Maristella Di Martino: Il 9 ore 10,30 – Salerno rifugio goloso per la “Campania da Mangiare”, e a sera, ore 21, a Vietri per la colatura di pesce. Gli altri appuntamenti.
Dieci intellettuali del gusto lanciano l’appello. L’associazione dei ristoratori storici lo raccoglie. Per illustrare il progetto di Salerno in Tavola
Lunedì 9 maggio, ore 10,30 presso la Pasticceria Pantaleone : Conferenza stampa con l’assessore al Turismo Mauro Scarlato e lo chef Pietro Rispoli. Coordina Luciano Pignataro
L’appello dei dieci. Salerno è un piacevole e comodo rifugio da cui partire per scoprire tutta la Campania da mangiare e da vedere. Ben collegata con Roma, benissimo con Napoli, è a soli 25 chilometri di autostrada da Pompei, a 30 dal Vesuvio, a meno di 40 da Paestum. I territori delle tre denominazioni irpine di origine controllata e garantita, Taurasi, Fiano e Greco, si raggiungono in 40 minuti di auto, il Vulture in un’ora e un quarto. Ma non è tutto, perché la città di San Matteo, il cui corpo riposa vicino a quello di Papa Gregorio VII nella Cattedrale voluta dal re normanno Roberto il Guiscardo, è anche la porta principale della Costiera Amalfitana e dei suoi straordinari sapori, dalla colatura di alici ai dolci, al limoncello, ed è il riferimento principale di mercato per i migliori produttori di mozzarella di bufala, olio, ortofrutta della piana del Sele, del Parco Regionale dei Monti Picentini e soprattutto del Cilento, l’area protetta più grande d’Italia dopo il Pollino, patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco. Infine vale la pena ricordare che gli straordinari laboratori di ceramica a Vietri sul Mare possono essere raggiunti anche a piedi. Questa funzione logistica naturale si coniuga con la tranquillità nelle strade e un discreto patrimonio urbanistico ripreso e migliorato con determinazione a partire dalla seconda metà degli anni ’80. Il suo genius loci longobardo ne fa una comunità sicura, ordinata, pulita. Nel centro storico nacque la Scuola Medica Salernitana, nella sua provincia Ancel Keys lanciò la Dieta Mediterranea. L’Associazione Salerno in Tavola, a cui aderiscono i ristoranti storici della città, esprime questa grande cultura di sapori, odori e ricerca nei piatti. Gli esperti sono: Gaetano Avallone, assaggiatore di olio; Ferdinando Cappuccio, appassionato di enogastronomia; Luigi Ciancio, sindacalista e scrittore;
Sergio Galzigna, fiduciario Slow Food Condotta Salerno; Silvia Imparato, produttrice di vino;
Mario Pantaleone, pasticciere; Luciano Pignataro, giornalista; Pietro Rispoli, chef; Mauro Scarlato, assessore al Turismo della citt di Salerno; Michele Trimarco, responsabile Ais di Salerno
e a cena…
Maristella di Martino: il 9 serata di gala con alici e baccalà al Lloyd di Vietri, col libro di Pignataro.
L’associazione dei ristoranti storici Salerno in Tavola Presenta Serata regale alici e baccalà
Lloyds Baia Hotel Vietri sul Mare, (Salerno) 9 maggio ore 20,30
Il cibo: Pizzetta napoletana con ciliegine di bufala e filetto di acciuga salata
Frittelline di baccalà (Portovecchio)
Sformatino di baccalà con patate (La Spagnola)
Tortino di alici nostrane alla parmigiana con fiordilatte di Agerola su salsa al basilico (Ristorante del Golfo)
Sformatino di tagliolino con alici (De Gustibus)
Tubettone con ragù di baccalà (Il Timone)
Baccalà con patate arraganate (Vicolo della neve)
Gelato all’ananas con spiedino di frutta con salsa di ribes (Al Cenacolo)
Fantasia di Amedei
Piccola pasticceria
I vini
Apicella – Tramonti; Barone – Rutino; Botti – Acropoli; Cammarano – Castellabate
Cantine A.Sammarco – Ravello; De Conciliis – Prignano Cilento; Episcopio – Ravello
Ettore Sammarco – Ravello; I Vini del Cavaliere – Capaccio; Luna Rossa – Montecorvino Rovella
Maffini – Castellabate; Marino – Acropoli; Marisa Cuomo – Furore
Montepugliano – Montecorvino Pugliano; Montevetrano – San Cipriano Picentino
Mucciolone – Castel San Lorenzo; Reale – Tramonti; Rotolo – Rutino
San Giovanni – Castellabate; Val Calore – Castel San Lorenzo
In collaborazione con Associazione Italiana Sommelier di Salerno
Slow Foof condotta Scuola Medica , con il patrocinio del Comune di Salerno
Organizzazione: Il Raggio di Luna
Pubblicata la prima Guida Gastronomica di Cetara
