IL MERCATO DEI PRODOTTI DOP E IGP
TRA OPPORTUNITA’ E OPPORTUNISMO
Napoli, 17 maggio 2013
—————————
Bufala & San Marzano, matrimonio all’italiana nel segno delle Dop, è stato il tema principale dell’annuale assemblea dell’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (Aicig), svoltasi per la prima volta a Napoli.
Al convegno promosso dai rappresentanti degli oltre sessanta consorzi che raggruppano le aziende che si fregiano del logo Dop (Denominazione Origine Protetta) riunitisi nella splendida location di Villa Domi ai Colli Aminei, sono intervenuti e confrontati sul presente e sul futuro delle denominazioni dei prodotti di qualità del gusto e dell’eccellenza della dieta mediterranea, il presidente del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP Domenico Raimondo, il Direttore Generale della Qualità del MIPAAF Stefano Vaccai, il presidente di Aicig, Giuseppe Liberatore, il responsabile prodotti tipici Coop Italia Sergio Soavi, il direttore Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop Antonio Lucisano, il Product Manager prodotti a marchio Despar Italia, Simone Pambianco, lo chef stellato Michelin Gennarino Esposito e il dirigente ufficio Agroalimentare e vini Ice Roberto Lovato. L’interessante argomento di questa assemblea, “Il mercato dei prodotti tra opportunità e opportunismo”, moderato dal giornalista del Corriere del Mezzogiorno Antonio Fiore.
Al centro della discussione degli eminenti esperti del settore, il mondo delle Dop e Igp italiane, fiori all’occhiello del nostro Paese che, con 249 Indicazioni Geografiche riconosciute in sede comunitaria, vanta una leadership indiscussa in un settore di straordinaria importanza economica, sociale e culturale, con un valore al consumo stimato intorno ai 12 miliardi di euro annui.
I consumi in Italia sono in calo in compenso è in crescente aumento l’esportazione.
Entro giugno partirà anche il nuovo patto commerciale Stati Uniti-Europa, quindi tutte le barriere tariffarie saranno rimesse in discussione e, quindi nuove opportunità si presentano per le nostre aziende di qualità.
La Campania vanta un immenso serbatoio di prodotti agroalimentari tipici e di qualità.
Prodotti che consolidano tradizioni culturali e processi di lavorazione unici in quanto eccellenti sono le caratteristiche climatiche del territorio che li esprime.
Si è discusso sulla disposizione sul mercato dei prodotti certificati, con particolare riguardo alla grande distribuzione organizzata.
I rappresentanti di due delle principali catene distributive nazionali hanno spiegato come le eccellenze del Made in Italy vengano proposte al consumatore medio.
Lo chef Gennarino Esposito, in giro per il mondo, si è soffermato sull’utilizzo dei prodotti Dop e Igp. “Se non c’è la materia prima di qualità non si è riesce a preparare un buon piatto”.
La preoccupazione maggiore dei produttori, i tentativi di imitazione di molti paesi, per fortuna, in parte falliti.
Per quanto riguarda la mozzarella di Bufala, è stato rilevato, è tale soltanto se ottenuta da latte di bufala campana e si può gustare come antipasto, secondo, dessert, spuntino e caprese.
Un concorso su internet ha visto la partecipazione di una settantina di gastronauti che hanno inviato oltre cento ricette con ingrediente principale la mozzarella.
Il connubio tra mozzarella di bufala e pomodoro San Marzano, che ha dato titolo al meeting, seguito da un ricco buffet a base dell’Oro bianco, farà da apripista ad importanti eventi promozionali in Italia e all’estero, nel segno della dieta Mediterranea e della qualità.
Ha concluso i lavori il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro.
“L’impegno dell’Europa per la tutela delle produzioni di qualità – ha dichiarato De Castro – è altissimo e continuo. L’approvazione, lo scorso settembre, del pacchetto dualità con l’introduzione di nuove regole per tutelare i prodotti certificati dalle usurpazioni, imitazioni ed evocazioni, la possibilità di indicazione in etichetta dei “marchi d’area”, la difesa dei prodotti STG, l’indicazione facoltativa di ‘prodotto dell’agricoltura di montana e la difesa dell’estensione della lista di prodotti ammissibili a certificazione europea, è stata un successo importantissimo per il made in Italy agroalimentare.
Il Parlamento Europeo sta lavorando molto e bene, i risultati sul
“Pacchetto Qualità” lo testimoniano.
Il settore agroalimentare è vivo e gode, anche in questo difficile periodo, di buona salute: solo nei primi mesi del 2013 ha fatto registrare +12% rispetto al 2012, – già considerato un anno record con 32 miliardi di euro in valore.
Nelle sale di Villa Domi e nei prossimi giorni nei locali del Trip di Via Martucci, la mostra fotografica Momenti di Campania di Roberto Robustelli e Gianni Costabile, splendide fotografie della lavorazione dell’oro bianco e del pomodoro San Marzano.
da: Mario Carillo, giornalista
associato Arga Campania
[mcarill@tin.it]
———————————–
16 Maggio 2013 – ore 17.30
———————————–
Napoli – Villa Domi – Salita Scudillo, 19/A
Giovedì 16 maggio a Villa Domi, Salita Scudillo, Colli Aminei, alle ore 17.30, i sessanta principali consorzi di tutela dei prodotti Dop e Igp italiani, aderenti all’Aicig (associazione italiana consorzi indicazioni geografiche), terranno la loro assemblea per la prima volta al Sud, con un convegno di approfondimento sul futuro dei prodotti di eccellenza.
Al centro dell’incontro il mercato dei prodotti Dop e Igp tra “Opportunità e Opportunismo”.
