Vacanze sulla neve
Chilometri di piste da sci, paesaggio incontaminato, cultura, gastronomia, benessere, il tutto raccolto in un cd, presentato da Paolo Manfrini e Paola Pancher, dell’ufficio stampa della società di marketing del Trentino, al Circolo nautico Savoia, nella rada di Santa Lucia.
Gemellaggio Vesuvio-Dolomiti.
Sono sempre più numerosi i campani che scelgono le piste innevate di Andalo, Molveno, Fai della Paganella, Cavedano Spormaggiore Paganella, Folgarida Marilleva, nel cuore del Trentino. Come i trentini che in estate scelgono il mare nostrum, ha detto Piero Antonio Toma, nel presentare “I mille colori di una vacanza sulla neve”.
Nell’intero comprensorio, da novembre ad aprile entrano in funzione oltre 300 moderni impianti di risalita che servono ottocento chilometri di piste. Per il rispetto dell’ambiente, da quest’anno è in servizio il Dolomiti Express, il treno che parte da Trento e raggiunge direttamente le piste, riducendo traffico e inquinamento.
Un sogno ai piedi delle Dolomiti di Fassa, di Fiemme, delle Pale di San Martino, oppure quelle che fronteggiano l’altra catena di monti “nati dal mare”, le Dolomiti di Brenta nel Trentino occidentale. Uno scenario di vette, di pareti di guglie, che muta ad ogni risalita. Una sintesi armoniosa di paesaggi incomparabili.
Tutte le piste sono collegate, percorribili con un solo skipass, dalle nere per gli esperti, ai campi scuola per i più piccoli e neofiti; piste che hanno visto svolgersi due campionati del mondo, un terzo in arrivo, un evento importante come la marcialonga e l’assegnazione di ben undici medaglie olimpiche.
L’estroso Bode Miller, l’oro olimpico di Combinata Torino 2006, Ted Ligety e tutta la nazionale Usa maschile si alleneranno fino all’inverno 2010 sulle piste della Paganella.
E’ possibile praticare, su queste piste, lo snowboard, tanto amato dai giovanissimi, camminate con le racchette da neve, nordic walking, sled-dog, arrampicate su ghiaccio.
Nei tre parchi naturali, con lo sci d’alpinismo sono previste escursioni nell’Area Faunistica, un viaggio tra paesaggi memorabili di piante, rocce, visite guidate al Museo della Malga, nel vasto bosco di abete rosso con piante secolari che raggiungono i 40 metri di altezza.
Non solo sport ovviamente, visite ai castelli, ai 17 musei, mostre d’arte, assistere al Fiemme Ski-Jazz, il principale festival musicale sulla neve di tutto l’arco alpino. Shopping nei mercatini natalizi con i caratteristici lavori di legno. Molti gli alberghi attrezzati per il fitness e le sorgenti termali per la cura del proprio corpo.
Sette le strade del Vino e dei sapori. Una sessantina le taverne contraddistinte dal marchio
“Osteria tipica trentina”, che rispettano le tradizioni culinarie,
testimoni di un passato contadino. Menù preparati con prodotti rigorosamente trentini, dall’acqua al vino, dagli ortaggi all’olio, dai formaggi e dai salumi alla frutta.
INFO
www.trentino.to
da: Mario Carillo [mcarill@tin.it]
0 commenti