Il borgo marinaro della Costiera Amalfitana che ha inventato la colatura di alici. La colatura di alici è un’antica tradizione dei pescatori di Cetara, l’ultima tonnara della Costiera Amalfitana. Si tratta della versione moderna dell’antico garum dei romani: il procedimento è lo stesso. Un condimento povero, usato soprattutto dalle famiglie nella cena della Vigilia di Natale, che sta conoscendo un successo gastronomico senza precedenti, adottato e lanciato dai migliori ristoranti del paese. Slow Food ne ha fatto un presidio difendendone il processo antico di lavorazione riprodotto oggi da tre laboratori che aderiscono all’Associazione Amici delle Alici. Un prodotto artigianale unico in Occidente, mentre il suo gusto è ben conosciuto dai giapponesi che hanno adottato il paese-presepe della Costiera. Cetara è insomma un esempio di distretto gastronomico completo: dalla barca alla tavola. La guida, scritta dal giornalista del Mattino Luciano Pignataro, è agile e completa. Contiene infatti una breve storia e le indicazioni sui monumenti da vedere, i numeri utili, dove dormire, le schede dei ristoranti, tutte le notizie utili sugli acquisti di colatura di alici, tonno e prodotti del mare a cominciare dal pesce azzurro, fino al limoncello e alla pasticceria. E ancora 28 ricette tipiche proposte dai cinque ristoranti del borgo (La Falalella, Acquapazza, San Pietro, Al Convento, La Cianciola). Un quaderno del gusto, insomma, di un paese che si è rilanciato uscendo dall’anonimato per puntare sulla biodiversità di prodotti che ne disegnano l’identità e sulla qualità della sua proposta enogastronomica, sempre ben equilibrata fra la tradizione e la ricerca moderna dei sapori e della presentazione. Guida gastronomica di Cetara – Colatura di alici e tonno
di Luciano Pignataro – Edizioni dell’Ippogrifo – 48 pagine, 9 euro –
Ilcomunicato [ilcomunicato@libero.it] Serata regale, Alici e Baccalà.
Questo è il titolo dell’iniziativa in programma al Lloyd’s Baia Hotel. Lunedì 9 maggio ore 20,30. Nel piatto:
Pizzetta napoletana con ciliegine di bufala e
filetto di acciuga salata, fritteline di baccalà
(Portovecchio),sformatino di baccalà con patate
(La Spagnola), tortino di alici di Salerno alla
parmigiana con fiordilatte di Agerola su salsa di
basilico (Ristorante del Golfo), sformatino di
tagliolini con alici (De Gustibus), tubettone con
ragù di baccalà (Il Timone), baccalà con patate
arraganate (Vicolo della Neve), gelato all’ananas
con spiedino di frutta e salsa di ribese (Al
Cenacolo), piccola pasticceria di Pantaleone.
Nel bicchiere
I vini di tutte le aziende della provincia di Salerno
Apicella, Barone, Botti, Cammarano, Cantine A.
Sammarco, De Conciliis, Episcopio, Ettore
Sammarco, I Vini del Cavaliere, Luna Rossa,
Maffini, Marino, Marisa Cuomo, Monte Pugliano,
Montevetrano, Mucciolone, Reale, Rotolo, San
Giovanni, Val Calore
In collaborazione con:
Comune di Salerno, Provincia di Salerno, Ais , Lloyd’s Baia, De Luca

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DI MARISTELLA
Mens sana in agro sano
Il cibo e l’ambiente
La cucina contadina della Piana e delle aree protette del Salernitano
La Tavernola, Locanda di campagna
Battipaglia
Ore 20,30
10 Maggio 2005
Presentazione
Le ricette degli agriturismi della Campania di Maristella Di Martino, Edizioni dell’Ippogrifo
Il cibo e l’ambiente
Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania
Ugo Carpinelli, Consigliere Regionale
Raffaella D’Angelo, Presidente Nazionale Codacons
Giuseppe Pagano, Patron Hotel Savoy ed Esplanade
Lella Di Leo, Responsabile Italia Nostra Sezione Salerno
Coordina Erminia Pellecchia, Giornalista
Vino: Rotolo
16 maggio 2005
La cucina della Piana del Sele
Rosario Gallo, Agriturismo Al gallo verde
Antonio Manzo, Giornalista
Ettore Bellelli, Amministratore Consorzio Alba
Maria Provenza, Responsabile Consorzio Olio Dop Colline Salernitane
Gerardo Rosania, Consigliere Regionale
Coordina Paola Desiderio, Giornalista
Vino: I Vini del Cavaliere
23 maggio 2005
La cucina del Cilento
Geppino D’Amico, Giornalista
Angelo Vassallo, Sindaco Pollica
Corrado Martinangelo, Assessore Agricoltura Provincia Salerno
Sergio Galzigna, Fiduciario Slow Food Condotta Salerno
Giovanna Voria, Agriturismo Corbella
Coordina Margherita Siani, Giornalista
Vino: Bruno De Conciliis


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *