NAPOLI E LA CARTA STAMPATA ALL’EMEROTECA TUCCI.
Lunedì 16 giugno, alle ore 11, inaugurazione della mostra
“Quattro secoli di economia attraverso la stampa periodica”, all’Emeroteca-Biblioteca Tucci, nel Palazzo delle Poste di Piazza Matteotti.
Alla cerimonia interverrà il sottosegretario all’economia e alle finanze, Nicola Cosentino.
L’Emeroteca, costituita oltre un secolo fa dal Sindacato Napoletano Giornalisti Corrispondenti, di cui è presidente Salvatore Maffei, possiede oltre ottomila collezioni di quotidiani, riviste, annuari, almanacchi e strenne italiane francesi, inglesi, tedeschi, austriaci, spagnoli, svizzeri, russi, svedesi e statunitensi.
La “Tucci”, frequentata da studenti universitari per le tesi di laurea e ricercatori, oltre al servizio di consultazione e visite guidate di classi scolastiche, promuove dibattiti e mostre monotematiche, con la pubblicazione di atti e cataloghi.
Partecipa, infine, alle maggiori manifestazioni editoriali internazionali, con selezioni di rarissimi periodici italiani, francesi, inglesi e tedeschi del ‘600, del ‘700 e dell’800 esposti nello stand dell’Assessorato alla Cultura della Regione Campania.
I periodici, raccolti in circa centocinquantamila volumi, coprono un arco di sei secoli. Delle ottomila testate, più di duemila mancano alle altre biblioteche della Campania.
Circa duecento non sono possedute da alcuna biblioteca pubblica italiana o straniera.
Nel prezioso scrigno della carta stampata, sono custoditi periodici del ‘700 che mancano alla Biblioteca Nazionale centrale di Firenze, testate milanesi introvabili nella prestigiosa Biblioteca Comunale di Milano, giornali lucani e siciliani mancanti alle biblioteche di Basilicata e Sicilia
Negli eleganti saloni dell’Emeroteca-Biblioteca Tucci, frequentata da inviati e corrispondenti dei maggiori quotidiani italiani e stranieri, saranno allestite bacheche con riviste e giornali che trattano di economia negli ultimi quattro secoli.
da: Mario Carillo [mcarill@tin.it]
0 commenti