibile cogliere i benefici della migliore espressione di entrambi.
La partecipazione alle iniziative programmate per la manifestazione podistica sarà caratterizzata dalla distribuzione di mele Annurche agli atleti e dall’allestimento di un percorso ginnico in ambiente campestre, di una fattoria didattica e stand di degustazione di prodotti tipici curato, con il contributo della Camera di Commercio di Napoli, dal movimento giovanile e dalle imprese aderenti a Coldiretti Napoli e al Consorzio di tutela della Mela Annurca Campana.
Simbolo del miglior valore della salubrità e dell’ecologia con i loro pregi nutrizionali ed ambientali, le tipicità alimentari e gli elementi naturali del mondo rurale, proporanno il loro contributo, per contenere le emissioni di anidride carbonica nell’aria, per aiutare a superare lo stress e a ristabilire in maniera semplice sia l’equilibrio idrosalino che quello psicofisico ai concorrenti e a tutti i partecipanti alla manifestazione.
L’appuntamento sarà occasione anche per sottoscrizione della petizione popolare avviata da Coldiretti insieme all’osservatorio per le politiche territoriali e dell’ambiente per sollecitare la bonifica e il risanamento del territorio campano.
La riscoperta, la valorizzazione e la tutela dell’insidiato e significativo legame con le risorse del nostro territorio, per l’alimentazione di qualità e l’esercizio fisico in un ambiente sano – spiega il presidente di Coldiretti Napoli, Filomena Caccioppoli – costituiscono un passaggio determinante per consentire a tutti i cittadini di poter cogliere dei tanti benefici che esso può esprimere in termini di ricchezza di salubrità per la varia e pronta disponibilità, ad emissione di anidride carbonica pari a zero, delle sue produzioni agroalimentari e dei suoi insediamenti rurali.
da: Rivieccio Nicola [nicola.rivieccio@coldiretti.it]
0 commenti