Saluti di Domenico Raimondo presidente Consorzio tutela Mozzarella di Bufala campana dop. Introdurrà i lavori Stefano Vaccari, direttore generale della qualità del Mipaaf. Ne discuteranno Giuseppe Liberatore, presidente Aicig; Sergio Soavi, responsabile prodotti tipici Coop Italia; Antonio Lucisano, direttore Consorzio Tutela Mozzarella di Bufana; Simone Pambianco, product manager, prodotti a marchio Despar Italia; Gennaro Esposito, chef due stelle Michelin; Roberto Lovato, dirigente, uffici Agroalimentare e Vini Ice. Le conclusioni di Paolo de Castro, presidente della commissione agricoltura del parlamento europeo.
Modererà i lavori, Antonio Fiore, giornalista del Corriere del Mezzogiorno.
L’iniziativa è promossa dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.
da: Mario Carillo, giornalista associato Aega Campania.
[mcarill@tin.it]
—
SALUTI INIZIALI
Domenico Raimondo
Presidente Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP
INTRODUZIONE
Stefano Vaccari
Direttore Generale della Qualità del MIPAAF
Giuseppe Liberatore
Presidente AICIG
Sergio Soavi
Responsabile prodotti tipici COOP Italia
Antonio Lucisano
Direttore Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP
Simone Pambianco
Product Manager prodotti a marchio Despar Italia
Gennaro Esposito
Chef due stelle Michelin
Roberto Lovato
Dirigente Ufficio Agroalimentare e vini ICE
CONCLUSIONI
Paolo De Castro
Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo
Modera: Antonio Fiore – Giornalista Corriere del Mezzogiorno
SEGUIRA’ CENA PRESSO VILLA DOMI
Si prega di confermare la propria partecipazione attraverso la seguente email info@aicig.it;
www.aicig.it
martecomunicazione [martecomunicazione@martecomunicazione.com]
—————
IL MERCATO DEI PRODOTTI DOP E IGP
————————————–
TRA OPPORTUNITA’ E OPPORTUNISMO
GIOVEDI’ 16 MAGGIO A NAPOLI L’ASSEMBLEA NAZIONALE DI AICIG
Giovedì 16 maggio alle ore 17.30 a Napoli, presso Villa Domi (via Salita Scudillo 19/a – Colli Aminei) si terrà l’assemblea annuale dell’Aicig (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche).
Per la prima volta il Sud ospita questa importante riunione che vede i riflettori puntati sul mondo delle Dop e Igp italiane, fiore all’occhiello del nostro Paese che, con 249 Indicazioni Geografiche riconosciute in sede comunitaria, vanta una leadership indiscussa in un settore di straordinaria importanza economica, sociale e culturale, con un valore al consumo stimato intorno ai 12 miliardi di euro annui.
L’incontro di giovedì 16 maggio sarà incentrato sul posizionamento sul mercato dei prodotti certificati, con particolare riguardo alla Grande Distribuzione Organizzata. Proprio per questo, oltre a importanti rappresentanti del mondo consortile, interverranno i responsabili di due delle principali catene distributive nazionali che racconteranno come queste eccellenze del Made in Italy vengano proposte al consumatore medio. Molto atteso inoltre l’intervento del noto chef Gennarino Esposito che offrirà il punto di vista dell’alta ristorazione sull’utilizzo dei prodotti Dop e Igp.
Dopo i saluti iniziali del Presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP Domenico Raimondo e l’introduzione ai lavori del Direttore Generale della Qualità del MIPAAF Stefano Vaccari, a confrontarsi sul presente e sul futuro delle denominazioni nell’incontro dal titolo “Il mercato dei prodotti DOP e IGP tra opportunità e opportunismo”, moderato dal giornalista del Corriere del Mezzogiorno Antonio Fiore, ci saranno il Presidente di AICIG Giuseppe Liberatore, il Responsabile prodotti tipici COOP Italia Sergio Soavi, il Direttore Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP Antonio Lucisano, il Product Manager prodotti a marchio Despar Italia Simone Pambianco, lo chef stellato Michelin Gennaro Esposito e il Dirigente Ufficio Agroalimentare e vini ICE Roberto Lovato.
Concluderà il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro con un aggiornamento sugli interventi di politica europea in materia. “L’impegno dell’Europa per la tutela delle produzioni di qualità – sottolinea De Castro – è altissimo e continuo. L’approvazione, lo scorso settembre, del ‘pacchetto qualità’ con l’introduzione di nuove regole per tutelare i prodotti certificati dalle usurpazioni, imitazioni ed evocazioni (norma “ex officio”), la possibilità di indicazione in etichetta dei “marchi d’area”, la salvaguardia dei prodotti STG, l’indicazione facoltativa di ‘prodotto dell’agricoltura di montagna’ e la difesa dell’estensione della lista di prodotti ammissibili a certificazione europea, è stata un successo importantissimo per il made in Italy agroalimentare, successo costruito grazie al lavoro del Parlamento europeo”.
Una stimolante occasione di confronto tra il mondo della produzione e quelli della distribuzione e della ristorazione, arricchito, nella stessa sede, dalla mostra fotografica “Momenti di Campania”, suggestivo viaggio nelle realtà di due dei più importanti prodotti del Mezzogiorno: la Mozzarella di Bufala Campana Dop e il Pomodoro San Marzano Dop.
INFO
Ufficio Stampa AICIG
Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini & C.
Tel 335 6130800 Email: marzia.morganti@gmail.com; press@aicig.it;
Ufficio Stampa Consorzio Mozzarella DOP
MG Logos di DACAR 2005 srl
Tel 06.45491984 – 06.45491985
Ufficio Stampa AICIG
Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini & C.
Tel 335 6130800 Email marzia.morganti@gmail.com
www.martecomunicazione.com
0 commenti