PAESTUM PREMIA il maitre Raffaele Daniele, primo al Gran Premio dei Templi

Campagna – Con il piatto “Riso venere con scampi e crema di zucca”, Raffaele Daniele, maître al Savoy Beach Hotel di Paestum, ha vinto il 14° Gran Premio dei Templi e rappresenterà la sezione AMIRA (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi) di Paestum-Salerno alle semifinali nazionali del concorso “Maître dell’Anno 2008”.
Il “Gran Premio dei Templi” ha avuto luogo Martedì 4 dicembre nelle eleganti sale dell’Hotel Capital di Campagna. La manifestazione, che consisteva nel preparare un piatto “flambé” con abbinato un vino, è stata caratterizzata da un’atmosfera di classe ed eleganza. I maîtres partecipanti in smoking, sorridenti ed orgogliosi di indossare il farfallino d’oro, unico emblema che distingue un maître professionista da un maître improvvisato e occasionale. Folto il pubblico, in gran parte operatori turistici della Provincia di Salerno e della giunta del Comune di Campagna, con in testa il sindaco Biagio Luongo. Componenti la giuria: Alberto Salvadori (Gran Maestro della Ristorazione e Vice Presidente Nazionale dell’Amira), Monica Piscitelli (Giornalista Enogastronomica), Ugo D’Orso (Presidente della delegazione di Napoli dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani), Giancarlo Capacchione (Fiduciario Slow Food condotta Cilento) e Tommaso Luongo (Delegato di Napoli dell’Associazione Italiana Sommelier).
I partecipanti sono così passati in passerella: Giuseppe Tommasiello dell’Hotel Capital di Campagna ha proposto “Risotto al finocchio con verza croccante” con un Pietraincatenata Bianco Paestum Igt di Maffini; Gerardo De Rosa del Ristorante Hermanos di Paestum con “Carnaroli mantecato ai gamberi rossi, con petali di marroni secchi di Roccadaspide, su coulis di pomodorini alla maggiorana” insieme a un Frassitelli di Casa d’Ambra; Antonio Vicinanza del Country House Villapiana di Coperchia “Risotto al pesto amalfitano” abbinato a un Fiano di Avellino Docg di Guido Marsella; Antonio Rotondaro del Grand Hotel San Pietro di Palinuro che ha cercato di colpire la giuria con “Perline di riso con orzo e farro mantecato al trito di crostacei e fiori di zucca” insieme a un Caulino Falanghina di Alois; Franco Napoleone del Ristorante Oasi di Paestum ha concorso con il “Risotto con baccalà, zucca e borragine selvatica” insieme a un Valentina Fiano Paestum Igt di Alfonso Rotolo; mentre Vincenzo Di Donna dell’Istituto Alberghiero di Castelnuovo Cilento ha elaborato il “Medaglione di riso pilaw con zucchine e mazzancolle farcite di caciocavallo podolico in camicia di pancetta flambata al brandy” abbinato a un Kratos di Luigi Maffini; poi Raffaele Daniele del Savoy Beach Hotel di Paestum ha preparato il “Riso venere con scampi e crema di zucca” accompagnato da un Donnalaura Falanghina Taburno Doc; Fabio Raucci del Ristorante “Da Ciccio” di Nocera Inferiore con “Riso con cozze, zucca e prosciutto” con il Pendino Fiano di Avellino Docg dei Colli di Castelfranci; per concludere Massimo De Rosa del Ristorante Il Buttero di Agropoli ha preparato il “Riso Long & Wild con salsiccia fresca cilentana al finocchietto selvatico e borragine” servito con un Donnaluna Aglianico Paestum Igt delle cantine De Conciliis. La competizione è stata presentata e moderata dal dinamico e bravo Nello Ciabatti.
Dopo la gara il fiduciario della locale sezione Amira, Diodato Buonora, ha spiegato che lo scopo principale di queste manifestazioni è di valorizzare maggiormente la professionalità e l’immagine del maître nel contesto dell’ospitalità italiana ed ha invitato tutti i presenti all’aperitivo ed al pranzo che i validi chef dell’Hotel Capital, Silvia
Caroccia e Pietro Galdi, hanno preparato con grande maestria; infatti, il menu ha previsto un’infinità di leccornie ed è stato innaffiato con i vini prodotti ed offerti dall’azienda Andrea Pagano.
Dopo il pranzo è stato comunicato il verdetto della giuria: 1° classificato Raffaele Daniele, 2° classificato Gerardo De Rosa.
Tutti gli altri sono stati classificati ex aequo al 3° posto. L’Amira Paestum, infine, ha voluto premiare: la direzione dell’Hotel Capital per la preziosa collaborazione; Bruno Taurone, Premio Fedeltà 2007, come socio dell’associazione che si è distinto durante l’anno; Il duo musicale Elio e Anna, Premio Fedeltà Sponsor 2007 per essere sempre presente alle manifestazioni dell’Amira; le allieve della 3ª A dell’Istituto alberghiero di Capaccio ed il loro professore Antonio Stratoti, per aver collaborato fattivamente e con grande professionalità al servizio di sala.
L’appuntamento per il 2008 è al ristorante il Buttero di Agropoli.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *